Bando per l’ammissione ai Corsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità – X CICLO
Tipologia bando
Post laurea (specializzazione)
Stato
Aperto
Bando per l’ammissione ai Corsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità – X CICLO

Articolo 1
Selezione e posti disponibili
- È indetta, per l’anno accademico 2024/2025, la selezione, per titoli ed esami, per l’accesso ai percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità della scuola primaria e della scuola secondaria di I e II grado, istituiti presso la LUMSA, ai sensi del DM 92 del 08 febbraio 2019, del DI 07 agosto 2020, n. 90 e del DM del 26 giugno 2025 n. 436 in attuazione del DM del 10 settembre 2010 n. 249 e del DM 30 settembre 2011.
- La durata e l’organizzazione del corso è indicata nel Decreto del Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca 30 settembre 2011 recante “Criteri e modalità per lo svolgimento dei corsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno, ai sensi degli articoli 5 e 13 del decreto 10 settembre 2010, n. 249” e avverrà secondo quanto indicato nell’art. 3 del DM del 26 giugno 2025 n. 436.
- Il numero di posti disponibili, per ciascun ordine e grado di scuola, ai sensi dell’allegato A del DM 436 del 26 giugno 2025, è il seguente:
Scuola primaria | Scuola secondaria di I grado | Scuola secondaria di II grado |
---|---|---|
150 | 100 | 150 |
per un totale di 400 posti.
Articolo 2
Requisiti di ammissione alla selezione
- Sono ammessi alla selezione i candidati in possesso dei requisiti indicati nell’ art. 3 e 3 bis del decreto ministeriale n. 92 del 08 febbraio 2019, così come novellato dal decreto interministeriale n. 90 del 07 agosto 2020.
- Sono ammessi alla selezione per i percorsi di specializzazione sul sostegno per la scuola primaria, coloro che sono in possesso del titolo di Laurea magistrale in Scienze della formazione primaria o analogo titolo conseguito all'estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente; diploma magistrale, ivi compreso il diploma sperimentale a indirizzo psicopedagogico, con valore di abilitazione e diploma sperimentale a indirizzo linguistico, conseguiti presso gli istituti magistrali, entro l'anno scolastico 2001/2002 o analogo titolo conseguito all'estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente.
- Costituisce titolo di accesso, per i percorsi di specializzazione sul sostegno per la scuola secondaria di primo e secondo grado, il possesso dei requisiti previsti dall’art. 5, comma 1 del decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59 e successive modifiche1 con riferimento alle procedure distinte per la scuola secondaria di primo o secondo grado.
- I candidati in possesso di titolo di studio non abilitante conseguito all’estero sono ammessi a partecipare alla selezione con riserva, previa presentazione del titolo, secondo le norme vigenti in materia di ammissione di studenti stranieri ai corsi di studio alle Università italiane ed il titolo è valutato, ai fini dell’ammissione, dalla competente commissione esaminatrice nominata dall’ateneo.
- Sono ammessi a partecipare alla selezione i candidati in possesso dei requisiti previsti per i posti di insegnante tecnico-pratico ai sensi dell’art. 5, comma 2 del decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59 e successive modifiche e della normativa vigente in materia di classi di concorso.
- Accedono direttamente alla prova pratica, di cui all’articolo 6 comma 2, lettera b) del “D.M. Sostegno”, ai sensi dell’articolo 2, comma 8 del decreto-legge 8 aprile 2020, n. 22, convertito con modificazioni dalla legge 6 giugno 2020, n. 41 coloro che nei dieci anni scolastici precedenti abbiano svolto almeno tre annualità di servizio, anche non consecutive, valutabili come tali ai sensi dell'articolo 11, comma 14, della legge 3 maggio 1999, n. 124, sullo specifico posto di sostegno del grado cui si riferisce la procedura, nonché i candidati di cui all’articolo 20, comma 2-bis della legge 5 febbraio 1992, n. 104. Tali candidati, ai sensi del comma 5 bis del decreto ministeriale n. 92 del 08 febbraio 2019, così come novellato dal decreto interministeriale n. 90 del 07 agosto 2020 possono presentare istanza di partecipazione in un solo ateneo per ciascuna delle distinte procedure di selezione concernenti la scuola primaria, secondaria di primo grado, secondaria di secondo grado.
- I requisiti di accesso devono essere posseduti al momento della scadenza del presente bando (11 luglio 2025) e devono essere autocertificati, ai sensi del DPR n. 445 del 28 dicembre 2000 e della legge n. 183 del 12 novembre 2011, contestualmente alla presentazione telematica della domanda di partecipazione alla selezione. Non sono pertanto ammesse iscrizioni con riserva per titoli di accesso non ancora posseduti. Si ricorda che le dichiarazioni mendaci e false sono punibili ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia.
- Tutti i candidati sono ammessi alla selezione con riserva. L’Università potrà adottare in qualsiasi fase della procedura e gestione del Corso, provvedimenti di esclusione o decadenza nei confronti di coloro i cui titoli non risultassero validi alla verifica.
1 Per le classi di concorso vigenti si vedano il DPR n. 19 del 14 febbraio 2016; il DM 259 del 09 maggio 2017 e il DM 255 del 22 dicembre 2023.
Articolo 3
Procedura di iscrizione e termini di scadenza
- La partecipazione è subordinata, pena l’esclusione:
a) al perfezionamento dell’iscrizione preliminare effettuata presso questo Ateneo, entro il termine perentorio del 11 luglio 2025, data di scadenza del bando, secondo la procedura informatica di seguito descritta;
b) al versamento del contributo obbligatorio di € 150,00 (50,00 + 100,00) non rimborsabile in nessun caso, per l’iscrizione preliminare a ciascun percorso sempre entro lo stesso termine di scadenza. - Prima di iniziare la procedura, si consiglia di consultare la guida per l’iscrizione alle prove di ammissione per i percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità.
- È necessario avere a disposizione, per il successivo inserimento nella procedura informatica:
a) copia scansionata (non fotografata) fronte-retro, in formato pdf, di un valido documento di riconoscimento, debitamente firmata a pena di esclusione;
b) copia scansionata (non fotografata), in formato pdf, del codice fiscale/tessera sanitaria a pena di esclusione;
c) eventuale scansione, in formato pdf, della documentazione rilasciata dalla struttura sanitaria pubblica competente per territorio che attesti la disabilità o DSA;
d) copia scansionata (non fotografata) dell’autocertificazione o del certificato di laurea con il dettaglio degli esami; dell’autocertificazione o del certificato di eventuali corsi singoli; dell’autocertificazione o del certificato di eventuali master con il dettaglio degli esami;
e) copia scansionata (non fotografata) dell’autocertificazione o del certificato del servizio prestato sul sostegno. - Per presentare la domanda di partecipazione, il candidato dovrà creare un proprio profilo personale inserendo i propri dati anagrafici su Mi@Lumsa (https://servizi.lumsa.it) → Registrazione. Il candidato, a pena di esclusione, è il solo responsabile dei dati anagrafici inseriti.
Al termine della procedura informatica, il sistema produrrà una login e una password che andranno conservate per le fasi successive. Gli studenti già iscritti alla LUMSA devono usare le credenziali in loro possesso o recuperarle con la procedura “Recupera password” su Mi@Lumsa. - Una volta eseguito l’accesso, su Menù in alto a destra, cliccare sulla voce Area Registrato se nuovi utenti oppure su Area Studente per studenti LUMSA. Cliccare sulla voce “Iscrizione FIRE” e seguire tutta la procedura descritta nella guida.
- Perché la domanda sia validamente PERFEZIONATA E PRESENTATA dopo la conferma è necessario proseguire nella procedura informatica, cliccare su Pagamenti. Il pagamento deve avvenire entro e non oltre l’11 luglio 2025 a pena di esclusione.
- Se si intende concorrere per più ordini di scuola, la procedura deve essere ripetuta riproducendo la documentazione da allegare per ciascuna domanda di ammissione e provvedendo al versamento di € 150,00 per ciascun ordine.
- Non è ammessa la presentazione della domanda, dei suoi allegati e del pagamento via e-mail o tramite consegna a mano o tramite posta raccomandata.
- I candidati con disabilità ai sensi della L. 104/1992 e successive modificazioni e integrazioni, ed i candidati con disturbo specifico dell’apprendimento (DSA) ai sensi della Legge 170/2010 e relative linee guida, nel corso della procedura informatica, devono dichiarare il loro status e allegare la documentazione rilasciata dalla struttura sanitaria pubblica competente per territorio, ai sensi delle leggi vigenti. Dovranno, altresì, indicare gli strumenti compensativi necessari per sostenere la prova di accesso nella sezione della procedura denominata “ausilio allo svolgimento delle prove”.
Articolo 4
Commissione esaminatrice
- La Commissione esaminatrice è nominata con decreto del Rettore.
- Durante lo svolgimento delle prove, la Commissione esaminatrice può avvalersi dell’assistenza di personale docente e amministrativo, nominato con decreto rettorale, con funzioni di vigilanza e di identificazione dei candidati.
Articolo 5
Prove di selezione
1. L’accesso con selezione al corso si articola in:
- un test preselettivo;
- una prova pratica;
- una prova orale.
2. Le tre prove sono volte a verificare, unitamente alla capacità di argomentazione e al corretto uso della lingua, il possesso da parte del candidato di:
a. competenze didattiche diversificate in funzione del grado di scuola;
b. competenze su empatia e intelligenza emotiva;
c. competenze su creatività e pensiero divergente;
d. competenze organizzative e giuridiche correlate al regime di autonomia delle istituzioni scolastiche.
3. Le tre prove di accesso riguardano:
- competenze socio-psico-pedagogiche, diversificate per ordine e grado di scuola;
- competenze su intelligenza emotiva: riconoscimento e comprensione di emozioni, stati d’animo e sentimenti dell’alunno; aiuto all’alunno per un’espressione e regolazione adeguata dei principali stati affettivi; capacità di autoanalisi delle proprie dimensioni emotive nella relazione educativa e didattica;
- competenze su creatività e pensiero divergente, riferite cioè al saper generare strategie innovative ed originali tanto in ambito verbale linguistico e logico matematico quanto attraverso i linguaggi visivo, motorio e non verbale;
- competenze organizzative in riferimento all’organizzazione scolastica e agli aspetti giuridici concernenti l’autonomia scolastica: il Piano triennale dell’Offerta Formativa, l’autonomia didattica, l’autonomia organizzativa, l’autonomia di ricerca, sperimentazione e sviluppo, le reti di scuole; le modalità di autoanalisi e le proposte di auto-miglioramento di Istituto; la documentazione; gli Organi collegiali: compiti e ruolo del Consiglio di Istituto, del Collegio dei Docenti e del Consiglio di Classe o Team docenti, del Consiglio di Interclasse; forme di collaborazione interistituzionale, di attivazione delle risorse del territorio, di informazione e coinvolgimento delle famiglie. Compito e ruolo delle famiglie.
Articolo 6
Test preselettivo: date, punteggio e svolgimento
1. Le date di svolgimento dei test preselettivi sono state fissate dal DM 26 giugno 2025 n. 436:
- 16 luglio 2025 h. 10:00 prove scuola primaria;
- 17 luglio 2025 h. 10:00 prove scuola secondaria I grado;
- 18 luglio 2025 h. 10:00 prove scuola secondaria II grado.
Nel caso le suindicate date dovessero subire delle variazioni per disposizioni delle autorità competenti, si provvederà a darne immediato avviso. La sede e l’orario di inizio dei test saranno comunicati con apposito avviso sul sito dell’Ateneo. Tale pubblicazione ha valore di notifica nei confronti dei candidati a tutti gli effetti di legge.
Nel caso il test preselettivo non dovesse aver luogo, in quei giorni e in quegli orari si svolgeranno le prove pratiche.
2. Il test preselettivo della durata di due ore (120 minuti) sarà costituito da 60 (sessanta) quesiti, a risposta chiusa, formulati con 5 (cinque) opzioni di risposta, una sola delle quali corretta. Almeno 20 dei predetti quesiti sono volti a verificare le competenze linguistiche e la comprensione dei testi in lingua italiana.
3. La valutazione del test sarà espressa in trentesimi: a ciascuna risposta corretta saranno attribuiti 0,5 punti; alle risposte non date o alle risposte errate saranno attribuiti 0 punti. Il punteggio del test preselettivo non è computato ai fini della predisposizione della graduatoria finale degli ammessi al corso.
4. Sono ammessi alla prova pratica un numero di candidati pari al doppio del numero dei posti messi a concorso, secondo la graduatoria di merito. Sono altresì ammessi alla prova pratica coloro che, all’esito della prova preselettiva, abbiano conseguito il medesimo punteggio dell’ultimo degli ammessi.
5. L’elenco degli ammessi alla prova pratica con l’indicazione del luogo, del giorno e dell’ora in cui si svolgerà la prova medesima, sarà reso noto mediante pubblicazione nella pagina https://lumsa.it/it/bando-sostegno-decimo-ciclo. Tale pubblicazione avrà valore di notifica nei confronti di tutti i candidati. I candidati sono tenuti a prenderne visione direttamente in quanto nessuna comunicazione sarà inviata agli stessi né fornita telefonicamente.
Articolo 7
Prova pratica
- La seconda prova è di natura pratica e basata sull’analisi di casi e situazioni didattiche concrete. La prova è diversificata in funzione dei gradi di scuola. La sua valutazione verrà espressa in trentesimi.
- Sono ammessi direttamente alla prova pratica coloro che:
a) nei dieci anni scolastici precedenti abbiano svolto almeno tre annualità di servizio, anche non consecutive, valutabili come tali ai sensi dell'articolo 11, comma 14, della legge 3 maggio 1999, n. 124, sullo specifico posto di sostegno del grado cui si riferisce la procedura di iscrizione. Le tre annualità dichiarate ai fini dell’esonero dal test preselettivo non possono essere utilizzate come titolo professionale per la composizione del punteggio finale della graduatoria;
b) i candidati con disabilità affetti da invalidità pari o superiore all’80% ai sensi dell’articolo 20, comma 2-bis della legge 5 febbraio 1992, n. 104. - Per essere ammesso alla prova orale, il candidato deve conseguire nella prova pratica una votazione non inferiore a 21/30.
L’elenco degli ammessi alla prova orale con l’indicazione del luogo, del giorno e dell’ora in cui si svolgerà la prova medesima, suddiviso per ordine e grado di scuola, sarà pubblicato nella pagina. https://lumsa.it/it/bando-sostegno-decimo-ciclo. Tale pubblicazione avrà valore di notifica nei confronti di tutti i candidati. I candidati sono tenuti a prenderne visione direttamente in quanto nessuna comunicazione sarà inviata agli stessi né fornita telefonicamente.
Articolo 8
Prova orale
- La prova orale si svolgerà per tutti i candidati secondo il calendario che sarà reso noto contestualmente alla pubblicazione dell’elenco degli ammessi.
- La prova orale richiama i contenuti della prova pratica e si focalizza su ulteriori tematiche socio-psico-pedagogiche in materia di integrazione/inclusione così come indicate nell’art. 6 del presente bando. La valutazione verrà espressa in trentesimi.
- La prova orale è superata se il candidato riporta una votazione non inferiore a 21/30. Gli esiti della prova orale saranno resi noti alla fine di ogni sessione mediante affissione presso la sede di svolgimento dei colloqui. Al termine di tutti i colloqui, gli esiti della prova orale saranno pubblicati nella pagina https://lumsa.it/it/bando-sostegno-decimo-ciclo. Tale pubblicazione avrà valore di notifica nei confronti di tutti i candidati. I candidati sono tenuti a prenderne visione direttamente in quanto nessuna comunicazione sarà inviata agli stessi, né fornita telefonicamente.
Articolo 9
Obblighi del candidato
- Per sostenere le prove d’esame i candidati devono presentarsi, per le operazioni di appello e identificazione, nella sede e nell’orario indicati dall’Università attraverso apposito avviso pubblicato nella pagina https://lumsa.it/it/bando-sostegno-decimo-ciclo.
- I candidati potranno accedere all’aula di svolgimento delle prove soltanto dopo le procedure di identificazione, esibendo un documento di riconoscimento in corso di validità. Coloro che si presentassero senza documenti, con documenti non validi o in ritardo, non saranno ammessi.
- Qualora il candidato non risultasse nell’elenco predisposto dall’Università, l’avvenuta iscrizione è certificata dall’interessato esibendo la ricevuta del versamento del contributo di 150,00 euro che deve essere avvenuto entro e non oltre l’11 luglio 2025.
- Il candidato deve svolgere le prove secondo le istruzioni che saranno impartite dalla Commissione e rispettare gli obblighi previsti nel presente articolo, pena l’esclusione dalle procedure selettive.
- Durante il test preselettivo e la prova pratica, i candidati devono:
a) fare uso esclusivamente di penna con inchiostro di colore nero;
b) compilare la scheda anagrafica e sottoscriverla;
c) a conclusione del test, devono consegnare alla Commissione il materiale ricevuto; - non possono, a pena di esclusione
a) comunicare fra loro verbalmente o per iscritto, ovvero mettersi in relazione con altri, salvo che con i componenti della Commissione esaminatrice;
b) introdurre in aula appunti manoscritti, testi di qualunque specie, calcolatrici, telefoni cellulari, palmari e quant’altro venga comunicato prima dell’inizio della prova, ad eccezione dei candidati con DSA certificati e che abbiano presentato apposita richiesta per l’uso di strumenti compensativi all’atto dell’iscrizione alla prova di accesso. - Coloro che, per qualunque motivo, risultassero assenti al test preselettivo e/o alle successive prove, saranno considerati rinunciatari.
Articolo 10
Titoli valutabili ai fini dell’accesso con selezione
1. I titoli professionali e culturali valutabili ai fini della compilazione della graduatoria finale per coloro che accedono con selezione devono essere inseriti sotto forma di autocertificazione nella procedura informatica descritta all’art. 3 del presente bando. Tutti i titoli dichiarati nella procedura informatica – titoli costituenti requisito di ammissione, titoli culturali e professionali – a richiesta della Commissione esaminatrice dovranno essere prodotti in originale o copia conforme in qualsiasi fase della procedura.
2. Ai fini della compilazione della graduatoria finale degli ammessi al corso, le tipologie dei titoli professionali e culturali valutabili con punteggio comunque non superiore a 10 punti complessivi, sono così individuate:
a) titoli professionali:
- 1 punto per ogni anno di servizio (almeno 180 giorni anche non continuativi per anno oppure servizio ininterrotto dal 1° febbraio alle operazioni di scrutinio) di servizio di insegnamento sul sostegno, prestato nel grado di scuola per il quale si intende conseguire la specializzazione, fino ad un massimo di 5 punti. Il servizio prestato su posto comune non è valutabile. Le tre annualità dichiarate ai fini dell’esonero dal test preselettivo non possono essere utilizzate come titolo professionale per la composizione del punteggio finale della graduatoria.
b) titoli di studio conseguiti:
- dottorati di ricerca: punti 3 per ogni dottorato per un massimo di 6 punti;
- master universitari di I e/o II livello di almeno 60 cfu di area pedagogica o di area psicologica: punti 1 per ogni master per un massimo di 2 punti;
- altra laurea triennale o specialistica/magistrale o di vecchio ordinamento riferibile all’ambito pedagogico o psicologico o sanitario, oltre a quella considerata valida quale requisito di accesso di cui all’art. 3 del presente bando: 1 punto.
Non saranno presi in considerazioni corsi non universitari e diversi da quelli espressamente indicati.
3. L’autocertificazione dei titoli valutabili deve avvenire seguendo pedissequamente la procedura informatica.
4. La Commissione esaminatrice procederà a valutare solo i titoli professionali e di studio presentati dai candidati che hanno superato la prova orale.
5. La LUMSA si riserva, in ogni momento, di verificare l’autenticità dei titoli professionali e culturali autocertificati.
Articolo 11
Graduatorie finali
- Al termine della selezione, la graduatoria finale degli ammessi al corso è determinata dalla somma dei punteggi conseguiti nella prova pratica e nella prova orale e del punteggio attribuito all’esito della valutazione dei titoli. In caso di parità di punteggio, prevale il candidato che abbia una maggiore anzianità di servizio di insegnamento sul sostegno nelle scuole. In caso di ulteriore parità, ovvero nel caso di candidati che non abbiano svolto il predetto servizio, prevale il candidato anagraficamente più giovane.
- È ammesso al corso, secondo l’ordine della graduatoria, un numero di candidati non superiore al numero dei posti disponibili.
- Le graduatorie distinte per ordine e grado di scuola saranno pubblicate nella pagina https://lumsa.it/it/bando-sostegno-decimo-ciclo. Tale pubblicazione avrà valore di notifica nei confronti di tutti i candidati. I candidati sono tenuti a prenderne visione direttamente in quanto nessuna comunicazione sarà inviata agli stessi, né fornita telefonicamente. In caso di collocazione in posizione utile in graduatorie differenti, i candidati, in sede di perfezionamento dell’iscrizione, devono optare per un solo grado di scuola.
Articolo 12
Iscrizione
- I candidati collocati in posizione utile in graduatoria devono perfezionare l’iscrizione nei tempi e nei modi che saranno successivamente indicati nella pagina https://lumsa.it/it/bando-sostegno-decimo-ciclo. La tassa di iscrizione al corso è fissata in € 3.200,00 più 16 euro di bollo. È prevista la seguente rateizzazione dell’importo: prima rata € 800,00 più bollo non rimborsabile; seconda, terza e quarta rata € 800,00.
- Non è previsto il riconoscimento di crediti formativi, se non per i casi previsti dall’art. 3 commi 5 e 6 del DM 08 febbraio 2019 n. 92.
- Per i candidati collocati in posizione utile in graduatoria e che hanno già conseguito il titolo di specializzazione sul sostegno in occasione dei precedenti cicli di specializzazione banditi ai sensi del DM 249/2010, la tassa di iscrizione al corso è fissata in € 2.000,00 più 16 euro di bollo. È prevista la seguente rateizzazione dell’importo: prima rata € 800,00 più bollo non rimborsabile e seconda e terza rata € 600,00.
Articolo 13
Iscrizione in soprannumero
- I candidati che, per qualsiasi motivo, non si siano iscritti o abbiano sospeso la frequenza dei percorsi di specializzazione per le attività di sostegno attivati negli anni accademici pregressi possono, con apposita domanda, richiedere di essere iscritti o di riprendere la frequenza del percorso presso l’Ateneo inizialmente prescelto. Nel caso di sospensione della carriera è possibile il riconoscimento dei crediti già eventualmente acquisiti, come previsto dall’art. 3 comma 5 del DM 8 febbraio 2019, n. 92. La tassa di iscrizione al corso è fissata in € 3.200,00 più 16 euro di bollo. È prevista la seguente rateizzazione dell’importo: prima rata € 800,00 più bollo non rimborsabile; seconda, terza e quarta rata € 800,00. Le modalità e i termini di iscrizione saranno indicate nella pagina https://lumsa.it/it/bando-sostegno-decimo-ciclo
- Sono ammessi direttamente all’iscrizione in soprannumero ai percorsi oggetto del presente bando i candidati che in occasione dei precedenti cicli di specializzazione banditi ai sensi del DM 249/2010 erano risultati collocati in posizione utile (vincitori) in più di una graduatoria di merito e avevano esercitato il diritto di opzione. Per questi candidati l’Ateneo predisporrà percorsi abbreviati, fermo restando l’obbligo di acquisire 9 cfu di laboratori e 12 cfu di tirocinio, espressamente previsti dal DM 30 settembre 2011. La tassa di iscrizione al corso è fissata in € 2.000,00 più 16 euro di bollo. È prevista la seguente rateizzazione dell’importo: prima rata € 800,00 più bollo non rimborsabile e seconda e terza € 600,00. Le modalità e i termini di iscrizione saranno indicate nella pagina https://lumsa.it/it/bando-sostegno-decimo-ciclo
- Sono ammessi direttamente all’iscrizione in soprannumero ai percorsi oggetto del presente bando i candidati che in occasione dei precedenti cicli di specializzazione banditi ai sensi del DM 249/2010 erano risultati contemporaneamente collocati in posizione utile in una graduatoria, dove hanno perfezionato l’iscrizione e conseguito il titolo, e in posizione di idoneo non vincitore in un’altra. Per questi candidati l’Ateneo predisporrà percorsi abbreviati, fermo restando l’obbligo di acquisire 9 cfu di laboratori e 12 cfu di tirocinio, espressamente previsti dal DM 30 settembre 2011. La tassa di iscrizione al corso è fissata in € 2.000,00 più 16 euro di bollo. È prevista la seguente rateizzazione dell’importo: prima rata € 800,00 più bollo non rimborsabile e seconda e terza rata € 600,00. Le modalità e i termini di iscrizione saranno indicate nella pagina https://lumsa.it/it/bando-sostegno-decimo-ciclo
- Sono ammessi direttamente all’iscrizione in soprannumero ai percorsi oggetto del presente bando i candidati che in occasione dei precedenti cicli di specializzazione banditi ai sensi del DM 249/2010 erano risultati inseriti nelle rispettive graduatorie di merito, ma non in posizione utile per l’iscrizione. La tassa di iscrizione al corso è fissata in € 3.200,00 più 16 euro di bollo. È prevista la seguente rateizzazione dell’importo: prima rata € 800,00 più bollo non rimborsabile; seconda, terza e quarta rata 800,00. Le modalità e i termini di iscrizione saranno indicate nella pagina https://lumsa.it/it/bando-sostegno-decimo-ciclo
- Hanno diritto all’iscrizione in soprannumero in quanto rientrano nelle fattispecie dei precedenti commi 1, 2, 3 e 4 solo coloro che hanno svolto le prove di selezione presso la LUMSA, salvo motivata deroga, che sarà gestita mediante appositi accordi direttamente tra le istituzioni universitarie.
Articolo 14
Responsabile del procedimento
- Ai sensi della Legge 7 agosto 1990, n. 241 e successive modificazioni ed integrazioni, responsabile del procedimento di cui al presente bando è la dott.ssa Aurelia Barba, Piazza delle Vaschette, n. 101 - 00193 Roma (Direzione dei Servizi Accademici agli Studenti – dott.ssa Bruna Marro) e-mail: formazionedocenti@lumsa.it.
Articolo 15
Trattamento dei dati personali
- Ai sensi del Regolamento UE 2016/679, il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati - “RGPD” o “GDPR” in inglese – si informa che i dati personali forniti dai partecipanti alla selezione per l’accesso ai corsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno sono raccolti presso la Segreteria Studenti della Libera Università Maria Ss. Assunta, che ha sede in via di Porta Castello n. 44, 00193 Roma.
- Tali dati verranno trattati nel rispetto di quanto previsto dal GDPR e più in generale, da ogni altra disposizione normativa, nazionale e sovranazionale, in materia di trattamento dei dati personali attualmente in vigore o che in futuro venga a modificare, integrare o sostituire l’attuale disciplina, nonché dei provvedimenti dell’Autorità Garante competente e delle linee guida adottate dall’European Data Protection Board.
- L’informativa privacy completa, redatta ai sensi dell’articolo 13 del GDPR, è allegata al presente bando (Allegato Informativa privacy) e sempre disponibile nella sezione del sito web istituzionale dedicata al bando, all’indirizzo https://lumsa.it/it/bando-sostegno-decimo-ciclo. Per ulteriori informazioni in merito al trattamento svolto e per esercitare i propri diritti, gli interessati possono rivolgersi all’indirizzo privacy@lumsa.it
Roma 30 giugno 2025
Il Rettore
(Prof. Francesco Bonini)
Contenuto pubblicato il
30 giugno 2025 - 14:06
Ultima modifica il
30 giugno 2025 - 14:06
invia a...
