Componenti
Prof. Marco Costanzi – Coordinatore – (LUMSA)
Prof. Massimiliano Scopelliti – (professore associato LUMSA)
Prof. Antonino Callea – (professore associato LUMSA)
Prof. Vincenzo Cestari – (professore associato Sapienza)
Prof.ssa Clelia Rossi-Arnaud – (professore ordinario Sapienza)
Prof. Pietro Spataro – (professore associato Università Mercatorum)
Prof. Daniele Saraulli – (docente a contratto LUMSA)
Partenariati nazionali e internazionali
Università Sapienza di Roma.
Obiettivi della ricerca
La rievocazione della memoria può modificare il ricordo, inducendo, in alcuni casi, a dimenticare informazioni. Il valore clinico che questo approccio può mettere in luce ha stimolato gli studi sui processi cognitivi e sui meccanismi fisiologici che ne sono alla base (Anderson et al., 2015; Murayama et al., 2014). Alcuni Autori hanno suggerito la valenza clinica della condivisione sociale dei ricordi (Cuc et al., 2007; vedi Hirst eEchterhoff, 2012 per una review).
Obiettivo della ricerca è di indagare l’effetto che il richiamo condiviso delle informazioni esercita sul ricordo di eventi emotivi e sulle variazioni psicofisiologiche ad esso associate.
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582