Organizzazione e attività didattiche 2022-2023
Sei in: Home » Eventi » Blockchain ed ecosistema delle cryptoasset

Blockchain ed ecosistema delle cryptoasset

Incontro di educazione finanziaria

Mercoledì 6 ottobre 2021
Ore 8.15 – 9.45
Università LUMSA – Aula 6
Via Pompeo Magno 28 – Roma
Evento anche online

CONSOB - Commissione Nazionale per le Società e la Borsa e le cattedre di “Finanza aziendale” (prof. Claudio Giannotti), Corso di Laurea in Economia e gestione aziendale - L18 e di “Financial Management and Markets” (prof.ssa Lucia Gibilaro), Corso di Laurea Magistrale in Management and Finance - LM77 del Dipartimento GEPLI, Università LUMSA, propongono agli studenti l’incontro tematico di educazione finanziaria “Blockchain ed ecosistema delle cryptoasset”, pensato in occasione della quinta edizione della Settimana Mondiale dell'Investitore, che si svolgerà dal 4 al 10 ottobre 2021 (World Investor Week 2021) e della quarta edizione del Mese dell'educazione finanziaria, che si svolgerà dal 1° al 31 ottobre 2021.

L’evento è in calendario il 6 ottobre, ore 8.15, presso l’Aula 6 della Sede LUMSA di via Pompeo Magno 28, a Roma.

Potranno seguirlo in aula gli studenti che effettueranno prenotazione preventiva su “LUMSA Student Booking” fino al raggiungimento della capienza massima consentita. L’evento sarà diffuso anche su Google Meet. Per collegarsi occorre richiedere il link di accesso al prof. Claudio Giannotti (c.giannotti@lumsa.it) o alla prof. Lucia Gibilaro (l.gibilaro@lumsa.it).

Nel corso del seminario saranno presentati i concetti chiave relativi al funzionamento della tecnologia blockchain/DLT, e saranno evidenziati il ruolo fondamentale della crittografia e i meccanismi che consentono di utilizzare tali sistemi per l’emissione e il trasferimento di cripto-attività.

Verrà poi presentata una classificazione funzionale delle cripto-attività e saranno illustrate le caratteristiche delle principali tipologie di cripto-attività e le implicazioni sulla disciplina applicabile. Infine, verranno passati in rassegna i principali modelli di business che costituiscono l’industria dei servizi su crypto-asset, con particolare riguardo alle piattaforme di negoziazione e ai sistemi di custodia.

Il Programma prevede i saluti iniziali del prof. Giovanni Ferri, Presidente del Corso di Laurea in Economia e gestione aziendale - L-18.

Coordina il prof. Claudio Giannotti, Direttore del Dipartimento GEPLI.

Interverrà Diego Monorchio, Consob – Divisione Mercati, Ufficio post-trading.

Al termine spazio alle domande e agli interventi degli studenti.

La locandina


Nato nel 2009, il bitcoin rappresenta il primo esempio di attività digitale circolante su una rete informatica e trasferibile senza l’intervento di un’autorità centrale. Alla base del funzionamento di bitcoin c’è la blockchain, che rappresenta la più diffusa declinazione della tecnologia dei registri distribuiti (Distributed Ledger Technology - DLT).

Nel corso degli anni, al bitcoin si sono affiancate altre cripto-valute e, grazie all’evoluzione della tecnologia blockchain/DLT, è stato possibile realizzare strumenti digitali con un livello di finanziarizzazione più sofisticato: si è passati così dalle cripto-valute alla categoria più ampia delle crypto-asset.

Pubblicato il 30/09/21 in : IN EVIDENZA, Giurisprudenza, Economia, Politica e Lingue moderne (Roma)

lumsa.it
lumsa.it
Master I Livello

Master I Livello

Master II livello

Master II Livello

lumsa.it Corsi di Laurea lumsa.it Master e Post Laurea

Ateneo partner o membro di

EUA – European University Association IFCU/FIUC – Fédération Internationale des Université Catholiques
EURAXESS - Researchers in motion eduroam RUniPace – Rete Università per la pace
Privacy