Giovedì 14 maggio 2020
ore 16.00-18.00
Online su Meet
Nell’ambito delle attività delle cattedre di Istituzioni di diritto romano, Diritto romano e Fondamenti del diritto europeo (Dipartimento GEPLI) nel pomeriggio di giovedì 14 maggio, ore 16.00, si terrà un webinar destinato agli studenti ma aperto a tutti gli interessati, anche esterni, sul tema Cittadini, popoli e comunione tra passato e futuro.
Per ottenere il link di accesso a Google Meet occorre la registrazione via mail scrivendo a m.capozza1@lumsa.it almeno 24 ore prima del webinar.
Nel corso del webinar saranno trattate alcune tematiche di grande attualità, che affondano le radici nel passato con particolare riferimento ai concetti di domicilio, comunione di diritto e civitas augescens a partire dall’esempio romano fino ai giorni nostri nella prospettiva futura di una cittadinanza, quale quella antica, priva dei limiti della territorialità e della nazionalità o dell’origine (identità etniche, religiose) che impediscono la comunione dei popoli.
Dopo il saluto iniziale del prof. Claudio Giannotti, ordinario di Economia degli intermediari finanziari, Università LUMSA e Direttore del Dipartimento GEPLI e l’introduzione della prof. Maria Pia Baccari, ordinario di Diritto romano, Università LUMSA, sono in programma gli interventi della prof. Mariateresa Cellurale, Docente de Derecho Romano, Universidad Externado de Colombia, della prof. Maria Teresa Capozza, docente di Fondamenti del diritto europeo, Università LUMSA e del prof. Filippo Vari, ordinario di Diritto costituzionale, Università Europea di Roma.
Foto: plastico della Roma imperiale - dettaglio
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582