Parole chiave
Storytelling, social media, personal branding
Modalità di fruizione
Il progetto è proposto con didattica in presenza (a richiesta è fattibile anche online*)
Area disciplinare
Social media
Obiettivi formativi
Responsabilizzare gli studenti a un uso maturo dei social
Descrizione del progetto
Le stories di Instagram, Facebook, ecc., compongono vere e proprie autobiografie, ritratti realistici, se non reali, di quello che gli iscritti ai social network sono o vorrebbero essere. Assumere la consapevolezza di essere animali da narrazione in azione, autori di un racconto quotidiano di sé stessi, letto e condiviso da un pubblico ampio quanto la cerchia di seguaci attuale e potenziale, significa imparare a gestire e controllare l’immagine che il mondo ha (e avrà) di noi
Numero massimo di studenti destinatari
- Tra i 10 e i 30 studenti di classi quarte
- Tra i 10 e i 30 studenti di classi quinte
Durata del progetto
Il progetto comprende 12 ore di impegno, di cui 8 con didattica frontale e 4 di lavoro autonomo dello studente
Periodo
Maggio 2022 (in presenza). *L’eventuale fruizione online (a richiesta) può essere erogata a ottobre 2021
Programma dettagliato delle attività
Nel corso di uno degli incontri è previsto un breve intervento dell’Ufficio Orientamento dell’Università LUMSA per presentare l’Ateneo e la sua offerta didattica
Referente
Prof. Paolo Sordi (pcto@lumsa.it)
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582