Organizzazione e attività didattiche 2023-2024
Sei in: Home » Didattica » Docenti » Roberto Luppi

Roberto Luppi

Docente a contratto
Sede: Palermo
Dipartimento: Giurisprudenza, Economia e Comunicazione
Corso di laurea: Giurisprudenza

Insegnamenti e orario di ricevimento

  • Philosophy of law

    Sala Docenti
    Lunedì, 16.00-17.00, o in modalità telematica (scrivere a r.luppi1@lumsa.it)
  • Curriculum Vitae

    Percorso accademico

    Dal 01/2022                             Libera Università Maria Ss. Assunta, Roma (Italia)

    Membro del gruppo di ricerca LUMSA coinvolto nel progetto internazionale e interdisciplinare NHNAI-New Humanism at the time of Neurosciences and Artificial Intelligence, coordinato dall’Università Cattolica di Lione

    Dal 01/2021                             Libera Università Maria Ss. Assunta, Roma (Italia)

    Cultore della materia per la disciplina Philosophy of Law – IUS/20

    02/2020 › 01/2021                     Libera Università Maria Ss. Assunta, Roma (Italia)

    Assegnista di ricerca in Filosofia del Diritto. Progetto finanziato dalla Fondazione Konrad Adenauer dal titolo: "La necessità del metafisico nella democrazia liberale. La crisi migratoria europea filtrata attraverso l’analisi del valore della religione in Rawls e Habermas" (supervisore: Prof. Fabio Macioce)

    10/2016 › 03/2020                     Libera Università Maria Ss. Assunta, Roma (Italia)

    Dottorato di ricerca in Scienze dell’Economia Civile. Governance, Istituzioni e Storia (XXXII ciclo). Area di ricerca: Filosofia del Diritto. Titolo della tesi: "La virtù nell’opera di John Rawls" (supervisore: Prof. Fabio Macioce)

    08/2017 › 12/2017                     University of Notre Dame, Indiana (Stati Uniti d’America)

    Soggiorno di ricerca sotto la supervisione del Prof. Paolo Carozza

    09/2012 › 07/2015                     Westfälische Wilhelms-Universität, Münster (Germania)

    Master of Arts in Scienze Politiche (Voto: 1,8). Percorso a cavallo tra Filosofia Politica e Relazioni Internazionali, concluso con una tesi sulla giustizia di transizione in Argentina dal titolo: “Tra verità e omissioni: la conflittuale formazione della memoria argentina dell’epoca dei desaparecidos” (supervisore: Prof. Klaus Schubert)

    04/2014 › 07/2014                          Universidad Católica Argentina, Buenos Aires (Argentina)

    Membro del Programma universitario di leadership politica e sociale della Facoltà di Scienze Sociali, Politiche e della Comunicazione

    09/2008 › 07/2011                         Libera Università Maria Ss. Assunta, Roma (Italia)

    Laurea triennale in Scienze della Comunicazione, Informazione e Marketing, percorso in Editoria e Giornalismo (Voto: 110 e lode/ 110). Tesi in Storia del Giornalismo sulla permanenza in Cina del giornalista Tiziano Terzani (supervisore: Prof. Giampaolo Malgeri)

     

    Partecipazione a convegni

    16-18/10/2021                          Hamburg-Vigoni Forum, Como (Italia)

    Partecipazione al “forum” interdisciplinare tra accademici italiani e tedeschi promosso dall’Università di Amburgo e volto alla ridefinizione dei concetti di “Identità”, “Spazio” e “Sovranità” in Europa alla luce degli sviluppi degli ultimi anni (https://www.hamburg-vigoni.de/)

    03/06/2021                              UNESCO, Parigi (Francia)

    Partecipazione al convegno internazionale dal titolo “Metamorphosis of the world: How far can man change man? What compass for education?” con la presentazione: “Authority and Education in the Age of Artificial Intelligence: Some Reflections”

    20-23/05/2019                          Villa Vigoni – Centro Italo-Tedesco per il Dialogo Europeo, Como (Italia)

    Promotore e organizzatore del seminario tra giovani ricercatori dell’Università LUMSA e del Mannheim Centre for European Social Research dal titolo “Small Towns and Villages as Resources for Integration of Migrants and Social Cohesion”

    09-11/01/2019                          Libera Università Maria Ss. Assunta, Roma (Italia)

    Partecipazione al convegno internazionale dal titolo “The Human Measure: Legacy, Conflicts, and Perspectives of Humanism” con la presentazione: “Persona e relazione nel pensiero del giovane Rawls”

    13-15/09/2018                          Università degli Studi di Bergamo, Bergamo (Italia)

    Partecipazione al convegno dal titolo “Diritto e Futuro dell’Europa. XXXI Congresso della Società Italiana della Filosofia del Diritto” con la presentazione: “Le società bene-ordinate possono fare a meno dei cittadini virtuosi? La virtù nell’opera di John Rawls: un dibattito da (ri)aprire”

    15-21/07/2018                          International Sociological Association, Toronto (Canada)

    Partecipazione al convegno internazionale dal titolo “XIX ISA World Congress of Sociology: Power, Violence and Justice” con la presentazione: “European Nations and the Olympic Games: solidarity or antagonism?”

    18-19/01/2018                               Universidad de Navarra, Pamplona (Spagna)

    Partecipazione al convengo internazionale dal titolo “El futuro de la Filosofía del Derecho” con la presentazione: “La virtud en John Rawls”

    22-23/06/2017                               Université de Neuchâtel, Neuchâtel (Svizzera)

    Partecipazione al convengo internazionale dal titolo “Neuchatel Graduate Conference of Migration and Mobility Studies” con la presentazione: “Freedom of Association and the Right to Exclude: Considerations from a European Perspective”

    10-11/04/2017                               Libera Università Maria Ss. Assunta, Roma (Italia)

    Partecipazione al convengo internazionale dal titolo “Prizes and Virtue” con la presentazione: “Prizes in the Iliad and the social importance of awarding virtue”

     

    Esperienza lavorativa

    Dal 12/2020                             Villa Vigoni – Centro Italo-Tedesco per il Dialogo Europeo, Como (Italia)

    Referente scientifico nell’ambito del progetto di ricerca IMPACT sulle conseguenze sociali, politiche e filosofiche del COVID-19

    Dal 04/2019                             Rivista Teoria e Critica della Regolazione Sociale

    Membro del comitato di redazione della Rivista (http://mimesisedizioni.it/riviste/teoria-e-critica-della-regolazione-soc...)

    01/2016 › 08/2017                     Camera dei Deputati, Roma (Italia)

    Collaboratore della Presidente della Commissione Cultura, On. Flavia Piccoli Nardelli. Incarichi: referente per i rapporti con il Parlamento Europeo

    09/2015 › 09/2016                     Fondazione Konrad Adenuaer, Roma (Italia)

    Collaboratore della Fondazione tedesca Konrad Adenauer. Incarichi: preparazione e conduzione di eventi di politica internazionale e incontri bilaterali tra politici italiani e tedeschi; lavoro di ricerca su temi politici ed economici nazionali ed internazionali

    02/2014 › 08/2014                     Fondazione Konrad Adenauer, Buenos Aires (Argentina)

    Stage presso l’ufficio argentino della Fondazione Konrad Adenauer. Incarichi: organizzazione di manifestazioni politiche e culturali, coordinamento delle scuole di politica sul territorio


    Principali pubblicazioni

    R. Luppi. 2022. John Rawls e le Virtù. Roma: Carocci Editore (forthcoming).

    R. Luppi. 2022. "Una Parte del Capitale Politico della Società: Le Virtù Cooperative in John Rawls tra Bene Pubblico e Bene Individuale". Rivista di Filosofia (forthcoming).

    R. Luppi e M. Martino. 2022. “John Rawls”. In: Chi è l’uomo? Corpo, anima e relazioni nella storia del pensiero. Percorsi di storia della filosofia, a cura di Massimiliano Marianelli, Letterio Mauro, Marco Moschini e Giuseppe d’Anna. Roma: Città Nuova Editrice.

    M. Isceri e R. Luppi. 2022. "L’Impatto dell’Intelligenza Artificiale nella Sostituzione dei Lavoratori: Riflessioni a Margine di una Ricerca". Lavoro Diritti Europa 1: 1-17.

    R. Luppi (a cura di). 2022. Autorità e Democrazia. Educare al pluralismo nel XXI secolo. Roma: Armando Editore.

    R. Luppi (a cura di). 2022. John Rawls and the Common Good. New York: Routledge.

    R. Luppi. 2021. “Virtù individuali e società bene-ordinate”. Rivista Internazionale di Filosofia del Diritto V, 4: 737-762.

    R. Luppi. 2020. “La virtù rawlsiana per eccellenza: il senso di giustizia”. In: Diritto e futuro dell’Europa, a cura di Persio Tincani, 317-322. Milano: L’Ornitorinco.

    R. Luppi. 2020. “Cittadini rawlsiani, cittadini virtuosi”. Ragion Pratica 1: 319-347.

    R. Luppi. 2020. “Su che memoria costruire l’identità comune? La complicata eredità lasciata dalle amministrazioni Kirchner all’Argentina odierna”. Persona y Derecho 80, 1: 43-80.

    R. Luppi. 2019. “Entra individuo, esce persona. L’individuo in relazione di John Rawls e il suo rapporto con la collettività”. Rivista di filosofia del diritto VIII, 2: 419-440.

    R. Luppi. 2019. “Persona e relazione nel pensiero del giovane Rawls”. Etica & Politica XXI, 2: 171-182.

    R. Luppi. 2029. “L’Occidente al tempo della paura. Martha Nussbaum analizza gli Stati Uniti dell’era Trump” (2019). Recensione del libro The Monarchy of Fear. A Philosopher looks at our Political Crisis su Iustitiaugci (https://www.iustitiaugci.org/martha-c-nussbaum-the-monarchy-of-fear-a-ph...).


    
    lumsa.it
    lumsa.it
    Master I Livello

    Master I Livello

    Master II livello

    Master II Livello

    Altri Corsi di formazione

    Altri Corsi di formazione

    lumsa.it Corsi di Laurea lumsa.it Master e Post Laurea

    Ateneo partner o membro di

    EUA – European University Association IFCU/FIUC – Fédération Internationale des Université Catholiques
    EURAXESS - Researchers in motion eduroam RUniPace – Rete Università per la pace
    Privacy