Parole chiave: spazi marini; ambiente; sovranità; pirateria;
Dipartimento: Giurisprudenza
Area disciplinare: diritto pubblico; diritto internazionale pubblico
Obiettivi del progetto: diffondere la conoscenza di base del diritto internazionale del mare, con particolare attenzione alla tutela dell’ambiente marino e della vita umana in mare.
Descrizione del progetto
Il Progetto A…mare il Diritto, organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza LUMSA di Palermo, si rivolge a classi del Triennio.
Gli incontri, realizzati in collaborazione con la Capitaneria di Porto di Palermo, mirano a far conoscere agli studenti l’impegno quotidiano che contraddistingue la locale attività della Guardia Costiera, rispetto alle attività di salvataggio in mare, tutela delle coste, protezione della flora e della fauna marittime, sostegno alla navigazione. In aggiunta, verranno trattati temi di attualità giuridica da docenti, dottorandi e collaboratori dell’Università LUMSA. A conclusione del progetto, si realizzerà una simulazione (guidata) di un processo dinanzi al Tribunale internazionale del diritto del mare.
Il progetto è attivabile anche online.
Numero massimo studenti destinatari
30 allievi delle classi terze, quarte e quinte.
Durata del progetto
Progetto annuale: 20 ore in presenza.
Sedi
Dipartimento Giurisprudenza – Via Filippo Parlatore, 65 Palermo
Periodi
Giugno 2021.
Programma dettagliato delle attività
Le tematiche giuridiche del progetto(la delimitazione degli spazi marini, i poteri degli Stati costieri, la tutela dell’ambiente marino e del patrimonio culturale sottomarino) verranno analizzate con un taglio specialistico, per valorizzare le importanti dinamiche sociali, ambientali e commerciali di questo peculiare settore dell’ordinamento giuridico.
Il prezioso contributo della Capitaneria consentirà agli studenti di scoprire questo valente corpo militare, di visitare le loro imbarcazioni e di diventare partecipi delle loro numerose attività sul mare. L’utilizzo di un approccio “casistico” nelle tematiche giuridiche, poi, agevolerà l’interazione fra i partecipanti ed il loro rapido apprendimento, nonché di ragionare sulle esigenze scientifiche e sociali poste alla base delle consuetudini internazionali e dei rapporti fra Stati. In tal modo, si vuole favorire lo sviluppo della capacità critica degli studenti e la loro abilità nell’acquisire abilità di ragionamento trasversale.
Gli incontri verranno tenuti secondo un calendario che si fornirà separatamente.
Esso si compone di 5 incontri pomeridiani di 4 ore ciascuno, che si terranno presso i locali della Capitaneria di Porto di Palermo e dell’Università LUMSA.
Gli incontri si svolgeranno presso la sede del Dipartimento di Giurisprudenza della LUMSA (Palermo), presso la Capitaneria di Porto e presso l’Istituto scolastico.
Referente: Prof. Giuseppe Puma (pcto@lumsa.it)
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582