Organizzazione e attività didattiche 2023-2024

Economia e management - Palermo

Corso di Laurea magistrale - LM77

Bando di ammissione

Area orientamento

Orientamento virtuale

Tasse e contributi

Mi@Lumsa

 

 

Presidente del corso di Laurea: prof. Giovanni Battista Dagnino

Email: g.dagnino@lumsa.it

Premessa
L’istituzione del corso di laurea magistrale in “Economia e Management” risponde a una domanda di formazione sempre più diffusa nel territorio, che mira a coniugare tradizione degli studi economici ed economico-aziendali e nuove esigenze del mercato del lavoro, per sviluppare contenuti culturalmente e professionalmente innovativi. Il corso di laurea è articolato in modo da offrire ai laureati magistrali competenze di livello avanzato, che rispondano immediatamente a un quadro di opportunità lavorative in continua evoluzione, ponendo particolare attenzione all’emersione dei nuovi profili professionali.

Obiettivi formativi
Nella definizione di una proposta valida e ben strutturata si sono tenute in considerazione le evoluzioni del contesto economico territoriale per elaborare un’offerta formativa attenta ai profili più dinamici del tessuto produttivo locale. A tal fine, il corso di laurea si propone di formare laureati con capacità e competenze specifiche e qualificate nel campo della gestione e direzione d’impresa, della nuova imprenditorialità, della contabilità, dell’amministrazione e del controllo interno, della governance e della leadership strategica delle organizzazioni, dell’economia e della valorizzazione dei beni culturali opportunamente integrate con i temi dell’innovazione, dell’internazionalizzazione e della sostenibilità. Tali competenze e capacità possono essere applicate sia al governo delle imprese e delle organizzazioni pubbliche e non profit, sia all’esercizio dell’attività di consulenza e di libera professione.
Il corso intende fornire un background di elevata qualità nelle aree aziendali, nei metodi quantitativi per l’analisi economica, nei settori economici, nonché nelle materie giuridiche e istituzionali, con particolare riferimento a tematiche rilevanti quali la strategia e il marketing della digitalizzazione delle imprese, le start-up e la gestione dei processi di innovazione, l’internazionalizzazione dei mercati, la sharing economy e l’impiego consapevole dei beni culturali. Il percorso è strutturato in modo da valorizzare al meglio i programmi accademici della LUMSA e delle sue partnerships – basati sulla promozione di un costante miglioramento della qualità e dell’innovazione della didattica – e le competenze del Dipartimento di Palermo, il quale registra un’elevata qualità della ricerca, collocandosi nella VQR 2011-2014 all’ottavo posto sia nella graduatoria complessiva di area (su 167) sia in quella della classe di appartenenza (su 137). .

Il corso intende perseguire i seguenti obiettivi formativi:

  • acquisire metodologie, conoscenze e abilità utili per ricoprire posizioni di responsabilità nella gestione e nel governo delle imprese, nonché per svolgere le professioni di dottore commercialista e di consulente di direzione;
  • fornire una preparazione avanzata sulle principali funzioni aziendali per affrontare le problematiche gestionali nella prospettiva integrata della direzione aziendale con una visione sostenibile e condivisa;
  • sviluppare un approccio interdisciplinare all’analisi del contesto economico e dei fenomeni aziendali attraverso la combinazione di conoscenze e competenze in ambito aziendale, economico, matematico-statistico e giuridico;
  • stimolare un approccio imprenditoriale all’agire economico attraverso l’acquisizione di competenze di business planning, di competenze trasversali di digitalizzazione delle imprese e lo sviluppo di capacità di analisi e di problem-solving;
  • accrescere la consapevolezza degli impatti sociali ed ambientali dell’attività economica e dell’importanza dell’innovazione come driver di creazione di valore economico e sviluppo sostenibile;
  • favorire lo sviluppo delle abilità di pianificazione, gestione e implementazione di progetti di sviluppo dei beni culturali;
  • favorire la capacità di lavorare in contesti internazionali attraverso lo sviluppo delle abilità connesse all’uso professionale della lingua inglese.

Il corso propone viene erogato prevalentemente in lingua italiana, ancorché buona parte del materiale di studio è in lingua inglese e alcuni insegnamenti obbligatori saranno progressivamente attivati in lingua inglese. I due percorsi di studio sono finalizzati ad indirizzare la preparazione verso vari ambiti e sbocchi professionali egualmente compatibili con una solida base comune nelle discipline economico-aziendali, nella tensione verso l’imprenditorialità e l’innovazione, con particolare attenzione ai nuovi profili professionali che il mercato richiede. Durante il secondo anno di studi, grazie alle attività formative a scelta e al tirocinio professionalizzante, gli studenti potranno definire al meglio i propri obiettivi professionali  per favorire il rapido inserimento nel mercato del lavoro.

Il piano studi prevede inoltre come attività formative obbligatorie:

  • un'esperienza di lavoro della durata di circa 3 mesi (stage o attività assimilabile);
  • la tesi di laurea, che qualifica in modo significativo il percorso formativo, ed è svolta sotto la guida di un docente relatore su un tema riconducibile alle discipline che caratterizzano il curriculum del laureando;
  • ulteriori attività formative per l’acquisizione di conoscenze teoriche e pratiche utili per l'inserimento nel mondo del lavoro.

Vengono promosse esperienze di studio all'estero di durata variabile da un mese a un anno.

Curricula
Il percorso formativo si articola in due percorsi:

  • Professione e Consulenza
  • Management

Professione e Consulenza
Fornisce l’insieme di conoscenze e competenze specialistiche che sono applicate con successo nell'esercizio dell'attività libero-professionale e di consulenza direzionale. Esso fornisce competenze operative, amministrative, giuridiche ed economico-finanziarie in ordine al funzionamento delle imprese nel contesto giuridico ed economico e all’analisi delle dinamiche ad esso connesse. Il percorso soddisfa i requisiti richiesti dalla convenzione quadro tra MIUR e CNDCEC per l'accesso alla libera professione di dottore commercialista. Le medesime competenze possono essere utilizzate per operare in ruoli di responsabilità nell’area amministrazione, finanza e controllo delle imprese e degli enti non profit, nella cooperazione e del terzo settore.

Management
Fornisce conoscenze di livello avanzato in tema di gestione e direzione di’impresa ed è funzionale a uno sbocco occupazionale preferenziale presso imprese private pubbliche e non-profit e in organizzazioni cooperative e del terzo settore. Il laureato del percorso è consapevole della centralità dell’imprenditorialità e dell’innovazione quale driver essenziale per la creazione di valore economico sostenibile da parte delle imprese. Il laureato acquisisce un approccio imprenditoriale all’agire economico mediante lo sviluppo di competenze di business planning, competenze nella redazione di piani strategici e di marketing per la digitalizzazione delle imprese, propensione ad applicare i principi di buona governance delle organizzazioni e capacità di analisi e di problem-solving. È previsto lo svolgimento di stage professionalizzanti presso imprese e istituzioni operanti nel non-profit, nella cooperazione e nel terzo settore.

Sbocchi occupazionali e professionali

  • Libera professione di dottore commercialista e consulente di direzione
  • Esperto in campo amministrativo, finanziario e del controllo di gestione
  • Esperto in sostenibilità e rendicontazione sociale
  • Esperto in gestione e governance d’impresa
  • Esperto in innovazione e new business start-up
  • Esperto di digital strategy, come digital project manager, digital strategy manager e digital marketing manager
  • Esperto in economia e valorizzazione dei beni culturali
  • Esperto in economia del terzo settore, analisi quantitativa dei dati, elaborazione e gestione di politiche di sviluppo

Notizie utili sul corso di laurea
Nella progettazione del corso è stata riservata particolare attenzione alla necessità che gli studenti acquisiscano, insieme alle competenze disciplinari, un insieme di competenze trasversali e soft skills che contribuiscono alla crescita personale dell’individuo e al suo inserimento lavorativo. A tal fine, oltre alle lezioni frontali, sono previste attività collaterali (esercitazioni, laboratori, stage e tirocini) finalizzate a sviluppare negli studenti le capacità di problem solving e di comunicazione, nonché di stimolare l’attitudine al lavoro di gruppo (teamwork).
Numerose sono le opportunità che la LUMSA offre per svolgere periodi di studio all'estero in importanti università europee ed extraeuropee. Il corso prevede altresì la specifica formazione per l'accesso alla professione di dottore commercialista di cui al d.lgs. 28 giugno 2005, n. 139, nonché la formazione per lo svolgimento dell'attività di revisione legale dei conti di cui al d.lgs. 27 gennaio 2010, n. 39. La convenzione tra la LUMSA e l'Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Palermo consentirà agli studenti del curriculum “Professione e Consulenza” l'esonero dalla prima prova dell'esame di Stato per l'accesso alla sezione “A” dell'Albo.
La preparazione offerta consente, oltre al diretto inserimento nel mondo del lavoro, anche la prosecuzione del percorso formativo post laurea (dottorati di ricerca e master di secondo livello).

Per conoscere tutti gli insegnamenti consultare l’Offerta didattica 2023-2024.


lumsa.it
lumsa.it
Master I Livello

Master I Livello

Master II livello

Master II Livello

Altri Corsi di formazione

Altri Corsi di formazione

lumsa.it Corsi di Laurea lumsa.it Master e Post Laurea

Ateneo partner o membro di

EUA – European University Association IFCU/FIUC – Fédération Internationale des Université Catholiques
EURAXESS - Researchers in motion eduroam RUniPace – Rete Università per la pace
Privacy