Venerdì 19 novembre 2021
Ore 9.15 - 18.00
Istituto Storico Austriaco
Viale Bruno Buozzi 113, Roma
La legge costituzionale federale austriaca è tra le Costituzioni più antiche e longeve d’Europa. In diritto comparato la costituzione austriaca ha un ruolo fondamentale, giacché il suo modello di giurisdizione costituzionale ha esercitato un’enorme influenza su numerose costituzioni straniere. Tuttavia a oggi la legge costituzionale federale austriaca, comprensiva di riforme dal 1920 in poi, non è ancora stata oggetto di un’analisi globale nel diritto comparato italiano.
L’Istituto Austriaco di Studi Storici, il Forum Austriaco di Cultura e il Dipartimento di Scienze giuridiche e politiche e il Dottorato di ricerca in Scienze giuridiche e politiche dell’Università Guglielmo Marconi presentano «La Costituzione austriaca nella scienza giuridica italiana e nel diritto comparato», un convegno che mira a colmare questa lacuna e ad arricchire il dibattito accademico del diritto comparato con un’analisi esaustiva delle caratteristiche della costituzione austriaca caratterizzata da una particolare validità e flessibilità.
All’evento, in programma per venerdì 19 novembre e a cui prenderà parte anche il Rettore dell’Università LUMSA Prof. Francesco Bonini, parteciperanno tra gli altri:
Per accedere al convegno è necessario esibire la Certificazione verde COVID-19 (Green Pass, in formato digitale o cartaceo) insieme a un documento di riconoscimento valido. All’interno permane l’obbligo di indossare la mascherina.
Il convegno sarà trasmesso anche in streaming. Per il link scrivere a iannuzzi@oehirom.it. R.S.V.P. entro il 12 novembre: iannuzzi@oehirom.it (telefono +390636082622)
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582