Dal 23 al 27 settembre 2020
Citta di Gubbio (PG)
La città di Gubbio dal 23 al 27 settembre 2020 è sede della 6a edizione del Festival del Medioevo, evento organizzato dalla Associazione culturale Festival del Medioevo in collaborazione con il Comune di Gubbio, di cui l'Università LUMSA - che nella cittadina umbra ha una sede di didattica decentrata - è partner per il secondo anno.
Nel pieno rispetto delle norme sanitarie emanate a seguito dell’epidemia da Covid-19, l’ingresso agli eventi del Festival è possibile solo su prenotazione on line, salvo effettiva disponibilità. Consultare a riguardo questo link diretto. L’accesso in sala è consentito con mascherina, rispettando le regole di distanziamento.
L’edizione 2020, Mediterraneo – Il mare della storia, metterà al centro dei 5 giorni dell’evento il mare che nel corso dei secoli ha visto affacciarsi sulle sue sponde importanti civiltà e che ha favorito gli scambi culturali tra l’Oriente e l’Occidente.
Su questo trait d’union il programma del Festival propone giornalmente Incontri con gli autori, Mostre, Serate di approfondimento (sulle Cantigas dei trovatori spagnoli e arabi, sulla epidemia europea di “peste nera”, sul tema della morte nell’arte, su Dante a settecento anni dalla morte), Itinerari guidati e intrattenimento.
Previsti anche 6 Focus tematici. Il primo di questi “Un mare di letterature”, si terrà giovedì 24 settembre, ore 9.45, presso il Monastero di San Francesco, in piazza Quaranta martiri, e sarà realizzato con la collaborazione scientifica dell’Università LUMSA. Introdotte e coordinate dalla prof.ssa Patrizia Bertini Malgarini, Direttore del Dipartimento di Scienze umane, saranno proposte al pubblico le relazioni dei professori:
Consultare il programma per scoprire tutte le altre proposte del Festival del Medioevo 2020.
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582