Curriculum Vitae
PROFILO
Nel 1993 mi sono laureata in Interpretazione di conferenza nelle lingue inglese, francese e tedesca presso l’Università di Trieste, Scuola Superiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori. Dopo essere stata assegnista di ricerca e lettrice d’italiano presso il Dipartimento di italianistica (Department of Italian ) all’Università di Hull (Inghilterra), dal 1996 al 1999 sono stata assunta come ricercatrice a tempo indeterminato (Lecturer ) presso il Dipartimento di Lingue Moderne (Department of Modern Languages ) dell'Università di Salford (Inghilterra), dove sono stata a capo della Sezione di italianistica e dove ho istituito e diretto il curriculum in traduzione e interpretazione del Corso di laurea in lingue moderne.
Dal 2000 al 2005 la mia carriera accademica è proseguita in Italia, presso la Scuola Superiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori dell’Università di Trieste, dove ho prestato servizio come ricercatrice a tempo indeterminato nel settore scientifico-disciplinare Lingua e Traduzione – Lingua inglese (L-LIN/12).
Nel 2005 ho vinto il concorso per professore associato (ssd L-LIN/12) presso l’Università di Macerata, dove sono rimasta in servizio fino al 2022. All’interno del Dipartimento di Studi Umanistici sono stata Presidente delle Classi unificate in Discipline della Mediazione Linguistica (L12 e LM38). Dal 2019 ho afferito al Dipartimento di Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali, Classe di laurea in International Relations (LM52).
Dal 1° novembre 2022 sono in servizio nello stesso ruolo accademico presso la LUMSA (Roma).
Nella mia attività di docenza accademica, ininterrotta dal 1995 ad oggi, ho tenuto, tra gli altri, insegnamenti di lingua e linguistica inglese, traduzione italiano-inglese in vari ambiti specialistici, e interpretazione simultanea, consecutiva e di trattativa italiano-inglese. Nella mia attività scientifica, mi sono occupata inizialmente di terminologia specialistica e di glottodidattica informatizzata. In seguito le mie ricerche si sono concentrate sulla mediazione linguistico-culturale nel contesto delle migrazioni, sull’analisi interazionale della comunicazione dialogica, sulla didattica dell’interpretazione e sull’interpretazione per i mass media. Attualmente, e in parallelo a questi ultimi interessi di ricerca, mi sto dedicando a un progetto editoriale di traduzione e analisi traduttiva in ambito politologico e scientifico. Le mie pubblicazioni sono per la maggior parte di rilevanza internazionale, in sedi editoriali quali Benjamins, Routledge, St. Jerome, Peter Lang, ecc., o su riviste di fascia A.
Per molti anni ho svolto incarichi come interprete di conferenza in ambiti istituzionali nazionali e internazionali (Ministero dell’Ambiente, Unione Europea, Nazioni Unite) e per festival cinematografici internazionali.
CURRICULUM ACCADEMICO
2022 – oggi Professoressa associata nel settore L-LIN/12, Lingua e Traduzione - Lingua inglese presso la LUMSA (Roma).
2005 – 2022 Professoressa associata nel settore L-LIN/12, Lingua e Traduzione - Lingua inglese presso l’Università di Macerata.
2000 – 2005 Ricercatrice a tempo indeterminato nel settore L-LIN/12 presso la Scuola Superiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori (SSLMIT) dell’Università di Trieste.
1996 – 1999 Lecturer (ricercatrice a tempo indeterminato) nella Italian Section (Sezione di italianistica) del Department of Modern Languages (Dipartimento di Lingue Moderne), Università di Salford, Inghilterra.
1995 – 1996 Lector (collaboratrice ed esperta linguistica a tempo indeterminato per la lingua italiana) nel Department of Italian (Dipartimento di Italianistica) Università di Hull, Inghilterra.
aprile – settembre 1995 Research assistant (assegnista di ricerca) nel Department of Italian (Dipartimento di Italianistica) Università di Hull, Inghilterra.
ottobre 1994 – marzo 1995 Corso di perfezionamento post-laurea (con borsa di studio) nell'area della glottodidattica informatizzata, svolto presso il centro di ricerca CTI-CML (Computer Technology Initiative - Centre for Modern Languages ) dell'Università di Hull, Inghilterra.
1993 Laurea in Interpretazione nelle lingue inglese, francese e tedesca, conseguita con il punteggio di 110/110 e lode con dignità di stampa, presso la SSLMIT dell’Università di Trieste.
MANSIONI AMMINISTRATIVE E ATTIVITÀ DIDATTICA
Dipartimento di Giurisprudenza, Economia, Politica e Lingue moderne, Università LUMSA, Roma
Insegnamenti di titolarità (a.a. 2022/23): Business English - Business communication, negotiation and interpreting (L12), Lingua inglese I (L36), Lingua inglese (LM52), Inglese per la comunicazione politica (LM62).
Insegnamento tenuto per contratto a.a. 2021/22: Inglese per la comunicazione politica per il Corso di laurea LM62 (offerto in mutuazione alla LM52).
Dipartimento di Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali, Università di Macerata
Delegata ai Rapporti con il Centro Linguistico di Ateneo (triennio 2019/20-2021-22).
Referente per l’Area Scientifica 10 (Scienze dell’antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche) e membro del Comitato dipartimentale della ricerca (triennio 2019/20-2021-22).
Insegnamenti di titolarità (dall’a.a. 2018/19 a oggi): English for economic and political relations (LM52), Lingua inglese avanzata (LM62 e LM77), Lingua inglese per la comunicazione mediatica (LM19).
Dipartimento di Studi umanistici, Università di Macerata
Presidente del corso di laurea delle Classi Unificate in Discipline della Mediazione Linguistica L12 e LM38 (triennio 2013/14-2015/16).
Presidente della Commissione Piani di Studio delle Classi Unificate in Discipline della Mediazione Linguistica.
Tutor accademico per i tirocini formativi del Corso di laurea magistrale in Lingue Moderne per la Comunicazione e la Cooperazione internazionale.
Coordinatrice della Sezione d’Inglese delle Classi Unificate in Discipline della Mediazione Linguistica.
Insegnamenti di titolarità dall’a.a. 2005/6 al 2018/19: Lingua e cultura inglese (L12), Teoria e prassi della traduzione (L12), Traduzione di testi turistici e pubblicitari (L12), Interpretazione per l’impresa internazionale (L12), Interpretazione per la cooperazione internazionale (LM38), Interpretazione per la comunicazione istituzionale e mediatica (LM38).
Scuola Superiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori, Università di Trieste
Coordinatrice dei tirocini presso i Servizi d’interpretazione della Commissione europea a Bruxelles e presso la sede ONU di Vienna.
Responsabile del Corso di Lingua, Cultura e Istituzioni Italiane per la Direzione dell’Interpretazione al Parlamento Europeo, Trieste, 17-28 luglio 2000.
Insegnamenti di titolarità dall’a.a. 2000/1 al 2004/5: Lingua e linguistica inglese, Interpretazione di trattativa italiano-inglese, Interpretazione consecutiva inglese-italiano, Interpretazione simultanea inglese-italiano, Teoria dell’Interpretazione.
Department of Modern Languages , Università di Salford, Inghilterra
Head of the Italian Section (Presidente della Sezione di italianistica) nel biennio 1997/8-1998/9.
Coordinator of the Translation and Interpreting Pathway (Coordinatrice del curriculum in Traduzione e Interpretazione) del Corso di laurea in Modern Languages nel biennio 1997/8-1998/9.
Residence abroad tutor (Responsabile dei tirocini di lavoro all'estero per gli studenti di italiano) nel triennio 1996/7-1998/9.
Insegnamenti di titolarità dall’a.a. 1996/7 al 1998/9: Lingua e cultura italiana, Teoria e prassi traduttiva inglese-italiano, Interpretazione di trattativa inglese-italiano.
Department of Italian, Università di Hull, Inghilterra
Assegno di ricerca per l’ideazione e lo sviluppo di un software dedicato alla didattica dell’interpretazione consecutiva (InterprIT ) per conto del Consorzio interuniversitario TELL (Technology-Enhanced Language Learning ). Collaborazione allo sviluppo e alla valutazione di un software per la traduzione (TransLit-TIGER ) e di un software di guida alla lettura della poesia italiana del Novecento (Contemporary Italian Poetry ), sempre per conto del Consorzio TELL.
Docenza integrativa come collaboratrice ed esperta linguistica per la lingua italiana nell’a.a. 1995/6 a supporto dei seguenti corsi: Lingua italiana, Linguaggi settoriali, Interpretazione di trattativa italiano-inglese.
ATTIVITÀ SCIENTIFICA
PUBBLICAZIONI
Merlini, R. (in preparazione) Traduzione e note traduttive di John Stuart Mill, Della formazione dei futuri cittadini , vol. 4, Collana Prolusioni , Macerata, EUM.
Gavioli, L. & Merlini, R. (2023) “Public Service Interpreting in healthcare”, The Routledge Handbook of Public Service Interpreting , Ed. by Laura Gavioli & Cecilia Wandensjö, London, Routledge, pp. 192-206.
Merlini, R. (2022) Traduzione (con Roberta Favaron) e note traduttive di Marie Curie, Un bene per l’umanità , vol. 3, Collana Prolusioni , Macerata, EUM.
Merlini, R. (2021) Traduzione (con Roberta Favaron) e note traduttive di Alexander Fleming, Come un pedone sulla scacchiera , vol. 2, Collana Prolusioni , Macerata, EUM.
Merlini, R. (2021) Traduzione e note traduttive di Winston Churchill, Anni memorabili , vol. 1, Collana Prolusioni , Macerata, EUM.
Merlini, R. & Schäffner, C. (2020), “Narrating narratives of migration through translation, interpreting and the media”, Mediating narratives of migration , Special Issue of Cultus: The Journal of intercultural mediation and communication , 13,pp. 3-23.
Merlini, R. & Schäffner, C. (Eds) (2020) Mediating narratives of migration , Special Issue of Cultus: The Journal of intercultural mediation and communication , 13.
Merlini, R. (2020) “Dialogue Interpreting”, Encyclopedia of Translation Studies (3rd Edition) , Ed. by Mona Baker & Gabriela Saldanha, London/New York, Routledge, pp. 147-152.
Merlini, R. (2019) “Through the Looking-Glass: Reflections of/on empathy in healthcare interpreter education”, Cultus: The Journal of intercultural mediation and communication , 12, pp. 220-245.
Merlini, R. & Picchio, L. (2019) “Liminalità e interpretazione: sconfinamenti tra posizioni interazionali e piani comunicativi”, In limine. Frontiere e integrazioni . Ed. by D. Poli, Roma, Il Calamo, pp. 199-223.
Merlini, R. (2018) “Interactional data through the kaleidoscope of analytical perspectives: Reassembling the picture”, Dragoman Journal of Translation Studies , 5 (7); pp. 17-31.
Merlini, R. (2017) “Developing flexibility to meet the challenges of interpreting in film festivals”, Teaching Dialogue Interpreting. Research-based proposals for higher education . Ed. by L. Cirillo & N. Niemants, Amsterdam/Philadelphia, John Benjamins; pp. 137-157.
Merlini, R. (2016) Whose Children Are We? The future that awaits us. The prayer of the Our Father and the Christian roots of life, family, and society . Bloomington (Indiana), Westbow Press; pp. 344. Traduzione di Figli di chi? Quale future ci attende , Stefano Tardani, Milano, Àncora (2012).
Merlini, R. & Fabiani, F. (a cura di) (2016) Narrazioni della transcultura: fratture, nodi e ricomposizioni . Firenze, Cesati Editore.
Merlini, R. (2016) “La transcultura tra narrazione pubblica e privata”, Narrazioni della transcultura: fratture, nodi e ricomposizioni . A cura di R. Merlini, D. Fabiani, Firenze, Cesati; pp. 15-26.
Merlini, R. (2015) “Empathy: A ‘zone of uncertainty’ in mediated healthcare practice”, Cultus: The Journal of intercultural mediation and communication , 8; pp. 27-49.
Merlini, R. (2015) “Dialogue Interpreting”, Encyclopedia of Interpreting Studies . Ed. by Franz Pöchhacker, London/New York, Routledge.
Merlini, R. (2015) Review of Investigations in healthcare interpreting , by Brenda Nicodemus and Melanie Metzger (Eds.), Washington DC, Gallaudet University Press, 2014. In Interpreting , 17 (2); pp. 290-296.
Merlini, R. & Gatti, M. (2015) “Empathy in healthcare interpreting: Going beyond the notion of role”, The Interpreters' Newsletter , 20; pp. 139-160.
Merlini, R. (2015) Rigoletto. The story. Macerata, EUM, pp.28. Traduzione di La storia di Rigoletto , Carlo Scheggia & Cecilia Tamburini, Macerata, Edizioni Simple (2011).
Merlini, R. (2013) “Changing perspectives: Politeness in cooperative multi-party interpreted talk”, Interpreting in a changing landscape. Selected papers from Critical Link 6. Ed. by C. Schäffner, K. Kredens, Y. Fowler, Amsterdam/Philadelphia, Benjamins; pp. 267-283.
Merlini, R., Falbo, C. (2011) “Faccia a faccia con l’interprete. Strategie di cortesia nelle interazioni mediche bilingui”, Cortesia. Politesse. Cortesía. La cortesia verbale nella prospettiva romanistica. La politesse verbale dans une perspective romaniste. La cortesía verbal desde la perspectiva romanística A cura di Gudrun Held, New York/Bern/Berlin/ Bruxelles/Frankfurt am Main/Oxford/Wien, Peter Lang; pp. 193-209.
Cavagnoli S., Di Giovanni E. & Merlini R. (a cura di) (2009) La ricerca nella comunicazione interlinguistica. Modelli teorici e metodologici , Milano, FrancoAngeli
Merlini, R. (2009) “La comunicazione interlinguistica orale come interazione sociale”, La ricerca nella comunicazione interlinguistica. Modelli teorici e metodologici. A cura di S. Cavagnoli, E. Di Giovanni, R. Merlini, Milano, Franco Angeli; pp. 333-338.
Merlini R. & Favaron R. (2009) “Quality in Healthcare Interpreter Training: Working with Norms through Recorded Interaction”. The Critical Link 5. Quality In Interpreting: A Shared Responsibility . Ed by S. Hale, U. Ozolins, L. Stern, Amsterdam/Philadelphia, Benjamins; pp. 187-200.
Merlini, R. (2009) “Interpreters in emergency wards: an empirical study of doctor-interpreter-patient interaction”, Interpreting and Translating in Public Service Settings. Policy, Practice, Pedagogy . Ed. by R. de Pedro Ricoy, I. Perez, C. Wilson, Manchester, St Jerome; pp. 89-114.
Merlini, R. (2009) “Seeking asylum and seeking identity in a mediated encounter. The projection of selves through discursive practices”, Interpreting , 11(1); pp. 57-93.
Merlini, R. (2009) Traduzione e commento del saggio di Emily Apter “Balcan Babel: Translation Zones, Military Zones”. Oltre l’Occidente. Traduzione e Alterità Culturale. A cura di R.M. Bollettieri Bosinelli, E. Di Giovanni., Milano, Bompiani; pp. 355-386.
Merlini R. (2008). Traduzione dall’italiano in inglese del contributo di Alberto Febbrajo al volume Living in World Risk Society . A cura di C.B. Menghi, Torino, Giappichelli; pp. 155-163.
Merlini R. (2008). Traduzione dall’inglese in italiano del contributo di Ulrych Beck al volume Living in World Risk Society . A cura di C.B. Menghi, Torino, Giappichelli; pp. 209-232.
Merlini, R. (2007) “Teaching dialogue interpreting in higher education: a research-driven, professionally oriented curriculum design”, Tradurre: Professione e Formazione , Atti del Convegno, 6-8 aprile 2006, Università di Padova. A cura di M.T. Musacchio, G. Henrot, Padova, CLEUP; pp. 277-306.
Merlini, R. & Favaron, R. (2007) “Examining the voice of interpreting in speech pathology”, Healthcare Interpreting . Ed. by F. Pöchhacker, M. Shlesinger, Amsterdam/Philadelphia, Benjamins; pp. 101-137.
Merlini, R. (2007) “L’interpretazione in ambito medico. Specialità di lessico o di ruolo?”, Lessicologia e Metalinguaggio , Atti del Convegno, 19-21 dicembre 2005, DIPRI, Università di Macerata. A cura di D. Poli, Roma, Il Calamo; pp. 433-452.
Merlini, R. (2007) Review of Dialogue interpreting in mental health , by Hanneke Bot, Amsterdam/New York, Rodopi, 2005. In Interpreting 9 (1); pp. 124-130.
Merlini, R. & Favaron, R. (2005) “Examining the voice of interpreting in speech pathology”, Interpreting , 7 (2); pp. 263-302.
Merlini, R. (2005) “Alla ricerca dell’interprete ritrovato”, Interpretazione di trattativa. La mediazione linguistico-culturale nel contesto formativo e professionale . A cura di M. Russo & G. Mack, Milano, Hoepli; pp. 19-40.
Merlini, R. (2005) “L’interpretazione di trattativa: un nuovo spazio di dialogo tra docente e discente”, Quale mediazione? Lingue, traduzione, interpretazione e professione . A cura di G.C. Marras e M. Morelli, Cagliari, CUEC; pp. 51-60.
Merlini, R & Favaron, R. (2003) “Community Interpreting:Reconciliation through Power Management”, The Interpreters’ Newsletter , 12; pp. 205-229.
Gran, L., Carabelli, A. & Merlini, R.(2002) “Computer-Assisted Interpreter Training”, Interpreting in the 21st Century. Challenges and Opportunities . Ed. by G. Garzone and M. Viezzi. Amsterdam/Philadelphia, Benjamins; pp. 277-294.
Merlini, R. (1998) Malattie professionali. Assicurazione e prevenzione in Italia e in Gran Bretagna. Aspetti traduttivi e glossario , Padova, CLEUP.
Merlini, R. (1997) “Consecutive Interpretation Modules”, InterprIT 1.0 - Self-access Interpreting Program (Italian) . Software package on CD-ROM. London, Hodder & Stoughton.
Merlini, R. (1997) “Consecutive Interpretation Modules”, InterprIT 1.0 - Teaching Guide . Ed. by D. Thompson. London, Hodder & Stoughton; pp.44-71.
Merlini, R. (1996) "Interprit - Consecutive Interpretation Module", The Interpreters' Newsletter 7; pp. 31-41.
Dodds, J. & Merlini, R. (1996) "Self-access Software for Translators and Interpreters by the Turn of the 21st Century", Proceedings of the XIV World Congress of the Fédération Internationale des Traducteurs (FIT) , Volume 1, Melbourne; pp.182-188.
Merlini, R. (1995) "Interprit: A Computerised Self-access Course for Beginners in Interpreting. Module 2 - Consecutive Interpretation", Proceedings EUROCALL '95. Technology Enhanced Language Learning: Focus on Integration . Ed. by A. Gimeno. Universidad Politécnica de Valencia; pp. 83-91.
Merlini, R. (1995) "L'assicurazione contro le malattie professionali in Gran Bretagna", L'Assistenza Sociale , 4; pp. 342-350.
Organizzazione di convegni e giornate di studio
19 maggio 2018, “Constructing and revising narratives of migration”, AIA Seminar Special session coordinated by Christina Schäffner and Raffaela Merlini, Università di Macerata.
17-19 maggio 2018, “On the move: sites of change, states of insecurity”, AIA Seminar, Università di Macerata.
21 novembre 2017, “Comprendere le re(l)azioni, mediare le interazioni. Understanding reactions/relations, mediating interactions ”, Conferenza AIM, Università di Macerata.
12 dicembre 2014, “Narrazioni della transcultura: fratture, nodi e ricomposizioni”, Convegno nazionale, Università di Macerata.
1-2 febbraio 2008, “La ricerca nella comunicazione interlinguistica: modelli teorici e metodologici”, prima edizione del Convengo internazionale TILS (Traduzione, Interpretazione e Linguaggi Speciali) 2008, Università di Macerata.
Principali seminari e relazioni su invito (keynote lectures )
12 aprile 2021, seminario per dottorandi “Accessing narratives of migration through translation, interpreting and the media”, Research Webinar Series From Specialised Languages and Discourses to Accessible Translations , Università di Palermo.
5-6 novembre 2018, ciclo di seminari su empatia e interpretazione, Institut für Theoretische und Angewandte Translationswissenschaft , Karl-Franzens-Universität Graz, Austria.
22 marzo 2017, “Shifting viewpoints: from Cubist painting to DI research”, Research seminar series, The Centre for Translation & Interpreting Studies in Scotland , Heriot-Watt University, Edimburgo, Scozia.
20-21 maggio 2016, “Interactional data through the kaleidoscope of analytical perspectives: Reassembling the picture”, keynote lecture al convegno internazionale UMons conference on Public Service Interpreting:
The Interpreter's discourse and its influence on the interpersonal relationship. Discursive and argumentative approaches , Università di Mons, Belgio.
18 ottobre 2016, “Le dinamiche dell’interpretazione dialogica nei diversi contesti interazionali”, keynote lecture al convegno SHIFT (SHaping the Interpreters of the Future and of Today), Dipartimento di Traduzione e Interpretazione, Università di Bologna.
14 dicembre 2012, “Empatia e simpatia: interpretare (con) il sorriso”, keynote lecture alla giornata di studi Un percorso di ricerca in interpretazione . Giornata di commemorazione in onore di Francesco Straniero Sergio , SSLMIT, Università di Trieste.
29-31 ottobre 2010,“Working with authentic data in interpreting studies: methodological, theoretical and professional issues” keynote lecture alla 6th International Postgraduate Conference in Translation and Interpreting , Manchester, UK.
16, 19 maggio 2008, “L’interpretazione dialogica negli ambiti commerciale, medico e socio-assistenziale”, seminario, SSLMIT, Università di Trieste.
23-25 febbraio 2007, “Le strategie dell’interpretazione simultanea”, ciclo di seminari, ISMETT/UPMC (Istituto mediterraneo per trapianti e terapie ad alta specializzazione / University of Pittsburgh Medical Center), Palermo.
1 aprile 2005, “Aspetti linguistici e culturali dell’interazione medico-paziente mediate dall’interprete”, seminario, ISMETT/UPMC, Palermo.
16 marzo 2001,“Verso l’interpretazione consecutiva: percorsi di analisi testuale”, seminario, Libera Università degli Studi San Pio V, Roma.
2 agosto 2000, “Sviluppo di software per la didattica della Traduzione italiano-inglese”, seminario, Università per Stranieri, Perugia.
30 aprile 1997, “The role of text simplification in preparatory note-taking exercises for student interpreters”, seminario, European Studies Research Institute, University of Salford, UK.
28 marzo 1996, “The use of computers for an introduction to consecutive interpretation: the role of discourse analysis in training interpreters”, seminario, SSLMIT, Trieste.
21 febbraio 1994, “Malattie professionali: i sistemi assicurativi italiano e britannico. La traduzione dei culture bound terms”, seminario, SSLMIT, Trieste.
Partecipazioni a convegni come relatrice
22-25 giugno 2022 abstract accettato “Using Youtube for dialogue interpreters’ professional development: a constructivist approach to self-learning”, 10th EST Congress: Advancing Translation Studies , Oslo, Norway.
9 maggio 2019 “Professionalizzazione dell'interprete di trattative aziendali: modelli teorici e formazione universitaria”, I linguaggi dell’impresa. Dialogo tra la ricerca scientifica e il mondo imprenditoriale , Università di Macerata.
21 novembre 2017, “Mediazione, empatia e antropologia”, Comprendere le re(l)azioni, mediare le interazioni. Understanding reactions/relations, mediating interactions ”, conferenza AIM, Università di Macerata.
9-10 novembre 2017, “Liminality and mediation: borderline interactional moves”, In limine: frontiere e integrazioni, Università di Macerata.
3-5 marzo 2016, “Towards achieving shared understanding: interactional dominance and empathy”, 3rd International Conference Languaging Diversity 2016 , Università di Macerata.
12 dicembre 2014, “‘And either I’m nobody, or I’m a nation’: interpretare l’alterità”, Narrazioni della transcultura: fratture, nodi e ricomposizioni , Università di Macerata.
27-28 novembre 2014,“Un/Interpreted non/verbal communication: The complex dynamics of linguistically mediated business negotiations”, Linguistica e comunicazione d’impresa , Università di Macerata.
17-21 luglio 2013,“Empathy in healthcare interpreting: Going beyond the notion of role”, Global awakening: Leading practices in interpreting. Critical Link Conference 7 , Toronto, Canada.
26-30 luglio 2010,“Face to face: A study of politeness in community interpreting contexts”, Critical Link 6 - Interpreting in a changing landscape ,Aston University, Birmingham.
27 sett. – 1 ottobre 2009, “Faccia a faccia con l’interprete. Strategie di cortesia nelle interazioni mediche bilingui”, XXXI Romanistentag des Deutschenverbandes 2009 , Sezione 4.6 La cortesia verbale nella prospettiva romanistica, Bonn.
14-15 maggio 2009, “L’interprete e il mediatore nell’interazione istituzionale: voci, facce, ruoli e posizionamenti discorsivi”, La mediazione interculturale: prospettive interazioniste , Università di Modena-Reggio Emilia.
25-27 ottobre 2007,“The linguistic/cultural mediator: an in-between identity”, International Conference: Issues of identity in and across Cultures and Professional Worlds , IUSM, Roma.
11-15 aprile 2007, “The role of recorded interaction in the training of hospital interpreters: a case study”, 5th Critical Link Conference , Sydney.
25-27 settembre 2006, “Il mediatore linguistico: costruzione di un’identità”, Lingue e cittadinanza europea , Università La Sapienza, Roma.
3 luglio 2006, “Interpreting otherness: across/between cultures”, Giornata in onore di Derek Walcott , Università di Macerata.
6-8 aprile 2006, “L’interpretazione dialogica: da attività strumentale ad insegnamento professionalizzante”, Tradurre: professione e formazione , Università di Padova.
19-21 dicembre 2005, “L’interpretazione in ambito medico. Specialità di ruolo o di lessico?”, Lessicologia e Metalinguaggio , DIPRI, Università di Macerata.
18 novembre 2005, “Interpreting for foreign tourists in an Italian hospital. From minor injuries to major breakdowns” (relazione su invito), National Conference on the Role of Interpreting in the Health Sector, Oslo.
28-29 aprile 2005, “Mediated encounters in a Foreigners Advice Bureau: an analysis of footing”, II International Conference on Public Service Translation and Interpreting , Universidad de Alcalá, Madrid.
19-21 marzo 2005, “Interpreters in emergency wards: an empirical study of diagnostic interviews”, Public Service Interpreting & Translating. Second National UK conference , Heriot-Watt University, Edinburgh.
26 novembre 2004, “L’insegnamento dell’interpretazione di trattativa nei Corsi di Laurea in Discipline della Mediazione Linguistica”, Lingue, traduzione, interpretazione e professione: quale mediazione? , Università degli Studi di Cagliari.
20-23 maggio 2004, “In the shadow of the medical interpreter. Discussion of an Australian corpus”, Critical Link 4, 4th International Conference on Interpreting in the Community , Stoccolma.
14 febbraio 2003, “Alla ricerca dell’interprete ritrovato”, L’interprete e traduttore di trattativa. Formazione e professione , SSLMIT, Forlì.
4 ottobre 2001,“L’insegnamento della lingua orale”, Anno europeo delle lingue. Forum sulla cooperazione tra scuola e università: iniziative di formazione , Trieste.
24-29 settembre 2001,“Interpreting and the Italian Community in Australia. Reconciliation through power management”, Reconciliations: 100 Years of Australian Federation , EASA Sixth Biennial Conference , Università degli Studi di Lecce.
22 settembre 2001, “Interpretazione di trattativa: percorsi formativi”, L’Interpretazione di Trattativa, Convegno AITI , Trento.
9-11 novembre 2000, “Computer-Assisted Interpreter Training”, Interpreting in the 21st Century. Challenges and Opportunities. 1st Forlì Conference on Interpreting Studies , SSLMIT, Forlì.
7-9 settembre 1995, “A computerised self-access course for beginners in interpreting: consecutive interpretation module”, EUROCALL '95 Conference: Technology Enhanced Language Learning: Focus on Integration , Universidad Politécnica de Valencia.
Progetti di collaborazione con gli enti territoriali (terza missione)
Nel 2021 ho partecipato come formatrice al progetto FAMI (Fondo Asilo, Migrazione ed Integrazione) dal titolo “Nuovi Cittadini Plus” - Capofila: Ambito territoriale sociale n. 15 – Macerata; Partner: Università di Macerata; Soggetto Attuatore: Centro Linguistico di Ateneo (Unimc).
Dal 2013 al 2019 ho collaborato con il Gruppo Umana Solidarietà (GUS) “G. Puletti”, sulla base di una convenzione di durata triennale con l’Università di Macerata della quale sono stata promotrice e che è stata rinnovata nel 2016. Tra le finalità del progetto rientravano: seminari di formazione, da me svolti, per mediatori e operatori dell’accoglienza migranti; attività di tirocinio per studenti magistrali nel campo della mediazione linguistico-culturale; attività di ricerca tramite audio-registrazione dei colloqui tra operatori italiani, migranti e mediatori, con successiva analisi dei dati e divulgazione scientifica dei risultati.
Nel 2017 ho organizzato e tenuto seminari di formazione sulla mediazione interculturale rivolti agli operatori dell’accoglienza immigrati presso la scuola AMA di alta formazione della Cooperativa Sociale Onlus Ama Aquilone di San Benedetto del Tronto.
Nel 2015 sono stata la promotrice di un protocollo d’intesa tra l’azienda sanitaria dell’Area Vasta 3 – ASUR Marche e l’Università di Macerata, dal titolo “Aiuto e imparo: la mediazione linguistico-culturale nei presidi ospedalieri”, i cui due obiettivi sono la raccolta/analisi di un corpus di interazioni linguisticamente mediate e il miglioramento dell’assistenza sanitaria per l’utenza straniera tramite l’istituzione di servizi di mediazione svolti da studenti magistrali tirocinanti.
Dal 2005 al 2008 ho avviato e diretto un progetto di collaborazione con l’ISMETT / UPMC di Palermo (Istituto mediterraneo per trapianti e terapie ad alta specializzazione / University of Pittsburgh Medical Center), durante il quale ho svolto seminari di formazione per gli interpreti medici assunti dall’Istituto e ho raccolto un corpus di interazioni mediche interpretate in quel contesto comunicativo bilingue.
Principali pubblicazioni
Merlini R,Laura Gavioli, Raffaela Merlini (2023). Public Service Interpreting in healthcare. (a cura di) Laura Gavioli, Cecilia Wadensjö, The Routledge Handbook of Public Service Interpreting. London:Routledge, p.192 - 206 , DOI: 10.4324/9780429298202-15 , ISBN: 9780367278427
Merlini R,Benedetta Barbisan, Roberta Favaron, Raffaela Merlini (2022). Marie Curie. Un bene per l'umanità.. Macerata:EUM, vol. 3, p.1 - 119 , ISBN: 9788860567819
Merlini, R.; Barbisan, B.; Favaron, R. (2021). Fleming Harvard Commencement Speech 1945, and Fleming, Florey and Chain Nobel Lectures 1945.. MACERATA:Eum, vol. Vol. 2, p.1 - 171 , ISBN: 978-88-6056-745-1
Merlini, R.; Barbisan B. (2021). Speeches: Harrow 1941 - Harvard 1943 - Westminster 1946 - Zurich 1946 - MIT 1949. MACERATA:Eum, vol. Vol. 1, p.1 - 171 , ISBN: 978-88-6056-744-4
Merlini, R. (2020). Dialogue Interpreting. In: M. Baker G. Saldanha. Encyclopedia of Translation Studies, 3rd Edition. London/New York:Routledge, p.147 - 152 , ISBN: 9781138933330
(a cura di) (2020). Mediating narratives of migration. In: Merlini, R; Schäffner, C.. Terni:Iconesoft, CULTUS, vol. 13, p.1 - 245
Merlini, R.; Schäffner, C. (2020). Narrating narratives of migration through translation, interpreting and the media. CULTUS, vol. 13, p.3 - 23
Merlini, R.; Picchio, L. (2019). Liminalità e interpretazione: sconfinamenti tra posizioni interazionali e piani comunicativi. (a cura di) D. Poli, In limine. Frontiere e integrazioni.. ROMA:Il Calamo, p.199 - 223 , ISBN: 9788898640379
MERLINI, R. (2019). Through the Looking-Glass: Reflections of/on empathy in healthcare interpreter education. CULTUS, vol. 12, p.220 - 245
MERLINI, RAFFAELA (2018). Interactional data through the kaleidoscope of analytical perspectives: Reassembling the picture.. DRAGOMAN, vol. Vol. 5, Issue 7, p.17 - 31
MERLINI, RAFFAELA (2017). Developing flexibility to meet the challenges of interpreting in film festivals. (a cura di) L. Cirillo N. Niemants, Teaching Dialogue Interpreting. Research-based proposals for higher education. Amsterdam/Philadelphia:John Benjamins, p.137 - 157 , DOI: 10.1075/btl.138.07mer , ISBN: 9789027258854
MERLINI, RAFFAELA (2016). Figli di chi? Quale futuro ci aspetta. La preghiera del Padre Nostro e le radici cristiane della vita, della famiglia e della società.. Bloomington (Indiana):Westbow Press, p.1 - 344 , ISBN: 978-1-51274-589-4
MERLINI, RAFFAELA; FABIANI, Daniela (2016). Introduzione. In: R. Merlini D. Fabiani. Narrazioni della transcultura: fratture, nodi, ricomposizioni. FIRENZE:Cesati, p.9 - 13 , ISBN: 978-88-7667-638-3
MERLINI, RAFFAELA (2016). La transcultura tra narrazione pubblica e privata.. (a cura di) R. Merlini D. Fabiani, Narrazioni della transcultura: fratture, nodi, ricomposizioni.. FIRENZE:Cesati, p.15 - 26 , ISBN: 978-88-7667-638-3
(a cura di) (2016). Narrazioni della transcultura. Fratture, nodi, ricomposizioni.. In: MERLINI, RAFFAELA; FABIANI, Daniela. FIRENZE:Cesati, p.1 - 152 , ISBN: 978-88-7667-638-3
MERLINI, RAFFAELA (2015). Brenda Nicodemus and Melanie Metzger (Eds.), Investigations in healthcare interpreting. Reviewed by Raffaela Merlini.. INTERPRETING, vol. 17:2, p.290 - 296
MERLINI, RAFFAELA (2015). Dialogue Interpreting. In: Franz Pöchhacker. Encyclopedia of Interpreting Studies. Oxon / New York:Routledge, p.102 - 107 , ISBN: 9780415634328
MERLINI, RAFFAELA (2015). Empathy in healthcare interpreting: Going beyond the notion of role. THE INTERPRETERS' NEWSLETTER, vol. 20, p.139 - 160
MERLINI, RAFFAELA (2015). Empathy: A "zone of uncertainty" in mediated healthcare practice. CULTUS, vol. 8, p.27 - 49
MERLINI, RAFFAELA (2015). La storia di Rigoletto.. MACERATA:Eum, p.1 - 24 , ISBN: 9788860564320
MERLINI, RAFFAELA (2014). Figli di chi? Quale futuro ci aspetta. La preghiera del Padre Nostro e le radici cristiane della vita, della famiglia e della società.. Poznan:Wydawnictwo AGAPE, p.1 - 456 , ISBN: 9788364774072
MERLINI, RAFFAELA (2013). Changing perspectives: Politeness in cooperative multi-party interpreted talk. (a cura di) C. Schäffner K. Kredens Y. Fowler, Interpreting in a changing landscape. Selected papers from Critical Link 6. Amsterdam/Philadelphia:John Benjamins, p.267 - 283 , ISBN: 9789027224606
MERLINI, RAFFAELA; C. Falbo (2011). Faccia a faccia con l'interprete: strategie di cortesia nelle interazioni mediche bilingui.. (a cura di) G. Held U. Helfrich, Cortesia. Politesse. Cortesía. La cortesia verbale nella prospettiva romanistica. La politesse verbale dans une perspective romaniste. La cortesía verbal desde la perspectiva romanística. Frankfurt am Main, Berlin, Bern, Bruxelles, New York, Oxford, Wien:Peter Lang, p.193 - 209 , ISBN: 9783631600405
MERLINI, RAFFAELA (2009). Balcan Babel: Translation Zones, Military Zones. In: R. M. BOLLETTIERI BOSINELLI E. DI GIOVANNI. Oltre l'Occidente. Traduzione e Alterità Culturale. MILANO:Bompiani, p.355 - 386 , ISBN: 9788845262234
MERLINI, RAFFAELA (2009). Interpreters in emergency wards: an empirical study of doctor-interpreter-patient interaction. (a cura di) R. DE PEDRO RICOY I. PEREZ C. WILSON, Interpreting and Translating in Public Service Settings. Policy, Practice, Pedagogy.. MANCHESTER:St. Jerome, p.89 - 114 , ISBN: 9781905763160
MERLINI, RAFFAELA (2009). La comunicazione interlinguistica orale come interazione sociale. In: S. Cavagnoli E. Di Giovanni R. Merlini. La ricerca nella comunicazione interlinguistica. Modelli teorici e metodologici. MILANO:FrancoAngeli, p.333 - 338 , ISBN: 9788856810561
(a cura di) (2009). La ricerca nella comunicazione interlinguistica. Modelli teorici e metodologici.. In: CAVAGNOLI, STEFANIA; DI GIOVANNI, ELENA; MERLINI, RAFFAELA. MILANO:FrancoAngeli, p.1 - 512 , ISBN: 9788856810561
CAVAGNOLI, STEFANIA; DI GIOVANNI, ELENA; MERLINI, RAFFAELA (2009). Prefazione. In: S.Cavagnoli E. DI Giovanni R. Merlini. La ricerca nella comunicazione interlinguistica. MIlano:Franco Angeli, p.7 - 8 , ISBN: 9788856810561
MERLINI, RAFFAELA; R. FAVARON (2009). Quality in healthcare interpreter training: working with norms through recorded interaction. (a cura di) S. Hale U. Ozolins L. Stern, The Critical Link 5. Quality In Interpreting: A Shared Responsibility. AMSTERDAM/PHILADELPHIA:Benjamins, p.187 - 200 , ISBN: 9789027224316
MERLINI, RAFFAELA (2009). Seeking asylum and seeking identity in a mediated encounter. The projection of selves through discursive practices. INTERPRETING, vol. 11 (1), p.57 - 93
R. MERLINI (2008). -. In: C.B. MENGHI. Living in World Risk Society. TORINO:Giappichelli, p.209 - 232 , ISBN: 9788834877395
MERLINI, RAFFAELA (2008). Intervento di Alberto Febbrajo. In: C.B. MENGHI. Living in World Risk Society. TORINO:Giappichelli, p.155 - 163 , ISBN: 9788834877395
MERLINI, RAFFAELA; R. FAVARON (2007). Examining the voice of interpreting in speech pathology. (a cura di) F. POECHHACKER M. SHLESINGER, Healthcare Interpreting. Amsterdam/Philadelphia:John Benjamins, p.101 - 137 , ISBN: 9789027222398
MERLINI, RAFFAELA (2007). L'interpretazione in ambito medico. Specialità di lessico o di ruolo?. (a cura di) D. Poli, Lessicologia e Metalinguaggio.. ROMA:Il Calamo, p.433 - 452 , ISBN: 9788889837320
MERLINI, RAFFAELA (2007). Review of "Dialogue interpreting in mental Health" by Hanneke Bot. INTERPRETING, vol. 9 (1), p.124 - 130
MERLINI, RAFFAELA (2007). Teaching dialogue interpreting in higher education: a research-driven, professionally oriented curriculum design. (a cura di) M.T. Musacchio G. Henrot, Tradurre: Professione e Formazione. Padova:Cleup, p.277 - 306 , ISBN: 9788861291836
MERLINI, RAFFAELA (2005). Alla ricerca dell'interprete ritrovato. (a cura di) M. RUSSO G. MACK, Interpretazione di trattativa. La mediazione linguistico-culturale nel contesto formativo e professionale. MILANO:Hoepli, p.19 - 40 , ISBN: 9788820335137
MERLINI, RAFFAELA; FAVARON R. (2005). Examining the voice of interpreting in speech pathology. INTERPRETING, vol. 7 (2), p.263 - 302
MERLINI, RAFFAELA (2005). L'interpretazione di trattativa: un nuovo spazio di dialogo tra docente e discente. (a cura di) G.C. Marras M. Morelli, Quale mediazione? Lingue, traduzione, interpretazione e professione. CAGLIARI:CUEC, p.51 - 60 , ISBN: 9788884672872
MERLINI, RAFFAELA; R. FAVARON (2003). Community Interpreting: Reconciliation through Power Management. THE INTERPRETERS' NEWSLETTER, vol. 12, p.205 - 229
GRAN L; CARABELLI A; MERLINI, RAFFAELA (2002). Computer-Assisted Interpreter Training. (a cura di) G.Garzone M. Viezzi, Interpreting in the 21st Century. Challenges and Opportunities. Amsterdam/Philadelphia:John Benjamins, p.277 - 294 , ISBN: 9789027216496
MERLINI, RAFFAELA (1998). Malattie professionali. Assicurazione e prevenzione in Italia e Gran Bretagna. Aspetti traduttivi e glossario. PADOVA:CLEUP, , ISBN: 9788871782225
MERLINI, RAFFAELA (1997). InterprIT 1.0 - Self-access Interpreting Program (Italian) - Consecutive Interpretation Modules (CD-ROM).
MERLINI, RAFFAELA (1997). InterprIT 1.0 - Teaching Guide, "Consecutive Interpretation Modules". (a cura di) DOUG THOMPSON, InterprIT. LONDON:Hodder & Stoughton, p.44 - 71 , ISBN: 9780340669730
MERLINI, RAFFAELA (1996). Interprit - Consecutive Interpretation Module. THE INTERPRETERS' NEWSLETTER, vol. 7, p.31 - 41
DODDS J; MERLINI, RAFFAELA (1996). Self-Access Software for Translators and Interpreters by the Turn of the 21st Century. (a cura di) AA.VV., Proceedings of the XIV World Congress of the Fédération Internationale des Traducteurs. MELBOURNE:FIT, vol. 1, p.182 - 188 , ISBN: 0646268155
MERLINI, RAFFAELA (1995). Interprit: A Computerised Self-Access Course for Beginners in Interpreting. Module 2 - Consecutive Interpretation. (a cura di) A. Gimeno, Technology Enhanced Language Learning: Focus on Integration. VALENCIA:Universidad Politécnica de Valencia, p.83 - 91 , ISBN: 8477214212
MERLINI, RAFFAELA (1995). L'assicurazione contro le malattie professionali in Gran Bretagna.. L'ASSISTENZA SOCIALE, vol. 4, p.342 - 350
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582