PROGETTO ASSEGNATO
Parole chiave
Sport, formazione motoria giovanile di base, pre-sport, allenamento sportivo, piano, programma, carriera.
Modalità di fruizione
Online.
Area disciplinare
Formazione primaria.
Obiettivi formativi
Descrizione del progetto
In tutto il mondo, circa 1 adulto su 4 e 3 adolescenti su 4 non svolgono attività motoria secondo le principali raccomandazioni sull’attività fisica (Linee di indirizzo sull’attività fisica in Italia, 2019). In Italia, tale tendenza, purtroppo, è confermata anche dalle percentuali molto basse di persone che praticano un’attività sportiva con una certa frequenza (ISTAT, 2015). I motivi di tutto ciò sono diversi ma, quasi sempre, sono legati alla mancanza di una cultura nazionale del fenomeno sport.
Muovendo da questi presupposti, il progetto si pone, quindi, l’obiettivo di far conoscere e comprendere un fenomeno che, in realtà, si conosce assai poco nella sua essenza (lo sport) ed i cui veri presupposti sono addirittura ignorati dai più, ma la cui portata è rilevante nella vita delle persone e dell’intera società. Agli studenti, che verranno seguiti individualmente in un percorso di comprensione, di approfondimento e di reale adozione orientamento alla vita, si richiede una forte motivazione e determinazione per una sorta di full immersion, temporalmente limitata, ma davvero speciale ed unica nel suo genere, che consentirà agli stessi di acquisire conoscenze e competenze spendibili nella vita scolastica ed anche oltre la vita scolastica.
Numero massimo di studenti destinatari
Dai 10 ai 20 elementi di classi quarte.
Durata del progetto
Il progetto consta di 25 ore di formazione, di cui 10 ore di didattica frontale e 15 ore riservate al lavoro autonomo dello studente.
Periodo
Il progetto sarà erogato indicativamente nel periodo compreso tra il 9 gennaio ed il 19 febbraio 2023, ogni lunedì in orario 17.00 – 19.00 (escluso l’ultimo appuntamento che sarà dalle 16.00 alle 19.00).
Programma dettagliato delle attività
Le attività del progetto saranno divise in sei moduli, svolti online. Le lezioni saranno svolte dal docente proponente e dai Collaboratori di quest’ultimo (tutti esperti della materia, per studi, pubblicazioni ed esperienze formative dirette), che coordineranno e controlleranno le attività in accordo con il/i tutor scolastico/i. Al termine di ogni incontro, gli studenti dovranno completare un breve questionario a risposta multipla con domande inerenti alla lezione seguita e, successivamente, saranno invitati alla visione autonoma di un film, opportunamente scelto dal gruppo dei docenti, e alla successiva compilazione di un questionario con domande a risposta multipla e a risposta aperta. In occasione dell’ultimo modulo gli studenti, divisi in gruppi di lavoro, presenteranno un proprio prodotto su tematiche per tempo assegnate, e con le modalità definite, dai docenti del corso.
Moduli
Nel corso di uno degli incontri è previsto un breve intervento dell’Ufficio Orientamento dell’Università LUMSA per presentare l’Ateneo e la sua offerta didattica.
Referente
Prof. Pasquale Bellotti (pcto@lumsa.it).
Altri docenti
Giovanni Di Maio, Marco Vasellino, Marco Basilio (cultori della materia).
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582