Curriculum Vitae
Alfredo De Risio (1963) psicologo psicoterapeuta analitico adleriano.
Ha conseguito il Diploma di Laurea in Psicologia ad indirizzo clinico – applicativo presso l’Università degli Studi “Sapienza” di Roma.
Ha conseguito il Diploma di Specializzazione in Psicologia Clinica - ad indirizzo individuale e di gruppo - presso l’Istituto di Clinica Psichiatrica dell’Università degli Studi di Torino.
Ha, inoltre, negli anni conseguito i seguenti titoli:
- Diploma di Alta Formazione in Medicina delle Migrazioni - SIMM.;
- Diploma di Master di I° livello in “Metodi e Tecniche di Counselling per il Disagio lavorativo”;
- Diploma di Master di II° livello in “Management delle reti per lo sviluppo, Progettazione, Gestione e Innovazione”;
- Diploma di Master di II° livello in “Management dei servizi sanitari"..
Già Responsabile UOS di Psicologia Penitenziaria DSM-DP ASL Roma è oggi Dirigente Psicologo con incarico di Alta Specializzazione ASL Roma 6.
E' Responsabile dell'Ambulatorio di Psicologia Clinica e di Comunità presso Distretto Sanitario Territoriale 2 ASL Roma 6.
Di vasta esperienza accademica, è attualmente professore a contratto di Criminologia Clinica e Psicoterapia Forense e Titolare del Laboratorio di Psicologia Clinica Penitenziaria presso il Corso di Laurea Magistrale in Psicologia, Dipartimento di Scienze Umane dell’Università LUMSA di Roma.
E' Direttore del Master di II° livello in "Psicologia dell'Esecuzione penale ed offender management" LUMSA MASTER SCHOOL
È Consulente presso il Ministero della Giustizia - DAP - per attività di studio, ricerca e formazione.
Già docente presso la Scuola Ufficiali Arma dei Carabinieri.
È docente presso la Scuola di Formazione e Aggiornamento per il Personale del Corpo e dell’Amministrazione Penitenziaria “G. Falcone” di Roma e presso la Direzione Generale della Formazione del Ministero di Giustizia.
E' professionista esperto presso UNESCO Chair Childhood Maltreatment(2022-2025).
Autore di numerosi articoli e volumi scientifici, ha partecipato in qualità di presidente/moderatore/relatore a congressi nazionali ed a partecipazione internazionale.
E' Direttore scientifico della Collana "Psicologia Penitenziaria" Alpes Italia Editore.
Socio fondatore ed attualmente SIMSPe Onlus. Presidente del Collegio dei Probiviri della Società Italiana di Medicina e Sanità Penitenziaria -
Socio fondatore e formatore CESP - Centro Europeo Studi Penitenziari -
Socio fondatore e Presidente eletto ACROSS - Associazione dei Centri per la Ricerca e l'Osservazione dei Sistemi di Salute
Principali pubblicazioni
Ansia: quando la paura diventa malattia (1991). In: Quaderni di psicofisiologia, n° 1/2, Roma. Emarginazione e contesto sociale (1991). In: Informazione in psicologia, psicoterapia e psichiatria. Rivista bimestrale, Anno 2°, n° 12, Roma. Sessualità in età senile: correlati psicofisiologici (1992) . In: Realtà e prospettive in psicofisiologia, n°3/4, Ed. A.S.P.C., Roma. L’oggetto filiale (1993). In: Rassegna di studi psichiatrici, Vol. LXXXII Fasc. n°2 Distorsione della comunicazione, sintomo e cronicità (1995). In: Psicoterapia e cronicità, pagg. 277 - 283, (a cura di) Pier M. Furlan, Atti del XXVIII Congresso Nazionale della Società di Psicoterapia Medica. Centro Scientifico Editore, Torino Valenze psicoterapeutiche in un gruppo di discussione-sensibilizzazione per tossicodipendenti nell’esperienza detentiva (1997). In: I nuovi orizzonti della medicina penitenziaria, pagg. 82 - 84, (a cura di) Starnini G. Atti del Simposio Internazionale di Medicina Penitenziaria, Ed. Primaprint, Viterbo L’attività del Ser.T. di Viterbo presso la Casa Circondariale (1997). In: I nuovi orizzonti della medicina penitenziaria, pagg. 85 - 87, (a cura di) Starnini G.. Atti del Simposio Internazionale di Medicina Penitenziaria, Ed. Primaprint, Viterbo Il Ser.T. in carcere: quale modello d’intervento? Analisi di un progetto terapeutico con tossicodipendenti detenuti (1997). In: Psicoterapia e rete dei servizi, pagg. 353 - 360, (a cura di) Pier M. Furlan, Atti del XXXI Congresso Nazionale della Società di Psicoterapia Medica. Centro Scientifico Editore, Torino La rete che cura: persona, carcere e malattia (1998). In: Lotta contro la tubercolosi e le malattie polmonari sociali, pagg. 113 - 115, Anno LXVIII, n° 1/2 Sentimento d’inferiorità e carcere: breve viaggio tra celle culturali e celle reali (1998). Atti del 7° Congresso Nazionale SIPI (Soc. It. di Psicologia Individuale) sul tema Il Complesso di inferiorità della psicoterapia. Torino Tossicodipendenza, carcere e motivazione al cambiamento: quale psicoterapia (1999). Richiesta e offerta di psicoterapia. (A cura di) Pier Maria Furlan, pagg. 477 - 481, Centro Scientifico Editore, Torino La rete che cura. Il reo e il folle. Obiettivo sulla psicopatologia penitenziaria e trasgressiva, Mens sana in carcere sano, pagg. 149 - 155, N. ri 11/12, Firenze La relazione che cura: linee di indirizzo sulla razionalizzazione dell’intervento psicoterapeutico e psichiatrico in ambito penitenziario (1999). Richiesta e offerta di psicoterapia. (A cura di) Pier Maria Furlan, pagg. 487 - 492, Centro Scientifico Editore, Torino “Figlio della pietra e della carne: storia di un libro di pietra”. Arte, disturbo e creatività: riflessioni sull’Art Brut e sul Sé Creativo (1999). Il reo e il folle. Obiettivo sulla psicopatologia penitenziaria e trasgressiva, pagg. 155 - 160, N. ri 9/10 HIV, carcere e prevenzione: le forme del pensiero. In Atti del Convegno Nazionale Le nuove povertà: un problema complesso di sanità pubblica (1999). Preparazione di un’agenda di intervento. (A cura di) Bedetti C., Geraci S., R. Guerra, pagg. 128 - 134, Istituto Superiore di Sanità, Roma The Day After: tossicodipendenza e carcere nella provincia di Viterbo (2001). Atti 2° Congresso Nazionale S.I.M.S.Pe., pagg. 42-54, 1/2 marzo, Viterbo Doppia diagnosi ed integrazione dei trattamenti nell'ostile penitenziario (2001). Uno spazio periodico della CEARPES, Anno II° n°4, pagg. 16-18 “Prevalenza” di uso di vecchie e nuove droghe nei nuovi ingressi in strutture penitenziarie italiane (2005). Annali Istituto Superiore di Sanità (ISS) 2005; 41(2): 239-245 Metamorfosi, breve storia “in transito” (2007). Rivista di sessuologia clinica, 1:2007, n. pagg. 8, FrancoAngeli Editore, Milano Persone In-Transito: la diversità dietro le sbarre (2008). In Identità: appartenenza, differenze, esclusione. (A cura di) A. De Gregorio, S. Valvassori, pagg. 62-70, ArTeA Editing, Milano L’abuso a danno dei minori (2008). In Le Due Città – Speciale pedofilia – Rivista dell’Amministrazione penitenziaria – Ministero della Giustizia – N.7/8 – Anno IX, pagg. 42 – 48 La personalità del sex offender. Un'indagine pilota nella Casa Circondariale di Velletri (2009). In Rivista di Sessuologia Clinica, XV-2008/2: 81-101, FrancoAngeli Editore, Milano Grafomotricità ed emozioni: i riflessi della violenza (2013). Complice il silenzio. Buone prassi contro l’abuso all’infanzia (a cura di) A. De Risio, R. Miletto, pagg. 113-124, Alpes Italia Editore, Roma Abusi e abusi (2013). Complice il silenzio. Buone prassi contro l’abuso all’infanzia (a cura di) A. De Risio, R. Miletto, pagg. 85-100, Alpes Italia Editore, Roma Terra promiscua (2013). Complice il silenzio. Buone prassi contro l’abuso all’infanzia (a cura di) A. De Risio, R. Miletto, pagg. 125-135, Alpes Italia Editore, Roma La competenza etica dello psicologo in ambito penitenziario (2013). In QUALE psicologia, 1/2013, pagg. 3-8, Roma La chiusura degli OPG e la salute mentale: cosa cambia nella popolazione, cosa cambia nei servizi. In (a cura di), Bruni, A, Psicologi “dietro” le sbarre. pagg.133 – 145, Simple Edizioni, Macerata La pena nei luoghi della pena: lo sciopero della fame tra protesta e rifiuto di vivere. Una visione interpretativa dell’astensione volontaria al cibo nel panorama detentivo (2014). In QUALE Psicologia, n. 3 settembre 2014, pagg. 4 – 13, Roma. Devianza, tra sviluppo e trasgressione (2014). In QUALE Picologia, n.3 settembre 2014, pagg. 20 – 33, Roma Gioco d’azzardo e implicazioni penitenziarie (2014). In Idee in Psicoterapia. Volume 7, N. 2 Maggio-Agosto 2014, Alpes Italia, Roma L’infanzia pre-clusa. Madri e figli in carcere nel terzo millennio (2015). In QUALE Psicologia, n.4 marzo 2015, pagg. 81- 91, Roma La “metacura” delle donne caregiver. Cura, disagio, malattia. In Quale Psicologia Anno 3 – Numero 4, Supplemento n. 2, pagg. 59 - 68 – Aprile 2015 – Nuova Serie La coppia criminale e follia a due (2016). In QUALE Psicologia, n.6 aprile 2016, pagg. 39, Roma VOLUMI EDITI A STAMPA De Risio A., Gliatta G. (2010): Elementi di Diritto e Sanità penitenziaria. Edizioni Il Nuovo Diritto, Roma De Risio A., Miletto R. (2013): Complice il silenzio. Buone prassi contro l’abuso all’infanzia il silenzio (a cura di ). Alpes Italia Editore, Roma Antonetti G., Alvaro R., Lolli M., Monteforte I., Scampati P., De Risio A., Potenza P. (2015): La violenza di genere: disinformazione e bisogno formativo. I risultati di una ricerca quantitativa condotta nella Regione Lazio, UniversItalia Editore, Roma Antonetti G., Alvaro R., Mecozzi D., Sensidoni F., Scampati P., Mostarda N., De Risio A., Potenza P. (2015): I bisogni di salute della popolazione carceraria femminile. I risultati di uno studio multicentrico, UniversItalia Editore, Roma Antonetti G., Alvaro R., Paglione R., Scampati P., Favale D., De Risio A., Potenza P. (2015): La percezione del fenomeno della violenza contro le donne da parte delle professioni di aiuto. I risultati di una ricerca quantitativa condotta nella Provincia di Roma, UniversItalia Editore, Roma De Risio A., della Rovere P, Favale C., Iacoella S.: (2017) Minori e giovani adulti autori di reato: il complesso intreccio tra salute mentale e contesto penale (a cura di), Prefazione di Luigi Cancrini, Alpes Italia Editore, Roma De Risio A., Angeli S. (2017): Sesso e disabilità: un’attrazione segreta. Prefazione di Luigi Janiri, Alpes Italia Editore, Roma Mandese. A. De Risio, G. Salvanelli (2018), "Baby Gang” come prevenirle?. Guida per insegnati, genitori, istituzioni. (a cura di), Alpes Italia Editore, Roma De Risio A., Lai F., Salvanelli G. (2019), Manuale per l’intervento psicologico in ambito penitenziario. Modelli teorici e prassi operative. Alpes Italia Editore, Roma De Risio A., Gherardini A., Ferrara M.P., Speranza T. (2021), Le nuove prigioni. Dai territori delle pena alla pena dei territori in tempi di emergenza sanitaria. (a cura di), Alpes Italia Editore, Roma De Risio A., Ferrara M.P., Cristilli L., Sassano F. (2022), InContro l'adulto maltrattante. Percorsi conoscitivi e prospettive di cambiamento. Alpes Italia Editore, Roma CAPITOLI in VOLUMI De Risio A. (2007) La Sanita’ penitenziaria. Introduzione alla psicologia giuridica. Campi applicativi e metodologie d’intervento. (A cura di) I. Petruccelli, F. Petruccelli, cap. 8 pagg. 279-292, FrancoAngeli Editore, Milano PRESENTAZIONI E PUBBLICAZIONI INTERNAZIONALI Moral Disengagement and Psychopathy in Deteined Sex and Non-Sex Offenders: a Pilot Study, in Journal of Sexual Medicine (2014), 11 (supplement 1), Proceedings of the 16th Annual Congress of the European Society for Sexual Medicine and the 12th Congress of the European Federation of Sexology, (January 29-February 1, Istanbul) 85. "Sex offenders: a study in an Italian district penitentiary" (2008) in Sexologies, vol. 17, suppl. 1, Abstracts of the 9th Congress of the European Federation of Sexology, Rome Neurocognitive Impairment and Suicide Risk among Inmates. Journal of Neurology, Neurosurgery, and Psychiatry. (jnnp-2017-315817) Adverse Childhood Experiences Related to Cognitive and Emotional States: A study on Sexual Off enders in Italy and Portugal. (ISSN: 1583-3410 (print), ISSN: 1584-5397 (elect.). Revista de cercetare și intervenție socială, 2022, vol. 76, pp. 93-110 Internet addiction in young adults: The role of impulsivity and codependency (2022). PREFAZIONI Proemio al saggio Gli artigli del Drago. Dell’amore e delle sue manipolazioni. P. P. Papalini (2016), Roma, Gruppo Albatros Editore Prefazione al volume Storie di narcisismo maligno e psicopatia. D. Cataldo, 2021, Roma Alpes Italia Editore, Prefazione al saggio Proprio come vapore. Saggio sulla morte libera. P. Szczepańczyk, 2021, Roma, Alpes Italia Editore
|
Documento | Nid | Data di inserimento |
---|---|---|
![]() TESTO D'ESAME Casi clinici Word.jpg (193.57 KB) ![]() TESTO D'ESAME Manuale penitenziaria.jpg (17.89 KB) |
10036233 | 27/01/2021 |
![]() TESTO D'ESAME.jpg (334.77 KB) |
10036234 | 27/01/2021 |
![]() LETTURA di APPROFONDIMENTO.jpg (5.16 KB) ![]() File linee guida richiesta tesi Prof. De Risio 23_24.pdf (872.28 KB) |
10045850 | 12/01/2023 |
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582