Organizzazione e attività didattiche 2023-2024
Sei in: Home » Corsi » Dottorati » Dottorati » Lo sviluppo e il benessere dell’individuo e delle organizzazioni

Lo sviluppo e il benessere dell’individuo e delle organizzazioni

Cicli attivi: XXXVI e XXXVII

Coordinatore: Prof. Gennaro Iasevoli

Vice-coordinatore: Prof.ssa Lisa Arduino

Settori scientifico-disciplinari: M-PSI/01, M-PSI/02, M-PSI/03, M-PSI/04, M-PSI/05, M-PSI/06, M-PSI/07, SECS-P/07, SECS-P/08, SPS/07, SPS/08, L-LIN/12.

Obiettivi formativi
Il dottorato si propone di formare giovani in grado di sviluppare autonomamente progetti di ricerca scientifica che mirino a promuovere il benessere e lo sviluppo dell'individuo e delle organizzazioni operando nei vari campi della psicologia, neuroscienze, sociologia, ricerca educativa, scienze della comunicazione, della gestione d'impresa, in grado di che aggregare almeno 9 diverse aree ERC (SH1-SH3-SH4). L'obiettivo è la formazione di esperti in metodi di ricerca quantitativi/qualitativi per il disegno e l'analisi di studi sperimentali, quasi-sperimentali, osservazionali e descrittivi con particolare attenzione: (a) agli aspetti teorici e metodologici fondanti gli ambiti disciplinari che definiscono il dottorato e (b) all'approfondimento di alcuni ambiti tematici specifici focalizzati sullo sviluppo e il benessere dell'individuo oppure delle organizzazioni e di come questi/e interagiscono con la società. Il Dottorato risulta articolato in tre curriculum; il primo si focalizza sugli studi recenti delle neuroscienze cliniche e della psicopatologia al fine di comprenderne la ricaduta applicativa; il secondo su come fattori individuali e sistemici (famiglia, impresa, società) contribuiscano allo sviluppo e al benessere dell'individuo; il terzo infine analizza i driver che favoriscono lo sviluppo delle persone e delle imprese grazie anche ai sistemi di comunicazione. Sono obiettivi trasversali la conoscenza delle metodologia di ricerca e l'approccio scientifico.

Sbocchi occupazionali e professionali previsti
L'alta qualificazione acquisita rende i Dottori di Ricerca idonei a collaborazioni di livello nazionale ed internazionale, con enti pubblici e privati quali ad esempio università, enti di ricerca, amministrazioni centrali e periferiche dello Stato, enti internazionali di ricerca ed enti di assistenza e di inclusione sociale (centri di riabilitazione), servizio sanitario nazionale, e aziende che operano nei settori dei curricula del Dottorato. In particolare il Dottore di Ricerca in “Sviluppo e Benessere dell'Individuo e delle Organizzazioni”, assumendo incarichi di responsabilità, sarà in grado di coordinare, condurre e gestire progetti e ricerche affiancando alla propria competenza, altamente specialistica, sia la capacità di valorizzare approcci interdisciplinari, sia la concretezza derivante dalle esperienze maturate in ambiti di ricerca applicata sul campo.
Inoltre, il percorso di formazione condotto permetterà ai Dottori di Ricerca di essere in grado di predisporre e partecipare a bandi per progetti di ricerca e di sviluppo nazionali ed internazionali, anche in lingua straniera.


lumsa.it
lumsa.it
Master I Livello

Master I Livello

Master II livello

Master II Livello

Altri Corsi di formazione

Altri Corsi di formazione

lumsa.it Corsi di Laurea lumsa.it Master e Post Laurea

Ateneo partner o membro di

EUA – European University Association IFCU/FIUC – Fédération Internationale des Université Catholiques
EURAXESS - Researchers in motion eduroam RUniPace – Rete Università per la pace
Privacy