Parole chiave
Economia, impresa, start-up, business
Modalità di fruizione
Online
Area disciplinare
Economia
Obiettivi formativi
Il progetto mira all’acquisizione della consapevolezza della necessità di sostituire il soggetto unidimensionale con la persona multidimensionale, caratterizzata sia da principi egoistici sia da principi altruistici e dalla capacità di trasformare le idee in azioni attraverso la creatività, l’assunzione del rischio e la capacità di creare modelli d’impresa con finalità sociali
Descrizione del progetto
Il progetto, attraverso lezioni, giochi e simulazioni, si pone l’obiettivo prioritario di far comprendere agli alunni che, diversamente dai fondamenti dell’economia cosiddetta tradizionale, è stato concepito un nuovo modello d’impresa da parte dell’economista Muhammad Yunus. A tal fine, a partire dal testo di Yunus “Un mondo a tre zeri - Come eliminare definitivamente povertà, disoccupazione e inquinamento”, si pone come criterio orientativo un modo alternativo di concepire il lavoro, in quanto espressione di un ripensamento globale del capitalismo e dell’idea stessa di attività lavorativa, interamente orientata a soddisfare esigenze prettamente sociali. Il lavoro non si configurerebbe, infatti, soltanto come occasione di realizzazione personale e di profitto individuale, piuttosto diventerebbe, indipendentemente dagli specifici ambiti in cui si attua, strumento di crescita sociale e solidale
Numero massimo di studenti destinatari
Il progetto è proposto per piccoli gruppi tra i 15 e i 50 studenti di classi terze, quarte e quinte. Il numero di studenti da formare per classe può aumentare, previo accordo con l’Istituto interessato
Durata del progetto
Le attività prevedono 20 ore di didattica frontale
Periodo
Dal lunedì al venerdì, in orario pomeridiano con orari da concordare con l’istituto scolastico interessato.
Programma dettagliato delle attività
Nel corso degli incontri sono previste testimonianze di Imprese sociali e di operatori di Istituti bancari e un breve momento di contatto con l’Ufficio Orientamento dell’Università LUMSA per presentare l’offerta formativa
Referente
Prof. Umberto Di Maggio (pcto@lumsa.it)
Altri docenti
Proff. Pietro Virgadamo, Giuseppe Notarstefano, Sergio Paternostro
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582