Venerdì 29 maggio 2020
Ore 18.30-19.30
In streaming online
Nell’ambito degli incontri Filosofia per tempi sospesi, sono stati trattati e si tratteranno temi formativi rivolti a insegnanti e studenti universitari. Alcuni di questi incontri si andranno a inserire nell’ambito del Forum Filosofia e Infanzia, dell’Associazione Filò dell’Università di Bologna.
Il laboratorio di Filosofia dell’educazione della prof. Dorella Cianci (Dipartimento di Scienze umane), insieme ad alcuni studenti di questo anno accademico e dei precedenti, ha ideato, in collaborazione con l’insegnamento di Storia della Filosofia medievale (prof. Onorato Grassi), con l’Associazione Amica Sofia, col suo responsabile prof. Massimo Iiritano e con l’aiuto della rivista Amica Sofia (edita da Rubbettino), alcuni appuntamenti, che costituiscono una formazione gratuita ma accreditata in primis per insegnanti di Scuola primaria di diverse zone d’Italia.
Per il Forum Filosofia e Infanzia, spazio virtuale per dialogare sulle pratiche filosofiche per l’infanzia, nel pomeriggio di venerdì 29 maggio, ore 18.30, è in programma un dialogo con Nicola Zippel, docente e autore dei libri “i bambini e la filosofia”, “C’era una volta la filosofia” e collaboratore delle pagine culturali del quotidiano La Repubblica.
L’incontro potrà essere seguito in streaming sulle pagine YouTube e Facebook di Amica sofia e di Filò (Università di Bologna).
Il progetto degli incontri Filosofia per tempi sospesi - Forum Filosofia e Infanzia è stato sviluppato per mantenere, anche in tempo di pandemia mondiale, un dialogo formativo con studenti e maestri, proprio all’indomani di una serie di lezioni laboratoriali, tenute presso l’Università LUMSA, sul tema della ‘Filosofia con i bambini’ e sulla ‘centralità del dialogo maieutico’, di cui la Cianci è autrice di un saggio per i tipi di Marsilio.
Sempre nell’ambito di questi incontri è stata realizzata una videointervista a bambini e adolescenti dal tempo e dai luoghi della pandemia, raccolta grazie a genitori e maestri. Inoltre si è condotto un laboratorio streaming realizzato con persone in stato di detenzione nelle case circondariali romane.
Gli ospiti del ciclo di incontri sono stati diversi, fra cui:
Gli incontri continueranno via via fino al prossimo settembre con altri ospiti, sempre in modalità streaming.
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582