PROGETTO ASSEGNATO
Parole chiave
Amicizia, collaborazione, violenza, microagressione, arte, creatività, fantastico. immaginazione.
Modalità di fruizione
In presenza. A richiesta è possibile la fruizione online ma con un minor numero di allievi.
Area disciplinare
Umanistico – sociale.
Obiettivi formativi
Descrizione del progetto
Il progetto, coordinato dalla prof.ssa Paola Del Zoppo e realizzato in collaborazione con l’Associazione culturale Laputa, parte dall’analisi dei testi della tradizione fantastica per arrivare ad altri tipi di comunicazione con testo e immagini – e per proporre i primi input nel riconoscimento della violenza, della disparità e della manipolazione in molti ambiti di interazione.
Si lavorerà anche con intensità sull’idea dell’arte come impegno sociale e della creatività come interazione sociale positiva. Si affronteranno temi quali sessismo, vittimismo, razzismo, passività aggressiva, rovesciamento delle posizioni e insulti celati. I tranelli e i trabocchetti di linguaggi anche artistici o letterari che coadiuvano l’affermazione di realtà fittizie e la manipolazione relazionale verranno svelati con un’attività che porrà le studentesse e gli studenti in posizione di critici e non solo di “fruitori”.
Alla base resta la concezione che il linguaggio, anche quello artistico, sia di per sé “creatore di mondi” e la profonda e positiva convinzione che si possa interagire con esso plasmando mondi in cui la violenza sia assente e si possa tornare a valori positivi. Si procederà alla scrittura autonoma di fiabe “parodiche” sul modello delle grandi riscritture (a partire da Angela Carter per arrivare al musical Into the Woods) consegnando agli studenti strumenti sufficienti per elaborare un testo autonomo e valido in sé.
Sono previsti durante il corso due incontri con gli esperti di Laputa, un workshop con il fumettista e disegnatore Luigi Cecchi per la realizzazione di illustrazioni, materiali e per la diffusione, per un’azione social e di disseminazione dei prodotti.
Numero massimo di studenti destinatari
Il progetto si rivolge a studenti delle classi terze, quarte e quinte e può impegnare da un minimo di 6 a un massimo di 14 studenti (10 se il progetto viene richiesto in modalità online).
Durata del progetto
L’impegno didattico è modulabile a seconda delle esigenze delle scuole in un intervallo tra le 20 e le 40 ore di didattica complessiva, ( con 15-30 ore di didattica frontale e 5-10 ore di lavoro autonomo dello studente. prevede 30 ore di didattica frontale e 10 ore di lavoro in autonomia.
Periodo
Modulabile, secondo le esigenze e le disponibilità delle Scuole partner.
Programma dettagliato delle attività
Modulo di 6 ore
Modulo di 6 ore
Modulo di 6 ore
Modulo di 12 ore
Nel corso di uno degli incontri è previsto un breve intervento dell’Ufficio Orientamento dell’Università LUMSA per presentare l’Ateneo e la sua offerta didattica.
Referente
Prof.ssa Paola Del Zoppo (pcto@lumsa.it).
Altri docenti
Francesco Pollini, Marzia Zuccari, Ilaria Troncacci, Francesco Giacomantonio, Luigi Cecchi (Associazione culturale Laputa).
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582