Gian Marco Sperelli
Curriculum giuridico-istituzionale
Ruolo
Dottore di ricerca
Dottorato, Ciclo
Scienze dell'economia civile. Governance, istituzioni e storia - XXXVI ciclo
Tutor
Prof. Angelo Rinella
Gian Marco Sperelli

Contatti
g.sperelli@lumsa.itTutte le pubblicazioni
Gian Marco Sperelli (2025). "L'autoriforma non è un pranzo di gala": delegittimazione e crisi della IV Repubblica nella Francia del dopoguerra. (a cura di) Cristina Cassina, Filippo Benedetti Milincovich, Gian Marco Sperelli, Lo spettro dell'autoriforma. Rileggendo il paradosso di Tocqueville. Roma:Edizioni Studium, p.157 - 171 , ISBN: 978-88-382-5544-1
Sperelli G,Gian Marco Sperelli (2025). Il Pds nella transizione politica degli anni Novanta: il movimento referendario e la genesi della Repubblica bipolare. VENTUNESIMO SECOLO , vol. 56, p.176 - 199
Cristina Cassina, Filippo Benedetti Milincovich, Gian Marco Sperelli (a cura di) (2025). Lo spettro dell'autoriforma. Rileggendo il paradosso di Tocqueville. Roma:Edizioni Studium, , ISBN: 978-88-382-5468-0
Gian Marco Sperelli (2024). I "due corpi" della Costituzione e la venerazione costituzionale: i casi di Francia e Italia nel secondo dopoguerra. GIORNALE DI STORIA COSTITUZIONALE, vol. vol. 48, p.227 - 246
Giulia Gioeli, Gian Marco Sperelli (2024). L'evoluzione del principio di sussidiarietà nel contesto contemporaneo e la democrazia poliedrica. PROSPETTIVA PERSONA, vol. vol. 1, p.123 - 139
Sperelli G,G.M. Sperelli (2024). La crisi della democrazia liberale: tecno-sovranismo e tecno-populismo in prospettiva storica in Francia e in Italia (1992-2022). POWER AND DEMOCRACY Rivista internazionale di Politica, Filosofi a e Diritto, vol. 8, IV, p.31 - 51
Mostra tutte
Contenuto pubblicato il
13 marzo 2023 - 16:03
Ultima modifica il
29 maggio 2025 - 10:05
invia a...
