21 maggio 2021, ore 10.00 – 18.00 (Masterclass dalle ore 18.00)
22 maggio 2021, ore 10.00 – 18.00
Evento online
Torna per la quarta edizione l’Italian Negotiation Competition, gara di negoziazione in lingua inglese, finalizzata alla selezione della squadra di studenti che rappresenterà l’Italia nella International Negotiation Competition (INC), la più grande competizione di negoziazione internazionale rivolta a studenti di Giurisprudenza, in calendario sempre online, a giugno 2021. L’evento è organizzato da 3Dlegal Dandria studio legale e da Università LUMSA con il patrocinio di Confcommercio Professioni.
L'obiettivo della competizione è quello di promuovere un maggiore interesse per la negoziazione e di fornire agli studenti di legge gli strumenti per sviluppare competenze e abilità nell'ambito di transazioni e controversie internazionali.
La gara, che si svolgerà online sulla piattaforma digitale Google Meet, consiste in una simulazione di negoziazione nella quale gli studenti (due per squadra) si sfidano su un caso pratico per addivenire ad un accordo dinanzi ad un collegio giudicante composto da docenti universitari di diritto commerciale e societario e da professionisti esperti in materia. Ciascuna squadra rappresenta un cliente nella negoziazione di una possibile transazione commerciale internazionale o nella risoluzione di una controversia internazionale tra due parti.
Possono partecipare studenti iscritti in Giurisprudenza di qualsiasi anno di corso con elevato livello di conoscenza della lingua inglese. Ogni Ateneo potrà presentare un solo team alla competizione affiancandolo a un docente coach. Gli studenti interessati in possesso dei requisiti richiesti possono presentarsi anche singolarmente al prof. Roberto Pirozzi, che verificherà l’idoneità della candidatura. Il team LUMSA ha vinto la Competizione nel febbraio 2017 presso l’Università di Parma.
Ogni squadra – 15 giorni prima della competizione – riceverà due tipi di informazioni relative ai due casi oggetto di negoziazione: le informazioni generali e le informazioni confidenziali. Le prime sono comuni ad entrambe le squadre coinvolte nel turno di negoziazione, mentre le seconde sono diverse per ciascuna squadra e la squadra avversaria non ne conosce il contenuto.
Nella gara ciascun team si cimenterà in due rounds di negoziazione (con fasi di Pre-negoziazione, di Negoziazione, di Riflessioni, di Resoconto e di Feedback dei giudici, per complessivi 85 minuti/Round. Le particolarità delle diverse fasi sono descritte nel Regolamento in lingua inglese) che si svolgeranno ciascuno in ognuna delle due giornate di competizione. .
La strategia e il comportamento negoziale di ogni team sarà oggetto del giudizio di una giuria di tre componenti esperti di negoziazione. Il collegio giudicante assegnerà un punteggio al termine di ogni round. La squadra che sommerà il punteggio più alto vincerà la competizione e potrà rappresentare l’Italia alla finale internazionale di giugno 2021.
In questa edizione si daranno battaglia le rappresentative di 14 sedi universitarie italiane (tra queste, oltre l’Università LUMSA, le università Bocconi di Milano, LUISS, Bergamo, Cassino,Trento, Tuscia, Padova, Salerno).
La gara sarà seguita da una Masterclass (sempre in lingua inglese) – aperta a tutti gli studenti e diffusa online dalle ore 18.00 di venerdì 21 maggio utilizzando lo stesso link utilizzato per la Competition – cui parteciperanno autentici esperti della negoziazione.
Il prof. Roberto Pirozzi, modererà gli interventi tematici di:
Programma – prospetto organizzativo con orari
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582