Organizzazione e attività didattiche 2023-2024

Coopero… ergo sum

Percorso di crescita personale alla scoperta delle tecniche e strategie di comunicazione e di lavoro cooperativo in diversi contesti professionali

Parole chiave
Relazione, comunicazione, cooperazione, comunità di pratica 

Modalità di fruizione
Il progetto si svolge in presenza ma è proponibile anche online

Area disciplinare
Pedagogia

Obiettivi formativi

  • Aiutare gli studenti e le studentesse a prendere coscienza della capacità relazionale come una dimensione fondamentale della personalità
  • Apprendere tecniche e strategie di comunicazione interpersonale e di cooperazione anche in vista dell’inserimento nel mondo del lavoro

Descrizione del progetto
Il progetto si caratterizza per il coinvolgimento degli studenti e delle studentesse in attività pratiche di cooperazione durante le quali verranno stimolati con filmati, studio di casi, brevi drammatizzazioni e giochi a riflettere sull’importanza della capacità di entrare in relazione con gli altri e con l’ambiente, di comunicare a livelli diversi e in vari contesti, di collaborare e di cooperare. Attraverso simulazioni guidate gli studenti e le studentesse progetteranno, in gruppi cooperativi insieme agli studenti dei corsi universitari di studio, attività diverse in riferimento ad alcuni contesti professionali (es. il campo sanitario, il campo scolastico, il campo giuridico, il campo giornalistico, ecc.)

Numero massimo di studenti destinatari
Il progetto è a beneficio di studenti di classi terze, quarte e quinte, in gruppi tra gli 8 e i 30 elementi

Durata del progetto
Sono previste 40 ore complessive, con 15 ore di didattica frontale e 25 ore a disposizione per il lavoro autonomo dello studente

Periodo
Gennaio/febbraio o seconda metà di maggio 2022, con orari e giorni da concordare

Programma dettagliato delle attività

  • La capacità relazionale: giochi e attività per riflettere e scoprire come usiamo la naturale capacità per entrare in relazione con gli altri e con l’ambiente
  • L’ascolto attivo: situazioni simulate in cui mettere in campo l’ascolto attivo
  • Le abilità sociali: individuazione, tramite analisi guidata di filmati e/o studio di caso, delle abilità sociali richieste oggi per un proficuo inserimento nel mondo del lavoro. Giochi per “sperimentare” alcune abilità sociali
  • La cooperazione: alla scoperta degli elementi che caratterizzano la cooperazione nel lavoro di gruppo e la differenziano dalla semplice collaborazione o dal lavorare insieme senza specifiche regole. Cooperare in contesti professionali simulati

Nel corso di uno degli incontri è previsto un breve intervento dell’Ufficio Orientamento dell’Università LUMSA per presentare l’Ateneo e la sua offerta didattica

Referente
Prof.ssa Nicoletta Rosati (pcto@lumsa.it)

Altri docenti
Prof. Cosimo Costa


lumsa.it
lumsa.it
Master I Livello

Master I Livello

Master II livello

Master II Livello

Altri Corsi di formazione

Altri Corsi di formazione

lumsa.it Corsi di Laurea lumsa.it Master e Post Laurea

Ateneo partner o membro di

EUA – European University Association IFCU/FIUC – Fédération Internationale des Université Catholiques
EURAXESS - Researchers in motion eduroam RUniPace – Rete Università per la pace
Privacy