venerdì 23 marzo 2018
ore 15.00 - 16.30
LUMSA – Aula Traglia
Borgo Sant’Angelo, 13 - Roma
Educare alla scienza i bambini attraverso le filastrocche e le favole. Su questo innovativo sistema per raccontare la natura e i suoi fenomeni ai piccoli lettori si basa il libro Che favola la scienza! scritto a quattro mani per Linea Edizioni da Luca Fiorani, ricercatore ENEA e docente LUMSA e da Franco Favero, Direzione sistemi informativi di Banca San Paolo, che esce in una seconda edizione completamente rinnovata ed ampliata.
I due autori presenteranno il loro libro venerdì 23 marzo, nel corso di un incontro organizzato dal Dipartimento di Scienze umane dell’Università LUMSA, con inizio alle ore 15.00 nell’Aula Traglia della sede di Borgo Sant’Angelo.
La presentazione sarà aperta dalla prof.ssa Gabriella Agrusti, presidente del CdL in Scienze della Formazione primaria.
L’incontro sarà moderato dal dott. Simone Consegnati, formatore della Scuola di Alta Formazione “Educare all’Incontro e alla Solidarietà” – EIS.
Alla presentazione interverrà anche la piccola Donatella Tosti, 11 anni ma con le idee molto chiare sul suo futuro di scienziata.
Il lavoro di aggiornamento per la seconda edizione rende il libro uno strumento particolarmente utile alla famiglia per scoprire insieme e confrontarsi insieme sul meraviglioso universo di cui siamo parte. Accanto a favole e filastrocche per i bambini, si affiancano semplici schede scientifiche con la novità di alcune tematiche aggiunte in questa edizione: le interazioni fondamentali, il modello atomico della meccanica quantistica e il cambiamento dei nostri stili di vita a favore dell’ambiente, argomento ispirato all’enciclica Laudato si’ di papa Francesco.
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582