Curriculum Vitae
curriculum vitae della prof.ssa EmanuelaGiacobbe
· In data 24 luglio 1989 si è laureata in giurisprudenza, cattedra di Istituzioni di Diritto Privato I, pressoL’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, con la tesi dal titolo “I contratti di sponsorizzazione”, riportando la votazione di 110/110 con lode.
· In data 13 dicembre 1989 è stata ammessa alla Scuola di Specializzazione in Diritto Civile dell’Università degli Studi di Camerino, classificandosi la prima del relativo concorso con la votazione di89,50/100, conseguendo borsa di studio triennale. Ha sostenuto gli esami diprofitto dei tre anni della citata Scuola riportando, in ogni esame, la votazione di 30/30 con lode
· Dal 1990 collabora stabilmente con la redazionedella Rivista Giustizia Civile, redigendo note a sentenza e segnalazionibibliografiche
· In data 13 luglio 1992 ha superato presso la Corte di Appello di Roma le prove d’esame per l’iscrizione all’Albo dei Procuratori Legali, indette con d.m. 10.06.1991
· In data 25 novembre 1994 ha sostenuto l’esame di diploma di specializzazione in Diritto Civile presso la citata Scuola di Specializzazione in Diritto civile, con la tesi dal titolo “legge antitrust ed interpretazione”, riportando la votazionedi 70/70 con lode, conseguendo il titolo di specialista in diritto civile
· Nell’anno accademico 1994/1995 è stata titolare di un contratto di diritto privato per l’insegnamento della materia “Dirittodell’informazione e della comunicazione” presso la Libera Università Maria Santissima Assunta
· Nell’anno accademico 1995/1996 è stata titolare di un contratto di diritto privato per l’insegnamento della materia “Istituzioni di diritto Privato” presso la Libera Università Maria SantissimaAssunta
· In data 22 aprile 1996 è risultata vincitrice del concorso pubblico a due posti di ricercatoreuniversitario presso la facoltà di giurisprudenza dell’Università degli Studidi Roma Tor vergata
· Nell’anno accademico 1996/1997 è stata titolare di un contratto di diritto privato per l’insegnamento della materia“Istituzioni di diritto privato” presso la Libera Università Maria Santissima Assunta
· In data 1 novembre 1996 ha preso servizio quale ricercatore presso la cattedra di Istituzioni di Diritto Privato della facoltà di giurisprudenza dell’Università degli Studi di Roma Tor vergata
· Nell’anno accademico 1997/1998 è stata titolare di contratto di diritto privato per l’insegnamento della materia “Istituzioni di diritto privato” presso la Libera Università Maria Santissima Assunta
· Per l’anno accademico 1998/1999 è stata titolaredi un contratto di diritto privato per l’insegnamento della materia di “Istituzioni di diritto privato” presso la Libera Università Maria Santissima Assunta
· Per l’anno accademico 1999/2000 è stata titolaredi contratto di diritto privato per l’insegnamento delle Istituzioni di diritto privato presso la libera Università Maria Santissima Assunta di Roma
· Nell’anno accademico 2000/2001 è stata titolare di contratto di diritto privato per l’insegnamento delle Istituzioni di diritto privato presso la libera Università Maria Santissima Assunta di Roma.
· Nell’anno 2000 ha superato le prove per la valutazione comparativa per il concorsoda Professore di seconda fascia, JUS/01, presso l’Università degli Studi diUrbino
· Nell’anno 2001, terminato il periodo legale interrottosi a causa di congedo obbligatorio per maternità, è stata confermata nel ruolo dei ricercatori settore scientifico disciplinare N01X (oggi Jus/01)
· Il 2 novembre 2001 è stata chiamata quale professore di ruolo di II fascia presso l’università di Roma LUMSA, gruppo disciplinareJ us/01
· Dal 2002 è membro del comitato di redazione di Archivio Giuridico Filippo Serafini
· In data 28 ottobre 2004 è stata dichiarata idonea nella procedura di valutazione comparativa per il reclutamento di 1 professore universitario di ruolo di I fascia per il settore scientifico disciplinare IUS/01 diritto privato presso L’università LUM di Bari.
· Nell’ anno 2005 è stata il responsabile scientifico di unità di ricerca del Progetto di ricerca PRIN 2005 “Il principio di efficienza nel diritto europeo della responsabilità civile: dalle pene private ai rimedi deterrenti”, nell’ambito del quale ha organizzato, in data 5 dicembre 2007, il convegno “Il danno urbano”
· Con decreto Rettorale del 3 marzo 2005 è statanominata Professore di I fascia, settore scientifico disciplinare IUS/01,presso la Facoltà di Giurisprudenza della LUMSA di Roma a decorrere dal 1novembre 2005, data nella quale ha preso regolare servizio
· Dal 2005 è membro del comitato di redazione deIl diritto di famiglia e delle persone
· In data 19 maggio 2005, con decreto rettorale n.29/2005 è stata confermata nel ruolo di Professore di II fascia
· Dall’a.a. 2004/2005 fa parte del Comitato direttivo della Scuola per le professioni legali della LUMSA, presso la quale ha, altresì tenuto il corso di diritto civile
. dal 1 novembre 2008 è stata confermata nel ruolo di professore ordinario
· Dal 2008 al 2011 è stata vicedirettore del corsodi laurea di Scienze politiche sociali ed internazionali
· Dal 2012 al 2015 è stata Presidente del Corso di laurea in Scienze politiche e relazioni internazionali
. Condirettore della collana Cultura giuridica e rapporti civili , ESI
Relazioni a convegni
Principali pubblicazioni
emanuela giacobbe (2022). SPIGOLATURE IN TEMA DI CIRCOLAZIONE DEI BENIE PUBBLICITÀ, NELLA DICHIARAZIONE DI MORTEPRESUNTACONSIDERATIONS ON THE CIRCULATION OF GOODS ANDPUBLICITY IN THE DECLARATION OF PRESUMED DEATH. Actualidad Jurídica Iberoamericana, vol. Nº 16 bis,, junio, p.270 - 297
Giacobbe E, (2021). della dichiarazione di morte presunta. milano:Giuffré Francis Lefebvre, p.XXIV - 855 , ISBN: 9788828809401
emanuela giacobbe (2021). itinerari delle relazioni familiari tra Italia e Spagna. diritto di famiglia e delle persone, 4, p.1739 - 1771
Giacobbe E,emanuela giacobbe (2019). dell'assenza. Milano:Giuffrè Lefebvre, p.XXIV - 634 , ISBN: 9788828809296
Giacobbe E,e. giacobbe (2019). Due non è uguale a uno più uno. Bigenitorialità e rapporti omoparentali . DIRITTO DI FAMIGLIA E DELLE PERSONE, 1, p.233 - 263
e. giacobbe (2018). non presenza del soggetto e rapporti giuridici familiari. il diritto di famiglia e delle persone, 1, p.202 - 222
emanuela giacobbe (2018). Riforme e "casi" recenti. Dubbi sul regime degli acquisti degli enti non riconosicuti. (a cura di) Lorenzo Pellegrini, Studi in memoria di giovanni Gabrielli . napoli:esi, vol. 1, p.1029 - 1057 , ISBN: 978-88-495-3228-9
emanuela giacobbe (2017). 1. Tecniche di fecondazione artificiale, parte giuridica. (a cura di) tarantino, Enciclopedia di Bioetica e Scienza giuridica, . napoli:esi, vol. vol. XII, p.33 , ISBN: 978-88-495-3238-8
Giacobbe E, (2017). Dignità e fragilità della persona umana e famiglia. (a cura di) F. Fontana, A. Tarantino, Dignità e fragilità della persona umana. napoli:esi, , ISBN: 978-88-495-3254-8
Giacobbe E (2016). "della insensata aspirazione umana al dominio volontaristico sul corso della vita". DIRITTO DI FAMIGLIA E DELLE PERSONE, p.590 - 606
giacobbe e (2016). adozione e affidamento familiare: IUS CONDITUM,"VIVENS", CONDENDUM. DIRITTO DI FAMIGLIA E DELLE PERSONE, p.237 - 273
Giacobbe E,e giacobbe (2016). I vecchi e i giovani. DIRITTO DI FAMIGLIA E DELLE PERSONE, 3, p.905 - 922
Giacobbe e (2015). C'era una volta ...storia "moderna" e vicende contemporanee (un cultore del diritto positivo rende omaggio allo Storico). (a cura di) Tiziana Di Maio, Giampaolo Malgeri, Storia, cultura politica e relazioni internazionali. scritti in onore di Giuseppe Ignesti. soveria mannelli:rubettino, p.269 - 298 , ISBN: 978-88-498-4316-3
giacobbe e (2015). Giurisdizione ecclesiastica matrimoniale: tra diritto positivo e diritto vivente. (a cura di) Alessandro Perego, La Chiesa Cattolica: la questione della sovranità. MILANO:Vita e pensiero, p.112 - 138 , ISBN: 978-88-343-2960-3
giacobbe e (2015). il contratto di mediazione. TORINO:Giappichelli, vol. XIV, p.1 - 396 , ISBN: 9788834860885
Giacobbe e (2014). Altre fattispecie di assicurazione obbligatoria. (a cura di) antonio la torre, . Le assicurazioni. l'assicurazione nei codici. Le assicurazioni obbligatorie. l'intermediazione assicurativa. MILANO:Giuffrè,
giacobbe e (2014). giurisdizione ecclesiastica matrimoniale tra diritto positivo e diritto vivente. (a cura di) Boni, Camassa, Cavana, Lillo, Turchi, Recte Sapere Studi in onore di Giuseppe Dalla Torre. TORINO:Giappichelli, vol. II, p.973 - 993 , ISBN: 978-88-348-4845-6
giacobbe e (2014). il prevalente interesse del minore e la responsabilità genitoriale: la riforma "Bianca". DIRITTO DI FAMIGLIA E DELLE PERSONE,
giacobbe e (2014). le sezioni unite tra nomofilachia e "nomofantasia". DIRITTO DI FAMIGLIA E DELLE PERSONE,
giacobbe e (2013). Famiglia, voce per l' a cura di Tarantino, vol. VI, NAPOLI:ESI 2013 . (a cura di) antonio tarantino, Enciclopedia di Bioetica e Scienza giuridica,. Napoli:Edizioni Scientifiche Italiane, vol. VI, , ISBN: 978-88495-2582-3
giacobbe e (2013). famiglia di fatto. (a cura di) antonio tarantino, enciclopedia di bioetica e di scienza giuridica. NAPOLI:Edizioni Scientifiche Italiane, vol. vi, , ISBN: 978-88495-2582-3
giacobbe e (2013). famiglia diritto alla. (a cura di) antonio tarantino, enciclopedia di bioetica e scienza giuridica. NAPOLI:Edizioni Scientifiche Italiane, vol. vi, , ISBN: 978-88495-2582-3
giacobbe e (2013). sul miserabile ruolo del diritto. non altro non oltre. ovvero gli itinerari della giurisprudenza normativa. DIRITTO DI FAMIGLIA E DELLE PERSONE,
giacobbe e (2012). libertà ed educazione: il ruolo della famiglia. (a cura di) Carmela Di Agresti, Libertà e educazione. 70 anni della LUMSA. roma:libreria editrice vatcana, , ISBN: 9788820989019
giacobbe e (2012). multa paucis. cittadini extracomunitari e diritti calpestati. GLI STRANIERI,
GIACOBBE E (2012). Multa paucis. Cittadini extracomunitari e diritti calpestati.. IMMIGRAZIONE.IT,
GIACOBBE E (2012). Osservazioni sulla famiglia nell'ordinamento giuridico italiano. (a cura di) Antonio D'Atena, Studi in onore di Pierfrancesco Grossi. MILANO:Giuffrè, p.809 - 840 , ISBN: 88-14-15440-6
GIACOBBE E (2011). la mediazione. In: SIRENA PIETRO. i contratti di collaborazione.trattato dei contratti diretto da rescigno pietro e gabrielli enrico. TORINO:UTET, p.517 - 645 , ISBN: 978-88-598-0595-3
GIACOBBE E (2011). le persone e la famiglia 3.1 il matrimonio. L'atto e il rapporto. TORINO:UTET, p.1 - 800 , ISBN: 978-88-5980636-3
GIACOBBE E (2010). autodeterminaizone, famiglie e diritto privato. DIRITTO DI FAMIGLIA E DELLE PERSONE, p.297
GIACOBBE E (2010). Autodeterminazione, famiglie e diritto privato. La comunità familiare e le scelte di fine vita. p.159 - 207 totale 48 , ISBN: 978-88-8272-507-5
GIACOBBE E (2010). il ventennale della Convenzione di New York sui diritti del fanciullo. nodi critici e prospettive di riforma. IUSTITIA, p.13
GIACOBBE E (2010). la parola è d'argento il silenzio è d'oro: a proposito di autodeterminazione e scelte di fine vita. GIUSTIZIA CIVILE, p.759
GIACOBBE E (2009). "questo matrimonio non s'ha da fare" (a proposito di infermi di mente e matrimonio). DIRITTO DI FAMIGLIA E DELLE PERSONE, p.1211
GIACOBBE E (2009). la condizione. In: LIPARI NICOL, RESCIGNO PIETRO. diritto civile. obbligazioni. il contratto in generale. MILANO:Giuffrè, vol. 3, p.405 - 482 , ISBN: 88-14-14983-7
GIACOBBE E (2009). la festa della mamma. osservazioni "a caldo" a C. cost. 8 maggio 2009 n. 151. GIUSTIZIA CIVILE, p.1177
GIACOBBE E (2009). la giurisdizione ecclesiastica tra ambiguità ed incertezze (e forse qualche ipocrisia) parte seconda. DIRITTO DI FAMIGLIA E DELLE PERSONE, p.1951
GIACOBBE E (2009). la giurisdizione ecclesiastica tra ambiguità ed incertezze (e forse quialche ipocrisia). parte prima. DIRITTO DI FAMIGLIA E DELLE PERSONE, p.1347
GIACOBBE E (2008). la capacità di disporre e ricevere per donazione. parte seconda. DIRITTO DI FAMIGLIA E DELLE PERSONE, p.512
GIACOBBE E (2008). procreazione, filiazione e famiglianell'ordinamento giuridico italiano. In: GIACOBBE GIOVANNI. scritti in memoria di vittorio sgroi. MILANO:Giuffrè, p.309 - 344 , ISBN: 88-14-13492-8
GIACOBBE E (2008). vincoli familiari ed impedimenti matrimoniali. DIRITTO DI FAMIGLIA E DELLE PERSONE, p.1630
GIACOBBE E (2007). altre fattispcie di assicurazione obbligatoria. In: LA TORRE ANTONIO. le assicurazioni. l'assicurazione nei codici. le assicurazioni obbligatorie. l'intermediaizone assicurativa. MILANO:Giuffrè, p.1055 , ISBN: 88-14-12503-1
GIACOBBE E (2007). la capacità di disporre e ricevere per donazione. parte prima. DIRITTO DI FAMIGLIA E DELLE PERSONE, p.2008
GIACOBBE E (2006). riflessioni in tema di capacità agli acquisti del concepito. studi in onore di cesare massimo bianca. MILANO:Giuffrè, vol. 2, p.573 - 596 , ISBN: 88-14-11722-5
GIACOBBE E (2005). brevi osservazioni sul danno da "nascita indesiderata", ovvero un bambino malformato non ha diritto di nascere. GIUSTIZIA CIVILE, p.2129
GIACOBBE E (2005). corsi e ricorsi dell'art. 2059 cod. civ.: dal danno morale al dano biologico, dal danno esistenziale al danno non patrimoniale. IUSTITIA, p.213
GIACOBBE E (2005). diritti della personalità, diritti di libertà e sterilizzazione volontaria. valore della persona e giustizia contrattuale. scritti in onore di adriano de cupis. MILANO:Giuffrè, p.123 - 134 , ISBN: 88-14-11277-0
GIACOBBE E (2005). wrongfull life e problematiche connesse. GIUSTIZIA CIVILE, p.136
GIACOBBE E (2004). Brevi osservazioni in tema di comodato vita natural durante... del comodante. GIUSTIZIA CIVILE, p.I-fasc. n. 9 - fasc. n. 9
GIACOBBE E (2004). Il broker di assicurazioni. In: LENER, GABRIELLI A CURA DI. I contratti del mercato finanziario. TORINO:UTET, p.1095 , ISBN: 88-02-06070-3
GIACOBBE E (2004). La deducibilità in codizione dell'adempimento della prestazione, tra libertà contrattuale e mera potestatività. GIUSTIZIA CIVILE, p.I-937 - 937
GIACOBBE E (2004). Tre banalità e una verità: brevi osservazioni su una prima applicazione della legge sulla procreazione medicalmente assistita. GIUSTIZIA CIVILE, p.I-2447 - 2447
GIACOBBE E (2003). Il concepito come persona in senso giuridico. TORINO:Giappichelli, p.1 - 277
GIACOBBE E (2003). Il contratto di mediazione e la giurisprudenza, tra spunti applicativi e dubbi ricostruttivi. GIUSTIZIA CIVILE, p.I-409 - 409
GIACOBBE E (2003). La filiazione da "inadempimento". GIUSTIZIA CIVILE, p.I-2597 - 2597
GIACOBBE E (2003). sulla responsabilità della casa di cura e sul dano morale risarcibile ai congiunti della vittima. GIUSTIZIA CIVILE, p.2204
GIACOBBE E (2002). Conceptus pro nato habetur?. In: GIACOBBE G. A CURA DI. Annali della Facoltà di Giurisprudenza della L.U.M.S.A. TORINO:Giappichelli,
GIACOBBE E (2002). Questioni vecchie e nuove sulla contrattualità della mediazione. In: AA. VV.. Scritti in onore di Giovanni Galloni. ROMA:Tellus,
GIACOBBE E (2001). Brokeraggio e tipo contrattuale. MILANO:Giuffrè, p.1 - 492
GIACOBBE E (2001). questioni vecchie sullaposizione giuridica del concepito. GIUSTIZIA CIVILE, p.721
GIACOBBE E (2000). Le altre fattispecie di assicuraizone obbligatoria. In: LA TORRE ANTONIO. l'assicurazione nei codici e le assicurazioni obbligatorie. MILANO:Giuffrè,
GIACOBBE E (1999). sulle differenze tra mandato e mediazione: dubbi in merito ad un orientamento consolidato. IL CORRIERE GIURIDICO, p.211
GIACOBBE E (1997). Patto commissorio, alienazioni in garanzia, vendita con patto di riscatto e frode alla legge: variazioni sul tema. GIUSTIZIA CIVILE, p.I-2531 - 2531
GIACOBBE E (1994). creatività e compiutezza nella rielaborazione delle opere dell'ingegno. IL CORRIERE GIURIDICO, p.862
GIACOBBE E (1993). animus spoliandi e buona fede. IL CORRIERE GIURIDICO, p.566
GIACOBBE E (1993). brevi note in tema di fideiussione e c.d. clausola di sopravvivenza. GIUSTIZIA CIVILE, p.1294
GIACOBBE E (1993). buona fede, ignoranza dipendente da colpa grave e ripetizione dell'indebito. IL CORRIERE GIURIDICO, p.1101
GIACOBBE E (1993). diligenza e buona fede nel contratto di viaggio. GIURISPRUDENZA DI MERITO, p.416
GIACOBBE E (1992). del lavoro autonomo. In: RESCIGNO PIETRO. codice civile. MILANO:Giuffrè, , ISBN: 88-14-02815-X
GIACOBBE E (1991). atipicità del contratto e sponsorizzazione. RIVISTA DI DIRITTO CIVILE, p.399
GIACOBBE E (1991). l'assegnazione della casa familiare tra separazione e divorzio. RASSEGNA DI DIRITTO CIVILE, p.126
GIACOBBE E (1991). la successione nel rapporto di locazione di immobili di edilizia abitativa agevolata. RASSEGNA DI DIRITTO CIVILE, p.410
GIACOBBE E (1991). sulla revocabilità del consenso nella separazione consensuale. RASSEGNA DI DIRITTO CIVILE, p.698
Giacobbe E (In stampa) Le altre fattispecie di assicurazione obbligatoria: ambiente, appalto, assistenza fiscale, autotrasporto, avvocato, broker, caccia, cani.... (a cura di) Antonio La Torre, Le assicurazioni. l'assicurazione nei codici. Le assicurazioni obbligatorie. La distribuzione assicurativa. . Milano:Giuffrè , p.1363 - 1616 , ISBN: 9788828805502
Documento | Nid | Data di inserimento |
---|---|---|
![]() L. 76/2016 (21.11 KB) |
10040622 | 10/11/2021 |
![]() Elenco sentenze su danno non patrimoniale.docx (12.68 KB) |
10041350 | 21/12/2021 |
![]() provvedimenti 2056 1227.docx (11.51 KB) |
10042849 | 01/04/2022 |
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582