Organizzazione e attività didattiche 2023-2024
Sei in: Home » Corsi » Alta Formazione » Scuola di Alta Formazione Educare all’incontro e alla solidarietà (EIS)

Scuola di Alta Formazione Educare all’incontro e alla solidarietà (EIS)

English version - Versión española

 

La Scuola di Alta Formazione EIS, diretta dalla prof. Maria Cinque, nasce dal desiderio di contribuire a sviluppare in modo ancora più esplicito l’impegno della LUMSA in campo educativo.

Le direzioni di lavoro che la Scuola intende intraprendere riguardano tanto il campo della formazione quanto quello della ricerca, in una prospettiva non soltanto accademica e interna al mondo universitario, ma aperta all’incontro, al dialogo, all'impegno concreto, alla promozione della cittadinanza attiva.
La Scuola si propone di approfondire sul piano teorico - e di sperimentare sul piano concreto - l’approccio pedagogico del Service Learning, per la potenzialità che tale proposta presenta per gli insegnanti, i dirigenti, i responsabili delle università e delle scuole, e per gli studenti, in termini di crescita tanto sul piano umano quanto sul piano culturale e formativo.  

La scuola organizza incontri di studi e di formazione per docenti ed educatori, convegni e seminari; promuove ricerche e cura la documentazione e pubblicazione di esperienze e riflessioni in ambito pedagogico sia sul tema della cittadinanza attiva sia del Service Learning.
Come promotrice di una pedagogia dell’incontro e della solidarietà la Scuola di Alta Formazione EIS stabilisce alleanze strategiche con altre istituzioni che perseguono gli stessi obiettivi, con il desiderio di un arricchimento reciproco.

La Scuola ha attivato un sito tematico dove reperire tutte le informazioni sulle attività di:
-    Formazione;
-    Ricerca;
-    Internazionalizzazione;
-    Esperienze di Service Learning;
-    Pubblicazioni.

Consiglio Scientifico

Componente italiana: Rossana Alloni (Università Campus Bio-medico); Daniela Barni (Università LUMSA); Marco Bartoli (LUMSA); Paula Benevene (LUMSA); Luigino Bruni (LUMSA); Cristiano Ciappei (Università di Firenze); Consuelo Corradi (LUMSA); Carmela Di Agresti (LUMSA); Pier Giuseppe Ellerani (LUMSA); Alessandra La Marca (LUMSA); Ivo Lizzola (Università di Bergamo); Fabio Macioce (LUMSA); Giuseppe Milan (Università di Padova); Costanza Nosi (LUMSA); Angelo Paletta (Università di Bologna); Nicoletta Rosati (Università LUMSA); Vincenzo Schirripa (LUMSA); Domenico Simeone (Università Cattolica del Sacro Cuore, Brescia); Alessandra Smerilli (Pontificia Facoltà di Scienze dell’educazione “Auxilium”).

Componente internazionale: Baeza Correa Jeorge (Università Cattolica Santiago, Cile); Callebaut Bernhard (Istituto Sophia, Loppiano); Gerald M. Cattaro (Fordham University, New York); Greg Craven (Australian Catholic University); Araceli Dal Pozo (Università Complutense, Madrid); Oliver Duval (Bureau International Catholique de l’Enfance); Fr Daniel Huang (AJCU – AP, rete dell’Asia); Mariola Kosubek (Università Silesia, Katovice); Justus Gitari Mbae (Università Cattolica, Nairobi); Enrique Palmeyro (Scholas Occurrentes, Argentina); Maria Nieves Tapia (CLAYSS, Buenos Aires); Juan Carlos Torre Puente (Università Pontificia Comillas, Madrid).

Per informazioni

Sede: via della Traspontina, 10 - 00193 Roma
Direzione: Tel. (+39) 06-68422336 eis.direttore@lumsa.it
Segreteria: Tel. (+39) 06-68805372 eis.segreteria@lumsa.it
Sito web: eis.lumsa.it


lumsa.it
lumsa.it
Master I Livello

Master I Livello

Master II livello

Master II Livello

Altri Corsi di formazione

Altri Corsi di formazione

lumsa.it Corsi di Laurea lumsa.it Master e Post Laurea

Ateneo partner o membro di

EUA – European University Association IFCU/FIUC – Fédération Internationale des Université Catholiques
EURAXESS - Researchers in motion eduroam RUniPace – Rete Università per la pace
Privacy