Breve descrizione
Vista l’istituzione del dispositivo di ripresa e resilienza, in via primaria derivante dal programma Next Generation EU (NGEU), da parte del Parlamento Europeo e del Consiglio e il varo del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e considerata la necessità di seguire l’attuazione del PNRR e delle misure conseguenti a livello di Ateneo, l’Università si è dotata di una Commissione LUMSA X Next Generation EU.
Obiettivi
Gli obiettivi della Commissione LUMSA X Next Generation EU sono tre:
Mappare la didattica e la ricerca sulle Missioni del PNRR, in modo da rendere pienamente visibile (e più facilmente fruibile) quanto l’Università LUMSA già offre in termini funzionali al Piano;
Progettare nuove iniziative didattiche e di ricerca ispirate a colmare le lacune che potrebbero frapporsi all’efficace realizzazione del Piano;
Attraverso la realizzazione degli obiettivi 1. e 2., valorizzare e potenziare il contributo dell’Università LUMSA a supporto del sistema socio-economico nazionale – rafforzando l’evoluzione digitale, la transizione sostenibile, l’inclusione sociale e la salute – in linea con lo spirito di servizio cristiano della fondatrice dell’Ateneo, Luigia Tincani.
Mappatura dei Corsi di laurea sulle Missioni del PNRR
La Mappatura esaustiva dei corsi di studio (sia triennali che magistrali o a ciclo unico), dei master e dei corsi di formazione1 è il primo output prodotto dalla Commissione. Questa Mappatura dà risultati interessanti e rivela la forte presenza dell’Università LUMSA nelle attività che saranno interessate dalle Missioni del PNRR.
Concentrandoci sulle quattro Missioni PNRR più rilevanti2 – M1-Digitalizzazione, innovazione competitività, cultura e turismo; M2-Rivoluzione verde e transizione ecologica; M5-Inclusione e coesione; M6-Salute – la figura 1 mostra che il 36% dei corsi LUMSA sono presenti almeno in una delle quattro Missioni, percentuale che sale al 37% per M1 e al 41% per M2. Percentuali distanziate si riscontrano invece per M6 (14%), ove l’Ateneo sconta l’assenza di corsi in discipline mediche, e M5 (53%), Missione che insiste sulle discipline ove l’Università LUMSA vanta invece le proprie origini.
1 Si sono mappati tutti i 22 CdS LUMSA nonché i 22 master e 5 corsi di formazione rilevanti sul tema.
2 Si è scelto di escludere M4-Istruzione e ricerca perché tutte le attività formative universitarie vi ricadono per definizione e M3-Infrastrutture per una mobilità sostenibile perché l’Università LUMSA è assente dalle discipline rilevanti per tale Missione. Le quattro Missioni considerate attraggono i tre quarti circa dei fondi (170 dei 235 miliardi di euro) del PNRR.
La Commissione
Per entrare in contatto con la Commissione scrivere a: prof. Giovanni Ferri g.ferri@lumsa.it
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582