Organizzazione e attività didattiche 2023-2024

Social business: nuovi modelli d’impresa

PROGETTO ASSEGNATO

Parole chiave
Economia, impresa, start-up, business.

Modalità di fruizione
In presenza.

Area disciplinare
Sociologia, Diritto, Economia, Psicologia.

Obiettivi formativi
Si vuole favorire l’ acquisizione della consapevolezza della necessità di sostituire il soggetto unidimensionale con la persona multidimensionale, caratterizzata sia da principi egoistici sia da principi altruistici e dalla capacità di trasformare le idee in azioni attraverso la creatività, l’assunzione del rischio e la capacità di creare modelli d’impresa con finalità sociali.

Descrizione del progetto
Il progetto Il Social Business si articola in sei incontri durante i quali, attraverso lezioni, giochi e simulazioni, si pone l’obiettivo prioritario di far comprendere agli alunni che, diversamente dai fondamenti dell’economia cosiddetta tradizionale, è stato concepito un nuovo modello d’impresa da parte dell’economista Muhammad Yunus. A tal fine, a partire dal testo di Yunus “Un mondo a tre zeri - Come eliminare definitivamente povertà, disoccupazione e inquinamento”, si pone come criterio orientativo un modo alternativo di concepire il lavoro, in quanto espressione di un ripensamento globale del capitalismo e dell’idea stessa di attività lavorativa, interamente orientata a soddisfare esigenze prettamente sociali. Il lavoro non si configurerebbe, infatti, soltanto come occasione di realizzazione personale e di profitto individuale, piuttosto diventerebbe, indipendentemente dagli specifici ambiti in cui si attua, strumento di crescita sociale e solidale.

Numero massimo di studenti destinatari
Il progetto accoglie gruppi di studenti di classi terze, quarte, quinte, di massimo 25 elementi.

Durata del progetto
Il progetto prevede un impegno complessivo di 20 ore di didattica frontale.

Periodo
Da concordare con l’istituto scolastico interessato.

Programma dettagliato delle attività
All’interno degli incontri verranno trattati temi di attualità giuridica, con significative incursioni di tipo economico, da docenti, dottorandi e collaboratori dell’università LUMSA, mirando ad analizzare insieme agli studenti il rapporto fra le recenti novità giuridiche e le evoluzioni socio-culturali più significative.

  • Primo incontro - Concetti di Economia sociale -  3 ore.
  • Secondo incontro - Chi vuol essere milionario? Dialoghi sul benessere, la felicità ed altri miti contemporanei, gioco di simulazione sui temi dell’economia sociale, civile e circolare - 4 ore.
  • Terzo incontro - La Responsabilità Sociale d’Impresa - 3 ore.
  • Quarto incontro - 7P - Impariamo a cooperare, gioco di ruolo che propone una riflessione sulla creazione di reti tra i territori con l’applicazione dei sette principi della cooperazione - 4 ore.
  • Quinto e Sesto incontro - Progettiamo un’impresa sociale, laboratorio di progettazione di impresa in cui è prevista la scelta di un tema o di un progetto, la suddivisione dei ragazzi in squadre e infine la scelta del progetto migliore su idee di innovazione sociale e sostenibile - 3 e 3 ore.

Nel corso di uno degli incontri è previsto un breve intervento dell’Ufficio Orientamento dell’Università LUMSA per presentare l’Ateneo e la sua offerta didattica.

Referente
Prof. Umberto Di Maggio (pcto@lumsa.it).

Altri docenti
Proff. Giuseppe Notarstefano, Sergio Paternostro, Lidia Scifo, Marco Cedro.


lumsa.it
lumsa.it
Master I Livello

Master I Livello

Master II livello

Master II Livello

Altri Corsi di formazione

Altri Corsi di formazione

lumsa.it Corsi di Laurea lumsa.it Master e Post Laurea

Ateneo partner o membro di

EUA – European University Association IFCU/FIUC – Fédération Internationale des Université Catholiques
EURAXESS - Researchers in motion eduroam RUniPace – Rete Università per la pace
Privacy