Lunedì 23 maggio 2022
Ore 16.00 – 19.00
Università LUMSA – Aula Magna
Via Filippo Parlatore 65 – Palermo
Anche online su Google Meet
Università LUMSA e Penale aggiornando (informazione e aggiornamento in campo penalistico via social media) compartecipano all’iniziativa seminariale “Giovanni Falcone. Ricordare studiando” che il Dipartimento di Giurisprudenza Palermo organizza lunedì 23 maggio 2022, in Aula Magna, con inizio alle ore 16.00, con diffusione anche in modalità online su Google Meet.
Al centro dell’approfondimento c’è la figura del magistrato Giovanni Falcone, nella sua triplice veste di uomo, giurista e, purtroppo, anche di martire della lotta alla mafia.
L’usuale fase dei saluti istituzionali, data la rilevanza e la interdisciplinarità dei temi che saranno oggetto di approfondimento durante il pomeriggio di studio, sarà affidata al prof. Gabriele Carapezza Figlia, Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza, Università LUMSA – sede di Palermo, e al dott. Antonio Balsamo, Presidente del Tribunale di Palermo. Subito dopo prenderà la parola il prof. Antonino Pulvirenti (Presidente del Corso di Laurea in Giurisprudenza, Università LUMSA – sede di Palermo nonché professore di Diritto processuale penale), il quale introdurrà e modererà i lavori programmati.
Nello specifico, interverranno gli studenti del Corso di Laurea magistrale in Giurisprudenza della sede palermitana dell’Università LUMSA, i quali hanno aderito con entusiasmo all’iniziativa. Le loro sei relazioni, nel rispetto della spiccata eterogeneità contenutistica che li caratterizza, intendono evidenziare l’inestimabile valore e la profonda lungimiranza del pensiero del dott. Falcone, così come ricostruito attraverso un’accurata analisi sia dei suoi interventi pubblici sia, d’altra parte, dei testi dallo stesso predisposti. Una volta individuati i tratti essenziali delle idee che il magistrato palermitano ha avuto modo di esprimere in ordine ai temi selezionati, i sei studenti (Giusi Benigno, Miriam Di Pisa, Valerio Mulè, Giuseppe Chiepparo, Elisabetta Ferraro e Veronica Monterosso) provvederanno a spostare l’attenzione sul presente: una puntuale rappresentazione dello stato attuale delle cose si rivelerà, infatti, strumentale a chiarire se le aspettative nonché le idee fortemente innovative e, per certi versi, rivoluzionarie del dott. Falcone sono state, negli anni successivi alla sua morte, tradite o, viceversa, com’è auspicabile che sia, hanno trovato e trovano tutt’oggi valido riscontro nella realtà.
A conclusione degli interventi programmati il prof. Angelo Mangione, docente di Diritto penale dell’Università LUMSA, relazionerà sinteticamente sugli esiti dei lavori.
La locandina
Informativa privacy
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582