Curriculum Vitae
Nel luglio 1978 consegue, con lode, la laurea in Sociologia presso l'Università degli Studi di Roma e nel dicembre del 1981 consegue il Doctorat de 3e cycle sotto la direzione di Raymond Boudon (Université Paris-Sorbonne).
Curriculum scientifico-didattico
A partire dal 1982 inizia la propria collaborazione alle attività di ricerca del Groupe de Sociologie des Religions, in particolare quelle dell'équipe "Différenciations religieuses" animata dal professore Jean Séguy. E’ borsista Jean Monnet all'Istituto Europeo di Fiesole e borsista CNR–NATO nell’anno 1986-87.
Negli Anni accademici 1987-88, 1988-89, 1989-90 è Professore a contratto presso l'Università degli Studi del Molise dove insegna Storia dell'Analisi Sociologica. Negli Anni Accademici 1990-91 e 1991-92 è Professore di Sociologia alla Facoltà di Scienze Sociali della Pontificia Università San Tommaso (Angelicum) a Roma. A partire dal 15 febbraio 1993 è ricercatore all'Università degli Studi di Trento.
Dal 1994 è membro corrispondente del Centre d'Etudes Interdisciplinaires des Faits Religieux, laboratorio di ricerche dell'Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales; mentre dal 15 marzo al 15 aprile 1996 è professore invitato all'Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales.
A partire dal 19 settembre 1998 è professore universitario di IIª fascia in Sociologia dei processi culturali. Nell’Aprile del 2002 è dichiarato idoneo al ruolo di professore universitario di Iª fascia ed il 7 luglio è chiamato a ricoprire tale ruolo dalla Facoltà di Sociologia di Trento.
Dal novembre del 2008 all’ottobre 2012 è Direttore del Dipartimento di Scienze Umane e Sociali presso l’Università degli Studi di Trento.
Attività scientifico-didattica interna
A partire dal settembre del 1996 si impegna nel progetto speciale "Valori 2000" diretto da Renzo Gubert, collaborando a tutte le fasi della ricerca. Dal 1998 collabora, con Antonio Scaglia, alla ricerca MURST su “I processi di globalizzazione” diretta da Vincenzo Cesareo dell’Università Cattolica di Milano. Dal 1999 collabora, sempre assieme a Antonio Scaglia, alla ricerca interuniversitaria MURST su “Gli attori della società civile in Italia” diretta da Vincenzo Cesareo dell’Università Cattolica di Milano. Dal 2001 è responsabile dell’unità locale di Trento per la ricerca interuniversitaria MURST su “Istituzioni e frammentazione sociale: i comportamenti giovanili”. Dal 2003 è responsabile nazionale per la ricerca interuniversitaria MURST su “L’analisi delle credenze. Valorizzazione dei dati e sviluppo di un modello di sociologica comprendete.” Dal 2005 è responsabile nazionale per la ricerca interuniversitaria MURST su L'analisi delle forme di razionalità cognitiva e assiologica. Il caso delle credenze religiose in ambito europeo.
Dal 1979 è membro dell’International Society for the Sociology of Religion. Dal 1990 è membro del Comitato di Redazione degli Archives de Sciences Sociales des Religions. Dal 1992 è "membre correspondant" del Centre d'Etudes Interdisciplinaires des Faits Religieux, laboratorio di ricerche dell'Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales
Principali pubblicazioni
Bibliografia recente
(dal 2010 in poi)
Monografie
Articoli principali
(2017). Face à l'affaissement du scénario politique : Parcours de redéfinition du catholicisme en Italie. SOCIAL COMPASS, vol. I, p. 1-16
(2015). Il caso delle credenze religiose: buone ragioni o dimissioni dalla ragione? QUADERNI DI SOCIOLOGIA, vol. 2015, p. 107-123,
(2014). Declino dei padri e spirito del mondo moderno. L'ITALIA FRANCESCANA, vol. LXXXIX, p. 13-30,
(2014). “Monastic Asceticism and Everiday Life”. ANNUAL REVIEW OF THE SOCIOLOGY OF RELIGION, vol. 2014/5, p. 3-20,
(2012). Durkheim dans la Rivista Italiana di Sociologia. ARCHIVES DE SCIENCES SOCIALES DES RELIGIONS, vol. 57, p. 63-87, ISSN: 0335-5985
Contributi in volume (capitoli o saggi)
Documento | Nid | Data di inserimento |
---|---|---|
![]() Lezione del 10 marzo (parte 1).pptx (3.4 MB) |
10030380 | 11/03/2020 |
![]() Lezione 10 marzo (seconda parte).pptx (1.92 MB) |
10030423 | 11/03/2020 |
![]() avviso Lumsa.docx (12.7 KB) |
10030639 | 16/03/2020 |
![]() Corso Lumsa 17 e 24 Marzo.docx (15.78 KB) |
10031162 | 29/03/2020 |
![]() Comunicazione Esami 3 giugno.docx (13.84 KB) |
10032452 | 01/06/2020 |
![]() informazione per l 'esame dell'11 giugno.docx (12.75 KB) |
10032530 | 08/06/2020 |
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582