Descrizione del progetto
I film di Hayao Miyazaki sono diventati un simbolo della grande tradizione di animazione giapponese, conosciuto ed apprezzato a tutti i livelli di età. In verità, il cinema di Myiazaki risulta essere una commistione di istanze culturali, sia nella rappresentazione del mondo e dei mondi spirituali e intellettuali, che della quotidianità e delle sue sfaccettature. Verranno visionati, proponendoli a un gruppo di studenti di Scuola superiore (max. dieci elementi) i film di Miyazaki che presentano un impianto narrativo e concettuale diverso:
Tramite il percorso, che prevede lo svolgimento di 5 incontri della durata di 4 ore ciascuno, gli studenti saranno guidati a riconoscere la progressiva europeizzazione delle situazioni narrative e dei tempi della narrazione, che trova un culmine in Il castello errante di Howl, per poi giungere al riconoscimento di un dialogo paritario tra le due culture, comprendendo a un livello profondo la portata delle operazioni artistiche interculturali. Mentre ne La Città incantata troviamo tematiche e rappresentazioni del mondo fantastico più legate alla cultura giapponese, in Si alza il vento, che rappresenta il punto d’uscita del progetto, le numerose citazioni di cultura europea: è evidente il richiamo alla letteratura europea della Grande Guerra, tra cui in particolare la dettagliata descrizione degli ambienti di La montagna incantata di Thomas Mann e i richiami alle avanguardie italiane, nonché ai topos narrativi in un doppio dialogo anche con Giacomo Puccini e la visione europea dell’Oriente. Svelando fonti, richiami e in qualche caso rotture con la tradizione si può illustrare il concetto di mediazione culturale “paritaria” e di dialogo fra culture che sono, o erano, decisamente lontane.
Obiettivi formativi
Il progetto intende illustrare secondo un approccio di didattica partecipata, le commistioni culturali e interculturali tra dinamiche, concezioni artistiche e visione del mondo orientale e occidentale servendosi di una serie di lungometraggi animati di Hayao Miyazaki.
Avvio a partire da
Da definire
Sede delle attività
Università LUMSA
Durata
20 ore
Referenti
Prof. Paola dalla Torre
p.dallatorre1@lumsa.it
Prof. Paola Del Zoppo
p.delzoppo@lumsa.it
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582