CURRICULUM VITAE
di LAURA PALAZZANI
Formazione
- 1989 Laurea in Filosofia (Università Cattolica S. Cuore; 110 cum laude)
- 1991 Visiting Researcher in Biomedical Ethics (Georgetown University, Washington D.C)
- 1992/1996 Dottorato di ricerca in bioetica (Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università Cattolica del S. Cuore di Roma)
- 1994 Ricercatore in filosofia del diritto (Facoltà di Giurisprudenza, Università di Roma Tor Vergata)
- 1999 idoneità (con decreto rettorale n. 2595 del 9/11/1999) di professore ordinario di prima fascia in filosofia del diritto (bandito presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Catania)
- 2001 Straordinario in filosofia del diritto presso la Facoltà di Giurisprudenza della Lumsa di Roma
- 2004 Ordinario di filosofia del diritto
Incarichi istituzionali nazionali ed internazionali
- 2002-2006: membro del Comitato Nazionale per la Bioetica; dal 2007 al 2018 Vicepresidente del CNB, presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri (il Comitato è un organo di consulenza del governo e del Parlamento e di informazione della società su questioni bioetiche emergenti dal progresso sicentifico e tecnologico), 2018-1022 vicepresidente vicario
- 2010-2025: membro dell’European Group of Ethics in Science and New Technologies (l’EGE è un organo di consulenza diretta del Presidente della Commissione Europea su questioni etiche concernenti la regolazione di nuove tecnologie); 3 mandati
- 2016-2023: membro del Comitato Internazionale di Bioetica dell’Unesco (l’organismo elabora pareri e documenti che costituiscono un riferimento per la bioetica globale, nella ricerca di un consenso su temi connessi allo sviluppo delle nuove tecnologie)
- 2022-2025, membro del Comitato nazionale di pediatrica per la sperimentazione, AIFA
- dal 2013: rappresentante della delegazione italiana presso Steering Committee of Human Roghts and Health in the filedo of Biomedicine presso il Consiglio d’Europa (l’organismo discute documenti e normative proposte al Consiglio dei Ministri, per la regolazione degli Stati membri)
Attività presso Consiglio Superiore della Sanità
Ha fatto parte del gruppo di lavoro su “Percorsi di adozione della In Silico Medicine in Italia” presso Consiglio Superiore della sanità (2021); screening del DNA fetale non invasivo (NIPT) in sanità pubblica (2021)
Attività presso Organizzazione Mondiale della Sanità
- 21-23 giugno 2014: ha partecipato al Global Summit a Città del Messico, come coordinatore di una sessione sulla ricerca etica
- 2016: ha partecipato nella Steering Committee per l’organizzazione del 11° Global Summit di Bioetica a Berlino (il Global Summit è un evento che vede la partecipazione di rappresentanti di tutti i Comitati del mondo)
- 18-20 marzo 2016; ha partecipato come relatore sul tema Biolaw and biopolicies , Backround Paper (Berlino), presso l’Accademia delle Scienze; il paper è stato discusso da tutti i partecipanti provenienti da istituzioni di tutto il mondo
- partecipazione al Global Summit on Bioethics (Lisbona, 22-24 settembre 2022)
Incarichi, Ministero della Salute
Referente nazionale per gli aspetti etico-giuridico del Progetto 1 Million Genome - Ethical, Legal, Social Issues (dal 2021)
Incarichi in Vaticano
- membro del Dicastero della vita, dei laici e della famiglia (2018-2023)
- membro della Consulta scientifica del Cortile dei Gentili, Dicastero del Pontificio Consiglio per la Cultura - Presidente Giuliano Amato; Vicepresidente Mons. Antonino Raspanti (dal 2016)
- membro della Pontifica Accademia per la Vita (dal 2008); nominata nel Consiglio direttivo (dal 2022)
Componente di comitati etici nazionali
- 1998-1999: Comitato etico degli ospedali di Brescia e del Comitato etico degli Istituti Fisioterapici Ospitalieri di Roma
- dal 2016: membro della Consulta etica della Federazione medica sportiva italiana; riconfermata per il quadriennio olimpico 2021-2024
- membro del Comitato etico dell’ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma per la valutazione dei protocolli di sperimentazione e dei casi clinici (dal 2002; dal 2021 vicepresidente)
- membro del Comitato di etica clinica Ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma (dal 2021)
- vicepresidente del Comitato di etica clinica, Ospedale Pediatrico Meyer (dal 2016)
- membro comitato etico Università Cattolica Nostra Signora del Buon Consiglio, Facoltà di Medicina, Tirana (dal 2018)
- componente del comitato etico-giuridico dell’Arma dei Carabinieri (dal 2022)
- componente del Comitatao per l’integrità della ricerca, Università La Sapienza (dal dicembre 2023)
- componente della Commissione di etica per la ricerca e l’integrità della ricerca, CNR (dal dicembre 2023)
Componente di comitati etici internazionali
- consulenza presso “Collaborative network for European clinical trials for children’ (al 2022)
- compinente del comitato etico presso European Molecular Biology Laboratory (EMBL) Ethics Board (dal 2023)
- membro del Comitato etico del Progetto europeo: iRECS: improving Research Ethics Expertise and Competences to ensure Reliability and Trust in Science (dal 2022)
- Comitato etico del progetto Open Science – PNRR (dal 2023)
- Comitato etico, associato e EURECNET, network dei comitati etici europei
Altri incarichi nazionali
- membro del Comitato Direttivo del Centro di Bioetica d’Ateneo dell’Università Cattolica del S. Cuore (dal 2007)
- membro del comitati tecnico scientifico del gruppo interparlamentare One Health , istituito giugno 2023
Membro di consigli scientifici
- Componente del Comitato scientifico della Fondazione Collegio San Carlo, Bologna (dal 2022)
- Membro del Comitato scientifico della Enciclopedia Italiana Treccani (dal 2023)
Membro di società scientifica
- Membro delComitato scientifico della Società italiana di filosofia del diritto (2019-2022); vicepresidente (dal 2022)
- Membro della Società Italiana di Neuroetica e Filosofia delle neuroscienze (dal 2022)
Partecipazione a comitati e consigli
Comitato Direttivo dell’Unione Romana Giuristi Cattolici (1993-1999); membro del Consiglio Scientifico dell’Istituto Bachelet (1994-2002); membro del comitato editoriale dell’Editore Studium (2006-2012); Comitato scientifico del Centro di Etica generale e applicata, collegio Borromeo di Pavia (2007-2010); membro del consiglio scientifico dell’Editore Studium (dal 2013); comitato scientifico Fondazione filosofica di Gallarate (2021-2024)
Ricerche di rilevanza nazionale ed internazionale
- 2004-2006: progetto Prin, unità locale di ricerca sul Principio di Precauzione (coordinatore: La Sapienza)
- 2006-2007: unità di ricerca “Specific Support Action”, nell’ambito del VI programma quadro “Science and Society” della Commissione europea, “EduBioethics” Medical Progress, Human Rights and Bioethical Education, Multicultural and Multireligious Environment (con Parigi, Roma, Torino, Salamanca, Iasi, Losanna, Cleveland, Montreal, Beirut, Sion, Malta)
- 2007: ricerca sulle ‘cure palliative’ promossa dal Ministero degli Affari esteri dell’Olanda novembre 2007 (incontro all’Aja, 29 novembre 2007)
- 2006-2012: coordinatrice l’unità locale nell’ambito del progetto Firb “Gen-Etica. Profili bioetici e biogiuridici della genetica tra ricerca sperimentale, consulenza e prospettive terapeutiche” (la ricerca coordinata dal Centro di Bioetica d’Ateneo dell’Università Cattolica del S. Cuore di Milano; con BioGem di Ariano Irpino, Fatebenefratelli di Brescia, Istituto Mendel di Roma)
- dal 2007: fa parte di un gruppo di ricerca dell’Unesco Chair in Bioethics and Human Rights, Regina Apostolorum e Università europea di Roma, su Diritti umani e religioni (partecipazione ad incontri come relatore e discussant a Gerusalemme, Roma, Hong Kong, Houston)
- 2013-2016 Presidente Ethical and Legal Committee del progetto europeo “MD Paedigree: Model Driven Paediatric Digital Repository”, VII programma quadro, coordinatore Prof. Bruno Dallapiccola, Direttore scientifico dell’Ospedale Bambino Gesù
- 2017-2021: coordinatrice dell’unità di ricerca I-Consent, Improving the guidelines for informed consent, including vulnerable populations, under a gender perspective nell’ambito della ricerca europea finanziata dalla Commissione europea, Horizon 2020, “Science with and for society”, uno dei programmi più competitivi a livello europeo
- 2023-2025: Coordinatore unità Lumsa: progetto Prin MEDICINE+ AI, Law and Ethics for an Augmented and Human-Centered Medicine, Coordinatore: Prof. Carlo Casonato, Professore ordinario di Diritto pubblico comparato, Università degli Studi di Trento
- 2024-2027: Horizon Europe Framework Programme, Project: 101145644 — Sustainable eThics Reviews of digital heAlth Technology dEsiGn In sub saharan afriCa (STRATEGIC)
Partecipazione ad audizioni presso il Parlamento e il governo
- 28 ottobre 2004: audizione al Senato presso la Commissione Igiene e Sanità del Senato della Repubblica, sui disegni di legge 2943 e abbinati (consenso informato e dichiarazioni di volontà anticipate a trattamenti sanitari)
- 12 ottobre 2006: audizione al Senato presso la Commissione Igiene e Sanità del Senato della repubblica sui DDL sulle Dichiarazioni anticipate di trattamento
- 4 febbraio 2009: audizione alla Camera presso la Commissione Giustizia sulla discriminazione per identità di genere e orientamento sessuale
- 15 febbraio 2016: incontro con il Ministro della Salute Beatrice Lorenzin, sui problemi giuridici della step-child adoption
- 7 marzo 2016: audizione alla camera, Commissione Affari sociali, disegni di legge sulle direttive anticipate di trattamento
- audizione 17 luglio 2019: valutazione del decreto del presidente della Repubblica su “Regolamento di attuazione della direttiva 2012/39/UE della Commissione, del 26 novembre 2012, che modifica la direttiva 2006/17/CE per quanto riguarda determinate prescrizioni tecniche relative agli esami effettuati su tessuti e cellule umani”
- 23 ottobre 2024, Disegni di legge 65, 104, 124, 570, 1083 (disposizioni in materia di morte volontaria medicalmente assistita), Commissione Affari sociali sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale
Partecipazione in audizione al Parlamento europeo
Hearing on AI and Medicine, 2 December 2020, 9-12 webinar
Valutatore nell’ambito dell’etica della ricerca
- dal 2017 è stata nominata Ethical Evaluator per i progetti di ricerca Horizon 2020 dalla Commissione europea (valutazioni 13-15 novembre 2017; 23-25 maggio 2018; gennaio 2025)
- valutatore progetto TERASEC, Horizon 2020, Ethics mentor, CNR (2019)
- Ethics advisor, progetto di ricerca IULM, EUMEPLAT (Horizon 2020), 2021-2024
- Valutatore progetti su Screening neonatale, Fondazione regionale per la ricerca biomedica, Bando Rings, Sequenziamento del genoma del neonato (gennaio 2021)
- valutatore per il MIUR (reprise)
- valutatore di dottorati per il MIUR: Dottorato di Padova (novembre 2017) sulle tecnologie convergenti
- referee di varie riviste (tra queste: Rivista di filosofia del diritto, Medicina e Morale, the Future of Science, Biolaw Journal, Teoria della regolazione sociale, Journal of Medical Ethics, riviste filosofiche e giuridiche internazionali) e di case editrici su temi di filosofia del diritto e biogiuridica; Annali dell’Istituto Superiore di Sanità
- valutatore di ‘Master in bioethics’, Università di Malta (24 settembre 2018).
- Consulenza con la Asl Roma 2, sul caso scambio di embrioni, 2016
Commissioni di concorso
membro della commissione di concorso al CNR per valutazione di tecnologi (n. 2 posti a tempo indeterminate) per etica della ricerca presso Commissione etica della ricerca; commissione di concorso per un posto di ricercatore per progetto FOSSR finanziato presso CNR da PNRR
Partecipazione a commissioni di dottorato di ricerca nazionali e internazionali
Università di Navarra (Pamplona, 15 maggio 2003); Università Cattolica del S. Cuore (Roma, 17 marzo 2004) Università degli Studi di Torino (Torino, 3 novembre 2004); Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma (22 aprile 2008); Direttore della tesi di dottorato presso l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum del dott. C. Borgogno su “Bioetica globale e diritti umani” (discussa il 22 giugno 2009); Università di Tor Vergata (Roma, 24 febbraio 2011; (Università di Padova (30 marzo 2011); Università di Tor Vergata (Roma, 5 aprile 2013); co-adviser della tesi su Robotica e AI, Università Cattolica del Portogallo, Istituto di Bioetica; Coordinator of the Doctoral Program in Economic and Business Law run by University of Deusto, Comillas Pontifical University and the Ramón Llull University (2020)
Membro del collegio docenti di dottorati
Dottorato di ricerca su Diritti e libertà fondamentali negli ordinamenti giuridici contemporanei – Lumsa, Palermo (dal 2004 al 2010); dottorato di ricerca in Scienza, Tecnologia e Diritto – Università degli Studi di Catania, Università Cattolica del S. Cuore di Milano (2006-2008); dottorato di ricerca Teoria e prassi della regolazione sociale nell’UE – Università degli Studi di Catania (2010-2011); dottorato di ricerca in Psicopatologia evolutiva e trasformazioni sociali (XXIX Ciclo), presso la Lumsa e l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù (2013-2014); dottorato in Scienze dell’economia civile. Istituzioni, storia, diritto nella società globale, Lumsa (dal 2014-2017); tutor di una tesi di dottorato su AI e robotica, Università Cattolica del Portogallo; Incontro con phd students Università Lucerna (7 giugno 2018); dal 2017 componente del collegio docenti del dottorato “Contemporary Humanism” LUMSA (Australia, Cile, Francia, Portogallo)
Attività alla Lumsa
coordinatrice del progetto Campus One, finanziato dalla CRUI (2001-2004); membro del CIDA, Centro Informatico per la Didattica d’Ateneo (2001-2005); componente del Comitato d’indirizzo d’Ateneo (2002-2004); Presidente del corso di laurea in scienze giuridiche della Lumsa (2003-2008); membro dell’Osservatorio interuniversitario degli Studi di Genere (2004-2006); Presidente del Comitato Pari Opportunità d’Ateneo (dal 2005 al 2010): Direttore del Centro di Studi Biogiuridici (2003-2015); componente della Commissione scientifica d’ateneo (2009-2012); componente della Commissione di Ateneo per la ricerca e la internazionalizzazione (2012-2013); componente della commissione paritetica docenti-studenti (dal 2013-2022); componente del Gruppo per la Ricerca Dipartimentale (2015-2017); responsabile Erasmus, studenti outgoing, corso di laurea in giurisprudenza (2016-2017).
Attualmente è:
Presidente del Comitato etico per la ricerca scientifica della Lumsa (dal 2015); membro del collegio docenti del dottorato “Contemporary Humanism” (dal 2017); referente del Gruppo di Ricerca Dipartimentale (dal 2022); direttore del Centro di Bioetica e Transizione Digitale (dal 2024)
Comitati di riviste, comitati scientifici, advisory board
redazione della rivista “Iustitia” (1995-2005); condirettore di “Nuovi Studi Politici” (2004-2005); comitato scientifico dei “Quaderno di Scienza & Vita” (2007-2009); curatrice della sezione Bioetica e Biodiritto del Bollettino della Società di Filosofia del diritto (2007-2008); comitato redazionale di“Medicina e Morale” (1998-2012), comitato scientifico (dal 2012-2015); comitato editoriale di Studium (2006-2012); comitato di redazione della rivista “Archivio Giuridico” (2005-2015); comitato editoriale della “Rivista di Filosofia del diritto”, organo della Società Italiana di Filosofia del Diritto (dal 2012-2017); comitato Scientifico del Centro Studi Femininum Ingenium (direttore Roberta Fidanzia); comitato scientifico dell’Associazione “Filosofia classica e prassi”.
Attualmente fa parte: consiglio scientifico della rivista “Studium” (dal 2006); comitato scientifico della Rivista di Filosofia del diritto (dal 2016); comitato scientifico della Rivista di Biodiritto, Journal of Biolaw (dal 2018); editorial board, The Journal of Applied Ethics and Medical Law (dal 2016); consiglio scientifico di Umanesimo tecnologico (rivista Studium, dal 2022); comitato di direzione di Medicina e Morale, rivista internazionale di Bioetica (dal 2016); comitato editoriale rivista Medicina y Etica (dal 2018); comitato editoriale di Studium (dal 2022); membro del consiglio scientifico di Ephemerides Iuris Canonici; consiglio scientifico rivista Giustizia e Cura
- Codirettore : Collana Recta Ratio, di Filosofia del diritto, editore Giappichelli (dal 2022)
Membro di Gruppi di studio
-Cattedra Unesco biochair, Diritti umani e bioetica, coordinata da Prof. Alberto Garcia, Università Regina Apostolorum
-Attività nel gruppo Z-Inspection: analisi di ‘case studies’ su etica dell’intelligenza artificiale, in dialogo con tutti gli stakeholder
-Membro del Global Forum Working Group on Law and Technology (WGLT), della World Bank, dicembre 2020
-Membro del gruppo PAV-IBM, Task force 6, Digital transformation – Human centric approach: from pillars to actionable policies (L. Floridi, F. Rossi, R. Villa, C. Casalone, R. Pegoraro, L. Palazzani) – in preparazione del G20
-Membro del gruppo Fondazione Leonardo, Luiss, PAV, Intelligenza artificiale e sfide etiche (2022-2023)
-Membro del gruppo IA e dottrina sociale della Chiesa, istituito nel 2023 presso UCSC di Milano
Fellowship/Visiting Scolar
- Visiting Senior Research Fellow presso il King’s College di London (1 maggio-30 settembre 2013)
- Visiting Scholar presso il Boston College di Boston(10 luglio-10 agosto 2015)
Direzione master
direttore del Master sulla tutela ambientale e sviluppo sostenibile (2005-2006); direttore del Master internazionale in biogiuridica Lumsa-BioGem-Suor Orsola Benincasa-Angelicum-Link Campus (2007-2013); direttore del Master su Bioetica e diritti umani, Lumsa, Istituto Pontificio Camillianum (2009-2011)
Attualmente dirige il Master di bioetica nell’area materno infantile (in partnership con OPBG), VII edizione
Premi, onorificenze
- Eccellenza femminile di Roma, premiata dal sindaco Gianni Alemanno e dall’On. Lavinia Mennuni, Consigliere di Roma Capitale, Delegato per le Pari Opportunità, nell’ambito dell’iniziativa “Roma capitale delle donne” (10 giugno 2011)
- Onorificenza commentatore della Repubblica (decreto del Presidente della Repubblica, 13 gennaio 2017)
- Premio medicina e frontiere, Associazione culturale, per la bioetica (22 luglio 2021) “Riconoscimento per la bioetica e la promozione degli studi di Medical humanities”
PUBBLICAZIONI
LIBRI
1. Il concetto di persona tra bioetica e diritto , Giappichelli, Torino 1996
2. Diritto naturale ed etica matrimoniale in Christian Thomasius. La questione del concubinato, Giappichelli, Torino 1998
3. Introduzione alla biogiuridica, Giappichelli, Torino 2002
4. F. D’Agostino, L. Palazzani, Bioetica. Nozioni fondamentali, La Scuola, Brescia 2007; seconda edizione riveduta ed ampliata 2013
5. Identità di genere? Dalla differenza alla in-differenza sessuale, San Paolo, Milano 2008
6. Introduction to the philosophy of biolaw , Studium, Roma 2009
7. A philosophical introduction to law , Aracne, Roma 2010: Introduzione filosofica al diritto , Aracne, Roma 2011
8. Sex/gender: gli equivoci dell’uguaglianza , Giappichelli, Torino 2011; Gender in Philosophy and Law , Springer, Dordrecht 2012
9. Il potenziamento umano. Tecnoscienza, etica e diritto, Giappichelli, Torino 2015
10. La filosofia per il diritto. Teorie, concetti, applicazioni , Giappichelli; Torino 2016
11. Cura e giustizia: tra teoria e prassi , Studium, Roma 2017
12. Dalla bio-etica alla tecno-etica: le nuove sfide al diritto , Giappichelli, Torino 2017
13. Bioethics and biolaw: theories and questions , Giappichelli, Torino 2018
14. Innovation in scientific research and emerging technologies: a challenge to ethics and governance , Springer Nature Switzerland AG and G. Giappichelli Editore, Cham (Switzerland), 2019
15. Tecnologie dell’informazione e intelligenza artificiale. Sfide etiche al diritto , Studium, Roma 2020, pp. 113
16. Elementi di bioetica e biogiuridica pediatrica. Teorie, questioni, casi , Giappichelli, Torino 2021
17. Biogiuridica. Teorie, questioni, analisi , Giappichelli, Torino 2021
18. Bioetica e pandemia. Dilemmi e lezioni da non dimenticare , Morcelliana, Brescia 2022
19. La filosofia per il diritto. Teorie, concetti, applicazioni (2a edizione), Giappichelli, Torino 2022
20. Compendio di bioetica , Scholé, Brescia 2023
21. Etica della ricerca sull’essere umano: dalla biomedicina alle scienze sociali , Scholé, Brescia 2025
Articoli su quotidiani
1. Un saggio di Engelhardt: Su vita e morte non basta un "minimo" etico , “Avvenire”, 11 giugno 1991, p.14
2. La scienza e le strade che portano all'uomo , “Giornale di Brescia”, 13 novembre 1993, p.3
3. L 'etica applicata alla vita , “Brescia Nuova”, 1992, 4, pp. 28-29
4. Il morente ha ancora una dignità?, “Osservatore Romano”, 5 aprile 2000, p.2
5. La biopolitica “buona” sa vedere le persone, “Avvenire”, 8 novembre 2007
6. I nodi cruciali della bioetica in Europa , “Osservatore Romano”, 13 marzo 2008, p. 2
7. La morte invadente e I tre Paesi europei dove è possibile, “Liberal”, 15 marzo 2008, p.13
8. I paesi anglofobi pongono al centro i desideri del malato nelle decisioni di fine vita . Così ci si regola nel mondo , “Liberal”, 16 maggio 2008, p. 15
9. Si a regole certe ma non all’eutanasia, “Liberal”, 9 agosto 2008, p. 5
10. Se la mente si spegne l’esistenza continua , “Liberal”, 20 settembre 2009, p. 15
11. Cnb & fine vita. “Mediazione positiva” , con Lucetta Scarrafia, “Avvenire”, 20 novembre 2008, p. 2
12. Il dovere di vivere e il diritto di morire , “Liberal”, 3 gennaio 2009, p. 9
13. Ma questa non è neanche eutanasia: è un’eliminazione , “Liberal”, 6 febbraio 2009, p. 1 e p. 4
14. Quale etica se l’uomo non è più al centro del mondo?, Valori e diritti al confine della vita , “Osservatore Romano”, 4 marzo 2009, p. 4
15. Un’alleanza contro i replicanti , “Liberal”, 23 aprile 2009, pp. 8-9
16. Quando le coscienze sono toccate , Lumsa News, 3, 2009, pp. 45-46
17. Le ragioni laiche per opporsi all’eutanasia , “Osservatore Romano”, 1 luglio 2009, p. 5
18. Il malinconico mondo dei superman , “Osservatore Romano”, 7 novembre 2009, pag. 1
19. La notte delle vacche nere , “Osservatore Romano”, 29/30 marzo 2010
20. Cronache e Opinioni, rubrica ‘Alfabeto di genere’, Gender , maggio 2010, p. 5; settembre/ottobre 2010, p. 5; novembre n. 11. p. 8.
21. Ma che c’entra Welby con il caso Englaro? , “Liberal”, 27 novembre 2010, p. 3
22. Gli equivoci dell’uguaglianza , Osservatore Romano, 16 febbraio 2012
23. L’informazione di fronte alle sfide della tecnologia. Nuove regole per la rete , “Osservatore Romano”, 5 maggio 2012
24. L’illusione dei superpoteri , Osservatore Romano, 7 febbraio 2013, p. 1
25. Problemi e prospettive per un’etica dell’energia. Un garante per le generazioni future , “Osservatore Romano”, 15 luglio 2013, p. 1.
26. Senza bollino rosa. Inchiesta sul perché i farmaci non vengono sperimentati sulle donne , “Osservatore Romano”, ottobre 2013, n. 16, inserto Donne, Chiesa, mondo.
27. Le buone ragioni della metafisica , Osservatore Romano, 20 maggio 2014, p. 4
28. Bioetica “globale” in cerca di regole condivise , Avvenire, 20 novembre 2014
28. La bioetica non ha confini , Osservatore Romano, 3 dicembre 2014, p. 5
29. Una nuova vulnerabilità, opportunità e limiti della telemedicina via smartphone , Osservatore Romano, 17 giugno 2015
30. Sottomarino gender, in “Tracce”, maggio 2015, pp. 34-38
31. Un esperimento rischioso , Osservatore Romano, 3 febbraio 2016, p. 31.
32. Le tecnologie emergenti e i percorsi della bioetica. Sfide all’identità , Osservatore Romano, 9 marzo 2016, p. 5
33. Non è scienza ma convenzione , Osservatore Romano, 10 maggio 2016, p. 1
34. Esperimenti senza verifica , Osservatore Romano, 30 settembre 2016, p. 5
35. Il numero crescente di dati sulla salute Tra promessa e rischio , Osservatore Romano, 25 ottobre 2017, pag. 4
36. Il potenziamento umano. Siamo al bivio tra uomo biologico e uomo potenziato , “Mente e Finanza”, 2018, 1, gennaio/marzo, pp. 50-51
37. L’animale non è elevabile a soggetto né riconducibile a cosa , intervista a Laura Palazzani CNB, a cura di R. Benini, in “30 Giorni. Il mensile del medico veterinario”, maggio 2018, n. 5, anno XI, pp. 10-11
38. Ma quel ‘si’ deve riguardare solo pochi casi eccezionali, “Avvenire”, 26 luglio 2018, p. 13
39. Interviste sulla triptorelina rivista online
40. Tecnologie al lavoro: la prima sfida è etica , “Avvenire”, 2 gennaio 2019, p. 3
41. Il rischio che corriamo è di andare sempre oltre , Eco di Bergamo, 15 novembre 2019
42. Pro o contro l’editing genetico? Rispondono i maggiori esperti in bioetica , Ohga, 15 novembre 2019
43. Cure e interrogativi etici , Le Formiche, aprile 2020, n. 157, p. 49
44. “Alto tasso di ambiguità ”: intervista su progetto di legge contro omofobia e transfobia, Avvenire, 1 luglio 2020, pp. 9
45. Il consenso informato va ripensato e aggiornato , Corriere Salute, 29 luglio 2021
46. I ragazzi e il vaccino, come comportarsi , Corriere della sera, 8 agosto 2021, p. 42; Vaccini, se l’adolescente ha diritto di scegliere, p. 35
47. Vaccini e adolescenti , Il Mattino, 8 agosto 2021
48. Le sfide della tecnoscienza , Osservatore Romano, 23 settembre 2021, p. 6
49. I problemi etici che pone il “doping intellettivo”, Corriere della Sera Salute, 24 settembre 2021
50. La grande sfida è costruire un buon rapporto tra uomo e macchina , 23 settembre 2021, www.media2000.it
51. Il dibattito pubblico , Corriere Salute, novembre 2021
52. Bioetica e pandemia , intervista su letture.org (10 gennaio 2022)
53. Pandemia tra immunità e libertà , intervista su Corriere della sera, sezione bresciana, 6 febbraio 2022, p. 9
54. La bioetica “a lezione” dal Covid. Accesso alle cure, strategie sanitarie, ricerca e vaccini: così la pandemia ha messo alla prova o criteri di giudizio su cura e salute , Avvenire, 24 marzo 2022, E’ vita
55. Addio a D’Agostino: Maestro della bioetica italiana , Avvenire, 5 maggio 2022, p. 19
56. La bioetica deve pensare alle generazioni future , Corriere salute, 5 maggio 2022
57. L’abuso degli acronimi nel consenso informato, Corriere salute , 19 maggio 2022, p. 15
58. I nuovi ‘neurodiritti’ in medicina e non solo , Corriere Salute, 2 luglio 2022
59. Archie e le nostre domande tra bioetica, coscienza e realtà , Avvenire, 24 agosto 2022, pag. 2
60. La bioetica vuole essere ancora “ponte”, Avvenire, 22 settembre 2022 (E’ vita)
62. Le pandemia del futuro una sfida alla bioetica , Avvenire, 6 ottobre 2022, E’ Vita
63. D’Agostino, la bioetica che lascia traccia , Avvenire, 27 ottobre 2022, E’ Vita
64. La gestione dei “risultati inattesi” , Corriere Salute, 10 novembre 2022
65. La lezione della pandemia: con la solidarietà si può battere ogni crisi , Avvenire, 24 novembre 2022
66. La società favorisca la maternità , Corriere Salute, 22 dicembre 2022
67. I rischi della salute affidata allo smartphone , Corriere Salute, 9 febbraio 2023
68. Noi e i ‘risultati inattesi’: tra diritto di sapere e dovere di informare , Avvenire, 16 febbraio 2023
69. L’alfabetizzazione sanitaria diventa sempre più necessaria , Correre salute, 26 marzo 2023
70. Un cambio di paradigma per la salute , Corriere salute, 21 maggio 2023
71. Pluralità di religioni e diritti dell’uomo: libertà e dialogo muovono dal rispetto , Avvenire, 2 luglio 2023, p. 14
72. Digitale e diritti nessuno è escluso , Avvenire, 6 luglio 2023
73. Disinformazione e “misinformazione” sulla salute , Corriere salute, 30 luglio 2023
74. “La scienza dei cittadini” le opportunità e le criticità , Corriere Salute, 8 ottobre 2023
75. Comitati di etica. Il rebus del nuovo ruolo , Avvenire, 14 dicembre 2023, E’ vita
76. Nuovi diritti umani nell’era digitale. La tecnica non diventi un “destino”, Avvenire, 27 gennaio 2024, Idee e Commenti, p. 15
77. Microchip nel cervello, dietro la terapia l’ombra del potenziamento senza etica , Avvenire, 2 febbraio 2024, pag. 23
78. Una bioetica globale dopo la pandemia, Corriere salute, 18 febbraio 2024
79. Intervista Huffington Post, 24 febbraio 2024: Il limbo degli embrioni congelati in Italia
80. Intervista su diritto costituzionale all’aborto in Francia, “Credere”, 11, 2024, pp. 10-11
81. La “traduzione” di solidarietà e cooperazione , Corriere salute, 17 marzo 2024, p. 44
82. L’uomo è degno a prescindere , “Avvenire”, 9 aprile 2024, p. 1 e p. 17
83. Che rischi corrono i bambini oggetto di “sharenting” , Corriere Salute, 26 maggio 2024, p. 60
84. Anche i minori interpellati sulla salute. Partecipare alle decisioni è terapeutico , Avvenire, 6 luglio 2024, p. 19
85. Ci vuole una nuova governance dei big data , Corriere della Sera, 17 novembre 2024, p. 59
86. Una governance per le tecnologie emergenti , Corriere salute, 1 dicembre 2024, p. 60
87. L. Palazzani, Digital divide: sfide etiche e prospettive di inclusione , in Agenda digitale, 14 gennaio 2025, ISSN: 2421-4167, URL: https://www.agendadigitale.eu/cultura-digitale/digital-divide-sfide-etiche-e-prospettive-di-inclusione/.
Ha pubblicato un centinaio di recensioni, oltre a notiziari, segnalazioni bibliografiche e articoli come co-autore.
ATTIVITA' DIDATTICA
Insegnamenti alla Lumsa
1. Etica cristiana, Corso di Riqualificazione per Assistenti Sociali U.N.E.B.A., Scuola per Educatori Professionali, Lumsa (1990-1991)
2. Bioetica e problematiche educative , presso la cattedra di Deontologia Professionale della Scuola per la Formazione di Educatori Professionali, Lumsa, Roma (1991-1994)
3. Bioetica , Scuola per Assistenti Sociali, Lumsa, Roma (1993-1994)
4. Bioetica, Facoltà di Scienze della Formazione, Lumsa (1998-2001)
5. Filosofia del diritto, Facoltà di Giurisprudenza, Lumsa, Palermo, (2000-2004)
6. Introduzione allo studio del diritto, Facoltà di Giurisprudenza, corso di laurea in scienze giuridiche, Lumsa, Palermo (2001-2003)
7. Introduzione allo studio del diritto, Facoltà di Giurisprudenza, corso di laurea in servizi giuridici, Lumsa, Roma (2001-2004)
8. Teoria generale del diritto , Facoltà di Giurisprudenza, Palermo, Lumsa (2002-2004)
9. Informatica giuridica , Facoltà di Giurisprudenza, corso di laurea in scienze giuridiche, Lumsa, Roma (2004-2005)
10. Filosofia del diritto II, Teoria della giustizia , Facoltà di Giurisprudenza, Laurea specialistica in giurisprudenza, Palermo, Lumsa (2004-2006)
11. Filosofia del diritto II, Teoria della giustizia , Facoltà di Giurisprudenza, Laurea specialistica in giurisprudenza, Roma, Lumsa (2004-2006)
12. Sociologia del diritto, Facoltà di Giurisprudenza, corso di laurea in scienze giuridiche/giurisprudenza, Lumsa (2003-2008)
13. Teoria generale del diritto , Facoltà di Giurisprudenza, corso di laurea in scienze giuridiche, Lumsa, Roma (2006-2008)
14. Teoria dell’argomentazione giuridica, Scuola per le Professioni Legali, Lumsa (2007-2012); Biogiuridica (2011-2013)
15. Biogiuridica, Facoltà di Giurisprudenza, corso di laurea Giurisprudenza, Lumsa, Roma (2004-2008; dal 2010)
16. Filosofia del diritto , Facoltà di Giurisprudenza, corso di laurea in Giurisprudenza, Lumsa, Roma (dal 2002)
17. Philosophy of law , Facoltà di Giurisprudenza – percorso internazionale, Lumsa, Roma (dal 2010 al 2016)
18. Bioetica , presso il corso per assistenti sociali (dal 2014 al 2017)
19. Biolaw , Percorso internazionale, Giurisprudenza (dal 2015)
20 Biolaw lab , percorso internazionale, 2025
21. AI: challenges to society and ethics , percorso scienze politiche, 2025
22. Elementi di bioetica per le scienze sociali , 2025
Insegnamenti in altre Università:
1. Filosofia del diritto, in qualità di professore aggiunto , Accademia della Guardia di Finanza di Roma (Castelporziano), al corso di Qualificazione Operativa (1996-2001)
2. Il concetto di persona in bioetica , Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, Facoltà di Bioetica (2002-2006); 3. Il rispetto della vita umana nascente, Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, Facoltà di Bioetica, Roma (2004-2005); 4. Biogiuridica , Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, Facoltà di Bioetica, Roma (2004-2008; 2009-2010)
3. Biogiuridica , Facoltà Teologica di Lugano, Lugano (2005-2007); professore invitato Storia della filosofia contemporanea, corso monografico (2014-2015); incarico dal 1 febbraio al 31 agosto 2015 di docente presso la Facoltà di Teologia di Lugano per un corso monografico di storia della filosofia contemporanea “Il dibattito sul gender tra filosofia e diritto’ ; 2016: Corso di etica applicata sul Potenziamento ; 2017, Umano e post-umano
4. Biogiuridica internazionale, Università Link Campus, Roma (2008-2010)
5. Corso seminariale: Gender tra filosofia e diritto , Pontifica Università Urbaniana, I semestre, 2015-2016; corso di Bioetica , Pontificia Università Urbaniana, II semestre, 2015-2016
6. Corso su Gender , Università Gregoriana, a.a. 2022-2023; corso sui Comitati etici, 2023-2024; su Gender, 2024-2025
7. Antonianum: corso su IA e etica della regolazione , 2023-2024
8. Etica e diritto delle tecnologie emergenti LUISS, 2024-2025
Attività PCTO (con le scuole: Lumsa)
2019-2020: Galileo Galilei (20); Convitto (15)
2020-2021: Liceo Peano (15); Galilei (15); Monza (10); Chriss Chapel/Mistretta (10); Newton-Pertini (20); Morgagni (20)
2021-2022: G.Galileo (21) Botta-Adriano (8) Peano (10) Caetani (21) Da Vinci (20) Frascati (14) Fucecchio (12) Frisi (18) De Sarlo De Lorenzo (8) S. Giuseppe del Caburlotto (10) Talete (8) Frisi (12) Boggio (3/7) Pitagora Minturno (16) De Amicis Cattaneo (8) Livatino Chivasso Mamiani (11) Palmieri (12) Portoferraio (14) Vico Laterza (12)
2022-2023: Talete (12) Galilei (20) Galilei (18) Caetani (15) Mazara (8) Falcone (8) Gassman (20)
2023-2024: Caetani (16) Mazara (16) Eschilo-Gassman (16)-Montessory-Kennedy (16) Galilei (16)
2024-2025: Talete (12), Sant’Apollinare (12), Galilei (12), Eschilo (12)
Lumsa- Lezioni master: Esperti in politica (dal 2008); Management e sanità pubblica (dal 2021); Scienza e Managment degli enti di terzo settore (2024-25)
Insegnamenti internazionali
Docente del Master in Global Bioethics online (organizzato da Università Anáhuac - facoltà di Bioetica, Messico e Cattedra UNESCO in Bioetica e Diritti Umani, Roma - https://www.anahuac.mx/mexico/EscuelasyFacultades/bioetica/master-global-bioethics-online ), per il modulo “Ethical Fundamentals of Bioethics”
Numerose lezioni a corsi di perfezionamento, aggiornamento, master, lezioni a dottorandi; relazioni a convegni e incontri di studio nazionali e internazionali
Numerose partecipazioni a programmi televisivi, radiofonici; interventi giornalistici.
CV (English version)
Education
- 1989 Degree in Philosophy (Catholic University of the Sacred Heart in Milan; Summa cum laude )
- 1991 Visiting Researcher in Biomedical Ethics (Georgetown University, Washington D.C)
- 1992/1996 Ph.D in bioethics (Faculty of Medicine and Surgery, Catholic University of the Sacred Heart in Rome)
- 1994 Researcher in philosophy of law (Faculty of Law, University of Tor Vergata, Rome)
- 1999 eligible (in accordance with the Decree of the Dean n° 2595 of November 9th, 1999) as tenured full professor of philosophy of law (competition held at the Faculty of Law, University of Catania)
- 2001 appointed to the position of Professor of philosophy of law at the Faculty of Law, LUMSA University of Rome
- 2004 tenured Full Professor of philosophy of law
Institutional roles at national and international levels
- 2002-2006: member of the Italian National Bioethics Committee; 2007-2018 Vice-President of the Italian National Bioethics Committe at the Presidency of the Council of Ministers (the Committee is an advisory body to the Italian government and Parliament, entrusted with the task of addressing bioethical issues deriving from scientific and technological advancements and raising awareness throughout society), 2018-2022, deputy vice-chair of the Italian National Bioethics Committee
- 2010-2025: member of the European Group on Ethics in Science and New Technologies (the EGE is an independent advisory body of the President of the European Commission on the ethical questions posed by technologies in connection with their regulation); appointed for 3 terms.
- 2016-2023: member of the UNESCO International Bioethics Committee (this body elaborates opinions and documents as reference for global bioethics, seeking consensus on topics connected with the development of new technologies)
- 2022-2025, member of the National Ethics Committee for pediatric clinical trials, AIFA (Italian Medicines Agency)
- since 2013: Italy’s official delegate to the Steering Committee for Human Rights in the fields of Biomedicine and Health (CDBIO) at the Council of Europe (this body discusses documents and norms put forward to the Council of Ministers, for Member States’ regulation)
Activities at the Italian Higher Health Council
Member of the working group on “Pathways for the adoption of In Silico Medicine in Italy” at the Italian Higher Health Council (2021); member of the working group on “Non-invasive prenatal testing (NIPT) in Public Health” (2021)
Activities at the World Health Organization
- 21-23 June 2014: participation in the Global Summit in Mexico City, as as coordinator of a session on ethical research
- 2016: participation in the Steering Committee of the 11° Global Summit of National Ethics/Bioethics Committees in Berlin (the Global Summit is an event involving representatives from all Committees worldwide)
- 18-20 March 2016; rapporteur of Biolaw and biopolicies , Backround Paper (Berlin), at the Academy of Sciences; the paper was discussed among all participants representing institutions from all over the world
- partecipation in the Global Summit on Bioethics (Lisbon, 22-24 September 2022)
Appointments at the Italian Ministry of Health
National contact person for the ethical-legal aspects within the 1+ Million Genomes Project - Ethical, Legal, Social Issues (since 2021)
Appointments at the Vatican
- member of the Dicastery for Laity, Family and Life (2018-2023)
- member of the Scientific Council of the "Courtyard of the Gentiles", within the Pontifical Council for Culture - President Giuliano Amato; Vice-President Mons. Antonino Raspanti (since 2016)
- member of the Pontifical Academy for Life (since 2008); appointed as member of the Board of Directors (since 2022)
Membership of national ethics committees
- 1998-1999: member of the ethics committee of the Hospitals in Brescia and of the ethics committee of the Hospital Physiotherapy Institutes in Rome
- since 2016: member of the Ethics Council of the Italian Sports Medicine Federation; re-appointed for the Olympic quadriennium 2021-2024
- member of the ethics committee of the Bambino Gesù Children’s Hospital of Rome for the assessment of clinical trials protocols and clinical cases (since 2002; since 2021 vice-chair)
- member of the clinical ethics committee of the Bambino Gesù Children’s Hospital in Rome (since 2021)
- Vice-Chair of the clinical ethics Committee at the "Meyer" Children's Hospital in Florence (since 2016)
- member of the ethics committee at the Catholic University “Our Lady of Good Counsel”, Faculty of Medicine, Tirana (since 2018)
- member of the ethics-legal committee at the Carabinieri Corps: an armed Force permanently enforcing public security (since 2022)
- member of the Commission for integrity in research, La Sapienza University of Rome (since December 2023)
- member of the Research Ethics and Integrity Committee, National Research Council (since December 2023)
Membership of international ethics committees
- advisory role for “Collaborative network for European clinical trials for children’ (since 2022)
- member of the ethics committee at the European Molecular Biology Laboratory (EMBL) and of the Ethics Board (since 2023)
- member of the ethics committee within the European Project: iRECS: improving Research Ethics Expertise and Competences to ensure Reliability and Trust in Science (since 2022)
- member of the ethics committee within the Project Open Science – PNRR (since 2023)
- member of ethics committee associated with EURECNET, European Network of Research Ethics Committees
Other national appointments
- member of the steering committee of the Center for Bioethics of the Catholic University of the Sacred Heart (since 2007)
- member of the scientific and technical committee of the inter-parliamentary group One Health , established in June 2023
Membership of scientific councils
- member of the scientific council of the “Collegio San Carlo” Foundation, Bologna (since 2022)
- member of the scientific council of the Italian Encyclopedia “Treccani” (since 2023)
Membership of scientific societies
- member of the scientific council of the Italian Society for Philosophy of Law (2019-2022); Vice-President (since 2022)
- member of the Italian Society for Neuroethics and Philosophy of Neuroscience (since 2022)
Participation in committees and councils
Steering Committee of the Roman Union of Catholic Jurists (1993-1999); member of the scientific council of the Bachelet Institute (1994-2002); member of the editorial board of Studium (2006-2012); member of the scientific committee of the Center for general and applied ethics, Borromeo College in Pavia (2007-2010); member of the scientific council of Studium Press (since 2013); member of the scientific council of the Foundation for Philosophical studies “Gallarate” (2021-2024)
National and International Research
- 2004-2006: local research unit (funded by PRIN, Projects of National Interest, Ministry of Education, Universities and Research) on the Precautionary Principle (coordinator: La Sapienza University)
- 2006-2007: research unit “Specific Support Action” of the European Commission, within the VI framework program (Science and Society), “EduBioethics” Medical Progress, Human Rights and Bioethical Education, Multicultural and Multireligious Environment (involving the participation of 11 Universities: Paris, Rome, Turin, Salamanca, Iasi, Lausanne, Cleveland, Montreal, Beirut, Sion, Malta)
- 2007: research project on ‘palliative care’ promoted by the Ministry of Foreign Affairs in the Netherlands, November 2007 (meeting, The Hague, 29 November 2007)
- 2006-2012: Coordinator of a local unit within the FIRB project “Gen-Ethics. Bioethical and biojuridical aspects of genetics in experimental research, counselling and therapy” (the research project was coordinated by the Center for Bioethics, Catholic University of the Sacred Heart in Milan; Other partner units: BioGem of Ariano Irpino, Fatebenefratelli Hospital in Brescia, Mendel Institute of Rome)
- since 2007: member of a Working group of the Unesco Chair in Bioethics and Human Rights, the Pontifical Athenaeum Regina Apostolorum and the European University of Rome, on “Human rights and religions” (participated as speaker and discussant in meetings held in Jerusalem, Rome, Hong Kong, Houston)
- 2013-2016: Chair of the Ethical and Legal Committee of the European project “MD Paedigree: Model Driven Paediatric Digital Repository”, 7th Framework Program, Coordinator, Prof. Bruno Dallapiccola, Scientific Director of the Bambino Gesù Children’s Hospital of Rome
- 2017-2021: Coordinator of a research unit within "I-Consent, Improving the guidelines for informed consent, including vulnerable populations, under a gender perspective", within the European research programme "Science With and For Society", Horizon 2020- one of the most competitive programmes at the European level - funded by the European Commission
- 2023-2025: Coordinator of LUMSA research unit: project “Prin MEDICINE+ AI, Law and Ethics for an Augmented and Human-Centered Medicine” , Coordinator: Prof. Carlo Casonato, Full Professor of comparative public law, University of Trento
- 2024-2027: Coordinator of LUMSA research unit: Horizon Europe Framework Programme, Project: 101145644 — Sustainable eThics Reviews of digital heAlth Technology dEsiGn In sub saharan afriCa (STRATEGIC)
Participation in Parliament and Government hearings
- 28 October 2004: Senate hearing at the Committee on Healthcare and Hygiene, Senate of the Italian Republic, regarding bill n°2943 and combined bills (informed consent and advance statements about medical treatment)
- 12 October 2006: Senate hearing at the Committee on Healthcare and Hygiene, Senate of the Italian Republic, regarding Bills on Advance statements about medical treatment
- 4 February 2009: Hearing at the Italian Chamber of Deputies, Committee on Justice, regarding gender identity and sexual orientation discrimination
- 15 February 2016: Meeting with the Minister of Health Beatrice Lorenzin, on the legal issues related to stepchild adoption
- 7 March 2016: hearing at the Italian Chamber of Deputies, Committee on Social Affairs, regarding Bills on Advance directives about medical treatment
- hearing on 17 July 2019: assessment of the Presidential Decree on the “Implementing Regulation of the Commission Directive 2012/39/EU of 26 November 2012 amending Directive 2006/17/EC as regards certain technical requirements for the testing of human tissues and cells”
- 23 October 2024, Bills n° 65, 104, 124, 570, 1083 (provisions regarding voluntary medically-assisted dying), Committee on Social Affairs, healthcare, public and private work, welfare
Participation in European Parliament hearing
Hearing on AI and Medicine, 2 December 2020, 9-12 webinar
Evaluator in the field of research ethics
- since 2017, appointed as Ethical Evaluator for Horizon 2020 research projects, funded by the European Commission (evaluations on 13-15 November 2017; 23-25 May 2018; January 2025)
- evaluator for TERASEC project, Horizon 2020, Ethics mentor, CNR (2019)
- Ethics advisor, IULM project, EUMEPLAT (Horizon 2020), 2021-2024
- evaluator for projects on newborn screening, Regional Foundation for biomedical research, Rings Call, newborn genome sequencing (January 2021)
- evaluator for the Italian Ministry of Education, Universities and Research, MIUR (reprise)
- evaluator for PhD programmes, MIUR: PhD programme on converging technologies at the University of Padua (November 2017)
- referee for several journals (among others: Journal of Legal Philosophy, Medicina e Morale, the Future of Science, Biolaw Journal, Teoria della regolazione sociale, Journal of Medical Ethics, international philosophical and legal journals) and publishers on topics related to philosophy of law and biolaw; “Annali dell’Istituto Superiore di Sanità” Journal
- referee for ‘Master in bioethics’ programme, University of Malta (24 September 2018).
- Advisor for the local healthcare service (Asl Roma 2), on the case concerning an involuntary exchange of embryos, 2016
Participation in competition commissions
member of the competition commission at the National Research Council (CNR) for assessment of recruitment of technologists (n° 2 positions for permanent contract) for research ethics at the Research Ethics and Integrity Committee; competition commission for a researcher position within the FOSSR (Fostering Open Science in Social Science Research) project, funded by PNRR (National Recovery and Resilience Plan) – CNR.
Membership of national and international PhD Programme Commissions
University of Navarra (Pamplona, 15 May 2003); Catholic University of the Sacred Heart (Rome, 17 March 2004); University of Turin (Turin, 3 November 2004); Catholic University of the Sacred Heart (Rome, 22 aprile 2008); Director of PhD thesis at the Pontifical Athenaeum Regina Apostolorum presented by Dr. C. Borgogno on “Global bioethics and human rights” (defense on 22 June 2009); University of Tor Vergata (Rome, 24 February 2011; University of Padua (30 March 2011); University of Tor Vergata (Rome, 5 April 2013); co-adviser of a thesis on Robotics and AI at Portuguese Catholic University, Institute of Bioethics; Coordinator of the Doctoral Program in Economic and Business Law run by the University of Deusto, Comillas Pontifical University and the Ramón Llull University (2020)
Membership of PhD Programme Academic Boards
PhD in Fundamental Rights and Freedoms in Contemporary Legal Systems – LUMSA, Palermo (from 2004 to 2010); PhD in Science, Technology and Law– University of Catania, Catholic University of the Sacred Heart in Milan (2006-2008); PhD in Theory and Practice of social regulation in the EU - University of Catania (2010-2011); PhD in Developmental psychopathology and social transformations (XXIX Edition), at LUMSA University and Bambino Gesù Children’s Hospital of Rome (2013-2014); PhD in Civil Economy. Institutions, history and Law in global society, LUMSA (2014-2017); tutor for PhD thesis on Robotics and AI, Portuguese Catholic University; meeting with PhD students at the University of Lucerne (7 June 2018); since 2017, member of the academic board of the PhD programme in “Contemporary Humanism” LUMSA (with universities in Australia, Chile, France, Portugal)
Activities at LUMSA University
Coordinator of the Campus One project, funded by CRUI (2001-2004); member of CIDA, IT Center for Academic Education (2001-2005); member of the Academic Guidance Committee (2002-2004); President of the degree programme in Legal studies at LUMSA (2003-2008); member of Interuniversity Observatory on Gender Studies (2004-2006); Chair of the Committee for Equal Opportunities (from 2005 to 2010); Director of the Centre for Studies in Biolaw (2003-2015); member of the Academic Scientific Commission (2009-2012); member of the Academic Commission for Research and Internationalization (2012-2013); member of the Professors-Students Joint Commission (2013-2022); member of the Group on Departmental Research (2015-2017); Person in charge of Erasmus, outgoing students, Degree Programme in Law (2016-2017).
Current academic activities:
Chair of the ethics Committee for scientific research at LUMSA (since 2015); member of the academic board for the PhD programme in “Contemporary Humanism” (since 2017); representative of the Group on Departmental Research (since 2022); Director of the Center for Bioethics and Digital Transition (since 2024)
Membership of journal editorial boards, scientific councils, advisory boards
Journal “Iustitia” editorial board (1995-2005); Co-Director of the Journal “Nuovi Studi Politici” (2004-2005); scientific council of the Journal “Quaderno di Scienza & Vita” (2007-2009); editor of the Bioethics and Biolaw Section, Bulletin of the Italian Society of Legal Philosophy (2007-2008); editorial board of the Journal “Medicina e Morale” (1998-2012), member of the scientific council (2012-2015) of the same journal; editorial board of the Journal “Studium” (2006-2012); member of the editorial board of the Journal “Archivio Giuridico” (2005-2015); member of the editorial board of the Journal of “Legal Philosophy”, part of the Italian Society of Legal Philosophy (2012-2017); member of the scientific council of the Center for Studies on Femininum Ingenium (Director Roberta Fidanzia); member of the scientific council of the “Ancient Philosophy and praxis” Association.
Current memberships: scientific council of the Journal “Studium” (since 2006); scientific council of the Journal of “Legal Philosophy” (since 2016); scientific council of the Journal of Biolaw (since 2018); editorial board of The Journal of Applied Ethics and Medical Law (since 2016); scientific council (since 2022) of the Journal “Umanesimo tecnologico” – Eng. tr. technological humanism - (published by Studium); steering committee of “Medicina e Morale”, an International Journal of Bioethics (since 2016); editorial board of the Journal “Medicina y Etica” (since 2018); editorial board of the Journal “Studium” (since 2022); member of the scientific council of “Ephemerides Iuris Canonici”; scientific council of the Journal “Giustizia e Cura” (Eng. tr. justice and care)
- Co-director : Recta Ratio Series, of Philosophy of law, publisher Giappichelli (since 2022)
Membership of Study Groups
-UNESCO Biochair, Human Rights and Bioethics, coordinated by Prof. Alberto Garcia, Pontifical Athenaeum Regina Apostolorum
-Activities within the Z-Inspection Group: analysis of ‘case studies’ on Artificial Intelligence ethics, in dialogue with stakeholders
- Member of theGlobal Forum Working Group on Law and Technology (WGLT), at the World Bank, December 2020
-Member of the PAV-IBM Group, Task force 6, Digital transformation – Human centric approach: from pillars to actionable policies (L. Floridi, F. Rossi, R. Villa, C. Casalone, R. Pegoraro, L. Palazzani) – in preparation for G20
-Member of the Leonardo Foundation Group, LUISS, PAV, Artificial Intelligence and ethical challenges (2022-2023)
-Member of the AI and Social Doctrine of the Church, established in 2023, at UCSC in Milan
Fellowship/Visiting Scholar
- Visiting Senior Research Fellow at the King’s College London (1 May-30 September 2013)
- Visiting Scholar at Boston College in Boston(10 July-10 August 2015)
Director of postgraduate courses
Director of the Master’s Degree Programme in Environmental protection and sustainable development (2005-2006); Director of the International Master’s Degree Programme in Biolaw, Lumsa-BioGem-Suor Orsola Benincasa-Angelicum-Link Campus (2007-2013); Director of the Master’s Degree Programme in Bioethics and human rights, LUMSA, Pontifical Institute Camillianum (2009-2011)
Current activity: Director of the Master’s Degree Programme in Bioethics for maternal and child health (in partnership with Bambino Gesù Children’s Hospital, OPBG), 7th edition
Prizes and awards
- “Rewarding Excellent Women in Rome” received from the Mayor of Rome Gianni Alemanno and Hon. Lavinia Mennuni, City Councillor, Equal Opportunity Delegate, within the initiative “Rome capital of women” (10 June 2011)
- Honor Commander of the "Order of Merit of the Italian Republic", bestowed by decree of the President of the Italian Republic, upon the Recommendation of the President of the Council of Ministers (13 January 2017)
- Prize “Medicine and Frontiers”, Cultural Association for Bioethics (22 July 2021) “Award for bioethics and promoting studies in field of medical humanities”
PUBLICATIONS
BOOKS
1. Il concetto di persona tra bioetica e diritto , Giappichelli, Torino 1996
2. Diritto naturale ed etica matrimoniale in Christian Thomasius. La questione del concubinato, Giappichelli, Torino 1998
3. Introduzione alla biogiuridica, Giappichelli, Torino 2002
4. F. D’Agostino, L. Palazzani, Bioetica. Nozioni fondamentali, La Scuola, Brescia 2007; seconda edizione riveduta ed ampliata 2013
5. Identità di genere? Dalla differenza alla in-differenza sessuale, San Paolo, Milano 2008
6. Introduction to the philosophy of biolaw , Studium, Roma 2009
7. A philosophical introduction to law , Aracne, Roma 2010: Introduzione filosofica al diritto , Aracne, Roma 2011
8. Sex/gender: gli equivoci dell’uguaglianza , Giappichelli, Torino 2011; Gender in Philosophy and Law , Springer, Dordrecht 2012
9. Il potenziamento umano. Tecnoscienza, etica e diritto, Giappichelli, Torino 2015
10. La filosofia per il diritto. Teorie, concetti, applicazioni , Giappichelli; Torino 2016
11. Cura e giustizia: tra teoria e prassi , Studium, Roma 2017
12. Dalla bio-etica alla tecno-etica: le nuove sfide al diritto , Giappichelli, Torino 2017
13. Bioethics and biolaw: theories and questions , Giappichelli, Torino 2018
14. Innovation in scientific research and emerging technologies: a challenge to ethics and governance , Springer Nature Switzerland AG and G. Giappichelli Editore, Cham (Switzerland), 2019
15. Tecnologie dell’informazione e intelligenza artificiale. Sfide etiche al diritto , Studium, Roma 2020, pp. 113
16. Elementi di bioetica e biogiuridica pediatrica. Teorie, questioni, casi , Giappichelli, Torino 2021
17. Biogiuridica. Teorie, questioni, analisi , Giappichelli, Torino 2021
18. Bioetica e pandemia. Dilemmi e lezioni da non dimenticare , Morcelliana, Brescia 2022
19. La filosofia per il diritto. Teorie, concetti, applicazioni (2a edizione), Giappichelli, Torino 2022
20. Compendio di bioetica , Scholé, Brescia 2023
21. Etica della ricerca sull’essere umano: dalla biomedicina alle scienze sociali , Scholé, Brescia 2025
Articles on daily newspapers
1. Un saggio di Engelhardt: Su vita e morte non basta un "minimo" etico , “Avvenire”, 11 June 1991, p.14
2. La scienza e le strade che portano all'uomo , “Giornale di Brescia”, 13 November 1993, p.3
3. L 'etica applicata alla vita , “Brescia Nuova”, 1992, 4, pp. 28-29
4. Il morente ha ancora una dignità?, “Osservatore Romano”, 5 April 2000, p.2
5. La biopolitica “buona” sa vedere le persone, “Avvenire”, 8 November 2007
6. I nodi cruciali della bioetica in Europa , “Osservatore Romano”, 13 March 2008, p. 2
7. La morte invadente e I tre Paesi europei dove è possibile, “Liberal”, 15 March 2008, p.13
8. I paesi anglofobi pongono al centro i desideri del malato nelle decisioni di fine vita . Così ci si regola nel mondo , “Liberal”, 16 May 2008, p. 15
9. Si a regole certe ma non all’eutanasia, “Liberal”, 9 August 2008, p. 5
10. Se la mente si spegne l’esistenza continua , “Liberal”, 20 September 2009, p. 15
11. Cnb & fine vita. “Mediazione positiva” , con Lucetta Scarrafia, “Avvenire”, 20 November 2008, p. 2
12. Il dovere di vivere e il diritto di morire , “Liberal”, 3 January 2009, p. 9
13. Ma questa non è neanche eutanasia: è un’eliminazione , “Liberal”, 6 February 2009, p. 1 e p. 4
14. Quale etica se l’uomo non è più al centro del mondo?, Valori e diritti al confine della vita , “Osservatore Romano”, 4 March 2009, p. 4
15. Un’alleanza contro i replicanti , “Liberal”, 23 April 2009, pp. 8-9
16. Quando le coscienze sono toccate , Lumsa News, 3, 2009, pp. 45-46
17. Le ragioni laiche per opporsi all’eutanasia , “Osservatore Romano”, 1 July 2009, p. 5
18. Il malinconico mondo dei superman , “Osservatore Romano”, 7 November 2009, pag. 1
19. La notte delle vacche nere , “Osservatore Romano”, 29/30 March 2010
20. Cronache e Opinioni, rubrica ‘Alfabeto di genere’, Gender , May 2010, p. 5; September/October 2010, p. 5; November n. 11. p. 8.
21. Ma che c’entra Welby con il caso Englaro? , “Liberal”, 27 November 2010, p. 3
22. Gli equivoci dell’uguaglianza , Osservatore Romano, 16 February 2012
23. L’informazione di fronte alle sfide della tecnologia. Nuove regole per la rete , “Osservatore Romano”, 5 May 2012
24. L’illusione dei superpoteri , Osservatore Romano, 7 February 2013, p. 1
25. Problemi e prospettive per un’etica dell’energia. Un garante per le generazioni future , “Osservatore Romano”, 15 July 2013, p. 1.
26. Senza bollino rosa. Inchiesta sul perché i farmaci non vengono sperimentati sulle donne , “Osservatore Romano”, October 2013, n. 16, inserto Donne, Chiesa, mondo.
27. Le buone ragioni della metafisica , Osservatore Romano, 20 May 2014, p. 4
28. Bioetica “globale” in cerca di regole condivise , Avvenire, 20 November 2014
28. La bioetica non ha confini , Osservatore Romano, 3 December 2014, p. 5
29. Una nuova vulnerabilità, opportunità e limiti della telemedicina via smartphone , Osservatore Romano, 17 June 2015
30. Sottomarino gender, in “Tracce”, May 2015, pp. 34-38
31. Un esperimento rischioso , Osservatore Romano, 3 February 2016, p. 31.
32. Le tecnologie emergenti e i percorsi della bioetica. Sfide all’identità , Osservatore Romano, 9 March 2016, p. 5
33. Non è scienza ma convenzione , Osservatore Romano, 10 May 2016, p. 1
34. Esperimenti senza verifica , Osservatore Romano, 30 September 2016, p. 5
35. Il numero crescente di dati sulla salute Tra promessa e rischio , Osservatore Romano, 25 October 2017, pag. 4
36. Il potenziamento umano. Siamo al bivio tra uomo biologico e uomo potenziato , “Mente e Finanza”, 2018, 1, January/March, pp. 50-51
37. L’animale non è elevabile a soggetto né riconducibile a cosa , intervista a Laura Palazzani CNB, a cura di R. Benini, in “30 Giorni. Il mensile del medico veterinario”, May 2018, n. 5, anno XI, pp. 10-11
38. Ma quel ‘si’ deve riguardare solo pochi casi eccezionali, “Avvenire”, 26 July 2018, p. 13
39. Interviste sulla triptorelina rivista online
40. Tecnologie al lavoro: la prima sfida è etica , “Avvenire”, 2 January 2019, p. 3
41. Il rischio che corriamo è di andare sempre oltre , Eco di Bergamo, 15 November 2019
42. Pro o contro l’editing genetico? Rispondono i maggiori esperti in bioetica , Ohga, 15 November 2019
43. Cure e interrogativi etici , Le Formiche, April 2020, n. 157, p. 49
44. “Alto tasso di ambiguità ”: intervista su progetto di legge contro omofobia e transfobia, Avvenire, 1 July 2020, pp. 9
45. Il consenso informato va ripensato e aggiornato , Corriere Salute, 29 July 2021
46. I ragazzi e il vaccino, come comportarsi , Corriere della sera, 8 August 2021, p. 42; Vaccini, se l’adolescente ha diritto di scegliere, p. 35
47. Vaccini e adolescenti , Il Mattino, 8 August 2021
48. Le sfide della tecnoscienza , Osservatore Romano, 23 September 2021, p. 6
49. I problemi etici che pone il “doping intellettivo”, Corriere della Sera Salute, 24 September 2021
50. La grande sfida è costruire un buon rapporto tra uomo e macchina , 23 September 2021, www.media2000.it
51. Il dibattito pubblico , Corriere Salute, November 2021
52. Bioetica e pandemia , intervista su letture.org (10 January 2022)
53. Pandemia tra immunità e libertà , intervista su Corriere della sera, sezione bresciana, 6 February 2022, p. 9
54. La bioetica “a lezione” dal Covid. Accesso alle cure, strategie sanitarie, ricerca e vaccini: così la pandemia ha messo alla prova o criteri di giudizio su cura e salute , Avvenire, 24 March 2022, E’ vita
55. Addio a D’Agostino: Maestro della bioetica italiana , Avvenire, 5 May 2022, p. 19
56. La bioetica deve pensare alle generazioni future , Corriere salute, 5 May 2022
57. L’abuso degli acronimi nel consenso informato, Corriere salute , 19 May 2022, p. 15
58. I nuovi ‘neurodiritti’ in medicina e non solo , Corriere Salute, 2 July 2022
59. Archie e le nostre domande tra bioetica, coscienza e realtà , Avvenire, 24 August 2022, pag. 2
60. La bioetica vuole essere ancora “ponte”, Avvenire, 22 September 2022 (E’ vita)
62. Le pandemia del futuro una sfida alla bioetica , Avvenire, 6 October 2022, E’ Vita
63. D’Agostino, la bioetica che lascia traccia , Avvenire, 27 October 2022, E’ Vita
64. La gestione dei “risultati inattesi” , Corriere Salute, 10 November 2022
65. La lezione della pandemia: con la solidarietà si può battere ogni crisi , Avvenire, 24 November 2022
66. La società favorisca la maternità , Corriere Salute, 22 December 2022
67. I rischi della salute affidata allo smartphone , Corriere Salute, 9 February 2023
68. Noi e i ‘risultati inattesi’: tra diritto di sapere e dovere di informare , Avvenire, 16 February 2023
69. L’alfabetizzazione sanitaria diventa sempre più necessaria , Correre salute, 26 March 2023
70. Un cambio di paradigma per la salute , Corriere salute, 21 May 2023
71. Pluralità di religioni e diritti dell’uomo: libertà e dialogo muovono dal rispetto , Avvenire, 2 July 2023, p. 14
72. Digitale e diritti nessuno è escluso , Avvenire, 6 July 2023
73. Disinformazione e “misinformazione” sulla salute , Corriere salute, 30 July 2023
74. “La scienza dei cittadini” le opportunità e le criticità , Corriere Salute, 8 October 2023
75. Comitati di etica. Il rebus del nuovo ruolo , Avvenire, 14 December 2023, E’ vita
76. Nuovi diritti umani nell’era digitale. La tecnica non diventi un “destino”, Avvenire, 27 January 2024, Idee e Commenti, p. 15
77. Microchip nel cervello, dietro la terapia l’ombra del potenziamento senza etica , Avvenire, 2 February 2024, pag. 23
78. Una bioetica globale dopo la pandemia, Corriere salute, 18 February 2024
79. Intervista Huffington Post, 24 February 2024: Il limbo degli embrioni congelati in Italia
80. Intervista su diritto costituzionale all’aborto in Francia, “Credere”, 11, 2024, pp. 10-11
81. La “traduzione” di solidarietà e cooperazione , Corriere salute, 17 March 2024, p. 44
82. L’uomo è degno a prescindere , “Avvenire”, 9 April 2024, p. 1 e p. 17
83. Che rischi corrono i bambini oggetto di “sharenting” , Corriere Salute, 26 May 2024, p. 60
84. Anche i minori interpellati sulla salute. Partecipare alle decisioni è terapeutico , Avvenire, 6 July 2024, p. 19
85. Ci vuole una nuova governance dei big data , Corriere della Sera, 17 November 2024, p. 59
86. Una governance per le tecnologie emergenti , Corriere salute, 1 December 2024, p. 60
87. L. Palazzani, Digital divide: sfide etiche e prospettive di inclusione , in Agenda digitale, 14 January 2025, ISSN: 2421-4167, URL: https://www.agendadigitale.eu/cultura-digitale/digital-divide-sfide-etiche-e-prospettive-di-inclusione/.
She has published about one hundred reviews, as well as bulletins, bibliographical notes and articles as co-author.
TEACHING ACTIVITY
Courses at LUMSA
1. Christian ethics, Retraining Course for Social Workers U.N.E.B.A., School for Professional Educators, LUMSA (1990-1991)
2. Bioethics and educational issues , chair of Professional Deontology at the School for Professional Educators, LUMSA, Rome (1991-1994)
3. Bioethics , School for Social Workers, LUMSA, Rome (1993-1994)
4. Bioethics, Faculty of Education Sciences, LUMSA (1998-2001)
5. Philosophy of law, Faculty of Law, LUMSA, Palermo, (2000-2004)
6. Introduction to law studies, Faculty of Law, Degree programme in legal sciences, LUMSA, Palermo (2001-2003)
7. Introduction to legal studies, Faculty of Law, Degree programme in legal services, LUMSA, Rome (2001-2004)
8. General theory of law , Faculty of Law, Palermo, LUMSA (2002-2004)
9. Legal information technology , Faculty of Law, Degree programme in legal sciences, LUMSA, Rome (2004-2005)
10. Philosophy of law II, Theory of justice , Faculty of Law, Post-graduate degree programme in Law, Palermo, LUMSA (2004-2006)
11. Philosophy of law II, Theory of justice , Faculty of Law, Post-graduate degree programme in Law, Rome, LUMSA (2004-2006)
12. Sociology of law, Faculty of law, Degree programme in legal sciences/law, LUMSA (2003-2008)
13. General theory of law , Faculty of law, Degree programme in legal sciences, LUMSA, Rome (2006-2008)
14. Theory of legal argumentation, School for Legal Professions, LUMSA (2007-2012); Biolaw (2011-2013)
15. Biolaw, Faculty of Law, Degree programme in Law, LUMSA, Rome (2004-2008; since 2010)
16. Philosophy of law , Faculty of Law, Degree programme in Law, LUMSA, Rome (since 2002)
17. Philosophy of law , Faculty of Law – international programme, LUMSA, Rome (from 2010 to 2016)
18. Bioethics , within the course for social workers (from 2014 to 2017)
19. Biolaw , international programme, Law (since 2015)
20 Biolaw lab , international programme, 2025
21. AI: challenges to society and ethics , Degree programme in political sciences, 2025
22. Elements of bioethics for social sciences , 2025
Courses in other Universities:
1. Philosophy of law, as Adjunct Professor, Academy of the Italian Finance Police in Rome (Castelporziano), at the course of Operational Training (1996-2001)
2. The concept of personhood in bioethics , Pontifical Athenaeum Regina Apostolorum, Faculty of Bioethics (2002-2006); 3. The respect for nascent human life , Pontifical Athenaeum Regina Apostolorum, Faculty of Bioethics, Rome (2004-2005); 4. Biolaw , Pontifical Athenaeum Regina Apostolorum, Faculty of Bioethics, Rome (2004-2008; 2009-2010)
3. Biolaw , Faculty of Theology in Lugano, Lugano (2005-2007); invited professor of History of Contemporary Philosophy, monographic course (2014-2015); teaching assignment from 1 February to 31 August 2015 at the Faculty of Theology in Lugano for a monographic course of history of contemporary philosophy “the gender debate between philosophy and law” ; 2016: Course of applied ethics on Enhancement ; 2017: Human and post-human
4. International biolaw, Link Campus University, Rome (2008-2010)
5. Seminar course: Gender between philosophy and law , Pontifical University “Urbaniana”, I semester, 2015-2016; course of Bioethics, Pontifical University “Urbaniana”, II semester, 2015-2016
6. Course on su Gender theories , Pontifical University Gregoriana, academic year 2022-2023; course on Ethics Committees, 2023-2024; on Gender theories, 2024-2025
7. Pontifical University Antonianum: course on AI and ethics for regulation , 2023-2024
8. Ethics and law of emerging technologies, LUISS, 2024-2025
PCTO activities (with schools: LUMSA)
2019-2020: Galileo Galilei (20); Convitto (15)
2020-2021: Liceo Peano (15); Galilei (15); Monza (10); Chriss Chapel/Mistretta (10); Newton-Pertini (20); Morgagni (20)
2021-2022: G.Galileo (21) Botta-Adriano (8) Peano (10) Caetani (21) Da Vinci (20) Frascati (14) Fucecchio (12) Frisi (18) De Sarlo De Lorenzo (8) S. Giuseppe del Caburlotto (10) Talete (8) Frisi (12) Boggio (3/7) Pitagora Minturno (16) De Amicis Cattaneo (8) Livatino Chivasso Mamiani (11) Palmieri (12) Portoferraio (14) Vico Laterza (12)
2022-2023: Talete (12) Galilei (20) Galilei (18) Caetani (15) Mazara (8) Falcone (8) Gassman (20)
2023-2024: Caetani (16) Mazara (16) Eschilo-Gassman (16)-Montessory-Kennedy (16) Galilei (16)
2024-2025: Talete (12), Sant’Apollinare (12), Galilei (12), Eschilo (12)
LUMSA- Lectures for Master programmes: Experts in political science (since 2008); Management and public health (since 2021); Science and Management of third sector entities (2024-25)
International teaching activities
Professor at online Master in Global Bioethics (organized by University of Anáhuac – Faculty of Bioethics, Mexico and UNESCO Chair in Bioethics and Human Rights, Rome - https://www.anahuac.mx/mexico/EscuelasyFacultades/bioetica/master-global-bioethics-online ), for a module on “Ethical Fundamentals of Bioethics”
Numerous lectures in advanced courses, refresher training courses, master programmes, PhD programmes, paper presentations in conferences and study meetings, at national and international levels
Participation in many TV and radio programs; interviews for journalists.