Curriculum Vitae
STUDI
Nel 1998 ha conseguito la Laurea in Giurisprudenza con la votazione di 110/110 e la lode accademica presso l’Università degli Studi di Palermo, con una tesi dal titolo “Democrazia e costituzionalismo nel pensiero di Hans Kelsen”.
Nella stessa Università, ha conseguito nell’anno 2000 il Diploma di Specializzazione presso la Scuola di specializzazione in diritto europeo, indirizzo pubblicistico, con la votazione di 50/50 e la lode, presentando una tesi dal titolo “Diritti e tutela dei lavoratori nell’economia globalizzata”, e nell’anno 2001 il “Master” in Diritto comparato ed europeo, presso la Facoltà di Scienze politiche, con un paper dal titolo “Diritti dell’uomo ed immigrazione”, con il giudizio di piena distinzione e merito.
Sempre nell’anno 2000 è risultato vincitore di un posto di dottorato di ricerca in “Diritti dell’uomo: evoluzione, tutela e limiti” XV ciclo, con un progetto di ricerca dal titolo “ Islam e diritti dell’uomo”.
Nell’anno 2001 ha partecipato al “Corso di formazione superiore in Diritto Costituzionale” presso il Centro di ricerca e formazione sul Diritto Costituzionale Comparato dell’Università degli Studi di Siena e ai Seminari di studi su “La convenzione Europea dei diritti dell’uomo. I Ricorsi alla Corte Europea di Strasburgo e il nuovo regolamento per l’accesso. La campagna contro la tortura nel mondo” a cura di Amnesty International. Sempre nello stesso anno è risultato vincitore di una borsa di studio della durata di tre mesi dal Governo della Repubblica di Tunisia per svolgere attività di ricerca presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Tunisi.
Nel 2002 ha vinto una borsa Erasmus ed una borsa di studio per il perfezionamento all’estero di sei mesi per l’Università di Valencia.
Nel 2004 ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in “Diritti dell’uomo: evoluzione, tutela e limiti” , discutendo una tesi dal titolo “ La cultura islamica di fronte ai diritti dell’uomo. Tradizione e Innovazione”
Dal settembre 2003 all’agosto 2006 è stato titolare di una borsa di ricerca di durata triennale all’interno del progetto “Liberà e bene”, (Progetto culturale – C.E.I.).
Dal 2012 al 2016 è stato assegnista di ricerca in Filosofia del diritto presso l'Università degli studi di Palermo
ESPERIENZE PROFESSIONALI
Nel 2002 si è abilitato alla professione di avvocato che esercita con proprio studio in Palermo e Termini Imerese.
Nel 2012 è stato componente del Collegio dei revisori dei Conti della Società Siciliana per la Storia Patria.
Dal 2007 al 2010 è stato componente del Consiglio Tecnico Scientifico del Parco dei Nebrodi.
Nel 2009 ha fondato la casa editrice Torri del Vento della quale è Direttore Editoriale
Nel 2002 è divenuto responsabile ed esperto per la FIDH di Palermo del progetto “ La Cittadinanza Europea – PS/2002/095” e gli è stato attribuito un contratto integrativo per svolgere un ciclo di lezioni sui “Diritti Fondamentali” presso la Cattedra di Diritto Costituzionale del Polo Didattico di Agrigento.
Dal novembre 2002 fa parte della redazione della rubrica “Islam plurale: diritto e politica nei paesi arabo-musulmani” della rivista informatica Jura Gentium diretta dal prof. Danilo Zolo.
INCARICHI ACCADEMICI
Conseguimento dell'Abilitazione Scientifica Nazionale a professore di II Fascia in Filosofia del diritto ( 19/07/2017)
Assegnista di ricerca in Filosofia del Diritto dal gennaio 2012 –2016
Docente a contratto dell’insegnamento di “Deontologia, sociologia e critica del diritto” presso il corso di laurea Magistrale in Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Palermo – canale di Agrigento (a.a. 2014/2015 e 2015/2016)
Docente a contratto dell’insegnamento di “Legal Pluralism” presso il corso di laurea Magistrale in Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Palermo – canale di Trapani (a.a. 2014/2015)
Docente a contratto dell’insegnamento di “Diritto islamico” presso il corso di laurea in Scienze delle Pubbliche Amministrazioni e per la cooperazione allo sviluppo presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Messina, A.A. 2010/2011
Docente a contratto dell’insegnamento di “Diritti umani” presso la facoltà di Giurisprudenza dell’Università LUMSA di Palermo, per gli anni accademici 2004-2005, 2005-2006, 2006-2007, 2007-2008.
Docente a contratto dell’insegnamento di “Fonti del diritto islamico” presso il corso di laurea in Operatore della pubblica amministrazione e Magistrale in Giurisprudenza dell’Università di Palermo, sede di Agrigento a.a. 2005/06, 2006/07, 2007/08, 2008/09, 2009/2010, 2010/2011
Titolare di un contratto integrativo presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Palermo per l’insegnamento di “Diritti dell’uomo e biodiritto” (a.a. 2005/06, 2006/07, 2007/08,2008/09).
È altresì tutor di “Diritto dell’Unione Europea” e di “Fondamenti del diritto europeo” presso la scuola di specializzazione per le professioni legali “ Gioacchino Scaduto” dell’Università di Palermo (aa. 2003-2004; 2004-2005, 2005-2006, 2006-2007, 2007-2008, 2008-2009, 2009-2010, 2010-2011, 2011-2012, 2012-2013, 2013-2014, 2014-2015).
Nel 2010 ha svolto la docenza di “Diritto Arabo dei contratti” presso il 10° Master Euromediterraneo in “International Business and Public Policy” del CERISDI (Centro Ricerche e Studi Direzionali).
Nel 2010 – docenza all'interno del Master in Esperto in Europrogettazione e gestione di attività finanziate dall'Unione Europea- Catalogo regionale dell'alta formazione- Asterisco-Sicilia.
Nel 2009 ha svolto la docenza di “Politiche Pubbliche dell'Unione Europea” presso il 9° Master Euromediterraneo in “International Business and Public Policy” del CERISDI (Centro Ricerche e Studi Direzionali).
Nel 2008 ha svolto la docenza di “Cultura e diritto arabo” presso il Master in “Relazioni Internazionali e cooperazione nell’area Mediterranea” del CUPA in collaborazione con la Regione Siciliana e LUMSA di Roma, Agrigento.
Nel 2004 ha svolto la docenza di “Diritti fondamentali” presso il 4°Master Euromediterraneo in “International Business and Public Policy” del CERISDI (Centro Ricerche e Studi Direzionali).
ALTRI INCARICHI
Nel dicembre 2016 è stato nominato Vice Segretario Generale della Società Siciliana per la Storia Patria.
È socio fondatore e direttore editoriale di Torri del Vento Edizioni.
Principali pubblicazioni
Monografie:
Shari’a e diritti umani, Torino 2007
Fedi, Bioetica, Diritto. Libertà religiosa e diversità culturale, Palermo 2012
Scritti di diritto interculturale, Palermo 2016
Articoli:
Revisore delle seguenti voci dell'Enciclopedia filosofica, Bompiani, Milano 2006: Atto, Giuridico, Baumgarten, Berolzheimer, Binder, Binding, Bonucci, Carnelutti, Carrara, Cesarini Sforza, Cocceio, Corporativismo, D'Ayala, Del Vecchio. Demagogia, Diritto divino dei re, Teoria del Dolo, Donati, Dooyeweerd, Enciclopedia Giuridica, Fabianismo, Fatto giuridico, Filomusi Guelfi, Freitas, Frode, Fallicanismo, Ghandhi, Gans, Garcìa Màynez, Garofalo, Gentili, Geny, Gierke, Giuramento, Giurisdizionalismo, Gobetti, Diritto Greco-Romano, Groppali, Heinecke, Jaurès, Jellinek, Kaufmann, Kirchmann, Laski, Leclercq, Lieber, Lilla, Liszt, LuNo Pena, Luxemburg, Luzzatti, Mancini, Manzini, Martini, Menger, Mnscevismo, Merkel, Mitteis.
Curatele
A. Argiroffi, P. Becchi, D. Anselmo (a cura di), Colloqui sulla dignità umana, Aracne, Roma 2008
A. Argiroffi, P. Becchi, A P. Viola, D. Anselmo (a cura di) I diversi volti dell'eutanasia. Prospettive teologiche, etiche e giuridiche, Aracne, Roma 2009
D.Anselmo, Scritti di Diritto Interculturale, Torri del Vento, Palermo 2016
Recensioni
“Islam e diritti umani”, in Dialoghi, Anno IV, n.3
H. Redissi, Verso un fondamentalismo del terzo tipo?, in Diritto e questioni pubbliche, 2, agosto 2002, pp. 187-194
Documento | Nid | Data di inserimento |
---|---|---|
![]() (30.23 KB) |
10031381 | 02/04/2020 |
![]() (30.23 KB) |
10031382 | 02/04/2020 |
![]() (35.35 KB) ![]() (58.04 KB) ![]() (154.34 KB) |
10031746 | 20/04/2020 |
![]() Sintesi progamma Filosofia del diritto 2019:2020 per studenti frequentanti.pdf (73.43 KB) |
10031978 | 27/04/2020 |
![]() FILOSOFIA DEL DIRITTO - Prof. Daniele Anselmo - modulo docente per pubblicazione LINK.pdf (135.05 KB) |
10033828 | 05/10/2020 |
![]() Settimana Ava novembre 2020 .pdf (38.04 KB) |
10034898 | 03/11/2020 |
![]() Anselmo link lezioni.pdf (133.17 KB) |
10036519 | 13/02/2021 |
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582