Parole chiave
Metodo, studio, tutor, apprendimento, strategie memoria, mappe concettuali, e-learning
Modalità di fruizione
Il progetto è erogato in presenza
Area disciplinare
Orientamento
Obiettivi formativi
Il progetto si propone di fornire conoscenze e tecniche o per la gestione delle attività di studio sia in prima persona che in qualità di tutor dei propri colleghi
Descrizione del progetto
Attraverso una formazione in piccoli gruppi, simulazioni ed esperienze concrete si intende portare gli studenti partecipanti a saper valutare le strategie di studio e promuovere l’acquisizione di tecniche efficaci per la riuscita a scuola
Numero massimo di studenti destinatari
- Tra gli 8 e i 10 elementi di classi terze
- Tra gli 8 e i 10 elementi di classi quarte
- Tra i 3 e i 5 elementi di classi quinte
Durata del progetto
20 ore totali, di cui 15 con didattica frontale e 5 per il lavoro autonomo dello studente
Periodo
Settembre 2021; aprile 2022 (nel pomeriggio)
Programma dettagliato delle attività
Il progetto si sviluppa in due fasi:
Fase 1: formazione nelle aule dell’Università LUMSA per la parte su:
Fase 2: incontri di supporto al metodo di studio con i propri colleghi di scuola per l’esperienza sul campo:
Nel corso di uno degli incontri è previsto un breve intervento dell’Ufficio Orientamento dell’Università LUMSA per presentare l’Ateneo e la sua offerta didattica
Referente
Prof.ssa Caterina Fiorilli (pcto@lumsa.it)
Altri docenti
Il progetto è coadiuvato dai collaboratori del Servizio di Supporto al Metodo di Studio dell’Università LUMSA. In particolare, i dott.ri Luciano Romano e Emanuela Pasini (esperti sul Metodo di Studio)
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582