venerdì 4 maggio 2018
ore 9,30
Università LUMSA - Aula 4
Piazza delle Vaschette 101 - Roma
Il Dipartimento di Scienze umane e la Biblioteca centrale di Ateneo “card. Attilio Nicora”, in collaborazione con la Scuola Vaticana di Biblioteconomia, hanno realizzato il seminario Scritture brevi: funzioni, meccanismi e strategie della scrittura di sintesi.
L’incontro, in programma il 4 maggio, ore 9.30, nell’aula 4 della sede LUMSA di piazza delle Vaschette, è destinato a tutti coloro che, per motivi professionali o per interesse personale, desiderano affinare le competenze di sintesi nella scrittura.
Quanto è importante a tutt’oggi disporre di una buona conoscenza dei principi della scrittura sintetica nell’era del digitale, definita dalla “misura” della schermata del computer, del tablet, dello smartphone?
Due linguisti, i professori Patrizia Bertini Malgarini (Università LUMSA) e Fabio Rossi (Università di Messina), illustreranno gli aspetti dell’organizzazione del testo scritto nel mondo della comunicazione online e ne commenteranno i meccanismi, fornendo esempi e strategie per raggiungere una sintesi chiara ed efficace.
L’incontro sarà aperto dai saluti di Gennaro Iasevoli, direttore del Dipartimento di Scienze umane dell’Università LUMSA e di Raffaella Vincenti, segretaria generale della Scuola Vaticana di Biblioteconomia.
A seguire gli interventi di Patrizia Bertini Malgarini (L'italiano e la rete: le novità del cyber-italiano) e di Fabio Rossi (La rete del testo: coerenza, coesione, coreferenza).
L’incontro sarà introdotto e moderato da Gabriele Mazzitelli (Università di Roma Tor Vergata).
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582