image-Tutti
  • Dipartimenti e Città
  • Biblioteche
  • Sostieni la LUMSA
  • Siti web LUMSA
  • Contatti
  • Mi@Lumsa
image-Tutti
search
icon open menu

Fabrizio Rossi

invia a...

share icon
share icon

Ruolo

Docente a contratto

Città

Roma

Dipartimento

Scienze umane (Roma)

Corso di Laurea

Scienze della formazione primaria (Roma)

Fabrizio Rossi

share icon

Curriculum vitae

Curriculum

Fabrizio Rossi  Nato a Roma il 15 febbraio 1957

E' Stato Consigliere parlamentare del Senato della Repubblica. Dal 2001 al 2008 Capo dell’Ufficio della Segreteria dell’Assemblea.

Nel 2018 consegue l’Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore universitario di Seconda fascia nel settore concorsuale 14/B1 Storia delle dottrine e delle istituzioni politiche.

Dal 2108 al 2021 fa parte del Comitato scientifico dell’iniziativa Portale delle fonti per la storia della Repubblica italiana (istituito dal CNR).

Membro della SISSCO (Società italiana per lo Studio della Storia Contemporanea).

Membro della Società per gli Studi di Storia delle Istituzioni.

Membro della International Commission for the History of Representative & Parliamentary Institutions.

Socio fondatore dell’Associazione Amici dell’ISAP (Istituto per la Scienza dell’Amministrazione Pubblica).

 

Formazione

1983 Laurea in Lettere con indirizzo storico all’Università di Roma “Sapienza” (110 e lode).

1984 Abilitazione all’insegnamento di storia e filosofia nei licei.

1984-86 vincitore di concorso, per titoli ed esami, bandito dal Ministero della Pubblica Istruzione per l’attribuzione di una borsa di studio in Storia contemporanea per attività di ricerca presso l’Università di Reading e il Queen Mary College dell’Università di Londra.  

Incarichi istituzionali  

Dal 2008 al 2014 responsabile della ricerca affidata dalla Presidenza del Senato per la raccolta e lo studio dei regolamenti del Senato regio.

Collaborazioni editoriali

1990-1991 membro della redazione della rivista “Ricerche di Storia Politica”

1992-1996 consulente editoriale della rivista “Ricerche di Storia politica”

2014-2015 membro della redazione della rivista “Storia, Amministrazione, Costituzione”

2016-2018 membro del Comitato scientifico della rivista “Storia, Amministrazione, Costituzione”

Premi e riconoscimenti

2001 VIII Premio Internazionale di Saggistica “Salvatore Valitutti”. Menzione speciale della Giuria per l’opera: Saggio sul sistema politico dell’Italia liberale. Procedure fiduciarie e sistema dei partiti tra Otto e Novecento, Rubbettino, 2001

Incarichi di insegnamento

1991-92 Docente di Storia contemporanea all’European Business School di Roma

1995-96 Professore a contratto di Storia contemporanea presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Bologna

1996-97, 1997-98 e 1998-99 Professore a contratto di Storia contemporanea presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università “Roma Tre”

2001-02, 2002-03 Professore a contratto di Storia delle istituzioni politiche presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Roma “Sapienza”

2017 Docente di Storia contemporanea ai Corsi Justowin di preparazione al concorso del 2017 per l’accesso alla carriera prefettizia

Dal 2021 Professore a contratto di Storia d’Italia presso l’Università LUMSA, Dipartimento di Scienze Umane, Comunicazione, Formazione e Psicologia

Relazioni in Convegni e Seminari

  1. 12 novembre 1994, Università di Camerino, Istituto di studi economici e sociali, La legge finanziaria e la legge di bilancio
  2. 5 ottobre 1998, Senato della Repubblica, Seminari della Biblioteca, discussant sul tema Dallo Statuto albertino alla Costituzione della Repubblica
  3. 16 marzo 1999, Università di Firenze, Seminari dell’Associazione per gli Studi e ricerche parlamentari “Silvano Tosi”, La fiducia preventiva dall’età liberale all’età repubblicana.
  4. 31 marzo e 14 aprile 2000, Università “Roma Tre”, Cattedra di Diritto costituzionale e Diritto costituzionale italiano e comparato, La fiducia preventiva in una prospettiva comparata: Italia, Francia, Inghilterra
  5. 14 marzo 2001, LUISS, Corso di perfezionamento in discipline parlamentari, Il dopoguerra, la legge elettorale proporzionale del 1919 e la transizione incompiuta dal parlamentarismo liberale alla democrazia dei partiti
  6. 26 marzo 2012, Scuola superiore di Studi universitari e di perfezionamento Sant’Anna di Pisa, Dagli Uffici alla riforma del 1920. La lenta emersione delle commissioni permanenti.
  7. 30 aprile 2013, Scuola Normale Superiore di Pisa, La decretazione d’urgenza nella crisi dello Stato liberale, 1918-1925
  8. 2 marzo 2015, Scuola Normale Superiore di Pisa, Il caso della Grande Guerra tra pieni poteri e controllo del Parlamento
  9. 30 marzo 2016, LUISS, School of Government, discussant, Roundtable on Parliamentarism in Europe.
  10. 4 luglio 2016, Università Roma Tre, “Atelier 4 luglio-G.G. Floridia. Giornate di studi di storia e di diritto costituzionale”, L’autonomia del Parlamento in Italia, Francia e Gran Bretagna durante la prima guerra mondiale.
  11. 9 giugno 2017, Sassari, Fondazione di Sardegna, Seminario in onore di Anton Paolo Tanda.  Relatore sul tema Regolamenti parlamentari e Storia delle istituzioni.
  12. 20-22 febbraio 2019, Università di Verona. Convegno nazionale: Il Presidente e la Presidenza del Consiglio dei ministri dallo Stato liberale allo Stato democratico fino all'Unione europea, Il Presidente del Consiglio e la crisi dello Stato liberale (1919-1922).   
  13. 18-20 settembre 2019, Modena, X Cantieri di storia SISSCO, Gli storici al lavoro: tendenze ricerche sull’ età contemporanea, Le crisi di governo come criterio di periodizzazione (1861-1901).    
  14. 26 settembre 2019, Università di Pavia. Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali. Seminario permanente di teoria politica, Il governo instabile. Per una periodizzazione politico-istituzionale dell’Italia liberale (1861-1922).   
  15. 14 novembre 2019, Università di Catania. Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali. Le ripercussioni delle elezioni del 1919 sul rapporto tra il governo e le due Camere. 
  16.  23 giugno 2021, Università Lumsa, Roma. Convegno: Dallo statuto albertino alla Costituzione repubblicana. Il sistema della doppia fiducia nel rapporto Corona-presidente del Consiglio.
  17. 12-13 maggio 2022. Università di Teramo. Convegno: Tra città, territori e Parlamento. Le elezioni amministrative e politiche nella crisi del primo dopoguerra (1920-21). Giolitti e lo scioglimento della Camera del 1921.  
  18. 13 marzo 2023. Università Guglielmo Marconi. Relazione sul tema: Stato e società nelle radici ottocentesche dell’Italia contemporanea.
  19. 9 maggio 2023. Università Lumsa. Relazione sul tema: Parlamento e Governo: le origini della fiducia
  20. 25-26 settembre. 75th Conference of the International Commission for the History of Representative and Parliamentary Institutions (ICHRPI), Roma, Camera dei deputati, relazione su Costituzioni “vecchie” e Costituzioni “nuove”. Modello britannico e modello spagnolo nell’Assemblea Costituente siciliana del 1848.
  21. 23-25 novembre 2023. Convegno “Le elezioni del 1924. Forme e territori della nuova politica novecentesca”, Università di Ferrara, L’arma del delitto. Meccanismi e passaggi parlamentari dalla riforma Acerbo al comportamento delle Camere durante il semestre aventiniano.

Orari di ricevimento

ORARIO di ricevimento: Giovedì ore 12-13

Link per le lezioni on line  http://meet.google.com/xcc-rdmn-xrf

Didattica e insegnamenti

Insegnamento Anno accademico CFU

LINGUA E CULTURA ITALIANA PER STUDENTI STRANIERI 2

2023 / 2024

6

STORIA D'ITALIA

2023 / 2024

6

LINGUA E CULTURA ITALIANA PER STUDENTI STRANIERI 2

2022 / 2023

6

STORIA D'ITALIA

2022 / 2023

6

Tutte le pubblicazioni

Monografie

1. Saggio sul sistema politico dell’Italia liberale. Procedure fiduciarie e sistema dei partiti fra Otto e Novecento, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2001, pp. 153.

2. I regolamenti del Senato regio. Storia, norme e prassi (1848-1900), Soveria Mannelli, Rubbettino, 2013, pp. 689.

Saggi

1. Banche popolari e casse rurali: Le polemiche delle origini, in “Sinadi”, 1987, nn. 41-42-43, pp. 139-144, pp. 137-140, pp. 141-144.

2. The policy of appeasement. Alcune interpretazioni storiografiche, in “Ricerche di Storia Politica”, 1987, n. 2, pp. 97-133.

3. Gli statuti socialisti (1892-1919), in “Ricerche di Storia Politica”, 1991, n. 6, pp. 35-80.

4. La fiducia preventiva nel sistema statutario, in “Storia, Amministrazione, Costituzione”, 1998, pp. 51-97.

5. Agostino Bertani in Giuseppe Garibaldi. Due secoli di interpretazioni, Roma, Gangemi, 2010, pp. 52-55.

6 Senato. Regolamenti (1848-1947) in Dizionario del Liberalismo, Tomo I, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2011, pp. 948-945.

7. Uffici e commissioni in età liberale, in “Minerva Web”, rivista bimestrale on line della Biblioteca del Senato, nn. 12 (dicembre 2012), 13 (febbraio 2013), 14 (aprile 2013), 17 (ottobre 2013), 18 (dicembre 2013).

8. Tecnica o politica? Uffici e commissioni nel Parlamento dell’Italia liberale, in “Ricerche di Storia Politica”, n.1, 2016, pp. 25-46.

9. Corona, ministeri e “partito della maggioranza” nelle crisi di governo dell’Italia liberale (1861-1900), in “Storia, Amministrazione, Costituzione”, 2016, pp. 241-270.

10. Uffici e commissioni nel Parlamento dell’Italia liberale in Parlamento e Storia d’Italia, II, Procedure politiche, a cura di V. Casamassima e A. Frangioni, Pisa, Edizioni della Normale, 2016.

11. Parlamento e decretazione d’urgenza nella crisi dello Stato liberale (1918-1925), in Parlamento e Storia d’Italia, II, Procedure politiche, a cura di V. Casamassima e A. Frangioni, Pisa, Edizioni della Normale, 2016.

12.Voce Emanuele Ruspoli, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2017.

13. Le crisi di governo nell’età giolittiana, in “Storia, Amministrazione, Costituzione”, 2017, pp. 257-300.

14. Le costituzioni “democratiche”: Cadice 1812, Napoli 1820 in Il tempo e le istituzioni. Scritti in onore di Maria Sofia Corciulo, Napoli, ESI, 2017.

15. Un Parlamento (e un governo) oltre le nazioni, in “Storiografia”, 2017,

16. Le crisi di governo dalla guerra al fascismo (1915-1922), in “Storia, Amministrazione, Costituzione”, 2018, pp. 209-276.  

17. Il Presidente del Consiglio e la crisi dello Stato liberale (1919-1922), in Il Presidente del Consiglio dei ministri dallo Stato liberale all'Unione europea, a cura di L. Tedoldi, Milano, Biblion edizioni, 2019, pp. 93-110.

18. Le crisi di governo come criterio di periodizzazione, in “Studium”, gen/febr. 2020, n.1

19. Le eredità del “passato istituzionale” nei lavori della Costituente: la forma di governo, in La Costituente italiana. Un percorso europeo, a cura di F. Bonini, V. Capperucci, P. Carlucci. S. Guerrieri, Siena, Edizioni Università per Stranieri di Siena, 2020.

20. Le ripercussioni delle elezioni del 1919 sul rapporto tra governo e Parlamento in Le elezioni del 1919 alle origini del sistema politico dell'Italia contemporanea, a cura di G. Schininà, Firenze, Le Monnier, 2021

21. La gestione delle crisi di governo. Manovre e minacce tra sistema istituzionale e sistema dei partiti, in I presidenti e la Presidenza del Consiglio dei ministri nell’Italia repubblicana, a cura di S. Cassese, A. Melloni, A. Pajno, Roma- Bari, Laterza, 2022.