Martedì 23 ottobre 2018
Ore 14.00-18.30
Università LUMSA - Aula Pia
Via di Porta Castello, 44 - Roma
A pochi giorni dalle elezioni per il Parlamento del Land della Baviera e dalla riunione del Consiglio Europeo che fissa le priorità politiche interne, si terrà il seminario Quo vadis Europa?, evento in due moduli in programma il 23 ottobre e il 18 dicembre 2018 nell’Aula Pia dell’Università LUMSA, in via di Porta Castello 44, a Roma.
Quo vadis Europa?, ciclo di seminari formativi/informativi sul cammino della pace pensato per i giornalisti, è organizzato dall’Ordine dei giornalisti del Lazio e fornisce crediti formativi per giornalisti (iscrizione sulla piattaforma Sigef).
Il modulo del 23 ottobre, tenterà di “leggere” le possibili vie di una Europa alle prese con nuovi, possibili equilibri e questioni, come quella dei migranti, che attendono risposte politiche improntate all’umanità e al realismo. Nell’agenda dei lavori c’è anche una discussione sui programmi della commissione Europea e l’integrazione delle regioni periferiche. “La domanda d’Europa” e un focus su “Le Conclusioni del Consiglio Europeo di ottobre e la politica dell’Unione”. Infine un approfondimento su “Risorse proprie e governance economica: innovare per nuove opportunità” ed “Europa 2020 il futuro dell'Unione e gli effetti della globalizzazione sul sistema socio economico europeo”.
Dopo la registrazione dei partecipanti (ore 13.30-14.00) i lavori entreranno nel vivo con i saluti d’apertura del Rettore dell’Università LUMSA, prof. Francesco Bonini e del Presidente dell’Ordine dei giornalisti del Lazio, la dott.ssa Paola Spadari che introdurranno la sessione mattutina e gli interventi di:
Nel pomeriggio la sessione avrà come relatori:
Infine un approfondimento con Simone Cuozzo, Giampiero Bellardi, Antonio Tedesco.
Coordina i lavori: Pasquale Lino Saccà
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582