Giovedì 28 aprile 2022
Ore 15.30-19.30
Università LUMSA – Aula Magna
Via Filippo Parlatore 65, Palermo
Online su Google Meet
Il 28 aprile presso la sede palermitana dell’Università LUMSA e online su Google Meet si svolgerà il convegno «La lotta ai patrimoni criminali. Le nuove frontiere del riciclaggio: capitali illeciti e criptovalute», nel corso del quale si avrà modo di approfondire la conoscenza di aspetti critici del delitto di riciclaggio strettamente connessi con l’attività economico-imprenditoriale delle organizzazioni criminali e di apprezzare le implicazioni interdisciplinari del fenomeno.
L’intento sotteso ai lavori, infatti, è quello di riuscire a coniugare un approccio teorico al reato con l’analisi della sua dimensione concreta e della impegnativa attività di contrasto condotta dallo Stato.
Nella prima sessione è previsto l’intervento di quattro relatori, ciascuno dei quali, in linea con il proprio settore didattico o professionale di appartenenza, tenterà di coniugare un punto di vista teorico a un approccio pratico-effettuale. Questo primo segmento, in altri termini, ha lo scopo di delineare, in maniera quanto più possibile esaustiva, la cornice teorico-pragmatica all’interno della quale s’inseriscono i più recenti “sviluppi” del riciclaggio, che saranno oggetto di approfondimento da parte del Gen. Vincenzo Molinese, Capo del I Reparto della Direzione Investigativa Antimafia, la cui relazione costituirà la parte centrale dell’evento.
Il Gen. Molinese, grazie all’esperienza maturata ai vertici della D.I.A. in un settore fondamentale per il contrasto alle organizzazioni criminali quello delle Investigazioni Preventive, si occuperà di approfondire gli approdi più attuali dell’attività di riciclaggio ad opera delle “mafie” che tendono ormai a seguire (e, addirittura, ad anticipare) il flusso delle innovazioni in ambito tecnologico e finanziario così da mimetizzarsi nelle dinamiche economiche legali, inquinandole e compromettendole, e raggiungere gli obiettivi di massimizzazione dei profitti.
In particolar modo, il Capo del I Reparto della D.I.A. si soffermerà sulle segnalazioni delle operazioni sospette (s.o.s.). Difatti, attraverso l’analisi e l’approfondimento investigativo delle s.o.s., la D.I.A. assume un ruolo cruciale nella prevenzione dell’utilizzo del sistema economico-finanziario a scopo di riciclaggio di proventi illeciti. Ciò è possibile attraverso analisi finalizzate alla selezione di target potenzialmente riconducibili alla criminalità mafiosa, condotte sulla base di profili soggettivi, oggettivi e geografici e valorizzando i collegamenti tra le diverse entità di interesse (persone fisiche, società, rapporti finanziari e operazioni).
La relazione del Generale si sposterà poi su un aspetto di dettaglio - e, al contempo, di vivo interesse - costituito dalle nuove minacce in tema di moneta virtuale, terreno fertile per l’espansione delle attività di riciclaggio delle consorterie mafiose. Complessivamente si potrà apprezzare come, accanto ai nuovi strumenti finanziari utilizzati dalla criminalità, si perfezionino parallelamente le tecniche – giudiziarie e preventive – di contrasto da parte delle forze di polizia, con risultati senz’altro significativi nel panorama internazionale, in cui il sistema italiano di lotta al riciclaggio rappresenta indiscussamente un paradigma di riferimento.
Seguirà un breve dibattito sui temi trattati durante il pomeriggio, a conclusione del quale interverrà il Prof. Angelo Mangione con la sua relazione di sintesi.
Evento valido ai fini della Formazione Professionale Continua dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili.
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582