Curriculum Vitae
Prof. Angelo Rinella
Laurea in Legge conseguita presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Roma “La Sapienza”, tesi di laurea in Diritto pubblico su "La negoziazione legislativa", relatore Ch.mo Prof. Giovanni Motzo, voto 110/110 e lode.
Qualifica accademica:
E’ Professore ordinario di Diritto costituzionale italiano e comparato presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Roma LUMSA dall'anno accademico 2000-2001
Esperienza accademica :
1991-1997 Ricercatore di Diritto costituzionale presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Trieste
1995-1998 Professore a contratto di Diritto Pubblico Comparato presso l’Università di Milano IULM, sede di Feltre
1996-1997 Professore di Diritto costituzionale italiano e comparato nel corso di Laurea in Scienze internazionali e diplomatiche dell’Università di Trieste, sede di Gorizia
1997-1999 Professore associato di Diritto costituzionale italiano e comparato nel corso di Laurea in Scienze politiche dell’Università di Trieste
1998 - Visiting Fellowship presso il CRDP (Research Center on Public Law), Law Faculty, University of Montreal
2000 – Visiting Fellowship presso l’IALS (Institute of Advanced Legal Studies), University of London
2003 - S. Antony’s College, University of Oxford, Oxford Round Table
2005 – Visiting Researcher presso la Law Faculty dell’Università di Edimburgo
2004-2006 Responsabile dell’unità di ricerca Roma-Lumsa nell’ambito del progetto di ricerca di interesse nazionale (PRIN 2004) su «Struttura dello Stato, decentramento territoriale dei poteri e trasformazioni costituzionali: dalla devolution britannica ai processi di regionalizzazione in Italia e in alcuni Stati europei», che è stato svolto in collaborazione tra le Università di Bari, Firenze, Lecce, Roma Lumsa, Roma Luiss, Sassari, Siena e Trento.
2006-2008 Responsabile dell’unità di ricerca Roma-Lumsa nell’ambito del progetto di ricerca di interesse nazionale (PRIN 2006) su « Dalla circolazione dei modelli al dialogo tra sistemi giuridici: le “vie di comunicazione” del costituzionalismo contemporaneo.» che è stato svolto in collaborazione tra le Università di Bari, Roma Lumsa, Roma Luiss, Siena e Trento.
2008-2012 Responsabile dell’unità di ricerca Roma-Lumsa nell’ambito del progetto di ricerca di interesse nazionale (PRIN 2008) su « Wall and Fences. Muri e barriere tra sicurezza nazionale e libertà: profili di diritto costituzionale comparato » che è stato svolto in collaborazione tra le Università di Bari, Roma La Sapienza, Roma Lumsa, Roma TRE, Siena.
2020-2023 Responsabile dell’unità di ricerca Roma-Lumsa nell’ambito del progetto di ricerca di interesse nazionale (PRIN 2017) RYJAFW sul tema «From Legal Pluralism to the Intercultural State. Personal Law, Exceptions to General Rules and Imperative Limits in the European Legal Space», in collaborazione con Università di Bologna, Università di Trento e Università di Perugia.
Incarichi accademici:
1994-1996, componente del Consiglio di Amministrazione dell’Università di Trieste in rappresentanza dei Ricercatori
2000-2004 Presidente del Corso di Laurea in Scienze Giuridiche della Facoltà di Giurisprudenza della LUMSA, sede di Roma;
2000-2008 Presidente del Corso di Laurea in Scienze Giuridiche della Facoltà di Giurisprudenza della LUMSA, sede di Palermo;
2004-2008 Presidente del Corso di Laurea in Giurisprudenza della Facoltà di Giurisprudenza della LUMSA, sedi di Roma e Palermo.
È stato direttore di LUMSA IUS, Centro studi e ricerche sul diritto e le istituzioni, della Facoltà di Giurisprudenza della LUMSA.
2004 al 2007 è stato membro del Consiglio di Amministrazione della LUMSA in rappresentanza dei professori ordinari.
2008 al 2011: Preside della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Roma LUMSA
Dal 1.11.2011 a al 31/10/2015: Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Roma LUMSA
Dal 1/11/2015 ad oggi: membro del Consiglio di Amministrazione della LUMSA
Incarichi istituzionali
- 2006-2008 Membro effettivo della Commissione Contenziosa della Senato della Repubblica italiana (nominato con Decreto del Presidente del Senato)
- 2005-2006 Presidente del Comitato per la valutazione ed il controllo strategico dell'INEA (nominato con Decreto del Presidente dell'INEA)
- 2007-2010 Membro effettivo del Comitato per la valutazione ed il controllo strategico dell'INEA (nominato con Decreto del Presidente dell'INEA)
- 2016-2017 Membro effettivo del Consiglio Giudiziario presso la Corte di Appello di Roma, nominato dal Consiglio Universitario Nazionale
Direzione Master e Corsi:
Ha diretto alcuni Master presso la Facoltà di Giurisprudenza della Lumsa: Master Internazionale in European and Comparative Law/Maestria in Derecho y Economia, in collaborazione tra la Facoltà di Economia dell’Università di Buenos Aires, USAL; Master in Diritto di Famiglia e Minorile, Master in Diritto ed Economia dello Sport, Master in Diritto e Tecnica degli appalti pubblici nazionali e internazionali, Master in Parliamentary and Public Affairs, Master in Diritto processuale amministrativo in collaborazione con la Soietà Italiana Avvocati Amministrativisti.
Riviste scientifiche e Società Scientifiche:
E’ membro della Direzione scientifica della Rivista Diritto Pubblico Comparato ed Europeo;
è membro del Comitato scientifico dell’Archivio giuridico Serafini
dal 1995 al 2005 è stato membro della redazione di Quaderni Costituzionali (Il Mulino editore);
è stato membro della redazione di Iustitia dal 1994 al 2004.
Esperienza Associativa:
è componente del Direttivo dell'Associazione Italiana di Diritto Pubblico Comparato ed Europeo (DPCE), avendo ricoperto l'incarico di Tesoriere dal 2010 al 2019
è socio dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti (AIC)
è socio dell'Associazione Italiana di Diritto Comparato (AIDC)
è socio del Devolution Club (Associazione per il dialogo costituzionale)
Dal 2014 membro della Iternational Academy of Comparative Law/Académie internationale de droit comparé.
Principali pubblicazioni
Rinella A,ANGELO RINELLA (2020). Hong Kong: "un paese due sistemi" alla prova delle torsioni indipendentiste. Diritto pubblico comparato e europeo, 3,
ANGELO RINELLA (2020). La shari'a in Occidente. Giurisdizioni e diritto islamico: Regno Unito, Canada e Stati Uniti d'America. Bologna:Il Mulino, , ISBN: 978-88-15-29144-8
PEGORARO Lucio; RINELLA Angelo (2019). Constituciones y fuentes del derecho. Buenos Aires:Astrea, vol. 3, , ISBN: 9 789877 062854
Rinella Angelo (2019). La Sharì'a in Europa: questioni di diritto comparato. Diritto Pubblico Comparato e Europeo, vol. Numero Speciale, p.633 - 656
RINELLA Angelo, CARDINALE Valentina (2019). The Comparative Legal Tool-Kit of the Constitutional Court of South Africa. (a cura di) FERRARI Giuseppe Franco, Judicial Cosmopolitanism. The Use of Foreign Law in Contemporary Constitutional Systems. Leiden-Boston:BRILL NIJHOFF, , DOI: https://doi.org/10.1163/9789004297593 , ISBN: 978-90-04-29759-3
Rinella A (2018). Constitutional Interpretation: The Dutch Case in Comparative Perspective. The Dutch Constitution Beyond 200 Years. Tradition and Innovation in a Multilevel Legal Order.. (a cura di) Ferrari GF, Passchier R, Voermans W,, The Dutch Constitution Beyond 200 Years. Tradition and Innovation in a Multilevel Legal Order.. UTRECHT:Eleven International Publishing, p.169 - 185 , ISBN: 9789462367579
Pegoraro Lucio, Rinella Angelo (2018). Costituzioni e fonti del diritto. Torino:Giappichelli Editore, , ISBN: 9788892115149
RINELLA ANGELO (2018). Pluralismo giuridico e giurisdizioni religiose alternative(Legal Pluralism and Alternative Religious Jurisdictions). DPCEONLINE, vol. 37, 4, p.1005 - 1013
Pegoraro L, Rinella A (2018). Sistemas Constitucionales. . Buenos Aires:Astrea, , ISBN: 9789877062021
Rinella A (2017). Constitutions without Constitutionalism. REVISTA GENERAL DE DERECHO PÚBLICO COMPARADO, , vol. 21, p.1 - 18
Rinella a, Cavalcanti MF (2017). I Tribunali Islamici in Occidente: Gran Bretagna e Grecia, profili di diritto comparato. DIRITTO PUBBLICO COMPARATO ED EUROPEO, 1, p.69 - 118
Pegoraro L, Rinella A (2017). Sistemi costituzionali comparati. Torino:Giappichelli,
RINELLA A; OKORONKO H (2015). FOOD SOVEREIGNTY: PROCESSES OF DEMOCRATISATION OF THE FOOD SYSTEMS AND THE RIGHT TO FOOD. REVISTA GENERAL DE DERECHO PÚBLICO COMPARADO,, vol. 17, p.1 - 38
RINELLA A; PUNGITORE C. (2015). Organismi Geneticamente Modificati. Profili di diritto comparato ed europeo. BOLOGNA:FILODIRITTO EDITORE, , ISBN: 978-88-95922-58-4
RINELLA A (2015). Parliamentarism and Sovereignty: developing trends in a comparative perspective. The Italian case.. (a cura di) MELICA L., MEZZETTI L., PIERGIGLI V., Studi in onore di Giuseppe de Vergottini. Padova:CEDAM Wolters Kluwer Italia Srl, p.1215 - 1228 , ISBN: 978-88-13-35351-3
RINELLA A; OKORONKO H (2015). Sovranità alimentare e diritto al cibo. DIRITTO PUBBLICO COMPARATO ED EUROPEO, , 1, p.99 - 140
RINELLA A (2014). Food Sovereignty. RIVISTA DI STUDI SULLA SOSTENIBILITÀ, 1/2014, p.149 - 168 , DOI: 10.3280/RISS2014-001009
RINELLA A (2014). Food Sovereignty: processi di democratizzazione dei sistemi alimentari in America Latina. (a cura di) BALDIN S, ZAGO M, Le sfide della sostenibilitàIl buen vivir andino dalla prospettiva europea. BOLOGNA:FILODIRITTO EDITORE, p.219 - 238 , ISBN: 978-88-95922-53-9
RINELLA A (2014). Il potenziamento neuro-cognitivo:profili di diritto pubblico. (a cura di) Dalla Torre G., Mirabelli C.,, Verità e metodo in giurisprudenza. CITTà DEL VATICANO:Libreria Editrice Vaticana, p.557 - 565 , ISBN: 978-88-209-9324-5
RINELLA A (2014). PREAMBOLI COSTITUZIONALI E FATTORE RELIGIOSO. IL CASO IRLANDESE. In: AA.VV.. RECTE SAPERE. STUDI IN ONORE DI GIUSEPPE DALLA TORRE. TORINO:Giappichelli, vol. 3, p.1204 - 1216 , ISBN: 8834848454
RINELLA A (2014). The Irish Constitutional Preamble in a Comparative Perspective. (a cura di) G. F. Ferrari and J. O'Dowd, 75 Years of the Constitution of Ireland: An Irish-Italian Dialogue. :Clarus Press, p.119 - 132 , ISBN: 978-1-905536-66-5
RINELLA A; PEGORARO L (2013). Diritto costituzionale comparato. Aspetti metodologici. PADOVA:CEDAM, , ISBN: 978-88-13-32764-4
RINELLA A; CARDINALE V (2013). El principio de subsidiariedad en su transposición normativa en el derecho constitucional comparado. (a cura di) Liliana Estupiñán AchuryManuel Alberto Restrepo Medina, Asociatividad territorialEnfoque comparado y análisisen el nuevo contexto de la organizaciónterritorial colombiana. BOGOTà:EDITORIAL UNIVERSIDAD DEL ROSARIO, p.101 - 132 , ISBN: 978-958-738-404-8
RINELLA A (2013). Walls and fences. Muri e barriere tra sicurezza nazionale e libertà: profili di diritto costituzionale comparato. (a cura di) Torre A., Costituzioni e sicurezza dello Stato. RIMINI:Maggioli Editore, p.357 - 368 , ISBN: 978-88-916-0300-5
RINELLA A (2012). Costituzione e economia in Cina: intersezioni. (a cura di) SCAFFARDI L., BRICS: Paesi emergenti nel prisma del diritto comparato. TORINO:Giappichelli, p.85 - 100 , ISBN: 9788834826454
RINELLA A; SALVINI L.; BRESCIA MORRA C.; LAMANDINI M. (2011). Cap. VIII, Promozione e controlli . (a cura di) CARRETTA A., Il credito cooperativo. Storia, diritto, economia, organizzazione. BOLOGNA:Il Mulino, p.191 - 230 , ISBN: 978-88-15-23430-8
RINELLA A (2011). Cina. (a cura di) DICKMANN R, RINELLA A, Il processo legislativo negli ordinamenti costituzionali contemporanei. ROMA:Carocci Editore, p.387 - 402 , ISBN: 978-88-430-6053-5
(a cura di) (2011). Il processo legislativo negli ordinamenti costituzionali contemporanei. In: RINELLA A; DICKMANN R. ROMA:Carocci Editore, , ISBN: 9788843060535
RINELLA A; CARDINALE V (2011). Multiculturalismo e Costituzioni. (a cura di) E. PFOESTL, Multiculturalismo e democrazia. ROMA:Editrice APES S.r.l., p.127 - 350 , ISBN: 978-88-7233-072-2
RINELLA A (2011). Premessa. (a cura di) DICKMANN R, RINELLA A, Il processo legislativo negli ordinamenti costituzionali contemporanei. p.18 - 20 , ISBN: 978-88-430-6053-5
RINELLA A (2010). Costituzione economica e dialogo tra sistemi giuridici. Un caso di studio: la Cina. In: RINELLA A., PICCININI I.. LA COSTITUZIONE ECONOMICA CINESE. BOLOGNA:Il Mulino, p.13 - 38 , ISBN: 978-88-15-13982-5
RINELLA A; CARDINALE V (2010). Il principio di sussidiarietà nel diritto costituzionale comparato. ARCHIVIO GIURIDICO FILIPPO SERAFINI, vol. CCXXX, p.445 - 476
RINELLA A (2010). L'opposizione parlamentare. Profili di diritto costituzionale. (a cura di) Dalla Torre G, Studi in onore di Giovanni Giacobbe. MILANO:Giuffrè, p.186 - 217 , ISBN: 88-14-15345-0
(a cura di) (2010). La costituzione economica cinese. In: RINELLA A; PICCININI I. , ISBN: 978-88-15-13982-5
RINELLA A (2010). La dimensione transnazionale del costituzionalismo dei diritti. (a cura di) Mirabelli C., La Costituzione repubblicana. Fondamenti, principi e valori, tra attualità e prospettive. Milano:Edizioni Ares, p.597 - 606 , ISBN: 978-88-8155-515-4
RINELLA A (2009). Costituzioni e minoranze culturali. IL DIRITTO DELLA REGIONE, vol. 5-6, p.197 - 220
RINELLA A (2009). Il Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro: profili di diritto costituzionale. Studi in memoria di Giuseppe Floridia. NAPOLI:Jovene Editore, p.645 - 656 , ISBN: 88-243-1875-4
RINELLA A (2009). Le forme di Stato e la tutela delle libertà. In: PEGORARO L; REPOSO A; RINELLA A; SCARCIGLIA R; VOLPI M. DIRITTO COSTITUZIONALE E PUBBLICO. TORINO:Giappichelli, p.165 - 214 , ISBN: 88-348-2364-8
RINELLA A (2009). Transizioni costituzionali e circolazione del modello semipresidenziale. La Costituzione Francese. TORINO:Giappichelli, vol. 1, p.383 - 404 , ISBN: 978-88-3489748-5
(a cura di) (2008). Asian Constitutionalism in Transition. A Comparative Perspective. In: GROPPI T; PIERGIGLI V; RINELLA A. MILANO:Giuffrè, , ISBN: 88-14-14430-3
RINELLA A (2008). Il governo locale nel Sud-est asiatico. Municipi d'Oriente. ROMA:Donzelli Editore, p.307 - 316 , ISBN: 978-88-6036-294-0
RINELLA A (2008). Law-making in the People's Republic of China. The 'Obliquity' of the Chinese Constitutional System Between Rule of Law and Pragmatism. (a cura di) Groppi T, Piergigli V, Rinella A, Asian Constitutionalism in Transition. A Comparative Perspective. MILANO:Giuffrè, p.115 - 144 , ISBN: 88-14-14430-3
RINELLA A (2008). Le Assemblee legislative regionali. Dal modello d'analisi all'indagine comparativa.. PADOVA:CEDAM, , ISBN: 9788813284039
RINELLA A (2008). Sussidiarietà. (a cura di) Mangiameli S, Diritto costituzionale. MILANO:Il Sole 24 Ore, p.470 - 475 , ISBN: 978-88-324-7057-4
PEGORARO L; RINELLA A (2007). DIRITTO PUBBLICO COMPARATO. PROFILI METODOLOGICI. PADOVA:CEDAM, , ISBN: 9788813279219
RINELLA A (2007). Il "socialismo del libero mercato" nella Repubblica Popolare Cinese. QUADERNI COSTITUZIONALI, vol. 1, p.199 - 212
RINELLA A (2007). L'attività legislativa in Cina. L'"obliquità" dell'ordinamento costituzionale cinese tra rule of law e pragmatismo. DIRITTO PUBBLICO COMPARATO ED EUROPEO, vol. 1, p.3 - 27
RINELLA A (2007). LA CARTA DELLA RIVOLUZIONE AMERICANA. MACERATA:Liberilibri, , ISBN: 978-88-95481-01-2
RINELLA A (2007). Le Assemblee legislative regionali. Dal modello d'analisi all'indagine comparativa. TORRE A. (a cura di ), Processi di devolution e transizioni costituzionali negli Stati unitari. TORINO:Giappichelli, p.89 - 136 , ISBN: 978-88-348-7629-9
RINELLA A (2006). Cina, "Si governano così". BOLOGNA:Il Mulino, , ISBN: 88-15-11004-6
RINELLA A (2006). Considerazioni introduttive in tema di assemblee legislative regionali nei sistemi decentrati. Un modello d'analisi comparativa. In: E. ALVAREZ CONDE, L. PEGORARO, A. RINELLA, A CURA DI. Assemblee legislative regionali e forma di governo nei sistemi decentrati. BOLOGNA:Clueb, , ISBN: 8849126964
PEGORARO L; RINELLA A (2006). Introducion al derecho publico comparado. CITTà DEL MESSICO:unam, , ISBN: 970-32-3023-7
RINELLA A (2006). La Corte costituzionale del Sudafrica: il contributo del diritto comparato al consolidamento della democrazia. (a cura di) FERRARI G.F., GAMBARO A., Corti nazionali e comparazione giuridica. NAPOLI:Edizioni Scientifiche Italiane, p.379 - 454 , ISBN: 88-495-1371-2
RINELLA A (2006). Remarks on the system of the sources of law in the Treaty establishing a Constitution for Europe: complementary issues and framework of reference. In: H.-J. BLANKE, S. MANGIAMELI EDS. Governing Europe under a Constitution. BERLIN, HEIDELBERG:Springer, p.361 - 373 , ISBN: 978-3-540-24042-6
RINELLA A (2006). Voce "Regolamenti parlamentari". In: CASSESE S.. Dizionario di diritto pubblico. MILANO:Giuffrè, , ISBN: 9788814121586
RINELLA A (2004). Aspetti e tendenze del costituzionalismo transnazionale. In: ORRU' R.. Limitazioni di sovranità e processi di democratizzazione. TORINO:Giappichelli, p.297 - 301 , ISBN: 88-348-4509-9
RINELLA A (2004). Aspetti e tendenze del costituzionalismo transnazionale. Limitazioni di sovranità e processi di democratizzazione. TORINO:Giappichelli, , ISBN: 88-348-4509-9
RINELLA A; TOBIA M (2004). I giudici costituzionali nei sistemi federali, . ANUARIO DE DERECHO CONSTITUCIONAL Y PARLAMENTARIO, vol. 8,
RINELLA A (2004). Il principio unitario negli ordinamenti decentrati. Profili di diritto costituzionale comparato, alla luce delle modifiche, recenti e in progetto, della Costituzione italiana. IUSTITIA, vol. 4,
RINELLA A (2004). Questioni di asimmetria e bilanciamento nel progetto di revisione costituzionale approvato dal Senato il 25 marzo 2004 (as 2544) intorno al tema delle garanzie costituzionali (a tutela della coerenza del sistema). Statuto costituzionale dell'opposizione parlamentare e composizione della Corte costituzionale,. NUOVI STUDI POLITICI, vol. 4,
RINELLA A (2004). Transizioni costituzionali e minoranze politiche: il controllo parlamentare in Ungheria. In: AA.VV.. Scritti in onore di A. Pensovecchio Li Bassi. MILANO:Giuffrè, vol. II, p.1101 - 1126 , ISBN: 88-348-4690-7
RINELLA A (2004). Voce "Sussidiarietà". In: AA.VV.. Enciclopedia del '900,.
RINELLA A (2003). Costi e benefici dell'analisi comparativa del diritto costituzionale nell'odierna università italiana. In: SCARCIGLIA R., PADOVINI F.. Diritto e Università. Comparazione e formazione del giurista nella prospettiva europea. PADOVA:CEDAM, p.41 - 49 , ISBN: 88-13-24547-5
RINELLA A (2003). Costituzionalismo transnazionale e Costituzione europea. In: SCARCIGLIA R.. Unione europea e autonomie regionali. Prospettive per una Costituzione europea. TORINO:Giappichelli, p.11 - 20 , ISBN: 8834832973
RINELLA A (2003). La dimensione transnazionale del costituzionalismo dei diritti. NUOVI STUDI POLITICI, p.71 - 80
PEGORARO L; RINELLA A (2003). Las Fuentes en el Derecho comparado (con especial referencia al ordenamiento constitucional). LIMA:Edotoria Jurìdica Grijley E.I.R.L., , ISBN: 9972-9594-4-9
RINELLA A (2002). Il Consiglio Superiore della Magistratura tra Costituzione e giurisdizione,. Il ruolo e il futuro del CSM. NAPOLI:Edizioni Scientifiche Italiane, LEGALITà E GIUSTIZIA, 1, p.11 - 29
PEGORARO L; RINELLA A (2002). INTRODUZIONE AL DIRITTO PUBBLICO COMPARATO. METODOLOGIE DI RICERCA. PADOVA:CEDAM, , ISBN: 88-13-24185-2
RINELLA A (2000). Brevi considerazioni su Rule of Law e Corti costituzionali nei Paesi dell'Europa centro-orientale, . (a cura di) DE VERGOTTINI G, Giustizia costituzionale e sviluppo democratico nei paesi dell'Europa centro-orientale. , ISBN: 88-348-0439-2
PEGORARO L; RINELLA A (2000). Concepto y evolución del derecho constitucional comparado. (a cura di) D. Lopez Garrido, M.F. Massó Garrote, L. Pegoraro, , Nuevo derecho constitucional comparado. Valencia:Editorial Tirant lo Blanch, , ISBN: 9788484421863
RINELLA A (2000). Diritti e prerogative delle opposizioni politiche nel Parlamento del Canada,. (a cura di) Rolla G, Lo sviluppo dei diritti fondamentali in Canada. MILANO:Giuffrè, p.209 - 240 , ISBN: 8814081522
(a cura di) (2000). I VENTI ANNI DELLA COSTITUZIONE SPAGNOLA. In: PEGORARO L; RINELLA A; SCARCIGLIA R. PADOVA:CEDAM, , ISBN: 88-13-22717-5
PEGORARO L; RINELLA A (2000). Las fuentes en el derecho constitucional comparado. (a cura di) D. Lopez Garrido, M.F. Massó Garrote, L. Pegoraro, , Nuevo derecho constitucional comparado. Valencia:Editorial Tirant lo Blanch, , ISBN: 9788484421863
PEGORARO L; RINELLA A (2000). LE FONTI NEL DIRITTO COMPARATO. , ISBN: 88-348-0541-0
PEGORARO L; RINELLA A (2000). Le gouvernement au Parlament selon le modèle semi-présidentiel. L'expérience française et les propositions de la Commission parlementaire pour les réformes constitutionnelles en Italie, in Revue juridique Thémis, 34, 2000, 275-285. REVUE JURIDIQUE THEMIS, vol. 34, p.275 - 285
RINELLA A (2000). Lo statuto dell'opposizione parlamentare nell'ordinamento spagnolo. Alcuni profili di rilievo costituzionale. (a cura di) PEGORARO L, RINELLA A, SCARCIGLIA R, I Vent'anni della Costituzione spagnola nella giurisprudenza del Tribunale costituzionale. PADOVA:CEDAM, vol. 5, p.133 - 154 , ISBN: 88-13-22717-5
RINELLA A (2000). South Africa's Government in Comparison with the Constitutional Models of Democratic Systems. Some Observations,. (a cura di) V. Piergigli, I. Taddia, International Conference on African Constitutions. TORINO:Giappichelli, , ISBN: 88-348-0335-3
PEGORARO L; RINELLA A (1999). El Gobierno ante el Parlamento en el modelo semipresidencìal. La experiencia francesa y las propuestas de la Comissiòn parlamentaria para los reformas constitucionales en Italia. REVISTA VASCA DE ADMINISTRACIÓN PÚBLICA , 53, p.117 - 145
RINELLA A (1999). Il principio di sussidiarietà: definizioni, comparazioni e modello d'analisi. (a cura di) Rinella A, Coen L, Scarciglia R, Il principio di sussidiarietà negli ordinamenti costituzionali. Esperienze a confronto. PADOVA:CEDAM, p.3 - 44 , ISBN: 88-13-21830-3
RINELLA A (1999). LO "STATUTO COSTITUZIONALE" DELL'OPPOSIZIONE PARLAMENTARE. TRIESTE:E.U.T., , ISBN: 88-8303-028-1
RINELLA A (1999). Ripartizione di competenze e deficit democratico. Canada e Comunità europea: note preliminari per una comparazione. DIRITTO PUBBLICO COMPARATO ED EUROPEO, 1,
(a cura di) (1999). Sussidiarietà e ordinamenti costituzionali. Esperienze a confronto. In: RINELLA A; COEN L.; SCARCIGLIA R.. PADOVA:CEDAM, p.1 - 246 , ISBN: 88-13-21830-3
PEGORARO L; RINELLA A (1998). Cooperazione transfrontaliera e potere estero: profili comparatistici. LE REGIONI, p.1427 - 1478
PEGORARO L; RINELLA A (1998). Legislazione e procedimento formativo della legge nella proposta di revisione costituzionale, in Rassegna parlamentare, n.1, 1998, pp.17-51. RASSEGNA PARLAMENTARE, 1, p.17 - 51
RINELLA A (1997). "Semi-presidenzialismi" in Europa centro-orientale. I casi di Polonia e Romania. (a cura di) Gambino S., Democrazia e forme di governo. RIMINI:Maggioli Editore, p.271 - 298 , ISBN: 88-387-1087-2
RINELLA A (1997). I semi-presidenzialismi dell'Europa centro-orientale. (a cura di) PEGORARO L, RINELLA A, Semipresidenzialismi. PADOVA:CEDAM, , ISBN: 88-13-20137-0
RINELLA A (1997). LA FORMA DI GOVERNO SEMI-PRESIDENZIALE. PROFILI METODOLOGICI E "CIRCOLAZIONE" DEL MODELLO FRANCESE IN EUROPA CENTRO-ORIENTALE. TORINO:Giappichelli, p.VI - 410 , ISBN: 88-348-7091-3
PEGORARO L; RINELLA A (1997). La nuova Costituzione della Repubblica del Sudafrica (1996). RIVISTA TRIMESTRALE DI DIRITTO PUBBLICO, 2,
RINELLA A (1997). La recente esperienza costituzionale del Sudafrica: il Constitution Act 1996 e i caratteri della forma di governo. (a cura di) Mezzetti L, Piergigli V, Presidenzialismi, Semipresidenzialismi, Parlamentarismi: modelli comparati e riforme istituzionali in Italia, . TORINO:Giappichelli, , ISBN: 88-348-7196-0
(a cura di) (1997). Semipresidenzialismi. In: PEGORARO L.; RINELLA A. PADOVA:CEDAM, p.1 - 402 , ISBN: 88-13-20137-0
RINELLA A (1996). Le implicazioni del federalismo sulla Costituzione economica, con particolare riguardo all'art.45, 1° co., Cost.. RIVISTA TRIMESTRALE DI DIRITTO PUBBLICO, 1,
PEGORARO L; RINELLA A (1996). Repubblica del Sudafrica: un ordinamento sospeso tra "federalismo" e "regionalismo". (a cura di) Olivetti Rason N., Pegoraro L. , Esperienze federali contemporanee. PADOVA:CEDAM, , ISBN: 8813196938
RINELLA A (1995). Assetti costituzionali e identità culturali: osservazioni comparative. IUSTITIA, 1, p.77 - 99
RINELLA A (1995). Il Constitution of the Republic of South Africa Act 1993: una costituzione in itinere. QUADERNI COSTITUZIONALI, 1,
RINELLA A (1994). Osservazioni in ordine alla ripartizione delle competenze tra Comunità europea e Stati membri alla luce del principio di sussidiarietà. QUADERNI COSTITUZIONALI, 3, p.431 - 450
RINELLA A (1993). Problemi connessi all'avvio del mercato unico e dei servizi bancari ed al recepimento del diritto bancario comunitario. COOPERAZIONE DI CREDITO, 139, p.55 - 67
RINELLA A (1991). Rassegna delle ipotesi di riforma delle istituzioni comunitarie con riferimento alle questioni della "legittimità democratica". Dall'Atto Unico europeo ai lavori preparatori della Conferenza intergovernativa sull'Unione politica. IUSTITIA, 2-3, p.171-200 - 277-306
RINELLA A (1989). La tutela costituzionale della cooperazione ex art. 45. Riflessi normativi e profili evolutivi negli ordinamenti regionali. IL CONSIGLIO DI STATO, 4, p.653 - 697
RINELLA A (1988). Diritto bancario comunitario, Direttiva Cee 77/780 e sistemi Raiffeisen europei. RIVISTA DELLA COOPERAZIONE, 32, p.9 - 80
RINELLA A (1987). Il Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro: problematiche e linee di tendenza alla luce della recente legge di riforma. RASSEGNA PARLAMENTARE, 1, p.70 - 93
RINELLA A (1986). Osservazioni comparative sullo status dei pubblici dipendenti e dei dipendenti privati dopo una recente sentenza della Corte Costituzionale. I TRIBUNALI AMMINISTRATIVI REGIONALI, 10, p.341 - 350
Documento | Nid | Data di inserimento |
---|---|---|
![]() abbreviazioni.doc (45.5 KB) ![]() 2020 TESI DI LAUREA-Brevi indicazioni sulla redazione.doc (58.5 KB) |
1001947 | 13/04/2012 |
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582