Corso di specializzazione per le attività di sostegno per alunni con disabilità – Procedure di iscrizione in soprannumero - X CICLO
Tipologia bando
Post laurea (specializzazione)
Stato
Chiuso
Scadenza
31 agosto 2025
Corso di specializzazione per le attività di sostegno per alunni con disabilità – Procedure di iscrizione in soprannumero - X CICLO

L’apertura delle iscrizioni in sovrannumero ai corsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno X ciclo dal 17 luglio al 31 agosto 2025.
Le lezioni avranno inizio dopo che saranno espletate le procedure di selezione relative al X ciclo.
AVENTI DIRITTO
Hanno diritto all’iscrizione in soprannumero presso la LUMSA esclusivamente coloro che hanno sostenuto le prove di ammissione alla LUMSA nei precedenti cicli ai sensi dell’art. 2 comma 2 del DM 436 del 26.06.2025.
Coloro che, invece, hanno sostenuto le prove di ammissione presso altro Ateneo devono ottenere il nulla osta all’iscrizione presso la LUMSA perché vengano stipulate apposite convenzioni.
Possono iscriversi:
- coloro che, negli anni accademici pregressi, siano risultati vincitori, ma non si sono iscritti o hanno sospeso la frequenza dei percorsi di specializzazione sul sostegno o li abbiano interrotti per sopraggiunti e documentati motivi di salute (art. 4, comma 4 lettera a) DM 92 del 08/02/2019). La tassa di iscrizione al corso è fissata in € 3.200,00 più € 16,00 di bollo: prima rata € 800,00 più bollo non rimborsabile da versare contestualmente all’iscrizione; seconda, terza e quarta rata € 800,00.
- coloro che, in occasione dei precedenti cicli di specializzazione sul sostegno, siano risultati vincitori, cioè collocati in posizione utile per la frequenza di più di un percorso, e che abbiano esercitato un’opzione (art. 4, comma 4 lettera b) DM 92 del 08/02/2019). La tassa di iscrizione al corso è fissata in € 2.000,00 più € 16,00 di bollo: prima rata € 800,00 più bollo non rimborsabile da versare contestualmente all’iscrizione; seconda, terza rata € 600,00.
- coloro che, in occasione dei precedenti cicli di specializzazione sul sostegno, siano risultati idonei inseriti nelle rispettive graduatorie di merito, ma non in posizione utile (art. 4, comma 4 lettera c) DM 92 del 08/02/2019). La tassa di iscrizione al corso è fissata in € 3.200,00 più € 16,00 di bollo: prima rata € 800,00 più bollo non rimborsabile da versare contestualmente all’iscrizione; seconda, terza e quarta rata € 800,00.
- coloro che, erano risultati contemporaneamente vincitori in una graduatoria, dove hanno perfezionato l’iscrizione e conseguito il titolo, e in posizione di idoneo non vincitore in un’altra graduatoria (art. 4, comma 4 lettera b e c) DM 92 del 08/02/2019). La tassa di iscrizione al corso è fissata in € 2.000,00 più € 16,00 di bollo: prima rata € 800,00 più bollo non rimborsabile da versare contestualmente all’iscrizione; seconda e terza rata € 600,00.
PROCEDURE PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI AMMISSIONE:
- Prima di iniziare la procedura, si consiglia di consultare la guida per la valutazione dei titoli di accesso dei candidati in soprannumero per i percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità.
- È necessario avere a disposizione, per il successivo inserimento nella procedura informatica:
a) copia scansionata (non fotografata) fronte-retro, in formato pdf, di un valido documento di riconoscimento, debitamente firmata a pena di esclusione;
b) copia scansionata (non fotografata), in formato pdf, del codice fiscale/tessera sanitaria a pena di esclusione;
c) eventuale scansione, in formato pdf, della documentazione rilasciata dalla struttura sanitaria pubblica competente per territorio che attesti la disabilità o DSA;
d) copia scansionata (non fotografata) dell’autocertificazione o del certificato di laurea con il dettaglio degli esami; dell’autocertificazione o del certificato di eventuali corsi singoli; dell’autocertificazione o del certificato di eventuali master con il dettaglio degli esami;
e) nulla osta all’iscrizione o copia della graduatoria di merito per coloro che hanno sostenuto le prove di ammissione presso altro Ateneo. Per coloro che hanno sostenuto le prove di ammissione presso la LUMSA autocertificare solo il posto nella graduatoria di riferimento.
- Per presentare la domanda di partecipazione, il candidato dovrà creare un proprio profilo personale inserendo i propri dati anagrafici su Mi@Lumsa (https://servizi.lumsa.it) → Registrazione. Il candidato, a pena di esclusione, è il solo responsabile dei dati anagrafici inseriti.
Al termine della procedura informatica, il sistema produrrà una login e una password che andranno conservate per le fasi successive. Gli studenti già iscritti alla LUMSA devono usare le credenziali in loro possesso o recuperarle con la procedura “Recupera password” su Mi@Lumsa.
- Una volta eseguito l’accesso, su Menù in alto a destra, cliccare sulla voce Area Registrato se nuovi utenti oppure su Area Studente per studenti LUMSA. Cliccare sulla voce “Iscrizione FIRE” e seguire tutta la procedura descritta nella guida.
- Una volta completata la domanda di ammissione unitamente al versamento del contributo obbligatorio di 50,00 € non rimborsabili, il candidato entro 15 giorni dalla presentazione della domanda, sarà avvisato, mediante e-mail, circa la possibilità di perfezionare o meno l’iscrizione al corso in soprannumero.
INFORMAZIONI UTILI:
Le lezioni avranno inizio nella seconda metà di settembre e si concluderanno nel mese di maggio. Il corso terminerà con la prova finale, da sostenere entro il 30 giugno 2026.
Il percorso formativo sarà erogato nel rispetto delle modalità previste dalla normativa vigente. In particolare, le attività didattiche (insegnamenti, laboratori e tirocinio indiretto) si svolgeranno in presenza, con cadenza settimanale nella giornata di sabato (intera giornata).
Ai sensi dell’art. 3, comma 4, del Decreto Ministeriale 8 febbraio 2019, n. 92, è consentito un massimo del 20% di assenze per ciascun insegnamento. Le ore non frequentate dovranno essere recuperate secondo le modalità stabilite dai docenti titolari degli insegnamenti.
Per quanto riguarda i laboratori e il tirocinio, è previsto l’obbligo di frequenza integrale delle attività programmate.
L’Ateneo sarà chiuso dal 9 al 24 agosto 2025. Eventuali richieste di assistenza e supporto saranno evase a partire da martedì 26 agosto 2025.
Roma, 17 luglio 2025
Il Rettore
(Prof. Francesco Bonini)
Bando

Bando
Contenuto pubblicato il
17 luglio 2025 - 09:07
Ultima modifica il
02 settembre 2025 - 08:09
invia a...
