Organizzazione e attività didattiche 2023-2024

Misurare la sostenibilità

Riflessioni a partire dagli indicatori dello sviluppo sostenibile di Agenda 2030

Parole chiave
Sostenibilità, indicatori, ambiente, benessere, economia

Modalità di fruizione
In presenza

Area disciplinare
Sostenibilità

Obiettivi formativi
Gli studenti verranno guidati a una conoscenza quantitativa e valutativa dei fenomeni e, partendo dagli indicatori stabiliti a livello internazionale, sapranno affrontare i principali problemi contemporanei da diversi punti di vista

Descrizione del progetto
Il progetto parte da un breve percorso “storico” sulle modalità di misura dell’economia e della società (PIL, indice di sviluppo umano, BES ecc.) per approdare ai goals dello sviluppo sostenibile proposti da Agenda 2030 dell’ONU e sviluppare il concetto di sostenibilità

Numero massimo di studenti destinatari
Gruppi tra i 15 e i 50 elementi di classi quarte

Durata del progetto
Sono previste 20 ore di didattica frontale

Periodo
Da dicembre 2021 a maggio 2022, con incontri della durata di 2/3 ore ciascuno in mesi da concordare all’nterno dell’arco temporale offerto

Programma dettagliato delle attività
Il progetto svilupperà il concetto di sostenibilità partendo dalle modalità di misura che la statistica permette dei fenomeni sociali, economici, ambientali, politici. Una volta definiti le potenzialità e i limiti dello strumento statistico si mostrerà come questo si è articolato realmente e come queste misure sono state utilizzate nell’interpretazione degli eventi, partendo da una breve storia del prodotto interno lordo (da misura dello sviluppo a misura del benessere), dell’indice dello sviluppo umano (HDI come proxi del capitale umano), e del BES, arrivando infine agli indicatori SDGs di Agenda 2030. Questi verranno descritti e, successivamente verranno sviluppati specifici seminari che, partendo dai valori statistici, verranno declinati secondo la specifica disciplina del docente.

Nel corso di uno degli incontri è previsto un breve intervento dell’Ufficio Orientamento dell’Università LUMSA per presentare l’Ateneo e la sua offerta didattica

Referente
Prof. Roberto Foderà (pcto@lumsa.it)

Altri docenti
Proff. Umberto Di Maggio, Antonio Martuscelli, Giuseppe Notarstefano, Pietro Virgadamo e altri


lumsa.it
lumsa.it
Master I Livello

Master I Livello

Master II livello

Master II Livello

Altri Corsi di formazione

Altri Corsi di formazione

lumsa.it Corsi di Laurea lumsa.it Master e Post Laurea

Ateneo partner o membro di

EUA – European University Association IFCU/FIUC – Fédération Internationale des Université Catholiques
EURAXESS - Researchers in motion eduroam RUniPace – Rete Università per la pace
Privacy