Lunedì 23 novembre 2020
Ore 14.00-15.30 (CET)
Online su Zoom
L’Università LUMSA, la Consulta Femminile del Pontificio Consiglio della Cultura e le Ambasciatrici presso la Santa Sede intendono contribuire all’attuale dibattito internazionale sul razzismo e a questo scopo invitano tutti a partecipare al webinar Il razzismo, le donne e la Chiesa cattolica, in programma su piattaforma Zoom lunedì 23 novembre, con inizio alle ore 14.00 (orario CET di Roma). Per richiedere il link di accesso inviare una mail a s.donato@lumsa.it.
Si è pensato di invitare quattro donne di Paesi diversi a presentare le loro esperienze sul tema del razzismo e i loro suggerimenti per sconfiggerlo, e a riflettere sui modi in cui esse ritengono che la Chiesa possa affrontarlo in modo costruttivo. Il monito di Papa Francesco stimola tutti all’azione dicendo: “Non possiamo tollerare il razzismo in alcuna forma e insieme sostenere di difendere la sacralità di ogni vita umana”.
L’articolo 1 della Convenzione internazionale delle Nazioni Unite sull’eliminazione di ogni forma di discriminazione razziale definisce in questo modo la “discriminazione razziale”: ogni distinzione, restrizione o preferenza basata sulla razza, il colore, l’ascendenza o l’origine nazionale o etnica, che abbia lo scopo o l’effetto di distruggere o di compromettere il riconoscimento, il godimento o l’esercizio, in condizioni di parità, dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali.
L’evento sarà aperto dall’intervento del Cardinale Gianfranco Ravasi, Presidente del Pontificio Consiglio della Cultura. Il saluto ai partecipanti sarà di Miroslava Rosas Vargas, Ambasciatrice della Repubblica di Panama presso la Santa Sede e di Consuelo Corradi, Presidente della Consulta Femminile del Pontificio Consiglio della Cultura e docente di Sociologia generale all'Università LUMSA.
Seguiranno quattro interventi, moderati da Silvia Cataldi, Sapienza Università di Roma:
Al termine degli interventi spazio alla discussione prima della chiusura del webinar, affidata a Silvia Cataldi.
La locandina (ita)
La locandina (eng)
Credits: foto tratta da L’Osservatore Romano
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582