Enrico Di Meo
Curriculum Philosophy and Religion
Ruolo
Dottorando
Dottorato, Ciclo
Contemporary Humanism - XXXIX ciclo
Tutor
Prof. Stefano Biancu
Enrico Di Meo

Contatti
e.dimeo2.dottorati@lumsa.itTutte le pubblicazioni
Di Meo E. (2025). Il sapere e il vissuto religioso contemporaneo. Due Gifford Lectures a confronto. (a cura di) P. Muller; A. Bianchi; A. Modugno; P. Monti; M. Sacchi; R. Veneziano, Sapere di non sapere. Nuove sfide della conoscenza fra tradizioni e traduzioni. Milano:Ledizioni, p.181 - 186 , ISBN: 97912566003594
Di Meo E (2025). La natura del progresso morale: approfondimento o innovazione?. (a cura di) Fabrizia Abate, Giuseppe Pintus, Il progresso morale. Sfide, opportunità e prospettive future. Roma:Inschibboleth, p.247 - 262 , ISBN: 978-88-5529-590-1
E. Di Meo (2025). Mechanism and Free Will: A possible Convergence Hypothesis. (a cura di) Stefano Biancu, Mathieu Guillermin, Fabio macioce, Contemporary Humanism Open Access Annals 2024. Roma:Edizioni Studium, STUDIUM,
Di Meo E. (2025). Rethinking Human Nature within the Immanent Frame. Archivio di Filosofia. Archives of Philosophy, vol. XCIII, 1, p.33 - 43
Di Meo E. (2025). Riconoscimento, sapere assoluto e società. Considerazioni sulla ricezione hegeliana in Gaston Fessard. (a cura di) Jean-Luc Marion; Nicola Reali, Uomo, Donna e Società. Riflessioni filosofico-teologiche su Gaston Fessard. Roma:Studium, p.87 - 98 , ISBN: 978-88-382-5571-7
Di Meo E (2024). Il ruolo della valutazione forte in A Secular Age di Charles Taylor. Filosofia Morale/Moral Philosophy, vol. 2, 4, p.59 - 81 , DOI: 10.7413/fmmp0036
Mostra tutte
Contenuto pubblicato il
03 dicembre 2023 - 20:12
Ultima modifica il
14 dicembre 2023 - 15:12
invia a...
