image-Tutti
  • Dipartimenti e Città
  • Biblioteche
  • Sostieni la LUMSA
  • Siti web LUMSA
  • Contatti
  • Mi@Lumsa
image-Tutti
search
icon open menu

Patrizia Bertini Malgarini

Professore ordinario

invia a...

share icon
share icon

Ruolo

Direttore del Dipartimento di Scienze Umane, Comunicazione, Formazione e Psicologia - Professore ordinario

Città

Roma

Dipartimento

Scienze umane (Roma)

Corso di Laurea

Mediazione linguistica e culturale,

Scienze della comunicazione, marketing e digital media,

Scienze della formazione primaria (Roma)

Patrizia Bertini Malgarini

share icon

Curriculum vitae

Curriculum di Patrizia Bertini Malgarini

Patrizia Bertini Malgarini è professore ordinario di Linguistica italiana presso l’Università LUMSA di Roma dove, dal novembre 2018, è Direttore del Dipartimento di Scienze Umane; insegna nei corsi di studio di Scienze della Comunicazione, Mediazione Linguistica, Scienze della Formazione.

I suoi interessi scientifici si sono incentrati dapprima sul linguaggio filosofico italiano della seconda metà del sec. XVI con particolare riferimento alla teoria e prassi linguistica di Giordano Bruno (Giordano Bruno linguista ), e poi sui problemi del linguaggio della medicina in Dante Alighieri (Il linguaggio medico-anatomico nelle opere di Dante ), e a temi collegati di filologia e linguistica dantesca.

Si è quindi dedicata a ricerche sulla diffusione della lingua e della cultura italiane fuori dai confini nazionali, che hanno messo capo a diversi contributi apparsi in volumi e riviste italiani e stranieri e alla sintesi complessiva L’italiano fuori d’Italia  (nella Storia della lingua italiana , curata da L. Serianni e P. Trifone per i tipi di Einaudi).

Ha successivamente lavorato alla ricostruzione della storia della letteratura dialettale sia fra Sei e Ottocento (specialmente in relazione alla situazione romana), sia, più in generale, riguardo al rapporto tra lingua e dialetto nella storia letteraria italiana (Dialetti e letteratura , UTET, Torino).

Ha variamente approfondito vari aspetti delle problematiche legate al ruolo svolto dalla Chiesa e dalla pietas cattolica nella storia linguistica italiana con contributi che si muovono dalla lingua delle scrittrici mistiche, alle traduzioni letterarie dei Vangeli (quelle di Alvaro e Quasimodo), alle traduzioni dei salmi davidici nel periodo della Controriforma (vd. il saggio sul Salmista toscano  di L. Mattei) e nella modernità novecentesca (in particolare Guido Ceronetti). In parallelo si collocano gli studi sull’utilizzo di fonti “bibliche” nel Vocabolario degli Accademici della Crusca nelle sue diverse impressioni (Convegno ASLI Padova-Venezia 2012).

Diversi studi sono stati dedicati alle scritture monastiche femminili tra fine xv e xvi secolo con particolare riguardo alla produzione legata all'Osservanza umbra e agli importanti scriptoria  di Santa Lucia di Foligno e di Monteluce di Perugia. L'indagine ha riguardato, tra l’altro, alcuni volgarizzamenti e, in primo luogo, quello del Liber specialis  gratiae  di Matilde di Hackerborn (conservato nel fondo Armanni dell'Archivio di Stato di Gubbio) cui sono stati dedicati diversi articoli apparsi in riviste italiane e straniere e del quale è stata pubblicata l’edizione nel 2023 (Il “Libro de spirituale gratia” di Melchiade , Pisa, Edizioni ETS, 2023). 

Altra linea di ricerca perseguita è quella della ricostruzione della storia della lingua della gastronomia italiana con contributi su Pellegrino Artusi e sul "Ricettario" dell’ing.  Ghersi; in questo ambito di studi si inserisce la partecipazione al progetto dell'Accademia della Crusca per la realizzazione di un "Vocabolario storico della lingua della gastronomia nell'Italia postunitaria (VOSCIP)" del quale sono già state pubblicate alcune voci pilota (TagliatellaCappellettiBagnomaria ). Sempre in questo ambito si collocano gli studi sulla presenza del lessico dell’alimentazione nelle paremie riportate nel Vocabolario degli Accademici della Crusca e nel repertorio paremiologico romanesco di L. Zanazzo.

Si è interessata di lingua italiana e CMC con particolare riferimento al linguaggio di Twitter del quale ha analizzato i testi dell'account @pontifex (Convegno ASLI Napoli 2014, contributo al vol. Scriver veloce , 2017). Ha lavorato inoltre alla descrizione dei linguaggi giovanili con specifica attenzione alle hate words , e alla lingua dei social media. In questo ambito d’interessi si inseriscono sia il saggio sul linguaggio giovanile apparso in L’italiano e i giovani. Come scusa? Non ti followo , edito dall’Accademia della Crusca nel 2022, sia il volumetto Bella cì. Piccolo glossario di una lingua sbalconata  (2017, nuova edizione 2019, nuova edizione aggiornata, a cura di P. Bertini Malgarini e M. Caria, 2023).  La prospettiva dell’indagine lessicale si è arricchita con contributi che mirano ad approfondire l'uso decostruttivo delle 'parole gentili', rispetto alle parole dell'odio e del conflitto: si è, in particolare indagata la costellazione terminologica costruita attorno alla parola cardine 'gentile', e se ne sono ricercate le tracce nel patrimonio paremiologico e fraseologico della lingua italiana (Parole oltre i conflitti. Il lessico della gentilezza in ”Testo e Senso”, 2023).

Da ultimo ha approfondito il ruolo svolto dalle più importanti grammatiche umanistiche nella fissazione di un italiano "comune", anche nella prospettiva della fortuna europea di queste opere, a partire da quella di Aldo Manuzio, ma pure di quelle di personaggi di spicco della cultura del tempo quali Guarino Veronese, Gaspare da Verona e Giovanni Antonio Flaminio, comprendendo anche Antonio Mancinelli, Professor humanitatis , presso lo Studium Urbis di Roma. Numerosi su questo tema gli interventi in convegni nazionali e internazionali, e i contributi in riviste scientifiche (vd. a es. Le lingue nuove nelle grammatiche latine degli Umanisti italiani , in “Annali di storia dell'educazione”, 2021; Il volgare nella didattica del latino nel sec. XVI: le Institutiones Grammaticae di Aldo Manuzio , in “Studi di grammatica italiana” 2019; Il volgare nell’opera grammaticale di Antonio Mancinelli, in La sua chiarezza séguita l'ardore. Studi di linguistica e filologia offerti a Paola Manni , Firenze, 2023).

Ha partecipato al progetto PRIN 2013 (coordinatore C. Marazzini) e ha collaborato al progetto PRIN 2015 "Vocabolario dinamico dell’italiano moderno" (coordinato da C. Marazzini). Coordina l’unità LUMSA per i1 PRIN 2017 "The Dawn of Italian Publishing. Technology, Texts and Books in Central and Northern Italy in the Fifteenth and Sixteenth Centuries" (coordinatore E. Barbieri); partecipa al progetto PRIN 2022 “Dal calamo al carattere. La transizione massmediologica tra XV e XVI secolo” (coordinatore E. Barbieri). 

Ha preso parte al progetto di ricerca di Ateneo “Il testo digitale nella didattica della letteratura: risorse, acquisizioni scientifiche recenti, e-learning”; ha coordinato il progetto "L'oca va a scuola" finanziato dal Ministero della Pubblica Istruzione; partecipa al progetto di Ateneo “Italiano e italianità nel linguaggio del food&beverage marketing internazionale”. 

 

Patrizia Bertini Malgarini is full professor of Italian Linguistics at the LUMSA University in Rome. Her scientific interests first focused on the Italian philosophical language of the second half of the XVI century, with particular reference to the linguistic theory and practice of Giordano Bruno (Giordano Bruno linguista ), and then on the problems of the language of medicine in Dante Alighieri (Il linguaggio medico-anatomico nelle opere di Dante ), and related themes of Dante's philology and linguistics.

  She has therefore devoted herself to research on the spread of Italian language and culture outside Italy, which has led to various contributions in volumes and magazines, both Italian and foreign, and to the overall summary, L’italiano fuori d’Italia  (Storia della lingua italiana , ed by L. Serianni and P. Trifone Einaudi). She has subsequently worked on the reconstruction of the history of dialect literature both between the sixteenth and nineteenth centuries (especially in relation to the Roman situation) and, more generally, with regard to the relationship between language and dialect in Italian literary history (Dialetti e letteratura , UTET, Torino).

She has investigated the language of Italian yellow fiction, from its origins (De Angelis and Scerbanenco) to texts by contemporary authors, with particular reference to the production of Andrea Camilleri and the use of vernacular varieties in noir .

Another field of study pursued is the investigation of the "non-institutional" scriptures: chronicles and diaries from the Jacobin period were considered for instance first of all with the intention of deepening the dynamics of the connection between history tout court and the history of the language.

She has furthermore studied in depth various aspects of the problems linked to the role played by the Church and Catholic pietas in Italian linguistic history with contributions that move from the language of mystical writers, to literary translations of the Gospels (those of Alvaro and Quasimodo), to translations of the David Psalms in the in the period following the Lutheran reform (the study on Salmista toscano by L. Mattei) and in the twentieth century modernity (in particular Guido Ceronetti).

Several studies have been dedicated to monastic female writings between the end of XV and XVI century with particular attention to the production linked to the Umbrian Osservanza and to the important scriptoria of Santa Lucia di Foligno and Monteluce of Perugia. The investigation concerned both vulgarisations, such as that of the Liber specialis gratiae by Matilde di Hackerborn (held in the Armanni collection of the State Archives of Gubbio), and texts such as Trattato di Terra Santa  di F. Suriano.  On a parallel path there are studies on the use of "biblical" sources in the Vocabulary of the Academics of Crusca in his different impressions. (Convegno ASLI Padova-Venezia 2012).

Another line of research pursued is the reconstruction of the history of the language of Italian gastronomy with contributions on Pellegrino Artusi and on the "Ricettario" by Eng. Ghersi; in this field of studies is included the participation in the project of the Accademia della Crusca for the realization of a "Vocabolario storico della lingua della gastronomia nell'Italia postunitaria (VOSCIP)" of which some pilot entries have already been published (Tagliatelle , Cappelletti , Bagnomaria ). In this context are placed the studies on the presence of the food lexicon in the paremisias reported in the Vocabulario degli Accademici della Crusca and in the Romanesque paremiological repertoire of L. Zanazzo.

She is interested in Italian language and CMC with particular reference to the language of Twitter, of which she analyzed the texts of the @pontifex account  (Convegno ASLI Napoli 2014, contributo al vol. Scriver veloce , 2017). 

The perspective of the lexical investigation was enriched with contributions aimed at deepening the deconstructive use of ‘kind words’ with respect to the words of hatred and conflict: in particular, the terminological constellation built around the pivotal word ‘gentile’ was investigated, and traces were sought in the paremiological and phraseological heritage of the Italian language (Parole oltre i conflitti. The lexicon of kindness in ‘Testo e Senso’, 2023).

Lastly, he has delved into the role played by the most important humanist grammars in the establishment of a ‘common’ Italian, also from the perspective of the European fortune of these works, starting with that of Aldo Manuzio, but also of those of prominent cultural figures of the time such as Guarino Veronese, Gaspare da Verona and Giovanni Antonio Flaminio, including Antonio Mancinelli, Professor humanitatis at the Studium Urbis in Rome. Numerous papers on this topic have been presented at national and international conferences, and contributions have appeared in scientific journals (e.g. Le lingue nuove nelle grammatiche latine degli Umanisti italiani , in ‘Annali di storia dell'educazione’, 2021; Il volgare nella didattica del latino nel sec. XVI: le Institutiones Grammaticae di Aldo Manuzio , in ‘Studi di grammatica italiana’ 2019; Il volgare nell'opera grammaticale di Antonio Mancinelli, in La sua chiarezza séguita l'ardore. Studi di linguistica e filologia offerti a Paola Manni , Florence, 2023).

He participated in the PRIN 2013 project (coordinator C. Marazzini) and collaborated in the PRIN 2015 project ‘Dynamic Vocabulary of Modern Italian’ (coordinated by C. Marazzini). She coordinates the LUMSA unit for i1 PRIN 2017 ‘The Dawn of Italian Publishing. Technology, Texts and Books in Central and Northern Italy in the Fifteenth and Sixteenth Centuries’ (coordinator E. Barbieri); participates in the PRIN 2022 project ’Dal calamo al carattere. La transizione massmediologica tra XV e XVI secolo’ (coordinator E. Barbieri).

He took part in the University research project ‘Il testo digitale nella didattica della letteratura: risorse, acquisizioni scientifiche recenti, e-learning’ (The digital text in the didactics of literature: resources, recent scientific acquisitions, e-learning); he coordinated the project ‘L'oca va a scuola’ (The goose goes to school) financed by the Ministry of Education; he is taking part in the University project ‘Italiano e italianità nel linguaggio del food&beverage marketing internazionale’ (Italian and Italianity in the language of international food&beverage marketing).

Contatti

Ricevo nel mio studio a Piazza delle Vaschette I piano- locali della segreteria. E' necessario scrivere una mail per fissare un appuntamento.

Avvisi

Didattica e insegnamenti

Insegnamento Anno accademico CFU

LINGUISTICA ITALIANA

2024 / 2025

9

LINGUISTICA ITALIANA E DIDATTICA DELL'ITALIANO

2024 / 2025

12

TECNICHE ESPRESSIVE DELL'ITALIANO

2024 / 2025

6

LINGUISTICA ITALIANA

2023 / 2024

9

LINGUISTICA ITALIANA E DIDATTICA DELL'ITALIANO

2023 / 2024

12

TECNICHE ESPRESSIVE DELL'ITALIANO

2023 / 2024

6

LINGUISTICA ITALIANA

2022 / 2023

9

LINGUISTICA ITALIANA E DIDATTICA DELL'ITALIANO

2022 / 2023

12

TECNICHE ESPRESSIVE DELL'ITALIANO

2022 / 2023

6

Altre informazioni sugli insegnamenti

Ricerca

Tutte le pubblicazioni

  • Bertini Malgarini P. , Caria M., Favaro M. (2024). Il "Bel Paese" non è solo un formaggio! Italianismi nel linguaggio del food marketing internazionale. Italiano LinguaDue, vol. 16, 1 (2024), p.21 - 33

  • Bertini Malgarini P., Caria M. (2024). Linguistica italiana . (a cura di) Carlo Chianura, Diventare giornalisti - Manuale per il praticantato e l'esame di Stato. Roma:Carocci, vol. 1, p.36 - 45 , ISBN: 9788829025428

  • Bertini Malgarini P,P. Bertini Malgarini, U. Vignuzzi (2024). Mechthild in Germany, Melchiade in Umbria:The Gubbio Vernacularisation and the St Clare Religious Observance. (a cura di) Nao Kukita Yoshikawa, Anne Mouron, A Companion to the Boke of Gostely Grace: The Middle English Translation and Its European Vernacular Contexts. Liverpool:Liverpool Univ Press, vol. 1, p.105 - 121 , ISBN: 1837645175

  • Bertini Malgarini P, Caria M. (2023). Bella ci!. Piccolo glossario di una lingua sbalconata. Alghero:Edicions de l'Alguer, , ISBN: 978-88-99504-67-0

  • P. Bertini Malgarini, U.Vignuzzi (2023). Il Libro de spirituale gratia di Melchiade. Volgarizzamento umbro del Liber Specialis Gratiae di Matilde di Helfta (Gubbio, ms. Armanni 1 G 2). Pisa:ETS, vol. 1, p.1 - 323 , ISBN: 978-884676563-5

  • P. Bertini Malgarini, U. Vignuzzi (2023). Il volgare nell'opera grammaticaledi Antonio Mancinelli. (a cura di) Barbara Fanini, "La sua chiarezza séguita l'ardore"Studi di linguistica e filologia offerti a Paola Manni. , DOI: 10.35948/DILEF/978-88-6032-711-6 , ISBN: 978-88-6032-710-9

Mostra tutte