Parole chiave
Amicizia, collaborazione, violenza, microaggressione, arte, creatività, fantastico, immaginazione
Modalità di fruizione
In presenza
Area disciplinare
Umanistica
Obiettivi formativi
Descrizione del progetto
Il progetto, coordinato dalla prof. Paola Del Zoppo e realizzato in collaborazione con l’Associazione culturale Laputa, parte dall’analisi dei testi per arrivare ad altri tipi di comunicazione con testo e immagini – per proporre i primi input nel riconoscimento della violenza, della disparità e della manipolazione in molti ambiti di interazione.
Si affronteranno temi quali sessismo, vittimismo, razzismo, passività aggressiva, rovesciamento delle posizioni e insulti celati. Verranno analizzati i tranelli e i trabocchetti dei linguaggi che coadiuvano l’affermazione di realtà fittizie e la manipolazione relazionale, allontanando da interazioni autentiche e immergendo in un mondo percepito come reale, in cui gentilezza e amicizia sono trasformati persino in disvalori. Lavorare sull’immaginario permette lo sviluppo di un senso di giustizia che si muova al di là degli stereotipi e soprattutto dei luoghi comuni.
Sono previsti durante il corso due incontri con esperti dell’Associazione culturale Laputa, uno con un esperto di analisi e contrasto all’Hate Speech, l’altro, nella forma del workshop con il fumettista e disegnatore Luigi Cecchi e con un’esperta di arti manuali, finalizzati alla realizzazione di materiali per le illustrazioni e la presentazione delle fiabe e per un’azione divulgativa sui social. Si lavorerà in particolare tramite la ricreazione artistica.
Il corso prevede la scrittura di microracconti e fiabe che verranno pubblicati
Numero massimo di studenti destinatari
Il progetto si rivolge a studenti delle classi terze, quarte e quinte e può impegnare da un minimo di 6 a un massimo di 14 studenti (10 se il progetto viene richiesto in modalità online)
Durata del progetto
L’impegno didattico è modulabile tra le 20 e le 40 ore totali. Di queste 15-30 saranno dedicate alla didattica frontale e il tempo rimanente (tra le 5 e le 10 ore) verranno gestite dallo studente in autonomia
Periodo
Modulabile, secondo le esigenze e le disponibilità delle Scuole partner
Programma dettagliato delle attività
Modulo di 6 ore
Modulo di 6 ore
Modulo di 6 ore
Modulo di 12 ore
Nel corso di uno degli incontri è previsto un breve intervento dell’Ufficio Orientamento dell’Università LUMSA per presentare l’Ateneo e la sua offerta didattica
Referente
Prof.ssa Paola Del Zoppo (pcto@lumsa.it)
Altri docenti
Marzia Zuccari, Ilaria Troncacci, Francesco Giacomantonio, Luigi Cecchi, Livia Curatolo (Associazione culturale Laputa)
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582