Organizzazione e attività didattiche 2022-2023
Sei in: Home » Eventi » Seminario "Evasione fiscale e scienze cognitive"

Seminario "Evasione fiscale e scienze cognitive"

Lunedì 4 maggio 2015
Ore 16,30 - 19.00
Aula 3
LUMSA – via Pompeo Magno 22, Roma

 
Il 4 maggio 2015 si svolge il secondo incontro del ciclo di 10 seminari su "Scienze cognitive per una regolazione efficace", organizzato dalle Proff. Nicoletta Rangone (LUMSA, cattedra di diritto amministrativo) e Fabiana Di Porto (Università del Salento), diretto a regolatori, regolati, accademici, studenti interessati alla regolazione.

Il ciclo di seminari intende far nascere e sviluppare una discussione al contempo multidisciplinare e teorico-operativa, in cui uno scienziato cognitivo dialoga con un regolatore, con l’intervento di studiosi e destinatari della regolazione.

Nel corso del secondo incontro, "Evasione fiscale: evidenze empiriche e scelte di regolazione", si dibatterà su come incrementare la compliance e limitare l’evasione fiscale alla luce delle indicazioni che emergono dagli esperimenti cognitivi.

All’incontro, moderato da Fabiana Di Porto, prenderanno parte il prof. Luigi Mittone (Università di Trento, responsabile del Laboratorio di Economia Sperimentale CEEL), la dott.ssa Maria Pia Protano (Agenzia delle Entrate), la prof.ssa Maria De Benedetto (Roma Tre), il prof. Matteo Rizzolli (LUMSA).

Programma dei seminari

Programma del secondo incontro

Bibliografia

 

Presentazioni

Prof. Matteo Rizzolli

Prof. Luigi Mittone

Si segnala che nella pagina dedicata al primo seminario sono disponibili le slides presentate.

Pubblicato il 24/04/15 in : IN EVIDENZA

lumsa.it
lumsa.it
Master I Livello

Master I Livello

Master II livello

Master II Livello

lumsa.it Corsi di Laurea lumsa.it Master e Post Laurea

Ateneo partner o membro di

EUA – European University Association IFCU/FIUC – Fédération Internationale des Université Catholiques
EURAXESS - Researchers in motion eduroam RUniPace – Rete Università per la pace
Privacy