5 Novembre 2013
Ore 15.00 - Aula Pizzardo
LUMSA – Sede di Borgo Sant’Angelo, 13 – Roma
Quali sono le finalità per cui una persona apprende? Per accrescere le proprie competenze,come capitale utile da spendere nel lavoro e nella vita solo per il successo personale o anche per concorrere al bene comune? E a quale tipo di apprendimento punta la scuola?
È sufficiente promuovere l’apprendere per se stessi, oppure l’impegno dovrebbe essere orientato a far sì che le conoscenze apprese possano essere messe al servizio degli altri?
E, in concreto, che cosa si fare subito, con gli studenti, perché non ci si limiti alle buone intenzioni?
Sempre più numerose, nei vari paesi del mondo, le esperienze del Service Learning offrono una risposta a questi interrogativi.
‘ Che cos’è il Service Learning’ è una buona occasione per gli studenti e i docenti che vogliano saperne di più su questa proposta educativa che unisce apprendimento e servizio alla comunità in un progetto ben articolato, nel quale i partecipanti si formano lavorando sulle reali esigenze dell'ambiente con l'obiettivo di migliorarlo.
Il Seminario, organizzato dal Dipartimento di Scienze Umane - Cattedre di Didattica generale e di Pedagogia e didattica speciale – prof. Italo Fiorin, è aperto alla partecipazione degli studenti del dottorato, ma anche a docenti e studenti che desiderassero partecipare.
Programma
Introduce e coordina il prof. Italo Fiorin
Interventi:
Che cos’è il Service Learning? - Roser Batlle (ESADE - Barcellona)
Apprendere è servire - Carina Rossa (CLAYSS - Buenos Aires)
Il Service Learning alla LUMSA - Simone Consegnati (dottore di ricerca - LUMSA)
Testimonianze:
Laureate LUMSA
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582