Progetto in via di assegnazione |
Parole chiave: professioni legali; notaio; magistrato; nuove professioni
Dipartimento: Giurisprudenza
Area disciplinare: diritto ed economia.
Obiettivi formativi
Fornire un approccio trasversale alle professioni legali ed economiche oggi presenti nel contesto professionale. in tal modo, gli studenti potranno acquisire una rinnovata conoscenza, tramite un coinvolgimento diretto, di un settore lavorativo in forte evoluzione.
Descrizione del progetto
Gli incontri saranno caratterizzati dalla presenza di esponenti delle principali professioni legali (in particolare, le principali figure: magistrato, notaio, avvocato, professore universitario), per consentire agli studenti di approfondire la conoscenza diretta di ognuna di queste, anche grazie a dei focus di attualità giuridica ed economica.
In più, si cercherà di presentare e far conoscere anche quelle professioni che originano dalla matrice giuridica, ma che finiscono per innestarsi in settori originali, come il food blogger, il manager alberghiero, il procuratore sportivo, ecc.
Il progetto è attivabile anche online.
Attività laboratoriali: legal cases e business games.
Numero massimo studenti destinatari
25 allievi delle classi terze, quarte e quinte.
Durata del progetto
Progetto annuale: 20 ore in presenza.
Sedi
Dipartimento Giurisprudenza – Via Filippo Parlatore, 65 Palermo
Periodi
Gennaio/febbraio 2021. Altro periodo da concordare con l’Istituto.
Programma dettagliato delle attività
Esso si compone di incontri pomeridiani, da organizzare con l’istituto superiore, per un totale di 20 ore, che si terranno presso i locali del dipartimento o dell’istituto e, se possibile, presso enti ed istituzioni partner.
Referente: Prof. Pietro Virgadamo (pcto@lumsa.it)
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582