Parole chiave
Amministrazione digitale, cittadino, scuola, connessione.
Modalità di fruizione
In presenza. A richiesta è possibile la fruizione online.
Area disciplinare
Giuridica.
Obiettivi formativi
Il progetto è mirato a far sì che gli studenti sviluppino alcune riflessioni critiche sul rapporto tra pubblica amministrazione digitale e cittadino e, in particolare, sul rapporto con quella pubblica amministrazione con cui si confrontano quotidianamente: la scuola.
Quest’ultima sta attraversando una fase di progressiva digitalizzazione, anche alla luce di alcune misure contenute nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) che destinano risorse all’accesso ad internet per le scuole di tutto il territorio nazionale.
Ciò pone alcuni interrogativi. Allo stato attuale, gli studenti percepiscono la propria scuola come realmente “digitale”? Cosa si attendono da quest’ultima e cosa sarebbe ragionevole aspettarsi? Quali sono i possibili vantaggi e problemi di una “scuola connessa”? Da ultimo, in che modo la transizione digitale cambierà il rapporto tra scuola e studenti?
Queste tematiche saranno oggetto di riflessione durante gli incontri, che saranno svolti in modo interattivo, con la partecipazione e il coinvolgimento degli studenti.
Descrizione del progetto
In che modo la digitalizzazione cambierà il rapporto tra scuola e studenti? Attraverso un ciclo di lezioni interattive, si affronterà la tematica della digitalizzazione della scuola, mettendo in luce sfide e opportunità legate alla “scuola connessa”.
Numero massimo di studenti destinatari
Il progetto si rivolge ad allievi delle classi terze, quarte e quinte e può impegnare da un minimo di 10 a un massimo di 30 tra studenti e studentesse per ciascun anno di corso.
Durata del progetto
L’impegno didattico prevede un totale di 20 ore impegno con 15 ore di didattica frontale e 5 ore riservate al lavoro in autonomia.
Periodo
Maggio – giugno 2023 in giorni e orari da concordare con gli Istituti.
Programma dettagliato delle attività
Il progetto si basa su 5 incontri da 3 ore (15 ore) di didattica frontale e su 5 ore di lavoro autonomo da parte degli studenti. Le ore di lavoro autonomo verranno dedicate alla preparazione di una presentazione in Power Point, sulle aspettative e sulle paure che gli studenti nutrono nei confronti della “scuola connessa”, da esporre in piccoli gruppi durante l’ultimo incontro.
Nel corso di uno dei moduli è previsto un breve intervento dell’Ufficio Orientamento dell’Università LUMSA per presentare l’Ateneo e la sua offerta didattica.
Referente
Prof.ssa Maria Bianca Armiento (pcto@lumsa.it).
Altri docenti
dott. Luca Megale.
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582