TITOLI E CONTRATTI DI RICERCA
2016-
Professore Associato di Economia e Gestione delle Imprese, Dipartimento di Scienze Umane (Comunicazione, Formazione, Psicologia), Università LUMSA, Roma
2013
Conseguimento dell’Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di Professore universitario di II fascia per il settore concorsuale 13/B2 – Economia e Gestione delle Imprese, tornata 2012
2007-2016
Professore aggregato
2005-2016
Ricercatore di Economia e Gestione delle Imprese, Dipartimento di Studi Aziendali, Università Roma Tre (dal 2005 al 2010 Università di Siena)
2001-2004
Titolare di assegno di ricerca, Dipartimento di Scienze Aziendali, Facoltà di Economia, Università di Firenze
2002
Master di I livello “Management e Marketing delle Imprese Vitivinicole”, Facoltà di Agraria/Facoltà di Economia, Università di Firenze (borsa di studio)
2000
Laurea in Economia, Facoltà di Economia, Università di Firenze, tesi in Strategie di Impresa, titolo: “Sviluppo, replicazione e condivisione delle competenze d’impresa: il caso Eli Lilly”, votazione: 110/110 con lode
INCARICHI PRESSO L’UNIVERSITA’ E ALTRE ISTITUZIONI
2017-
Delegato del Rettore per le attività di Placement di Ateneo, LUMSA Roma e Palermo
Membro del Comitato editoriale della rivista Mercati e Competitività, FrancoAngeli
Direttore del Master Universitario di I livello Manager della ristorazione, LUMSA
2016-
Delegato del Senato Accademico per le attività di Terza Missione di Ateneo, LUMSA Roma e Palermo
Membro del Consiglio del Corso di Studio LM59 – Laurea Magistrale in Comunicazione d’Impresa, Marketing e Nuovi Media, LUMSA, Roma
Delegato all’internazionalizzazione della LM59 – Laurea Magistrale in Comunicazione d’Impresa, Marketing e Nuovi Media, LUMSA, Roma
Direttore di Marketing Post, digital magazine della SIM – Società Italiana Marketing
2015-2016
Direttore di Spaghetti Marketing, newsletter mensile della SIM – Società Italiana Marketing
2015-
Membro del Consiglio del CROMA – Centro per lo Studio di Roma, Università Roma Tre
2014-
Membro del Comitato Scientifico della collana Best in Class, Collana Giorgio Eminente, Casi di Marketing, FrancoAngeli, Milano
Coordinatore del modulo didattico Product Offering Management, Master Universitario in Marketing Management – MUMM, Sapienza Università di Roma
2014-2016
Membro della redazione di Spaghetti Marketing, newsletter mensile della SIM – Società Italiana di Marketing
Membro del Laboratorio di Economia e Management dei Patrimoni Culturali – LABEPAC, Dipartimento di Studi Aziendali, Università Roma Tre
Membro del Comitato Organizzatore del Master di II livello in Management-promozione-innovazioni tecnologiche nella gestione dei beni culturali, Dipartimento di Studi Aziendali, Università Roma Tre
Membro del Laboratorio “Qualità, innovazione e sostenibilità” – QUIS LAB, Dipartimento di Studi Aziendali, Università Roma Tre
Membro della Commissione giudicatrice del Dottorato di Ricerca in Economia e Finanza nel Governo dell’Impresa, XXVII ciclo, Sapienza Università di Roma
2013-2016
Membro del Consiglio del Corso di Laurea Magistrale in Economia e Management, Scuola di Economia, Università Roma Tre
2010-2016
Referente di sede presso l’Università Roma Tre del Premio Marketing della Società Italiana di Marketing
2010-2013
Membro del Consiglio del Corso di Laurea in Economia e Gestione Aziendale, Facoltà Economia, Università Roma Tre
2010
Membro della Commissione giudicatrice del Dottorato di Ricerca in Economia e Gestione delle Imprese e dei Sistemi Locali, XXI ciclo, Università di Firenze
2006-
Membro del Comitato Direttivo della AWBR (Academy of Wine Business Research, associazione internazionale di accademici e studiosi di management del business vitivinicolo)
2009-2010
Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Management e Governance (curricula in: Direzione e controllo delle imprese, Direzione e controllo delle aziende pubbliche, Accounting and management (erogato in lingua inglese), Facoltà di Economia, Università di Siena
Presidente (fino ad esaurimento studenti iscritti) dei Corsi di Laurea Specialistica in:
- Economia e Management
- Governo e Controllo Aziendale
- Direzione delle Pubbliche Amministrazioni
Referente per l’Ateneo di Siena del Premio Marketing della SIM (Società Italiana Marketing)
2008-2009
Presidente del Corso di Laurea Specialistica in Economia e Management, Facoltà di Economia, Università di Siena
Membro della commissione di valutazione spin-off accademici di Ateneo, Università di Siena
2007-2010
Membro del Collegio dei Docenti della Scuola di Dottorato in Scienze Farmaceutiche con Sezione di Scienze e Tecnologia Cosmetiche, Università di Siena
2006-2009
Membro del Comitato della Didattica del Corso di Laurea Triennale in Economia e Commercio, Facoltà di Economia, Università di Siena
Tutor del Premio Marketing della SIMktg (Società Italiana Marketing) per l’Università di Siena
2005-2008 Rappresentante dei Ricercatori della Facoltà di Economia, Università Siena
2004-2006 Tutor Premio Philip Morris per l’Università di Siena
PROGETTI DI RICERCA
2017-
OMO – On My Own… at work , progetto ERASMUS+, linea KA2, Cooperation for innovation and the exchange of good practices, capofila AIPD – Associazione Italiana Persone Down (coordinatore unità di ricerca LUMSA)
2016-
Fish-Man-Place, CUEIM (Consorzio Universitario di Economia Industriale e Manageriale), Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali (membro unità di ricerca)
Smoke Free Brain: Multidisciplinary tools for improving the efficacy of public prevention measures against smoking , progetto HORIZON 2020, linea HCO – Health and co-ordination activities, capofila School of Medicine, Aristotle University of Thessaloniki, Greece (membro dell’unità di ricerca del Dipartimento di Medicina Molecolare, Sapienza Università di Roma)
2015-
Dimensions of philanthropy across the global wine industry , Sonoma State University – USA, Lincoln University – Nuova Zelanda, Universidad de San Jorge – Spagna (coordinatore unità di ricerca Università Roma Tre)
Low-carb dieting: Online issues and consumer conversations , convenzione BCFN – Barilla Center for Food and Nutrition (coordinatore della ricerca)
2014-
OMO – On My Own… at work , progetto ERASMUS+, linea KA2, Cooperation for innovation and the exchange of good practices, capofila AIPD – Associazione Italiana Persone Down (coordinatore unità di ricerca Università Roma Tre)
2013-2014
Solar Decathlon Europe 2014 , U.S. Department of Energy e Ministerio de Fomento de España (membro unità di ricerca Università Roma Tre)
Sviluppo imprenditoriale e integrazione socio-culturale dei giovani cinesi nel distretto di Prato , Progetto di Ricerca Scientifica di Ateneo (quota ex 60%), Università Roma Tre
2012-2013
Journey Across Civilization to link people and territories – JAC, ETCF-II (EU Turkey Chambers Forum – phase 2), Eurochambers (Association of European Chambers of Commerce and Industry) e Union of Chambers and Commodity Exchanges of Turkey (TOBB) (membro unità di ricerca)
Le discontinuità e le nuove dimensioni dell’Economia e Gestione delle Imprese , CERMES - Università Bocconi, Coordinatori proff. D. Fornari, D. Dalli (membro unità di ricerca)
2011-2012
La mobilità sostenibile , Progetto di Ricerca Scientifica di Ateneo (quota ex 60%), Università Roma Tre, Responsabile Prof. C.A. Pratesi (membro unità di ricerca)
2010-2012
Montalcino 2015. (Ri)diventare una nicchia di valore nel mercato globale , CITTA (Centro di Ricerca Interdisciplinare Territorio, Turismo e Ambiente), Università Roma Sapienza (membro unità ricerca)
Progetto DIVINO , Ministero dello Sviluppo Economico, Industria 2015, Bando Nuove Tecnologie per il Made in Italy, CUEIM-Università Roma Sapienza (membro unità ricerca)
Solar Decathlon Europe 2012 , U.S. Department of Energy e Ministerio de Fomento de España, Università Roma Tre e Roma Sapienza (membro unità ricerca)
2009-2010
Sviluppo imprenditoriale e innovazione nel settore cosmetico. Evoluzione strategica e dei modelli d’impresa ,Progetto di Ricerca Scientifica di Ateneo (quota ex 40%), Università di Siena, coordinatore Prof. L. Zanni (membro unità ricerca)
2008-2009
Il turismo a Pistoia. L’analisi dell’offerta turistica della Montagna Pistoiese , convenzione Osservatorio Provinciale per la Programmazione Strategica di Pistoia-Università di Firenze (coordinatore della ricerca)
Analisi sistemico-territoriale della filiera vitivinicola estesa italiana: alla ricerca del valore specifico del modello Italia , CUEIM-Federvini-Università di Roma La Sapienza, coordinatore Prof. G.M. Golinelli (membro unità ricerca)
Imprese familiari e Resource-based view: le dinamiche impresa/famiglia nell’arco del business life-cycle , Progetto di Ricerca Scientifica di Ateneo PAR Servizi (ex 40%),
2006-2007
Valutazione quali-quantitativa del Progetto Archeologia dei Paesaggi Medievali , Dipartimento Archeologia e Storia delle Arti , Università Siena (Coordinatore scientifico del progetto)
I vini romani a Roma. La struttura di canale dei consumi extra-domestici delle Doc della Provincia di Roma: stato dell’arte e prospettive di sviluppo , convenzione Provincia di Roma-Università di Siena, coordinatore Prof. A. Mattiacci (membro unità ricerca)
WineLab – Centro Studi sul settore vitivinicolo della provincia di Siena , convenzione CERISE (Centro di Ricerca Interuniversitario per gli Studi Economici Applicati) e Confindustria Siena, coordinatori Proff. A. Mattiacci, M. Vasta (membro unità ricerca)
Management delle organizzazioni culturali: musei e parchi archeologici , PAR Servizi (quota ex 40%)
2005-2006
Nuovi scenari di mercato per la viticoltura della Toscana meridionale , convenzione Consorzio del Brunello di Montalcino, coordinatore Prof. A. Mattiacci (membro unità ricerca)
Valutazione del Progetto: Gli Etruschi e l’Archeologia dell’Etruria , convenzione IRPET e Regione Toscana (coordinatore unità ricerca con Prof. L. Zanni)
Strategie di internazionalizzazione delle imprese vitivinicole , PAR Servizi (ex 40%),
2004-2005
Imprese leader e nuova imprenditorialità nei sistemi locali rurali: un’analisi comparata a livello internazionale ,PRIN 2004, Progetto di Ricerca di Rilevante Interesse Nazionale di tipo interuniversitario coordinatore locale Prof. L. Zanni (membro unità ricerca)
Indagine sulle condizioni di vita in Toscana , IRPET e Università di Siena, Pisa e Firenze (membro unità ricerca, coordinatore team rilevatori)
2002-2003
Il vantaggio competitivo del vino italiano: nuovi profili aziendali e strategie di marketing emergenti nella Toscana meridionale , Progetto di Ateneo (quota ex 60%), Dipartimento di Studi Aziendali e Sociali Università di Siena, coordinatore Prof. L. Zanni (membro unità ricerca)
2001-2002
La ristrutturazione delle attività operative dei magazzini economali dell’Azienda Sanitaria n. 10 di Firenze , convenzione Dipartimento di Scienze Aziendali, Facoltà di Economia di Firenze e Azienda Unità Sanitaria Locale 10 (coordinatore della ricerca con Dott.ssa E. Naldi)
Svolge/ha svolto attività di referaggio per le seguenti riviste:
Journal of Business Research, Elsevier, ISSN: 0148-2963
Journal of Behavioral and Experimental Economics, Elsevier, ISSN: 1053-5357
Journal of Management and Governance, Springer, ISSN: 1385-3457
International Journal of Business and Globalization, Inderscience Publishers, ISSN: 1753-3627
International Journal of Wine Business Research, Emerald, ISSN: 1751-1062
Journal of Historical Research in Marketing, Emerald, ISSN: 1755-750X
Mercati e Competitività, Franco Angeli, ISSN: 1826-7386
Piccola Impresa/Small Business, ISSN: 0394-7947
Sinergie Journal, ISSN: 0393-5108
ATTIVITà DIDATTICA
2016-17
- Titolare I modulo Web Marketing e Comunicazione Digitale – 9 CFU, 60 ore, CdLM in Comunicazione d’impresa, Marketing e Nuovi Media, Dipartimento di Scienze Umane, LUMSA, Roma
- Titolare Marketing – 9 CFU, 70 ore, CdL in Comunicazione, Marketing, Informazione, Dipartimento di Scienze Umane, LUMSA, Roma
- Affidamento Marketing corso avanzato (Consumer Behavior) – 4,5 CFU, 30 ore, Scuola di Economia e Studi Aziendali, Università Roma Tre
- Docenze nell’ambito di Master universitari: Marketing research: le catene mezzi-fini, Master Universitario in Marketing Management – MUMM, Sapienza Università di Roma; Marketing dei Beni culturali, Master Universitario in Management-promozione-innovazioni tecnologiche nella gestione dei beni culturali, Dipartimento di Studi Aziendali, Università Roma Tre
2015-16
- Affidamento Marketing corso avanzato (Consumer Behavior) – 9 CFU, 60 ore, Scuola di Economia e Studi Aziendali, Università Roma Tre
- Affidamento Logica e organizzazione d’impresa 2 – Fashion Design – 4 CFU, 24 ore, IED – Istituto Europeo di Design, Roma
- Docenze nell’ambito di Master universitari: Marketing research: le catene mezzi-fini, Master Universitario in Marketing Management – MUMM, Sapienza Università di Roma; Marketing dei Beni culturali, Master Universitario in Management-promozione-innovazioni tecnologiche nella gestione dei beni culturali, Dipartimento di Studi Aziendali, Università Roma Tre
2014-15
- Affidamento Marketing corso avanzato (Consumer Behavior) – 9 CFU, 60 ore, Scuola di Economia e Studi Aziendali, Università Roma Tre
- Affidamento Economia e Gestione delle Imprese – 8 CFU, 60 ore, Dipartimento di Economia e impresa, Università della Tuscia (sede di Civitavecchia)
- Docenze nell’ambito di Master universitari: Marketing research e Sistema informativo di marketing, Master Universitario in Marketing Management – MUMM, Sapienza Università di Roma; Marketing dei Beni culturali, Master Universitario in Management-promozione-innovazioni tecnologiche nella gestione dei beni culturali, Dipartimento di Studi Aziendali, Università Roma Tre; Marketing dei Servizi presso Master Gestione della Banca e delle Assicurazioni, Università Roma Tre
2013-14
- Affidamento Marketing corso avanzato, (Consumer Behavior) – 9 CFU, 60 ore, Scuola di Economia e Studi Aziendali, Università Roma Tre
- Docenze nell’ambito di Master universitari: Marketing, Master Storia e design del gioiello, Università di Siena; Marketing dei Servizi, Master Gestione della Banca e delle Assicurazioni, Università Roma Tre
2012-13
- Affidamento Economia e Gestione delle Imprese – 9 CFU, 60, Facoltà di Economia ore, Università Roma Tre
- Docenze nell’ambito di Master universitari: Marketing presso Master Storia e design del gioiello, Università di Siena; Wine consumer behavior, Master SIAV (Strategie Innovative per le Aziende Vitivinicole), Facoltà di Economia, Università degli Studi di Palermo
2011-12
- Affidamento Economia e Gestione delle Imprese – 9 CFU, 60 ore, Facoltà di Economia, Università Roma Tre
- Docente presso Master MASV, Management delle Aziende del Settore Vinicolo, Facoltà di Economia, Università di Palermo
2010-11
- Affidamento III modulo di Economia e Gestione delle Imprese – 3 CFU, 20 ore, Facoltà di Economia, Università Roma Tre
- Affidamento II modulo di Economia e Gestione delle Imprese II – 6 CFU, 40 ore, Facoltà di Economia, Università di Siena
- Affidamento Strategic Management (erogato in lingua inglese) – 9 CFU, 60 ore, Facoltà di Economia, Università di Siena
2009-10
- Affidamento II modulo di Marketing (4 CFU – 25 ore), Facoltà di Economia, Università di Siena
- Affidamento II modulo di Economia e Gestione delle Imprese II (3 CFU – 20 ore), Facoltà di Economia, Università di Siena
- Affidamento I modulo di Strategic Management (erogato in lingua inglese) (6 CFU – 40 ore), Facoltà di Economia, Università di Siena
- Docenze presso master universitari: CIPMI (Controllo e Innovazione nelle PMI) – coordinatore del Modulo Marketing Management; GINTS (Gestione delle Istituzioni Finanziarie e Nuove Tecnologie dell’Informazione) – Coordinatore del modulo Marketing Management; MASV, Management delle Aziende del Settore Vinicolo, Facoltà di Economia, Università di Palermo
2008-09
- Affidamento Marketing e comunicazione (3 CFU – 18 ore), Facoltà di Farmacia, Università di Siena
- Affidamento Economia e gestione delle imprese turistiche (9 CFU – 57 ore), Facoltà Economia (sede di Grosseto) Università di Siena
- Affidamento II modulo di Economia e Gestione delle Imprese II (3 CFU, 20 ore), Facoltà di Economia, Università di Siena
- Docenze presso master universitari: CIPMI (Controllo e Innovazione nelle PMI), GINTS (Gestione delle Istituzioni Finanziarie e Nuove Tecnologie dell’Informazione), MASV, Management delle Aziende del Settore Vinicolo, Facoltà Economia Università di Palermo
2007-08
- Affidamento Marketing e comunicazione (3 CFU, 18 ore), Facoltà di Farmacia, Università di Siena
- Affidamento Economia e gestione delle imprese turistiche (9 CFU – 57 ore), Facoltà Economia (sede di Grosseto) Università di Siena
- Affidamento Marketing II (4 CFU, 25 ore), Facoltà Economia (sede Arezzo), Università Siena
- Docenza modulo Marketing, Scuola di Dottorato in Scienze Farmaceutiche con Sezione di Scienze e Tecnologia Cosmetiche
- Docenze presso master universitari: CIPMI (Controllo e Innovazione nelle PMI), BASA (Conservazione e Gestione dei Beni Archeologici e Storico-Artistici)
- Docenza modulo Marketing presso la Scuola di Specializzazione per l’Insegnamento nella Scuola Superiore Toscana (SSIS), classe 17/a in discipline economico-aziendali
2006-07
- Affidamento Economia e gestione delle imprese turistiche (9 CFU – 57 ore), Facoltà Economia (sede di Grosseto) Università di Siena
- Affidamento Marketing del turismo (8 CFU, 50 ore), Facoltà Economia (sede di Grosseto) Università di Siena
- Affidamento Marketing II (4 CFU, 25 ore), Facoltà Economia (sede Arezzo), Università di Siena
- Docenze presso Master universitari di I e II livello: CIPMI (Controllo e Innovazione nelle PMI), MAR (Pianificazione, Gestione e Controllo del Settore Idrico e del Settore dei Rifiuti), GINTS (Gestione delle Istituzioni Finanziarie e Nuove Tecnologie dell’Informazione), MEBS (Master in Economia e Banca), Facoltà Economia, Università di Siena; MASV, Management delle Aziende del Settore Vinicolo, Facoltà Economia Università di Palermo
- Docenza modulo Marketing presso la Scuola di Specializzazione per l’Insegnamento nella Scuola Superiore Toscana (SSIS), classe 17/a in discipline economico-aziendali
2005-06
- Affidamento di Economia e gestione delle imprese turistiche (9 CFU – 57 ore), Facoltà Economia (sede di Grosseto) Università di Siena
- Affidamento di Economia e Gestione delle Imprese (6 CFU, 36 ore), Facoltà Lettere e Filosofia, Università di Siena
- Docenze presso Master universitari: CIPMI (Controllo e Innovazione nelle PMI), MAR (Pianificazione, Gestione e Controllo del Settore Idrico e del Settore dei Rifiuti), GINTS (Gestione delle Istituzioni Finanziarie e Nuove Tecnologie dell’Informazione), Facoltà Economia, Università di Siena; MASV, Management delle Aziende del Settore Vinicolo, Facoltà Economia Università di Palermo
2004-05
- Affidamento Marketing II (4 CFU, 25 ore), Facoltà Economia (sede Arezzo) Università di Siena
- Affidamento Economia e Gestione delle Imprese (6 CFU, 36 ore), Facoltà Lettere e Filosofia, Università di Siena
- Docenze presso Master universitari: Management del Turismo e dello Sviluppo Sostenibile, CIPMI (Controllo e Innovazione nelle PMI), Economia e gestione dello sviluppo rurale di qualità, Facoltà Economia, Università di Siena, MASV, Management delle Aziende del Settore Vinicolo, Facoltà Economia Università di Palermo.
2003-04
- Professore a contratto integrativo di Economia e gestione delle imprese turistiche (9 CFU – 57 ore), Facoltà Economia (sede di Grosseto) Università di Siena
- Docenze presso Master universitari: CIPMI (Controllo e Innovazione nelle PMI), Economia e gestione dello sviluppo rurale di qualità, Facoltà Economia, Università di Siena, Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane, Facoltà Economia-Scienze Politiche, Università di Firenze
2002-03
- Professore a contratto sostitutivo Economia e marketing dello spettacolo, Facoltà di Economia (sede di Prato), Università di Firenze
- Professore a contratto integrativo Organizzazione aziendale dello spettacolo, Facoltà di Economia (sede di Prato), Università di Firenze
- Professore a contratto integrativo Economia e gestione delle imprese turistiche, Facoltà di Economia (sede di Grosseto) Università di Siena
2001-02
- Professore a contratto sostitutivo Qualità dei servizi, Facoltà Economia (sede di Prato), Università di Firenze
2000-01
- Professore a contratto integrativo Economia e gestione delle imprese di servizi pubblici, Facoltà di Economia (sede di Prato), Università degli studi di Firenze
ATTIVITA’ DI VISITING PROFESSOR
A.A. 2011-2012
Titolare dell’insegnamento Gestion de las empresas turisticas (30 ore), Corso di Maestria en Economia y Gestion del Turismo Sustentable, FCS, Universidad de la Republica, Montevideo, Uruguay
CONVEGNI E SEMINARI
Roma (Italia, 6 dicembre 2016), Giubileo digitale, seminario Misericordia, che comunicazione. Il Giubileo su vecchi e nuovi media, Scuola di Economia e Studi Aziendali, Università degli Studi Roma Tre.
Cassino (Italia 20-21 ottobre 2016), The re-sacralization process of contemporary pilgrimage. A phenomenological study of the Camino de Santiago de Compostela, con Sfodera F., Mattiacci A., Ceccotti F., XIII Convegno Annuale della Società Italiana Marketing (SIM), Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale.
Cassino (Italia 20-21 ottobre 2016), L’evoluzione degli studi di Marketing in Italia: un’analisi longitudinale sulle riviste accademiche, con Ceccotti F., Mattiacci A., XIII Convegno Annuale della Società Italiana Marketing (SIM), Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale.
Cassino (Italia 20-21 ottobre 2016), Social media e propensione all'acquisto on-line: il ruolo di moderazione della conoscenza, con Pucci T., Casprini E., Zanni L., XIII Convegno Annuale della Società Italiana Marketing (SIM), Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale.
Cracovia (Polonia, 22-23 settembre 2016), Ultreya, Suseya, Santiago: Does going forward truly mean going higher? looking for the real experience of the contemporary pilgrim, con Sfodera F., Mattiacci A., Ceccotti F., 6th International Conference on Tourism Management and Tourism Related Issues.
Roma (Italia, 21-23 settembre 2016), Involve me, I’ll understand: The importance of reasonable accommodation and communication in the employment of people with intellectual disabilities in hotels, con Marchegiani L., Marchiori M., 19th QMOD-ICQSS International Conference on Quality and Service Sciences.
Hong Kong (21-24 luglio 2016), The Mediterranean Diet story telling. An inquiry into an intangible marketing asset, con Sfodera F., Nosi C., Mattiacci A., Petruzzellis L., 2016 Global Marketing Conference.
Parigi (Francia, 1-4 giugno 2016) Innovation and Internationalization dilemma in SMEs. Does family involvement matter? con Pucci T., Zanni L., European Academy of Management (EURAM) 2016 Conference.
Membro del comitato scientifico e del comitato organizzatore della International Conference Cultural and Creative Industries. Economic Development and Urban Regeneration, 4-5 dicembre 2015, Roma
Chair delle session B2 e B3 – track Promotion, protection and economic performance of creative products, International Conference Cultural and Creative Industries. Economic Development and Urban Regeneration, 4-5 dicembre 2015, Roma
Roma (Italia, 4-5 dicembre 2015), “Creativity and new product development: How consumer online communities co-create value along industry innovation processes”, con Faggioni F., Porreca E., Italia V., International Conference Cultural and Creative Industries. Economic Development and Urban Regeneration
Milano (Italia, 25-27 ottobre 2015), “Low-carb dieting: Online issues and consumer conversations”, World Pasta Day & Congress, relazione invitata
Membro del comitato scientifico e organizzatore del convegno Digital Marketing 2015 – Made in Italy on the Web, co-located event della 24th International Conference of World Wide Web 2015, 18-22 maggio, Firenze
Membro del comitato organizzatore del convegno internazionale Cultural Heritage. Present challenges and future perspectives, 21-22 novembre 2014, Roma.
Chair della session “Communication and participation: techniques, strategies, experiences, dissemination and user engagement” convegno internazionale Cultural Heritage. Present challenges and future perspectives, 21-22 novembre 2014, Roma
Modena (Italia, 18-19 settembre 2014), “Wines and places: territory assets and competitiveness”, con C.A. Pratesi, V. Zampi, XI convegno annuale della Società Italiana di Marketing
Padova (Italia, 11-13 settembre, 2014), “Wines and places: the determinants of territory competitiveness”, XXXV Annual Conference of the Italian Association of Regional Science (AISRE), Special Session (ST25) on “New evolution trajectories for local economic development: Focus on cultural and creative industries and innovation networks”
Milano (Italia, 3-4 ottobre, 2013), “L’intenzione d’acquisto di piani individuali pensionistici dei giovani italiani: un’applicazione della Teoria dell’Azione Ragionata”, con A. D’Agostino, M. Pagliuca, C.A. Pratesi, X convegno annuale della Società Italiana di Marketing
Verona (Italia, 27 marzo 2012), “Comportamenti di consumo di vino: spunti per le imprese”, Mercato del vino: come affrontare la discontinuità. Strategie per piccole, medie e grandi imprese, Vinitaly, relazione invitata
Roma (Italia, 13-16 novembre 2011), “Comunicare la qualità nei pubblici esercizi”, con Aguiari R., Around Bar Roma Show, relazione invitata
Roma (Italia, 22-23 settembre 2011), “La domanda di auto elettrica: una segmentazione”, con Pratesi C.A., La mobilità nel rispetto dell’ambiente, VIII convegno annuale della Società Italiana Marketing, relazione invitata
Grosseto (Italia, 14-16 settembre 2010), “Elaborazione di un piano per il riposizionamento strategico di una destination”, ARTS, Scuola Estiva Internazionale in Analisi e Ricerche in Turismo e Sostenibilità, Università degli Studi di Siena, relazione invitata
Barcellona (Spagna, 6-8 giugno 2010), “Understanding the “stabilization effect” of enterprising families in turbulent times: the role of culture”, con L. Zanni, 6th Family Firms Management Research Workshop, EIASM, (double blind referee)
Heronissos (Grecia, 22-25 aprile 2010), “Repositioning a traditionally ski resort into an environmentally friendly and philanthropic destination: the case of Montagna Pistoiese (Tuscany, Italy)”, International Conference on Sustainable Tourism: Issues, Debates & Challenges (double blind referee)
Piacenza (Italia, 13 novembre 2009), “Wine cluster and global competition”, Innovations in wine regions and local development, Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza (relazione invitata – keynote speech sessione pomeridiana)
Pistoia (Italia, 31 luglio 2009), “Il turismo a Pistoia. L’analisi dell’offerta turistica della Montagna Pistoiese”, Osservatorio Pistoia Futura. Laboratorio per la Programmazione Strategica della Provincia di Pistoia, Provincia di Pistoia, relazione invitata
Zurigo (Svizzera, 21-23 giugno 2009), “Knowledge and resources provision for managing family succession: evidences in Italian clusters”, con L. Zanni, Generational Transfers in Comparative Perspective – The Example of Family Business Succession, relazione invitata
Siena (Italia, 17-19 luglio 2008), “Academy of Wine Business Research: where we were and where we are...”, 4th International Conference of the Academy of Wine Business Research (relazione invitata)
Siena (Italia, 17-19 luglio 2008), “The Aussie value innovation: how Australia escaped the Red Queen of the global wine business”, 4th International Conference of the Academy of Wine Business Research (double blind referee)
Siena (Italia, 17-19 luglio 2008), “Lessons from Italian youngsters: how to deal with wine complexity by marketing management”, con A. Mattiacci, F. Ceccotti, 4th International Conference of the Academy of Wine Business Research (double blind referee)
Napoli (Italia, 8-10 giugno 2008), Enterprising families and distinctive familiness: family business and transgenerational value creation in Tuscany, con L. Zanni, EIASM, 4th Workshop on Family Firms Management Research (double blind referee)
Porto (Portogallo, 29-30 maggio 2008), “Branding wine: an entagled issue”, 1st Research Seminar Wine & Tourism Marketing, Universidade Lusófona do Porto (relazione invitata)
Siena (Italia, 10 novembre 2007), con L. Zanni, “Strategie di branding tra logica d’impresa e logica di territorio: riflessioni su alcune produzioni tipiche toscane”, convegno Territorio, grande marca per l’eccellenza italiana. Distretti industriali e Made in Italy fra tradizione e innovazione, Santa Maria della Scala (relazione invitata)
Siena (Italia, 21-22 luglio 2007), “Metodologie didattiche innovative nelle discipline economico-aziendali”, Seminario Estivo Insegnare l’economia aziendale: concetti, strumenti e metodi, Certosa di Pontignano, Università degli Studi di Siena, relazione invitata
Siena (Italia, 19 luglio 2007), con A. Mattiacci, M. Vasta, M. Cioni, “WineLab: osservatorio sul settore vitivinicolo nella provincia di Siena, Camera di Commercio di Siena
Verona (Italia, 30 marzo 2007), con A. Mattiacci, “I vini romani a Roma: un quadro d’assieme”, Vinitaly, relazione invitata
Arezzo (Italia, 27 agosto 2006), con L. Zanni, A. Mattiacci, “Strategie emergenti nel business vitivinicolo: un’analisi comparata tra Australia e Italia” convegno Le imprese del vino toscane di fronte alle sfide competitive globali: esperienze a confronto, Pieve a Prosciano, relazione invitata
Montpellier (Francia, 6-8 luglio 2006), con L. Zanni, A. Mattiacci, “Wine business in Tuscany: evidence on the entrepreneurial models and the local systems”, 3rd International Wine Business & Research Conference, Università di Montpellier 1 e 2 (double blind referee)
Montalcino – Siena (Italia, 30 marzo 2006), con A. Mattiacci, “Diagnostica e prospettive per i vini nobili di Montalcino”, sede del Consorzio del Vino Brunello di Montalcino
Firenze (Italia, 24 maggio 2006), con L. Zanni, A. Mattiacci, “Strategie emergenti nel business vitivinicolo: un’analisi comparata tra Australia e Italia”, convegno Il rapporto impresa-utenza tra localismo e globalizzazione delle tipicità rurali, Università degli Studi di Firenze
Biarritz (Francia, 6-7 ottobre 2005), con L. Zanni, “Turismo e vino: strategie emergenti tra logica di impresa e logica di territorio”, XXI Convegno Arethuse «Mutations Territoriales et Tourisme» Università di Bordeaux 3
Sonoma (USA, 8-9 luglio 2005), con L. Zanni, A. Mattiacci, “How the increasing competition is reshaping Tuscan wineries: the cases of Chianti Classico and Brunello di Montalcino”, 2nd International Wine Marketing Symposium, Sonoma State University (double blind referee)
Imperia (Italia, 20 febbraio 2004), con L. Zanni, “Sentieri evolutivi dei sistemi locali rurali: l’esperienza dei cluster produttivi della Provincia di Siena”, convegno “I distretti agroalimentari: aspetti economici e giuridici”, Camera di Commercio di Imperia – Provincia di Imperia - Università degli Studi di Genova, relazione invitata