Organizzazione e attività didattiche 2023-2024
Sei in: Home » Didattica » Docenti » Laura Palazzani

Laura Palazzani

Professore ordinario
Sede: Roma
Dipartimento: Giurisprudenza, Economia, Politica e Lingue moderne
Corso di laurea: Giurisprudenza

Insegnamenti e orario di ricevimento

  • Bio-Law

    Via Pompeo Magno, 28 - I piano - Studio 5
  • Biogiuridica

    Via Pompeo Magno, 28 - I piano - stanza 5: 3 ottobre ore 8-10; 11 ottobre ore 12-13.30; 17 ottobre ore 16-17; 23 ottobre ore 13-15; 30 ottobre ore 13-15 - NON C'E' BISOGNO DI PRENOTARSI AL RICEVIMENTO NE' IN PRESENZA NE' ONLINE; PER IL RICEVIMENTO ONLINE E' NECESSARIO COLLEGARSI ALL'INIZIO DELL'ORARIO DI RICEVIMENTO

    Note: CODICE GOOGLE MEET rtd-zpvw-obf PER RICEVIMENTO ONLINE
  • Filosofia del diritto

    Via Pompeo Magno, 28 - I piano - Studio 5
    come sopra
  • Curriculum Vitae

    CURRICULUM VITAE

     

    di LAURA PALAZZANI

     

    Formazione

    - 1989 Laurea in Filosofia (Università Cattolica S. Cuore; 110 cum laude)

    - 1991 Visiting Researcher in Biomedical Ethics (Georgetown University, Washington D.C)

    - 1992/1996 dottorato di ricerca in bioetica (Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università Cattolica del S. Cuore di Roma)

    - 1994 ricercatore in filosofia del diritto (Facoltà di Giurisprudenza, Università di Roma Tor Vergata)

    - 2001 chiamata come straordinario in filosofia del diritto presso la Facoltà di Giurisprudenza della Lumsa di Roma

    - 2004 conferma come ordinario di filosofia del diritto

     

    Incarichi istituzionali nazionali ed internazionali

    - 2002-2006: membro del Comitato Nazionale per la Bioetica; dal 2007 Vicepresidente del CNB, presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri; dal 2019-2022 vicepresidente vicario (l’organismo è consulente del governo e del Parlamento per le questioni bioetiche)

    - 2011-2021: membro dell’European Group of Ethics in Science and New Technologies (l’EGE è un organo di consulenza diretta del Presidente della Commissione Europea su questioni etiche concernenti la regolazione di nuove tecnologie); riconfermata per il mandato 2022-2024

    - dal 2013: rappresentante della delegazione italiana presso il Comitato di Bioetica DH-BIO presso il Consiglio d’Europa  (l’organismo discute documenti e normative proposte al Consiglio dei Ministri, per la regolazione degli Stati membri)

    - dal 2016: membro del Comitato Internazionale di Bioetica dell’Unesco (l’organismo elabora pareri e documenti che costituiscono un riferimento per la bioetica globale, nella ricerca di un consenso su temi connessi allo sviluppo delle nuove tecnologie)

     

    Altri incarichi

    - dal 2007: membro del Comitato Direttivo del Centro di Bioetica d’Ateneo dell’Università Cattolica del S. Cuore

    - dal 2014: membro della Consulta scientifica del Cortile dei Gentili, Dicastero del Pontificio Consiglio per la Cultura (Presidente Giuliano Amato)

    - dal 2008: membro corrispondente della Pontificia Accademia per la Vita; dal 2022 membro ordinario; dal 15 ottobre 2022 membro del Consiglio Direttivo

    - dal 2018: membro del Dicastero della vita, dei laici e della famiglia (nomina dal segretario di Stato)

     

    Consiglio Superiore della Sanità

    Ha fatto parte del gruppo di lavoro su Medicina in silico presso Consiglio Superiore della sanità (2021) e su Test genetici non invasivi; fa parte del gruppo di lavoro su Comunicazione e salute

     

    Ministero della Salute

    2021 - Nomina come referente WP etico-giuridico del Progetto 1 million Genome (Ethical, Legal, Social Issues: ELSI)

     

    Membro del Global Forum Working Group on Law and Technology (WGLT), della World Bank, dal dicembre 2020

     

    Membro del gruppo PAV-IBM, Task force 6, Digital transformation – Human centric approach: from pillars to actionable policies (L. Floridi, F. Rossi, R. Villa, C. Casalone, R. Pegoraro, L. Palazzani) – presentato al G20

     

    Fellowship/Visiting Scolar

    - Visiting Senior Research Fellow presso il King’s College di London (1 maggio-30 settembre 2013)

    - Visiting Scholar presso il Boston College di Boston(10 luglio-10 agosto 2015)

     

    Ricerca di rilevanza nazionale ed internazionale

    - 2004-2006: progetto Prin, unità locale di ricerca sul Principio di Precauzione (coordinatore: La Sapienza)

    - 2006-2007: unità di ricerca “Specific Support Action”, nell’ambito del VI programma quadro “Science and Society” della Commissione europea, “EduBioethics” Medical Progress, Human Rights and Bioethical Education, Multicultural and Multireligious Environment (con Parigi, Roma, Torino, Salamanca, Iasi, Losanna, Cleveland, Montreal, Beirut, Sion, Malta)

    - 2006-2012: coordinatrice l’unità locale nell’ambito del progetto Firb “Gen-Etica. Profili bioetici e biogiuridici della genetica tra ricerca sperimentale, consulenza e prospettive terapeutiche” (la ricerca coordinata dal Centro di Bioetica d’Ateneo dell’Università Cattolica del S. Cuore di Milano; con BioGem di Ariano Irpino, Fatebenefratelli di Brescia, Istituto Mendel di Roma)

    - dal 2007: fa parte di un gruppo di ricerca dell’Unesco Chair in Bioethics and Human Rights, Regina Apostolorum e Università europea di Roma, su Diritti umani e religioni (partecipazione ad incontri come relatore e discussant a Gerusalemme, Roma, Hong Kong, Houston)

    - 2013-2016 Presidente Ethical and Legal Committee del progetto europeo “MD Paedigree: Model Driven Paediatric Digital Repository”, VII programma quadro, coordinatore Prof. Bruno Dallapiccola, Direttore scientifico dell’Ospedale Bambino Gesù

    - 2017-2021: coordinatrice dell’unità di ricerca I-Consent, Improving the guidelines for informed consent, including vulnerable populations, under a gender perspective nell’ambito della ricerca europea finanziata dalla Commissione europea, Horizon 2020, “Science with and for society”, uno dei programmi più competitivi a livello europeo

     

    Componente di comitati etici

    - dal 2022: membro del Comitato nazionale per la sperimentazione pediatrica presso AIFA

    - dal 2002: membro del Comitato etico dell’ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma per la valutazione dei protocolli di sperimentazione e dei casi clinici; dal 2021 vicepresidente

    - dal 2021: membro del Comitato di etica clinica Ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma

    - dal 2016: Vicepresidente del Comitato di etica clinica, Ospedale Pediatrico Meyer, Firenze

    - membro comitato etico Università Cattolica Nostra Signora del Buon Consiglio, Facoltà di Medicina, Tirana (Albania)

    - componente del comitato etico-giuridico dell’Arma dei Carabinieri (dal 2022)

     

    Valutatore

    - valutatore per il MIUR (reprise)

    - dal 2017 è stata nominata Ethical Evaluator per i progetti di ricerca Horizon 2020 dalla Commissione europea (valutazioni 13-15 novembre 2017; 23-25 maggio 2018)

    - valutatore progetto TERASEC, Horizon 2020, Ethics mentor, CNR

    - Ethics advisor, progetto di ricerca IULM, EUMEPLAT (Horizon 2020)

     

    Membro consigli scientifici

    Membro del consiglio scientifico della Società Italiana di Filosofia del Diritto (dal 2019)

    Membro del consiglio scientifico della Fondazione san Carlo (dal 2022)

    Membro del consiglio scientifico Enciclopedia Treccani (dal 2023)

    Vicepresidente della SIFD (dal 2022)

    Codirettore : Collana Recta Ratio, di Filosofia del diritto, editore Giappichelli (dal 2022)

    Direttore : Collana Bioetica e Biodiritto, editore Scholé (dal 2023)

     

    Partecipazione ad audizioni presso il Parlamento e il governo

    - 28 ottobre 2004: audizione al Senato  presso la Commissione Igiene e Sanità del Senato della Repubblica, sui disegni di legge 2943 e abbinati (consenso informato e dichiarazioni di volontà anticipate a trattamenti sanitari)

    - 12 ottobre 2006: audizione al Senato presso la Commissione Igiene e Sanità del Senato della repubblica sui DDL sulle Dichiarazioni anticipate di trattamento

    - 4 febbraio 2009: audizione alla Camera presso la Commissione Giustizia sulla discriminazione per identità di genere e orientamento sessuale

    - 15 febbraio 2016: incontro con il Ministro della Salute Beatrice Lorenzin, sui problemi giuridici della step-child adoption

    - 7 marzo 2016: audizione alla camera, Commissione Affari sociali, disegni di legge sulle direttive anticipate di trattamento

    - audizione 17 luglio 2019: valutazione del decreto del presidente della Repubblica su “Regolamento di attuazione della direttiva 2012/39/UE della Commissione, del 26 novembre 2012, che modifica la direttiva 2006/17/CE per quanto riguarda determinate prescrizioni tecniche relative agli esami effettuati su tessuti e cellule umani”

     

    Partecipazione in audizione al Parlamento europeo

    Hearing on AI and Medicine, 2 December 2020, 9-12 webinar (contatto della Deputata Alessandra Borgo)

     

    Attività alla Lumsa

    Presidente del Comitato etico per la ricerca scientifica della Lumsa (dal 2015); membro del collegio docenti del dottorato “Contemporary Humanism” (dal 2017); componente della commissione paritetica di giurisprudenza (dal 2017 al 2022); coordinatore gruppo dipartimentale di ricerca Gepli (dal 2022) 

    Direzione master

    Master di bioetica nell’area materno infantile (in partnership con OPBG), a.a. 2018-2019; 2019-2020; 2020-2021; 2021-2022

     

    Comitati di riviste, comitati scientifici, advisory board

    - consiglio scientifico della rivista “Studium” (dal 2006)

    - comitato scientifico della “Rivista di Filosofia del diritto”

    - comitato scientifico della “Rivista di Biodiritto, Journal of Biolaw”

    - editorial board, The Journal of Applied Ethics and Medical Law (dal 2016)

    -  consiglio scientifico di “Umanesimo tecnologico” (rivista Studium)

    - comitato di direzione di “Medicina e Morale, rivista internazionale di Bioetica” (dal 2016)

    - comitato editoriale rivista “Medicina y Etica”

    - dal 2022 comitato editoriale di Studium

     

    Premi

    - Eccellenza femminile di Roma, premiata dal sindaco Gianni Alemanno e dall’On. Lavinia Mennuni, Consigliere di Roma Capitale, Delegato per le Pari Opportunità, nell’ambito dell’iniziativa “Roma capitale delle donne” (10 giugno 2011)

    - Benemerenza Leonardo da Vinci, Federazione Medica Sportiva Italiana (3 dicembre 2016)

    - Onorificenza commentatore della Repubblica (decreto del Presidente della Repubblica, 13 gennaio 2017)

    - Premio medicina e frontiere, Associazione culturale, per la bioetica (22 luglio 2021) “Riconoscimento per la bioetica e la promozione degli studi di Medical humanities”

     

     

    PUBBLICAZIONI

     

    LIBRI

     

    1. Il concetto di persona tra bioetica e diritto , Giappichelli, Torino 1996

    2. Diritto naturale ed etica matrimoniale in Christian Thomasius. La questione del concubinato, Giappichelli, Torino 1998

    3. Introduzione alla biogiuridica, Giappichelli, Torino 2002

    4. F. D’Agostino, L. Palazzani, Bioetica. Nozioni fondamentali, La Scuola, Brescia 2007; seconda edizione riveduta ed ampliata 2013

    5. Identità di genere? Dalla differenza alla in-differenza sessuale, San Paolo, Milano 2008

    6. Introduction to the philosophy of biolaw , Studium, Roma 2009

    7. A  philosophical introduction to law , Aracne, Roma 2010: Introduzione filosofica al diritto , Aracne, Roma 2011

    8. Sex/gender: gli equivoci dell’uguaglianza , Giappichelli, Torino 2011; Gender in Philosophy and Law , Springer, Dordrecht 2012

    9. Il potenziamento umano. Tecnoscienza, etica e diritto, Giappichelli, Torino 2015

    10. La filosofia per il diritto. Teorie, concetti, applicazioni , Giappichelli; Torino 2016 (seconda edizione 2022)

    11. Cura e giustizia: tra teoria e prassi , Studium, Roma 2017

    12. Dalla bio-etica alla tecno-etica: le nuove sfide al diritto , Giappichelli, Torino 2017

    13. Bioethics and biolaw: theories and questions , Giappichelli, Torino 2018

    14. Innovation in scientific research and emerging technologies: a challenge to ethics and governance , Springer Nature Switzerland AG and G. Giappichelli Editore, Cham (Switzerland), 2019

    15. Tecnologie dell’informazione e intelligenza artificiale. Sfide etiche al diritto , Studium, Roma 2020, pp. 113

    16. Elementi di bioetica e biogiuridica pediatrica. Teorie, questioni, casi , Giappichelli, Torino 2021

    17. Biogiuridica. Teorie, questioni, analisi , Giappichelli, Torino 2021

    18. Bioetica e pandemia. Dilemmi e lezioni da non dimenticare , Morcelliana, Brescia 2022, pp. 205, ISBN 978-88-284-0365-4

     

     

    Ha curato 15 volumi, tra i recenti:

    L. Palazzani (a cura di), Verso la salute perfetta: enhancement tra bioetica e biodiritto , Studium, Roma 2014 (Enhancement vs. achievement: la virtù e l’autenticità dell’umano , pp. 46-64)

    A. C. Amato Mangiameli, S. Amato, L. Palazzani (a cura di), Diritto e secolarizzazione. Studi in onore di Francesco D’Agostino , Giappichelli, Torino 2018; Introduzione e L. Palazzani, La bioetica laica di Francesco D’Agostino , pp. 315-326

     

    Ha pubblicato oltre 250 articoli su riviste nazionali ed internazionali

    Education

    - 1989 Degree in Philosophy, Catholic University, Milan

    - 1991 Visiting Researcher in Biomedical Ethics, Georgetown University, Washington D.C.

    - 1992/1996 Ph.D in Bioethics, Faculty of Medicine, Catholic University, Rome

    - 1994 Researcher in Philosophy of law, Faculty of Law, University of Tor Vergata, Rome

    - 2001 Professor of Philosophy of Law, Faculty of Law, LUMSA University, Rome

    Deputy vicechair of the Italian Committee for Bioethics

    since 2002: member; since 2007, Vice-chair; 2019-2022 deputy Vice-chair of the Italian National Bioethics Committee at the Presidency of the Council of Ministers (an advisory body of the Italian government and Parliament)

    Member of the European Group on Ethics in Science and New Technologies

    since 2010, member of the European Group on Ethics in Science and New Technologies (the EGE is an independent advisory body of the President of the European Commission); reappointed for the 2022-24 mandate

    Delegate to the Committee for Bioethics, Council of Europe

    since 2013, Italy’s official delegate to the Committee on Bioethics DH-BIO, Council of Europe (this body discusses documents to the Council of Ministers, for Member States’ regulation)

    Member of the International Bioethics Committee, Unesco

    since 2016, member of the UNESCO International Bioethics Committee (this body elaborates opinions and documents as reference for global bioethics)

    Activities at the Higher Council of Health

    Member of the working group on “Pathways for the adoption of In Silico Medicine in Italy” at the Superior Health Council (2019); member of the group on ethics and communication (including emerging technologies); ethics and non invasive prenatal diagnosis

    Activities at the World Health Organization

    18-20 March 2016: rapporteur of Biolaw and biopolicies, Background Paper (Berlin), at the Academy of Sciences: workshop on emerging technologies

    Activities at the Ministry of Health

    Responsible of WP ELSI (etical legal social issues) 1 million Genome project – European Commission; on data and biological samples governance

    Member of the group "Z-Inspection"

    Together with highly qualified international experts, analysis of case studies concerning the ethics of AI, in dialogue with main stakeholder involved in the development, use and regulation of AI

    Member of the Global Forum Working Group on Law and Technology (WGLT),  World Bank

    since December 2020 in the group on AI and medicine

    Participation in a hearing at the European Parliament on AI and medicine

    Hearing on AI and Medicine, Special Committee on Artificial Intelligence in a Digital Age, 2 December 2020, webinar 9-12 a.m. (presentation and discussion with experts and deputies), Panel I, AI Governance in the Health Sector; title of the hearing: AI and health: Ethical aspects of regulation 

    Participation in Italian Parliament Hearings
    National and International Research

    - 2004-2006: local research unit of PRIN on the Precautionary Principle

    - 2006-2007: research unit “Specific Support Action” of the European Commission, within the VI framework program (Science and Society), “EduBioethics”

    - 2006-2012: FIRB project “Gen-Ethics. Bioethical and biojuridical aspects of genetics in experimental research, counselling and therapy”

    - since 2017-2021: Coordinator of a research unit within "I-Consent, Improving the guidelines for informed consent, including vulnerable populations, under a gender perspective", within the European research programme "Science With and For Society", Horizon 2020

    - 2013-2016 Chair of the Ethical and Legal Committee of the European project “MD Paedigree: Model Driven Paediatric Digital Repository”, 7th Framework Program, Coordinator, Prof. Bruno Dallapiccola, Scientific Director of the Bambino Gesù Children’s Hospital of Rome

    Fellowship/Visiting Scholar for research and education

    - Visiting Senior Research Fellow at the King’s College London (1 May-30 September 2013)

    - Visiting Scholar at Boston College (10 July-10 August 2015)

    Evaluator

    - MIUR

    - since 2017, Ethical Evaluator of Horizon 2020 research projects

    Membership of ethics Committee

    - since 2022: member of the AIFA National Committee for Paediatric Clinical Research

    - since 2002: Ethics Committee of the Bambino Gesù Children's Hospital of Rome for the assessment of clinical trials protocols and clinical cases

    - since 2016: Vice-Chair of the clinical ethics Committee at the "Meyer" Children's Hospital in Florence

    - since 2016: member of the Ethics Council of the Italian Sports Medicine Federation.

    - since 2022: member of the Arma dei Carabinieri ethical-legal commitee

    Membership of Directive/Scientific Committees of Journals

    Journal “Medicina e Morale”; Biolaw Journal, Journal of Legal Philosophy, Journal of Applied Ethics and Medical Law

    Member of Studium Editorial Commitee (since 2022)

    Other

    - since 2007: member of the steering committee of the Center for Bioethics of the Catholic University of the Sacred Heart 
    - since 2014: member of the Scientific Council of the "Courtyard of the Gentiles", within the Pontifical Council for Culture

    - since 2008: corresponding member, since 2022 ordinary member of the Pontifical Academy for Life; since October 15th 2022 member of the Board of Directors 

    Lumsa activities

    -Member of the Academic Board of PhD in Contemporary Humanism with Universities in Australia, Chile, France (since 2017)

    -Chair of the Lumsa Ethics Committee for Scientific Research (since 2015)

    -member of the Professors-Students Joint Commission (since 2017 to 2022)

    - departmental research group coordinator Gepli (since 2022)

    Director of Postgraduate courses
    Director of a Master’s Degree Programme in the maternal and infant bioethics area (with Bambino Gesù Hospital, since 2017)

    Participation in a hearing at the European Parliament on AI and medicine

    Hearing on AI and Medicine, Special Committee on Artificial Intelligence in a Digital Age, 2 December 2020, webinar 9-12 a.m. (presentation and discussion with experts and deputies), Panel I, AI Governance in the Health Sector; title of the hearing: AI and health: Ethical aspects of regulation 

    Participation in Italian Parliament Hearings

    - 28 ottobre 2004 (on informed consent and advanced therapeutic directives)  

    - 12 ottobre 2006 (on advanced therapeutic directives)

    - 4 febbraio 2009 (on gender identity and sexual orientation)

    - 15 febbraio 2016 (meeting with the Minister of Health, about the legal problems of step-child adoption)

    - 7 marzo 2016 (on advanced therapeutic directives)

    - 17 luglio 2019 (on human tissues and biological samples tests)

    Prizes

     “Rewarding Excellent Women in Rome” received from the Mayor of Rome Gianni Alemanno and Hon. Lavinia Mennuni, City Councillor, Equal Opportunity Delegate, within the initiative “Rome capital of women” (10 June 2011)

    - Honor Commander of the "Order of Merit of the Italian Republic", by decree of the President of the Italian Republic, upon the Recommendation of the President of the Council of Ministers (13 January 2017)

    Publications

    She has published 16 books, more than 300 articles both in Italian and other languages

     


    Principali pubblicazioni

    Palazzani L. (2023). Alcune lezioni di bioetica da apprendere durante la pandemia e dalla pandemia. L'Arco di Giano, vol. III, p.145 - 156

    Palazzani L. (2023). Bioethics on dialogue. Medicina e Morale, vol. 2, p.141 - 151

    Palazzani L. (2023). Compendio di Bioetica. Brescia:Morcelliana, p.1 - 224 , ISBN: 978-88-284-0499-6

    Palazzani L. (2023). Cosa resta dell'umano nell'epoca della IA. (a cura di) Caporale C., Palazzani L., Intelligenza artificiale: Distingue Frequenter. Uno sguardo interdisciplinare. p.73 - 82 , DOI: https://doi.org/10.48220/intelligenzaartificiale-2023 , ISBN: 978 88 8080 558 8

    Palazzani L., Casonato C (2023). Decision Making Within Institutions. (a cura di) Valdés E., Lecaros J. A., Handbook of Bioethical Decisions. Volume II. Scientific Integrity and Institutional Ethics. Cham:Springer, p.241 - 253 , ISBN: 978-3-031-29454-9

    Palazzani L. (2023). Digital Divide. (a cura di) Amato Mangiameli A. C., Saraceni G., Cento e una voce di informatica giuridica.. Torino:G. Giappichelli, p.158 - 162 , ISBN: 978-88-921-4350-0

    Palazzani L. (2023). Distribuzione delle risorse limitate: criteri etici per l'equità dell'accesso alle cure. Recenti Progressi in Medicina, vol. 114, 10, p.597 - 600

    Palazzani L., Addis A., Cirino G., Coppola T., De Fiore L., Petrini C. M., Trifirò G., Vestri A. (2023). Domande aperte sui comitati etici. Ruolo, funzionamento e organizzazione. forward, Speciali, p.1 - 8

    Palazzani L. (2023). Gene-editing: ethical and legal challenges. Medicina e Morale, vol. 1, p.49 - 58

    Palazzani L., Daverio M. (2023). Il consenso informato per la ricerca genomica nel contesto della medicina di precisione. Questioni etiche in evidenza. BioLaw Journal-Rivista di BioDiritto, vol. 2, p.349 - 363 , DOI: https://doi.org/10.15168/2284-4503-20232

    Palazzani L. (2023). La natura di fronte al tecnomorfismo: la voce bioetica. Rivista di filosofia del diritto, vol. XII, 1, p.39 - 50

    Jones D.A., Palazzani L., Bormann F.-J., Hofmann S., (2023). Legal Challenges to Restrictions on Assistance in Suicide in Italy, Germany and Austria: An Ethico-Legal Analysis. European Journal of Health Law, vol. 30, p.1 - 25 , DOI: doi.org/10.1163/15718093-bja10086

    Palazzani L. (2023). Neurodiritto. (a cura di) Amato Mangiameli A.C., Saraceni G., Cento e una voce di informatica giuridica. Torino:G. Giappichelli, p.331 - 335 , ISBN: 978-88-921-4350-0

    Palazzani L. (2023). The Pandemic and the Ethical Dilemma of Limited Resources: Who to Treat?. (a cura di) García Gómez A., Bioethics during the COVID-19 Pandemic. Newcastle upon Tyne:Cambridge Scholars Publishing, p.27 - 38 , ISBN: 978-1-5275-9028-1

    Palazzani L. (2023). Un ricordo di Maria Rosa Antognazza: tra biografia, filosofia e insegnamento.. Munera, 2, p.9 - 12

    Palazzani L. (2022). A proposito della sentenza n. 50 del 2022. Disponibilità/indisponibilità della vita. BioLaw Journal-Rivista di BioDiritto, 2, p.65 - 67 , DOI: https://doi.org/10.15168/2284-4503-20222

    Palazzani L. (2022). Bioetica e pandemia. Dilemmi e lezioni da non dimenticare. Brescia:Morcelliana, , ISBN: 978-88-284-0365-4

    Palazzani L. (2022). Christian perspectives on informed consent. (a cura di) J. Tham, A. Garcia Gomez, M. D. Garasic , Cross-cultural and Religious Critiques of Informed Consent. Abingdon (UK):Routledge, p.105 - 115 , DOI: 10.4324/9781003213215 , ISBN: 978-1-032-07313-2

    Ruggiero R.; Gonzales Melado F. ; Brambilla G.; Palazzani L.; Kaczmarek S.; Salata M.; Zucaro L. (2022). Decisioni per la cura del bambino piccolo nelle fasi critiche e terminali della vita.. Medicina e Morale, vol. 71, 3, p.261 - 276

    Palazzani L., Daverio M. (2022). Editoriale. Munera. Rivista europea di cultura, 2, p.9 - 12

    Palazzani L. (2022). For and against human enhancement. (a cura di) Baggot M., García Gómez A., Carrara A., Tham J. , Enhancement Fit for Humanity. Perspectives on Emerging Technologies.. Abingdon, Oxon:Routledge, p.55 - 65 , DOI: 10.4324/9781003220589-6 , ISBN: 978-1-032-07303-3

    Palazzani L. (2022). Francesco D'Agostino: filosofo del diritto e biogiurista. Nuova Secondaria, vol. XXXIV, 10, p.33 - 34

    Palazzani L. (2022). Genderless and cyborgs: Towards the dissolution of sexual differences. (a cura di) M. Lacalle Noriega, Transhumanism: Homo Sapiens or Cyborg? I. Ponencias. Madrid:Universidad Francisco de Vitoria UFV, p.139 - 150 , ISBN: 978-84-19488-18-3

    Palazzani L. (2022). Gene-Editing. (a cura di) Sgreccia E, Tarantino A., Enciclopedia di Bioetica e Scienza Giuridica. Aggiornamento. I. Napoli:Edizioni Scientifiche Italiane, p.183 - 194 , ISBN: 978-88-495-4993-5

    Palazzani L., Garasic M. (2022). How and why Covid-19 has affected our perception of Moral Enhancement?. Teoria e Critica della Regolazione Sociale, 1, p.207 - 220 , DOI: 10.7413/19705476075

    Palazzani L. (2022). Il Regolamento europeo e il consenso informato: un commento biogiuridico. BioLaw Journal-Rivista di BioDiritto, vol. 4, p.227 - 236

    Palazzani L., Crocetta C. (2022). Il segno della memoria. Pandemia, vulnerabilità e bisogno di cura. . Roma:Castelvecchi, p.1 - 88 , ISBN: 978-88-3290-953-1

    Palazzani L., Raspanti a. (2022). Intelligenza artificiale e intelligenza umana: contributi alla teologia cristiana e della filosofia della persona. BioLaw Journal-Rivista di BioDiritto, 4, p.457 - 471

    Raspanti A.; Palazzani L.; Gristina G. R.; Orsi L.; Bechetti L.; Collicelli C. (2022). Intelligenza artificiale: cosa resta dell'umano.. Vita e Pensiero, 5, p.68 - 78

    Palazzani L. (2022). L'éthique 'pour' la recherche: un cadre général. (a cura di) Cooreman-Guittin T., Trautmann F., S'aventurer en éthique. Hommage à Marie-Jo Thiel. Strasbourg:Presses Universitaires de Strasbourg, p.121 - 131 , ISBN: 978-2-86820-768-5

    Palazzani L. (2022). La filosofia per il diritto. Teorie, concetti, applicazioni (2a edizione). Torino:Giappichelli, , ISBN: 978-88-921-2342-7

    Palazzani L. (2022). La persona e le sfide della tecno-scienza. (a cura di) De Bellis E., Ontologia ed etica della persona. Brescia:Morcelliana, p.105 - 120 , ISBN: 978-88-372-3723-3

    Palazzani L. (2022). Le responsabilità nelle istituzioni. Studium, vol. anno 118, 2, p.213 - 216

    Palazzani L. (2022). Los derechos de la persona y el mejoramiento humano.. (a cura di) Herrera Fragoso A.A., Derechos Humanos: Perspectivas de Juristats Iusnaturalistas. Tomo I: Sustento Històrico, Antropològico y Filosòfico de los Derechos Humanos. Ciudad de México:Tirant lo Blanch, p.541 - 552 , ISBN: 978-84-1113-157-5

    Palazzani L. (2022). Pandemia e scuola: problematiche bioetiche.. Nuova Secondaria, vol. 8, p.17 - 19

    Palazzani L., Daverio M. (a cura di) (2022). Per un umanesimo tecnologico. L'intelligenza artificiale tra scienza, etica e diritto. Munera. Rivista europea di cultura, 2,

    Palazzani L, Corbellini G. (2022). Scienza e libertà. (a cura di) M. Farisco, Libertà. Soveria Mannelli:Rubbettino, p.203 - 219 , ISBN: 978-88-498-7393-1

    Jones D.A., Palazzani L. (2022). Suizidassistenz II Zur gesetzlichen Regelung in Grossbritannien und Italien. Stimmen der Zeit, 4, p.255 - 264

    Palazzani L. (2022). Technological humanism: a philosophical framework for education. Archivio Giuridico Filippo Serafini, vol. CLIV, 3, p.559 - 575 , DOI: 10.53148/AG202203001

    Palazzani L. (2022). The future of work in the era of emerging technologies. PENSAMIENTO, vol. 78, 298, p.777 - 784

    Palazzani L. (2022). Tra autonomia e responsabilità. La filosofia del dirittoe la legislazione sul "diritto di morire".. Medicina e Morale, vol. 4, p.469 - 480

    Palazzani L. (2022). Umanesimo tecnologico. Munera. Rivista europea di cultura, 2, p.37 - 46

    Palazzani L. (2022). Uno sguardo al biodiritto in Europa su eutanasia e suicidio assistito: riflessioni filosofico giuridiche. Itinerarium, vol. 30, 80-81, p.157 - 166

    Palazzani L., Prainsack B., do Céu Patrão Neves M., Sahlin N., Biller-Andorno N., Laukyte M., Łuków P., Nys H, van den Hoven J., Mallia P., Molnár-Gábor F., Murphy T., Sharon T., Veselska R., Vidalis T. (2022). Values in challenging times: Strategic crisis management in the EU.. The Lancet Regional Health - Europe, vol. 100553, p.1 - 2 , DOI: https://doi.org/10.1016/j.lanepe.2022.100553.

    Palazzani L. (2021). AI and health: ethical aspects for regulation. Teoria e Critica della Regolazione Sociale, 1,

    Palazzani L. (2021). ART and Implications on Future Generations from the Christian/Catholic Perspective. (a cura di) J. Tham, A. Garcia Gomez, J. Lunstroth, Multicultural and Interreligious Perspectives on the Ethics of Human Reproduction. Protecting Future Generations. Cham :Springer, p.137 - 149 , DOI: doi.org/10.1007/978-3-030-86938-0 , ISBN: 978-3-030-86937-3

    Palazzani L. (2021). Bioetica e biodiritto. In: Giuseppe Dalla Torre. (a cura di) Geraldina Boni, Scritti su Avvenire. La laicità serena di un cattolico gentile. Roma:Studium, p.51 - 54 , ISBN: 978-88-382-5157-3

    Palazzani L. (2021). Biogiuridica. Teorie, questioni, analisi. Torino:G. Giappichelli, , ISBN: 978-88-921-4143-8

    Palazzani L. (2021). Clinical trials in the time of a pandemic: implications for informed consent. BioLaw Journal-Rivista di BioDiritto, 2, p.35 - 50

    Gesualdo F., Daverio M., Palazzani L., Dimitriou D., Diez-Domingo J., Fons-Martinez J., Jackson S., Vignally P., Rizzo C., Tozzi A.E. (2021). Digital tools in the informed consent process: a systematic review. BMC Medical Ethics, vol. 22, 18, , DOI: https://doi.org/10.1186/s12910-021-00585-8

    Palazzani L. (2021). Elementi di bioetica e biogiuridica pediatrica. Teorie, questioni, casi. Torino:G. Giappichelli, p.V - 202 , ISBN: 978-88-921-3969-5

    Palazzani L. (2021). Etica nella gestione dei dati digitali e persone anziane. (a cura di) C. Sangalli, M. Trabucchi, Ipotesi per il futuro degli anziani. Tecnologie per l'autonomia, la salute e le connessioni sociali. Bologna:Il Mulino, p.67 - 81 , ISBN: 978-88-15-29489-0

    Palazzani L. (a cura di) (2021). Etica, bioetica e diritto. In: Giuseppe Dalla Torre. Roma:Studium, , ISBN: 978-88-382-5112-2

    Palazzani L. (2021). Giustizia distributiva, scarsità di risorse e Covid-19: sfide etiche e giuridiche. L'Ircocervo, vol. 20, 1, p.153 - 167

    Palazzani L. (2021). Giustizia distributiva, scarsità di risorse e Covid-19: sfide etiche e giuridiche. (a cura di) L. Franzese, A. Incampo, Potere e libertà al tempo delle emergenze. Bari:Cacucci Editore, p.273 - 292 , ISBN: 979-12-5965-065-8

    Palazzani L. (2021). IA e applicazioni per la salute: aspetti bioetici. La Società, p.38 - 55

    Palazzani L. (2021). Il contributo di Giuseppe Dalla Torre al dibattito bioetico e biogiuridico. In: Giuseppe Dalla Torre. (a cura di) Laura Palazzani, Etica, bioetica e diritto. Roma:Studium, p.11 - 38 , ISBN: 978-88-382-5112-2

    Palazzani L. (2021). Il potenziamento cognitivo. (a cura di) Farisco M., Sapiens e... oltre. Atti del Meeting "Le Due Culture". XI edizione, Ariano Irpino, 4-8 settembre 2019. Roma:Il Cigno CG Edizioni, p.41 - 53 , ISBN: 9788878314689

    Palazzani L. (2021). Il potenziamento cognitivo e morale: riflessioni bioetiche. (a cura di) L. Forni, S. Salardi, M. Saporiti, Scritti in onore di Patrizia Borsellino. Torino:Giappichelli, p.143 - 153 , ISBN: 978-88-921-3960-2

    Palazzani L. (2021). Il ruolo dei comitati etici: dal comitato etico all'etica della sperimentazione clinica. (a cura di) Capuano , Cupelli C., Militerni M. , La sperimentazione tra etica e diritto in tempi di pandemia. p.137 - 160 , ISBN: 978-88-495-4547-0

    Palazzani L. (2021). Informed consent for clinical research in the context of the Covid-19 pandemic between bioethics and biolaw: a general overview. BioLaw Journal-Rivista di BioDiritto, 2, p.3 - 15

    Palazzani L. (a cura di) (2021). Informed consent in clinical trials in the context of the Covid-19 pandemic. Ethical and legal challenges. BioLaw Journal-Rivista di BioDiritto, 2,

    Palazzani L. (2021). La condizione anziana e la questione della selezione per l'accesso alle cure nell'ambito della pandemia Covid-19: aspetti bioetici e biogiuridici. Archivio Giuridico, vol. CLIII, 3, p.637 - 662

    Palazzani L. (2021). La giustizia e i criteri etici per la distribuzione dei vaccini nell'ambito della pandemia Covid-19: linee della discussione bioetica. BioLaw Journal-Rivista di BioDiritto, vol. 2, p.137 - 150 , DOI: http://dx.doi.org/10.15168/2284-4503-815

    Palazzani L. (2021). Le tecnologie riproduttive e il dibattito bioetico globale: un'analisi filosofica del documento del Comitato internazionale di Bioetica dell'Unesco. (a cura di) Ubaldo Comite, Giovanni Tarantino , Etica diritto salute. Prospettive evolutive nello spazio globale. Napoli:Edizioni Scientifiche Italiane, p.177 - 194 , ISBN: 978-88-495-4564-7

    Palazzani L. (2021). Libertà individuale tra salute personale e salute collettiva nell'ambito della pandemia Covid-19. (a cura di) D. Simeone, A. Bianchetti, R. Rozzini, Le Cento giornate di Brescia. Il Covid-19 e la città. Brescia:Scholé, p.169 - 181 , ISBN: 9788828402848

    Zicari RV, Brusseau J, Blomberg SN,Christensen HC, Coffee M,Ganapini MB, Gerke S, Gilbert TK,Hickman E, Hildt E, Holm S, Kuhne U,Madai VI, Osika W, Spezzatti A, Schnebel E, Tithi JJ, Vetter D,Westerlund M, Wurth R, Amann J, Antun V, Beretta V, Bruneault F,Campano E, Dudder B, Gallucci A,Goffi E, Haase CB, Hagendorff T,Kringen P, Moslein F, Ottenheimer D,Ozols M, Palazzani L, Petrin M, Tafur K,Torresen J, Volland H and Kararigas G (2021). On Assessing Trustworthy AI in Healthcare. Machine Learning as a Supportive Tool to Recognize Cardiac Arrest in Emergency Calls. Frontiers in Human Dynamics, vol. 3, , art. no. 673104 , DOI: doi: 10.3389/fhumd.2021.673104

    Palazzani L. (2021). Postfazione. (a cura di) A. Bucelli , Identità e salute del minore. Problematiche attuali. Pisa:Pacini Giuridica, p.473-376 , ISBN: 978-88-3379-378-8

    Palazzani L. (2021). Prefazione. (a cura di) Larghero E., Zappegno G., , Diritti umani e dignità nell'era della globalizzazione. Percorsi bioetici. Cantalupa (Torino):Effatà Editrice, p.7 - 10 , ISBN: 978-88-6929-788-5

    Palazzani L., Daverio M. (2021). Right to Health and Drug Regulation. (a cura di) Javier Cremades, Cristina Hermida del Llano , Encyclopedia of Contemporary Constitutionalism. Cham:Springer, , DOI: https://doi.org/10.1007/978-3-319-31739-7_109-1 , ISBN: 978-3-319-31739-7

    Palazzani L. (2021). The Pandemic and the Ethical Dilemma of Limited Resources: Who to Treat?. (a cura di) Czech P., Hescl L., Lukas K., Nowak M. and Oberleitner G., European Yearbook on Human Rights 2021. Cambridge:Intersentia, p.9 - 25 , ISBN: 978-1-83970-162-7

    Palazzani L. (2020). Care and justice: rationality and emotion between ethics and law. (a cura di) Alexandre Zabalza, Carole Grard, Mélanges en l'honneur du Professeur Jean-Marc Trigeaud. Les personnes et les choses du Droit Civil à la Philosophie du Droit et de l'État. :Édition Bière, Faculté de droit de Bordeaux, Institut des Sciences Criminelles et de la Justice de l'Université de Bordeaux, p.451 - 457 , ISBN: 978-2-85276-116-2

    Palazzani L. (2020). Consenso informato alla ricerca clinica nell'ambito della pandemia COVID-19: tra bioetica e biodiritto. BioLaw Journal-Rivista di BioDiritto, vol. 3, p.323 - 333 , DOI: http://dx.doi.org/10.15168/2284-4503-710

    Palazzani L. (2020). Il fine vita è relazione. Il Regno, p.528 - 530

    Palazzani L. (2020). Il potenziamento cognitivo e morale: riflessioni bioetiche. Forum. Supplement to Acta Philosophica, vol. 6, p.7 - 21 , DOI: 10.17421/2498-9746-06-01

    Palazzani L. (2020). Il suicidio assistito medicalizzato: riflessioni filosofico-giuridiche sulla sentenza n. 242/2019 della Corte costituzionale. (a cura di) Giovanni D'Alessandro, Ombretta Di Giovine , La Corte costituzionale e il fine vita. Un confronto interdisciplinare sul caso Cappato-Antoniani. Torino:G. Giappichelli, p.339 - 356 , ISBN: 978-88-921-3367-9

    Palazzani L,L. Palazzani (2020). La pandemia CoViD-19 e il dilemma per l'etica quando le risorse sono limitate: chi curare?. BioLaw Journal-Rivista di BioDiritto, 1/2020, p.359 - 370 , DOI: DOI: http://dx.doi.org/10.15168/2284-4503-596

    Palazzani L. (2020). La pandemia da Covid-19 e il dilemma etico: chi curare?. (a cura di) Cinzia Caporale, Alberto Pirni, Pandemia e resilienza. Persona, comunità e modelli di sviluppo dopo la Covid-19 . Roma:Edizioni Consiglio Nazionale delle Ricerche, p.79 - 83 , DOI: https://doi.org/10.48220/PANDEMIAERESILIENZA-2020 , ISBN: 978 88 8080 390 4

    Palazzani L. (2020). La pandemia e il dilemma per l'etica. Quando le risorse sono limitate: chi curare?. BioLaw Journal-Rivista di BioDiritto, 2/2020,

    L. Palazzani (2020). La questione della distribuzione delle risorse scarse e le voci dei comitati di bioetica. (a cura di) A. Camilli, Il caso e la necessità. Covid-19, la (prima?) pandemia del terzo millennio. Milano:Key Editore, p.99 - 102 , ISBN: 8827906746

    Palazzani L. (2020). La questione gender: riflessioni filosofico-giuridiche. Rivista Lasalliana, vol. 87, 1, p.41 - 46

    Palazzani L. (2020). La vaccinazione contro il Covid-19 nei pareri del Comitato Nazionale per la Bioetica. Medicina e Morale, vol. 69, 4, p.431 - 434 , DOI: https://doi.org/10.4081/mem.2020.849

    Palazzani L. (2020). Le tecnologie emergenti: le sfide etiche della tecnoscienza. (a cura di) L. Franchini , Armata Sapientia. Scritti in onore di Francesco Paolo Casavola in occasione dei suoi novant'anni. p.740 - 757 , ISBN: 978-88-9391-903-6

    L. Palazzani (2020). Maritain, Jacques. (a cura di) Mortimer Sellers, Stephan Kirste , Encyclopedia of the Philosophy of Law and Social Philosophy. Dordrecht:Springer, , DOI: https://doi.org/10.1007/978-94-007-6730-0 , ISBN: 9789400767300

    Palazzani L., De Curtis M. (2020). Problematiche bioetiche della società. Una riflessione sulla mozione del Comitato Nazionale per la Bioetica del 30 gennaio 2020 che si è espresso sul tema dell'accanimento clinico nei bambini. Pediatria, vol. 10, 1-2, p.11 - 14

    Palazzani L. (2020). Reproductive Technologies and the Global Bioethics Debate: A Philosophical Analysis of the Report on Art and Parenthood of the International Bioethics Committee of UNESCO. Phenomenology and Mind, vol. 19, p.138 - 149 , DOI: https://doi.org/10.17454/10.17454/pam-1910

    Palazzani L (2020). Tecnologie dell'informazione e intelligenza artificiale. Sfide etiche al diritto. Roma:Studium, , ISBN: 978-88-382-4830-6

    Palazzani L. (2020). The pandemic and the ethical dilemma of limited resources: Who to treat?. Bioethics UPdate, 6, p.67 - 79 , DOI: https://doi.org/10.1016/j.bioet.2020.09.003

    Palazzani L. (a cura di) (2019). BioLaw Journal - Special Issue on iConsent - Improving the Guidelines for Informed Consent, Including Vulnerable Populations, Under a Gender Perspective. In: Macioce F., Garcia A., Fons-Martinez J., Garasic M., Nepi L., Persampieri L., Daverio M., Ferro V. . BioLaw Journal-Rivista di BioDiritto, 1,

    Palazzani L., (2019). Commentary on the paper "The Ethics of Coming into the world" by Lisa S. Cahill. In: AA.VV.. (a cura di) V. Paglia, R. Pegoraro, Equal Beginnings. But Then? A Global Responsibility. Rome:Pontifical Academy for Life, p.93 - 97 , ISBN: 978-88-97830-77-1

    Palazzani L. (2019). Consenso e dissenso informato nella relazione paziente/medico: considerazioni bioetiche e biogiuridiche sulla legge n. 219/2017. (a cura di) S. Cacace, A. Conti, A. Delbon , La volontà e la scienza. Relazione di cura e disposizioni anticipate di trattamento. Torino:G. Giappichelli, p.287 - 297 , ISBN: 9788892129702

    Palazzani L. (2019). Françoise Baylis and Angela Ballantyne (eds): Clinical research involving pregnant women, Springer 2016, 301 pp.. Theoretical Medicine and Bioethics, p.1 - 3 , DOI: https://doi.org/10.1007/s11017-019-09495-8

    Palazzani L. (2019). Il potenziamento. Le sfide etiche della tecnoscienza. (a cura di) C. Caltagirone, L'umano e le sfide della tecnica. Brescia:Morcelliana, p.51 - 63 , ISBN: 978-88-372-3345-7

    Palazzani L. (2019). Informed Consent, Experimentation and Emerging Ethical Problems. BioLaw Journal - Rivista di BioDiritto, vol. 1, p.11 - 22 , DOI: http://dx.doi.org/10.15168/2284-4503-397

    Palazzani L. (2019). Innovation in scientific research and emerging technologies: a challenge to ethics and governance. Cham:Springer Nature Switzerland AG and G. Giappichelli Editore, , DOI: http://doi.org/10.1007/978-3-030-16733-2 , ISBN: 978-3-030-16732-5

    Palazzani L., (2019). Jeffrey P. Kahn, Anna C. Mastroianni, and Jeremy Sugarman (eds): Beyond consent: seeking justice in research, 2nd edition. Theoretical Medicine and Bioethics, p.1 - 2 , DOI: https://doi.org/10.1007/s11017-019-09494-9

    Palazzani L. (2019). L'etica e i limiti dei trattamenti. (a cura di) S. Semplici e Comitato per la Bioetica della Società Italiana di Pediatria, Pediatria e bioetica. Roma:Il Pensiero Scientifico Editore, p.125 - 134 , ISBN: 978-88-490-0643-8

    Palazzani L. (2019). La condizione tecno-umana e le tecnologie convergenti: percorsi scientifici e filosofici "oltre" l'umano. Studium Ricerca, vol. 115, 3, p.58 - 75

    Palazzani L. (2019). Le tecnologie della informazione e della comunicazione (ICT): aspetti etici e bioetici. Paradoxa, vol. XIII, 2, p.113 - 136

    Palazzani L. (2019). Le tecnologie emergenti: le sfide etiche della tecnoscienza. Teoria e Critica della Regolazione Sociale, vol. 2, 17, p.81 - 96

    Palazzani L. (2019). Limite terapeutico e accanimento clinico sui minori: profili bioetici e biogiuridici. Archivio Giuridico Filippo Serafini, vol. CLI, 4, p.789 - 812

    Palazzani L., Macioce F., Daverio M., Persampieri L., Ferro V., (2019). New Strategies for Increasing Participation of Patients from Diverse Cultural and Religious Backgrounds in Clinical Trials. BioLaw Journal-Rivista di BioDiritto, 1, p.101 - 122

    Palazzani L (2019). Procreazione medicalmente assistita. (a cura di) P. Benanti, F. Compagnoni, A. Fumagalli, G. Piana, Dizionario di Teologia Morale. Cinisello Balsamo:Edizioni San Paolo, p.670 - 681 , ISBN: 9788892215573

    Palazzani Laura (2018). Alfie: un altro caso drammatico esistenzialmente complesso bioeticamente. BioLaw Journal - Rivista di BioDiritto, 2, p.50 - 53

    Palazzani L. (2018 ). Bioethics and biolaw: theories and questions. Torino:G. Giappichelli, , ISBN: 978-88-921-1740-2

    Palazzani L. (2018). Biolaw and Biopolicies. Global Health, Global Ethics, Global Justice. Berlin:German Ethics Council, p.157 - 160 , ISBN: 978-3-941957-77-0

    Palazzani L. (2018). Biopotenziamento morale: argomenti per una valutazione critica. Rivista di filosofia del diritto, p.221 - 240

    S. Amato, A. C. Amato Mangiameli, L. Palazzani (a cura di) (2018). Diritto e secolarizzazione. Studi in onore di Francesco D'Agostino. , ISBN: 9788892114609

    Palazzani L. ( 2018). Enhancement, hubris and vulnerability of human nature: a response to the Jewish perspective. (a cura di) J. Tham, C. Durante, Interreligious Perspective on Mind, Genes and the Self: Emerging Technologies and Human Identity. :Taylor & Francis Ltd., p.194 - 200 , ISBN: 9781138315754

    Palazzani L (2018). Etica della ricerca, istituzioni e governance. In: AA. VV.. Europa. Le sfide della scienza. Roma:Istituto della Enciclopedia Italiana Fondata da Giovanni Treccani, vol. 2, p.413 - 419 , ISBN: 978-88-12-00653-3

    Palazzani L,L. Palazzani (2018). Il potenziamento umano. Mente and Finanza, vol. 1, p.50 - 51

    Palazzani L (2018). L'immigrazione: profili di bioetica e biogiuridica. (a cura di) Amato Mangiameli A. C., Daniele L., Di Simone M., Turco Bulgherini E., Immigrazione, marginalizzazione, integrazione. . Torino:G. Giappichelli Editore, p.57 - 70 , ISBN: 9788892117747

    Palazzani L. (2018). La bioetica laica di Francesco D'Agostino. (a cura di) Amato Mangiameli A.C.Amato S.Palazzani L. , Diritto e secolarizzazione. Studi in onore di Francesco D'Agostino. Torino:Giappichelli, p.315 - 326 , ISBN: 978-88-921-1460-9

    Palazzani L,L. Palazzani (2018). La condizione tecno-umana: tra Bioetica e Biodiritto. (a cura di) J. De Lucas Martín, E. Vidal Gil, E. Fernández Ruiz-Gálvez, V. Bellver Capella, Pensar el tiempo presente. Homenaje al Professor Jesús Ballesteros Llompart. Valencia:Tirant Lo Blanch, vol. tomo II, p.1619 - 1634 , ISBN: 978-84-9169-954-5

    Palazzani L. (2018). Le DAT e la legge 219/2017: considerazioni bioetiche e biogiuridiche. Rivista Italiana di Medicina Legale e del Diritto in campo sanitario, p.965 - 977

    Palazzani L., (2018). Multicultural and Religious Perspectives on Informed Consent: the Christian Perspective . Studia Bioethica, vol. 11, 2, p.14 - 22

    PALAZZANI L (2018). Personalismo e Biodiritto. Personalism Bioethics, vol. 8, 1, p.166 - 195

    Palazzani L. (2018 ). Ritorna il dibattito sulla clonazione: linee bioetiche di riflessione. Il diritto di famiglia e delle persone, vol. XLVII, 2, p.563 - 580

    Palazzani L., (2018). The Christian/Catholic perspective on informed consent and vaccination. The case of Human Papilloma Virus. Medicina e Morale, vol. 6, p.677 - 691

    Palazzani L. (2018). Towards Intercultural Bioethics and Global Justice: the Case of Transnational Research. (a cura di) C. Caporale, I. R. Pavone, International Biolaw and Shared Ethical Principles. The Universal Declaration on Bioethics and Human Rights. New York:Routledge, p.75 - 83 , ISBN: 978-1-472-48398-0

    Palazzani L. (2018). voce "Biodiritto" (pp. 363-366), "Gender" (pp. 1155-1158), "Persona e bioetica" (pp. 1715-1718). (a cura di) Giovanni Russo, Nuova Enciclopedia di Bioetica e Sessuologia. Torino:ELLEDICI, p. - , ISBN: 978-88-01-06303-5

    Palazzani L (2017). Bioethical Problems of Legislation and Jurisdiction of Human Life : Focusing on Health between New Rights and New Responsibilities. Personalism Bioethics, 7(2), p.93 - 108

    PALAZZANI L (2017). Cura e giustizia. Tra Teoria e Prassi. Roma:Studium, p.7 - 142 , ISBN: 9788838245145

    Palazzani L,L. Palazzani (2017). Dalla bio-etica alla tecno-etica: nuove sfide al diritto. Torino:Giappichelli, , ISBN: 978-88-921-1094-6

    Palazzani L (2017). Donne e tecnologie riproduttive: tra filosofia e prassi. (a cura di) Scabini E, Rossi G, La natura dell'umana generazione. Milano:Vita e Pensiero, , ISBN: 9788834333808

    Palazzani L (2017). Enhancement in ethical perspective: pros and cons. A critical approach. (a cura di) B.G. Yudin, O.V. Popova, Biotechnological human enhancement as a problem of social sciences and humanities. Proceedings of the School for young scholars . Moscow:Publishing House of the Moscow University for the Humanities, , ISBN: 978-5-906912-74-9

    Palazzani L (2017). Eugenetica e pluralismo morale. (a cura di) Giulio Meazzini, Eugenetica. Roma:Città Nuova Editrice, p.87 - 93 , ISBN: 9788831109550

    Palazzani L (2017). Identità e enhancement (potenziamento). (a cura di) G. Gambino, Patologie dell'Identità e ipotesi di terapia filosofica. Roma:Jus Quia Justum Edizioni, p.165 - 170 , ISBN: 9788894181814

    Palazzani L,L. Palazzani (2017). Il dibattito sul gender: tra identità e differenza. (a cura di) P. Gomarasca, P. Monti, G. Samek Lodovici, Critica della ragione generativa. Milano:Vita e pensiero, p.199 - 209

    Palazzani Laura (2017). Le ragioni della complementarietà del maschile e del femminile. Pedagogia e Vita, vol. 75, 3, p.65 - 78

    Palazzani L (2017). Le tecnologie emergenti e le nuove sfide all'identità: percorsi in bioetica. (a cura di) Congiunti L, Ndreca A, Formica G, Oltre l'individualismo: relazioni e relazionalità per ripensare l'identità. Città del Vaticano:Urbaniana University Press, , ISBN: 9788840160337

    Palazzani L (2017). Le tecnologie riproduttive come problema bioetico. (a cura di) Sgreccia E, Tarantino A, Enciclopedia di Bioetica e Scienza Giuridica. Napoli:Edizioni Scientifiche Italiane, vol. XII, , ISBN: 9788849532288

    PALAZZANI L (2017). Person and Human Being in Bioethics and Biolaw. (a cura di) V. Kurki, T., Pietrzykowski, Legal Personhood: Animals, Artificial Intelligence and the Unborn. Cham:Springer International, p.105 - 112 , ISBN: 978-3-319-53461-9

    L. Palazzani (2017). Potenziamento, arroganza e vulnerabilità: una risposta a Jonathan K. Crane nella prospettiva cristiano-cattolica. Studia Bioethica, vol. 10, 3, p.30 - 36

    d'Avack L., Di Segni S.R., Palazzani L. (2017). Responsabilità e compiti alla guida del Comitato Nazionale per la Bioetica (CNB). Rivista di BioDiritto, vol. 1 , p.22 - 25

    Zini F, Palazzani L (2017). Suicidio. (a cura di) E. Sgreccia, A. Tarantino, Enciclopedia di Bioetica e Scienza Giuridica. Napoli:Edizioni Scientifiche Italiane, vol. XI, p.1075 - 1081 , ISBN: 9788849531954

    Palazzani L (2017). The Christian-Catholic Religious Perspective: Human Rights, Cultural Pluralism and Bioethics. (a cura di) Joseph Tham, Kai Man Kwan, Alberto Garcia, Religious Perspectives on Bioethics and Human Rights. Cham:Springer International Publishing, p.183 - 197 , ISBN: 9783319584317

    Palazzani L (2016). Cognitive and Mood Enhancement: Bioethical Aspects. JOURNAL OF APPLIED ETHICS AND BIOLAW, vol. 1, 1, p.3 - 11

    PALAZZANI L (2016). Enhancement e bioetica. Scritti per Luigi Lombardi Vallauri. MILANO:Wolters Kluwer Italia S.r.l., vol. II, p.1069 - 1086 , ISBN: 9788813358372

    Palazzani L (2016). I disturbi della differenziazione sessuale e l'intersessualità: una questione gender tra teoria e prassi. ISBN: 978-88-382-4426-1. STUDIUM, vol. 3, p.362 - 381

    PALAZZANI L (2016). Il diritto del nascituro a conoscere le proprie origini vs. il diritto all'anonimato del donatore. Anthropologica, p.105 - 115

    PALAZZANI L (2016). La filosofia per il diritto.Teorie, concetti, applicazioni. Torino:G. Giappichelli Editore, , ISBN: 978-88-921-0545-4

    PALAZZANI L (2016). La mente farmacologicamente potenziata: problemi bioetici e biogiuridici. (a cura di) S. Fuselli, Neurodiritto. Prospettive epistemologiche, antropologiche e biogiuridiche. Milano:MIMESIS EDIZIONI, p.155 - 169 , ISBN: 9788857536217

    PALAZZANI L (2016). Law and Ethics on Human Life: Neutral Approach vs. Personalist Approach. Personalism Bioethics, vol. 6, 2, p.5 - 23

    Palazzani L (2016). Law and Human Life. How should biolaw treat human life?. The 12th International Conference.The Role of law inBioethical Discussions. Seoul:The Catholic University of Korea, Catholic Institute of Bioethics,Committee for Life, Archdiocese of Seoul, Nicholas Cardinal Cheong Graduate School for Life, p.2 - 15

    PALAZZANI L (2016). Sesso, Genere, Famiglia. (a cura di) Marisa Patulli Trythall, Il Sinodo delle donne, le nuove famiglie. ROMA:Camera dei Deputati, p.31 - 48 , ISBN: 9788892001930

    PALAZZANI L (2016). Tecnologie emergenti: riflessioni su enhancement e giustizia. (a cura di) L. Mariani, R. Pegoraro, L. Simonato, Tecnologie emergenti/convergenti. Sistemi integrati per la salute della popolazione e aspetti etici. Milano:FrancoAngeli, p.53 - 68 , ISBN: 9788891740397

    Palazzani L (2015). Dalla differenza alla in-differenza sessuale: il significato filosofico della diversità maschile/femminile nell'uguaglianza. (a cura di) G.Miranda, G.Brambilla, La bioetica dalla prospettiva della donna. ROMA:Editori Riuniti University Press, p.99 - 110 , ISBN: 9788864731803

    PALAZZANI L (2015). Etiche e diritto nell'era della tecno-scienza. RIVISTA DI FILOSOFIA DEL DIRITTO, vol. numero speciale, p.125 - 140

    Palazzani L (2015). Identità di genere come problema biogiuridico. (a cura di) G.Miranda, G.Brambilla, La bioetica dalla prospettiva della donna. ROMA:Editori Riuniti University Press, p.140 - 158 , ISBN: 9788864731803

    PALAZZANI L (2015). Il dolore: teorie bioetiche a confronto. (a cura di) E. Agius, H. Scerri, The Quest for Authenticity and Human Dignity. A Festschrift in honour of Professor George Grima on his 70th birthday. Melita Theologica Supplementary Series 6. :Faculty of Theology, University of Malta, in collaboration with the Foundation for Theological Studies, p.373 - 381 , ISBN: 9789995708634

    PALAZZANI L (2015). Il potenziamento umano.Tecnoscienza, etica e diritto. TORINO:Giappichelli, , ISBN: 9788834858585

    PALAZZANI L (2015). La sperimentazione sui minori e sulle donne:aspetti bioetici e biogiuridici. Rivista Italiana di Medicina Legale e del Diritto in campo sanitario, vol. 1, p.129 - 143

    PALAZZANI L (2015). Le linee del dibattito bioetico tra dovere di vivere e diritto di morire. Quaderni di diritto e politica ecclesiastica, vol. 1, p.197 - 208

    Palazzani L (2015). Session 1: National Bioethics Committees: Profile, Role and Function, Introduction . (a cura di) Manuel Hugo Ruiz de Chavez Guerrero, Raul Jimenez Pina, 10th Global Summit of National Ethics/Bioethics Committees. Finding paths through the world. Mexico City:Comision Nacional de Bioetica/Secretaria de Salud, p.52 - 54 , ISBN: 9786074604733

    PALAZZANI L (2015). Tecnologie emergenti: riflessioni su enhancement e giustizia. VERITAS ET JUS, vol. 10, p.61 - 81

    PALAZZANI L (2014). Biobanche: problemi bioetici e biogiuridici. (a cura di) L. Eusebi, Biobanche. Aspetti scientifici ed etico-giuridici. MILANO:Vita e pensiero, p.11 - 30 , ISBN: 8834325591

    PALAZZANI L (2014). Biolaw. (a cura di) Henk Ten Have , Encyclopedia of Global Bioethics. Dordrecht:Springer Science+Business Media, p.1 - 11 , DOI: 10.1007/978-3-319-05544-2_53-1 , ISBN: 978-3-319-05544-2

    PALAZZANI L (2014). contributo Rilevanza dei Comitati a livello nazionale ed internazionale. (a cura di) PALAZZANI L, Ruolo e funzioni dei Comitati di Bioetica. ROMA:Edizioni della Presidenza del Consiglio, p.25 - 33

    PALAZZANI L (2014). Enhancement vs. achievement: la virtù e l'autenticità dell'umano. (a cura di) PALAZZANI L, Verso la salute perfetta: enhancement tra bioetica e biodiritto. ROMA:Studium, p.46 - 64 , ISBN: 978-88-382-4306-6

    PALAZZANI L (2014). Enhancement: il contributo della biogiuridica cattolica. (a cura di) Francesco D'Agostino, Biogiuridica cattolica. ROMA:Aracne, p.155 - 171 , ISBN: 9788854873315

    PALAZZANI L (2014). Identità personale. (a cura di) E. Sgreccia, A. Tarantino, Enciclopedia di bioetica e scienza giuridica. NAPOLI:Edizioni Scientifiche Italiane, vol. VII, p.34 - 42 , ISBN: 9788849528206

    PALAZZANI L (2014). Il contributo di Giuseppe Dalla Torre al dibattito bioetico e biogiuridico. (a cura di) BONI G; CAMASSA E; CAVANA; LILLO P; TURCHI V, Recte Sapere. Studi in onore di Giuseppe Dalla Torre. TORINO:Giappichelli, vol. II, p.1172 - 1191 , ISBN: 9788834848456

    PALAZZANI L; DEFEZ R (2014). Il progresso scientifico tra speranze e paure. In: AA.VV.. Il Dubbio. Atti del meeting "Le Due Culture". Ariano Irpino, 4-8 settembre 2013. p.66 - 97 , ISBN: 97888897981046

    Palazzani L (2014). Introduzione. (a cura di) Laura Palazzani, Verso La Salute Perfetta. Enhancement Tra Bioetica E Biodiritto . ROMA:Studium, p.13 - 15 , ISBN: 9788838243066

    PALAZZANI L (2014). La mente farmacologicamente potenziata: problemi bioetici e biogiuridici. ETICA & POLITICA, vol. XVI,2, 2, p.169 - 181

    PALAZZANI L (2014). La prospettiva religiosa cristiana-cattolica: diritti umani, pluralismo culturale e bioetica. STUDIA BIOETHICA, vol. 7, 1, p.6 - 15

    PALAZZANI L (2014). La salute tra nuovi diritti e nuove responsabilità in bioetica e nel biodiritto; Health between new rights and new responsabilities in bioethics and biolaw. PANMINERVA MEDICA, vol. 56, p.25 - 38

    (a cura di) (2014). Ruolo e funzioni dei Comitati di Bioetica. In: PALAZZANI L. ROMA:Edizioni della Presidenza del Consiglio,

    PALAZZANI L (2014). Teorie della giustizia e bioetica: la questione della allocazione delle risorse sanitarie. (a cura di) G. Dalla Torre, C. Mirabelli , Verità e metodo in giurisprudenza. CITTà DEL VATICANO:Libreria Editrice Vaticana, p.497 - 514 , ISBN: 9788820993245

    (a cura di) (2014). Verso la salute perfetta: enhancement tra bioetica e biodiritto. In: PALAZZANI L. ROMA:Studium, , ISBN: 978-88-382-4306-6

    PALAZZANI L (2013). Biodiritto in Europa. RIVISTA DI TEOLOGIA MORALE, 2013, p.493 - 498

    PALAZZANI L (2013). Genere. (a cura di) E. Sgreccia, A. Tarantino , Enciclopedia di Bioetica e scienze giuridiche. :Edizioni Scientifiche Italiane, p.532 - 542 , ISBN: 9788849517996

    PALAZZANI L (2013). Giustizia. Parte giuridica - diritti positivi odierni, giustizia (principio di). (a cura di) E. Sgreccia, A. Tarantino, Enciclopedia di bioetica e della scienza giuridica. :Edizioni Scientifiche Italiane, p.645 - 677 , ISBN: 9788849517996

    (a cura di) (2013). Il diritto nelle neuroscienze. Non "siamo" i nostri cervelli. In: PALAZZANI L; ZANNOTTI R. Torino:Giappicheli, , ISBN: 9788834817957

    PALAZZANI L (2013). Potenziamento neuro-cognitivo: aspetti bioetici e biogiuridici. (a cura di) Palazzani L., Zannotti R., Il diritto nelle neuroscienza. Non "siamo" i nostri cervelli. Torino:Giappicheli, p.205 - 229 , ISBN: 9788834817957

    PALAZZANI L (2013). Voci: "Concubinato" (pp. 57-61), "Medicina" (pp. 221-226), "Neuroscienze" (pp. 261-265), . (a cura di) F. D'Agostino, A.C. Amato Mangiameli, Cento e una voce di filosofia dal diritto. TORINO:Giappichelli, , ISBN: 9788834889435

    PALAZZANI L (2012). Cura e consenso informato, Care and Informed Consent, Tavola rotonda (con interventi alle pp.112-113;116.117;119-120). SALUTE E SOCIETà, vol. XI, 3, p.112 - 130

    PALAZZANI L (2012). Etica e diritto in bioetica. (a cura di) E. Sgreccia, A. Tarantino, Enciclopedia di bioetica e scienza giuridica. NAPOLI:Edizioni Scientifiche Italiane, vol. V, p.635 - 652 , ISBN: 9788849523607

    (a cura di) (2012). Gen-Ius. Consulenza genetica e normative europee. In: PALAZZANI L; NEPI L. ROMA:Studium, , ISBN: 9788838241888

    PALAZZANI L (2012). Gender in Philosophy and Law. HEIDELBERG, DORDRECHT, LONDON:Springer-Verlag BERLIN-HEIDELBERG, , ISBN: 9789400749900

    PALAZZANI L (2012). Identità di genere come problema biogiuridico. (a cura di) F. D'Agostino, Identità sessuale e identità di genere. p.7 - 23

    PALAZZANI L (2012). Identità di genere come problema biogiuridico. (a cura di) F. D'Agostino, Identità sessuale e identità di genere. MILANO:Giuffrè, IUSTITIA, p.7 - 23 , ISBN: 8814172617

    PALAZZANI L; NEPI L (2012). Introduzione. (a cura di) PALAZZANI L, NEPI L, Gen-ius. Consulenza genetica e normative europee. Roma:Studium Edizioni, p.15 - 16 , ISBN: 9788838241888

    PALAZZANI L (2012). L'etica della cura: percorsi filosofici declinati "al femminile". (a cura di) A.C. Amato Mangiameli, Donne tra storia e politica. TORINO:Giappichelli, p.122 - 130 , ISBN: 978-88-348-2889-2

    PALAZZANI L (2012). La morte e il morire: riflessioni bioetiche. (a cura di) L. Leuzzi, La nuova creazione nella storia. Le grandi omelie pasquali di Benedetto XVI. CITTà DEL VATICANO:Libreria Editrice Vaticana, p.81 - 104 , ISBN: 9788820987459

    PALAZZANI L (2012). La regolamentazione della consulenza genetica come problema biogiuridico. (a cura di) PALAZZANI L, NEPI L, Gen-Ius. Consulenza genetica e normative europee. ROMA:Studium, p.11 - 22 , ISBN: 9788838241888

    PALAZZANI L (2012). La salute tra diritti e responsabilità. (a cura di) M. Gensabella, Il bene salute. Prospettive bioetiche. SOVERIA MANNELLI:Rubbettino, p.117 - 126 , ISBN: 9788849833072

    PALAZZANI L (2012). Le biotecnologie e la brevettabilità della vita. (a cura di) B. Montanari, C. Parano, Orizzonti della tecno scienza e regolazione sociale. MILANO:Mimesis Edizioni, p.109 - 114 , ISBN: 9788857510262

    PALAZZANI L (2012). Metafisica e bioetica: il concetto di persona. In: AA. VV.. Vita, ragione, dialogo. Scritti in onore di Elio Sgreccia. SIENA:Cantagalli, p.401 - 408 , ISBN: 9788882728250

    PALAZZANI L (2012). Teorie della giustizia e allocazione delle risorse sanitarie. (a cura di) F. D'Agostino, Valori giuridici fondamentali. Terza serie. Stato e giustizia oggi. ROMA:Aracne, p.111 - 131 , ISBN: 9788854850064

    PALAZZANI L (2011). Corpo umano e diritto: orientamenti e prospettive fondative. MEDIC. METODOLOGIA DIDATTICA E INNOVAZIONE CLINICA, 19, p.28 - 30

    PALAZZANI L (2011). Dal caso alla scelta: la conoscenza della genetica tra nuovi diritti e doveri. (a cura di) L. Palazzani, Gen-Ius. La consulenza tra genetica e diritto. ROMA:Studium, , ISBN: 9788838241307

    PALAZZANI L (2011). Embryo research in Italy: the Bioethical and Biojuridical Debate. HUMAN REPRODUCTION AND GENETIC ETHICS, vol. 17, 1, p.28 - 39

    (a cura di) (2011). Filosofia del diritto e secolarizzazione. Percorsi, profili, itinerari. In: PALAZZANI L. ROMA:Studium, , ISBN: 9788838241420

    (a cura di) (2011). Gen-ius: la consulenza tra genetica e diritto. In: PALAZZANI L. ROMA:Studium, , ISBN: 9788838241307

    PALAZZANI L (2011). Il malinconico mondo dei superman. Uno sguardo cattolico. 100 editoriali dell'Osservatore Romano (2007-2011). p.146 , ISBN: 9788834321331

    PALAZZANI L (2011). In difesa della dignità umana. Uno sguardo cattolico. 100 editoriali dell'Osservatore Romano (2007-2011). p.37 , ISBN: 9788834321331

    PALAZZANI L (2011). Introduzione. (a cura di) L. Palazzani, Gen-Ius. La consulenza tra genetica e diritto. ROMA:Studium, p.15 - 16 , ISBN: 9788838241307

    PALAZZANI L (2011). Introduzione. (a cura di) Palazzani L., Filosofia del diritto e secolarizzazione. Percorsi, profili, itinerari. ROMA:Studium, p.7 - 8 , ISBN: 9788838241420

    PALAZZANI L (2011). Introduzione filosofica al diritto. ROMA:Aracne, p.1 - 106 , ISBN: 9788854842687

    PALAZZANI L (2011). L'identità di genere come problema biogiuridico. IUSTITIA, vol. 2, p.157 - 172

    PALAZZANI L (2011). La necessità di una legge. Le dichiarazioni anticipate di trattamento (DAT) in discussione in Parlamento. STUDIUM, vol. 2, p.171 - 174

    PALAZZANI L (2011). La secolarizzazione in (bio)etica. In: PALAZZANI L. (a cura di). Filosofia del diritto e secolarizzazione. Percorsi, profili, itinerari. ROMA:Studium, p.79 - 83 , ISBN: 9788838241420

    PALAZZANI L (2011). Pluralismo etico e biodiritto. (a cura di) G. de Vergottini, Rendiconti degli anni 2009-2010. BOLOGNA:Bononia University Press, p.87 - 98 , ISMN: 9788873956211

    PALAZZANI L (2011). Pluralismo etico e biodiritto. (a cura di) A. Molinaro, F. De Macedo, Quale etica per la bioetica?. NAPOLI:CHIRICO, p.35 - 53 , ISBN: 978-8863620559

    PALAZZANI L (2011). Prefazione. In: E. Colombetti. L'etica smarrita della liberazione. L'eredità di Simone De Beauvoir nella maternità "biotech". MILANO:Vita e pensiero, p.VII - X , ISBN: 9788834321256

    PALAZZANI L (2011). Quale consulenza genetica? Modelli bioetici a confronto. (a cura di) L. Palazzani, Gen-Ius. La consulenza tra genetica e diritto. ROMA:Studium, , ISBN: 9788838241307

    PALAZZANI L (2011). Sex/gender: gli equivoci dell'uguaglianza. TORINO:Giappichelli, p.1 - 205 , ISBN: 9788834825655

    PALAZZANI L (2011). Teorizzazione del "gender": tra filosofia e diritto. (a cura di) A. Aparisi Miralles , Persona y género. Navarra:Unversidad de Navarra, p.95 - 110 , ISBN: 978-84-9903-053-1

    PALAZZANI L (2010). A Philosophical introduction to law. ROMA:Aracne, p.1 - 108 , ISBN: 9788854836112

    PALAZZANI L (2010). Accanimento terapeutico e dovere terapeutico nei confronti dei minori. In: PALAZZANI L. (a cura di). L'interesse del minore tra bioetica e biodiritto. ROMA:Studium, p.153 - 160 , ISBN: 978-88-382-4064-5

    PALAZZANI L (2010). Comitato Nazionale per la Bioetica. (a cura di) E. Sgreccia, A. Tarantino, Enciclopedia di bioetica e scienza giuridica. NAPOLI:Edizioni Scientifiche Italiane, vol. 3, p.330 - 339 , ISBN: 9788849517996

    PALAZZANI L (2010). Corpo-corporeità. (a cura di) E. Sgreccia, A. Tarantino, Enciclopedia di bioetica e scienza giuridica. NAPOLI:Edizioni Scientifiche Italiane, vol. 3, p.611 - 621 , ISBN: 9788849517996

    (a cura di) (2010). Diritti e doveri alla fine della vita umana. In: PALAZZANI L. ROMA:Studium, , ISBN: 978-88-382-4119-2

    PALAZZANI L (2010). Dovere di curarsi-curare e diritto a non curarsi-curare. (a cura di) L. Palazzani, Doveri e diritti alla fine della vita umana. ROMA:Studium, p.81 - 89 , ISBN: 9788838241192

    PALAZZANI L (2010). Gattaca. In: PAOLA DALLA TORRE (a cura di). Cinema contemporaneo e questioni bioetiche. ROMA:Studium, p.29 - 39 , ISBN: 978-88-382-4126-0

    PALAZZANI L (2010). Il matrimonio istituzione di diritto naturale. La questione della identità di genere e della diversità sessuale nella famiglia. In: G. DALLA TORRE (a cura di). Studi in onore di Giovanni Giacobbe, tomo I, Teoria generale, Persone e Famiglia. MILANO:Giuffrè, vol. I, p.675 - 693 , ISBN: 9788814153457

    PALAZZANI L (2010). Interesse del minore e tutela della salute nel biodiritto. In: PALAZZANI L. (a cura di). L'interesse del minore tra bioetica e biodiritto. ROMA:Studium, p.45 - 56 , ISBN: 978-88-382-4064-5

    PALAZZANI L (2010). Introduzione. (a cura di) L. Palazzani, Doveri e diritti alla fine della vita. ROMA:Studium, p.7 - 9 , ISBN: 9788838241192

    PALAZZANI L (2010). Introduzione. (a cura di) Palazzani L., L'interesse del minore tra bioetica e biodiritto. ROMA:Studium, p.9 - 11 , ISBN: 9788838240645

    (a cura di) (2010). L'interesse del minore tra bioetica e biodiritto. In: PALAZZANI L. ROMA:Studium, , ISBN: 978-88-382-4064-5

    PALAZZANI L (2010). La ideologia de género: presupuestos y problematicas juridicas. In: AA.VV.. La politica al servicio del bien comun. Madrid:CEU Ediciones, p.593 - 611 , ISBN: 9788492989157

    PALAZZANI L (2010). La libertà tra ragione e volontà: aspetti filosofici e bioetici. In: C. BRESCIANI, L. EUSEBI A CURA DI. Patologie della volizione e libertà. MILANO:Vita e pensiero, p.3 - 12 , ISBN: 9788834318997

    PALAZZANI L (2010). La tecnoscienza tra etica e diritto. In: CESARE MIRABELLI (a cura di). La costituzione repubblicana. Fondamenti, principi e valori tra attualità e prospettive. ROMA:Edizioni E/O, p.783 - 790 , ISBN: 978-88-8155-515-4

    PALAZZANI L (2010). Lo statuto del minore nella discussione bioetica. In: PALAZZANI L. (a cura di). L'interesse del minore tra bioetica e biodiritto. ROMA:Studium, p.15 - 22 , ISBN: 978-88-382-4064-5

    PALAZZANI L (2010). Tavola rotonda: Riduzionismo e discriminazione genetica (Reductionism and genetic discrimination). SALUTE E SOCIETà, vol. 1, p.145 - 168

    PALAZZANI L (2010). Voci: "Argomentazione" pp. 7-8, "Diritti fondamentali" pp. 53-54, "Dolo-colpa" pp. 79-80, "Eguaglianza" pp. 87-88, "Giusnaturalismo" pp. 116-118, "Realismo" p. 207, "Sociologia giuridica" p. 225.. In: F. D'AGOSTINO, A. AMATO MANGIAMELI (a cura di). Cento e una voce di teoria del diritto. TORINO:Giappichelli, , ISBN: 9788834800829

    PALAZZANI L (2009). Biodiritto. (a cura di) E. Sgreccia, A. Tarantino, Enciclopedia di bioetica e scienza giuridica. NAPOLI:Edizioni Scientifiche Italiane, vol. II, p.103 - 134 , ISBN: 9788849517057

    PALAZZANI L (2009). Biopolitica: significato filosofico del termine. MEDICINA E MORALE, vol. 2, p.209 - 219

    PALAZZANI L (2009). Dalla bioetica al biodiritto: riflessioni filosofico-giuridiche. L'identità plurale della filosofia del diritto, Atti del XXVI congresso della Società italiana di filosofia del diritto. NAPOLI:Edizioni Scientifiche Italiane, p.303 - 314 , ISBN: 8849518978

    PALAZZANI L (2009). Diritto, etica e religione. STUDIA BIOETHICA, vol. 2, p.5 - 10

    PALAZZANI L (2009). Discriminazioni fondate sull'identità di genere e sull'orientamento sessuale: qualche riflessione filosofico-giuridica su alcune recenti proposte di legge. L'ARCO DI GIANO, vol. 62, p.31 - 40

    PALAZZANI L (2009). Donne e sperimentazione farmacologica. (a cura di) C. Petrini, I. Purificato, F. Grisanti, Aspetti etici della ricerca biomedica e della sperimentazione clinica. ROMA:Istituto Superiore di Sanità, p.48 - 50

    PALAZZANI L (2009). Dovere di cura o diritto al rifiuto delle terapie?Pflicht, sich behandeln zu lassen, oder Recht auf Bahandlungsverweigerung?. (a cura di) W. Staudacher, M. Ciampi, Bioetica e biopolitica. Bioethik und Biopolitik. SOVERIA MANNELLI:Rubbettino, p.141 - 165 , ISBN: 9788849828641

    PALAZZANI L (2009). Famiglia o famiglie? Tra gender theories e ritorno del diritto naturale. In: COSTANZA M.R. (a cura di). Diritti delle donne, diritti umani, voci di donne. ROMA:Editori Riuniti, p.201 - 228 , ISBN: 9788835970040

    PALAZZANI L (2009). Forza e debolezza della ragione. L'attualità del pensiero tomista in bioetica. In: L. CONGIUNTI, G. PERILLO (a cura di). Studi sul pensiero di Tommaso D'Aquino. ROMA:LAS, , ISBN: 9788821307355

    PALAZZANI L (2009). Il consenso informato. ORIZZONTE MEDICO, vol. 4, p.40 - 43

    PALAZZANI L (2009). Introduction to the philosophy of biolaw. ROMA:Studium, p.1 - 126 , ISBN: 9788838240911

    PALAZZANI L (2009). La relazione medico-paziente e le questioni di fine vita: aspetti bioetici e biogiuridici. L'ARCO DI GIANO, vol. 61, p.23 - 29

    PALAZZANI L (2009). Prefazione. In: E. LARGHERO, G. ZEPPEGNO (a cura di). Diritto naturale dignità di vita e diritti umani. TORINO:Edizioni Camilliane, , ISBN: 9788882571474

    PALAZZANI L (2009). Valori e diritti al confine della vita umana. In: G. DALLA TORRE, C. MIRABELLI (a cura di). Le sfide del diritto. Scritti in onore del Card. Agostino Vallini. SOVERIA MANNELLI:Rubbettino, p.97 - 110 , ISBN: 9788849824537

    PALAZZANI L (2008). Bioethical criteria for patient's selection in organ's allocation - Criterios bioéticos para la seleccion de pacientes en la distribucion de organos. (a cura di) M. T. LOPEZ DE LA VEJA, C. VELAYOS, Educación en bioética donaciòn y trasplante de organos - Bioethical education organ procurement and transplantation. SALAMANCA:Ediciones Universidad de Salamanca, p.41 - 51 , ISBN: 9788478003235

    PALAZZANI L (2008). Bioetica cattolica. In: E. CAMASSA, C. CASONATO (a cura di). Bioetica e confessioni religiose. TRENTO:Università di Trento, p.13 - 27 , ISBN: 9788884432551

    PALAZZANI L (2008). Biotecnologie e precauzione: teorie bioetiche a confronto. In: L. MARINI, L. PALAZZANI (a cura di). Il principio di precauzione: tra filosofia, biodiritto biopolitica. ROMA:Studium, p.59 - 75 , ISBN: 9788838240508

    PALAZZANI L (2008). Donne e bioetica. In: P. RICCI SINDONI, C. VIGNA (a cura di). Di un altro genere: etica al femminile. MILANO:Vita e pensiero, p.163 - 176 , ISBN: 9788834317105

    PALAZZANI L (2008). Identità di genere? Dalla differenza alla in-differenza sessuale nel diritto. CINISELLO BALSAMO:Edizioni San Paolo, p.1 - 71 , ISBN: 9788821563560

    (a cura di) (2008). Il principio di precauzione tra filosofia biodiritto e biopolitica. In: MARINI LUCA; PALAZZANI L. ROMA:Studium, , ISBN: 9788838240508

    PALAZZANI L (2008). Il ruolo della ragione pubblica. PARADOXA, vol. 2, p.79 - 83

    PALAZZANI L (2008). La bioetica al femminile: la bioetica della cura. RIVISTA DI SCIENZE DELL'EDUCAZIONE, vol. 2, p.242 - 248

    PALAZZANI L (2008). La contribución de la bioética en feminino a la praxis del cuidado. REVISTA DE FILOSOFIA, vol. 10, p.145 - 157

    PALAZZANI L (2008). Le diagnosi prenatali. Comitato Nazionale per la bioetica: 1990-2005. Quindici anni di impegno,. ROMA:Presidenza del Consiglio dei Ministri, p.526 - 538

    PALAZZANI L (2008). Le diagnosi prenatali. (a cura di) I.T. Mucciconi, G.M. De Maria, Il Comitato Nazionale per la Bioetica: 1990-2005. Quindici anni di impegno. p.526 - 538

    PALAZZANI L (2008). Le prospettive della biopolitica tra bioetica e biodiritto. Il bene comune oggi: un impegno che viene da lontano. BOLOGNA:Dehoniane, p.333 - 343 , ISBN: 9788810112953

    PALAZZANI L (2008). Medical assisted procreation: italian law, pp. 21-26; Death as bioethical problem, pp. 129-130, Euthanasia, pp. 153-156, Living will, pp. 199-200, Refusal of treatment, p. 209, Persistent therapy, p. 211, Palliative care, pp. 221-222, Organ's allocation, 233-236, Education in bioethics, pp. 297-300, Libertarian theory, p. 310, Utilitarian theory, p. 311, Dignity of the person, p. 312, Biolaw and ethical pluralism, 310-313. In: C. HERVE (ed.). Visions compares de la bioétique. PARIS:L'Harmattan, , ISBN: 9782296068773

    PALAZZANI L; MARINI L (2008). Premessa. (a cura di) MARINI L, PALAZZANI L, Il principio di precauzione: tra filosofia, biodiritto, biopolitica. ROMA:EDIZIONI STUDIUM, p.9 - 11 , ISBN: 9788838240508

    PALAZZANI L (2007). Bioetica del prendersi cura: un percorso nella direzione della carità. In: L. LEUZZI (a cura di). La carità intellettuale. Percorsi culturali per un nuovo umanesimo. CITTà DEL VATICANO:Libreria Editrice Vaticana, p.281 - 288 , ISBN: 9788820979324

    PALAZZANI L (2007). Bioetica e diritti umani di fronte alle nuove biotecnologie. In: PALAZZANI L. (a cura di). Nuove biotecnologie, biodiritto e trasformazioni della soggettività. ROMA:Studium, p.63 - 82 , ISBN: 9788838240287

    PALAZZANI L (2007). Bioetica e diritti umani di fronte alle nuove biotecnologie. STUDIUM, vol. 6, p.819 - 836

    PALAZZANI L (2007). Bioética y derechos humanos. In: BALLESTEROS, E. FERNNDEZ (a cura di). Biotecnología y posthumanismo. Navarra:Editorial Aranzadi, p.383 - 403 , ISBN: 9788483550953

    F. D'AGOSTINO; PALAZZANI L (2007). Bioetica. Nozioni fondamentali. BRESCIA:La Scuola, p.1 - 325 , ISBN: 9788835021278

    PALAZZANI L (2007). Contributi di Laura Palazzani. Dichiarazioni anticipate di volontà sui trattamenti sanitari, Raccolta di contributi forniti dalla commissione igiene e sanità, Documentazione di commissione. vol. 5, p.47 - 56

    PALAZZANI L (2007). Dalla differenza alla in-differenza sessuale. I QUADERNI DI SCIENZA & VITA, vol. 2, p.20 - 38

    PALAZZANI L (2007). Giustizia e cura tra bioetica e biodiritto. In: PALAZZANI L. (a cura di). La bioetica e la differenza di genere. ROMA:Studium, p.193 - 211 , ISBN: 9788838240003

    PALAZZANI L (2007). Il contributo della bioetica al femminile alle prassi di cura. In: F. TUROLDO (a cura di). Etica e umanizzazione delle cure, Atti del VI congresso nazionale della SIBCE (società italiana per la bioetica e i comitati etici). PADOVA:Fondazione Lanza-Euganea Editoriale Comunicazioni, p.65 - 85 , ISBN: 9788877062123

    PALAZZANI L (2007). Introduzione. (a cura di) Palazzani L., La bioetica e la differenza di genere. ROMA:Studium, p.11 - 17 , ISBN: 9788838240003

    PALAZZANI L (2007). Introduzione. (a cura di) Palazzani L., Nuove biotecnologie, biodiritto e trasformazioni della soggettività. ROMA:Studium, p.11 - 13 , ISBN: 9788838240287

    PALAZZANI L (2007). L'etica del progetto. Linee di riflessione e implicazioni. In: U. SASSO A CURA DI. Riflessi di bioarchitettura. FIRENZE:Alinea Editrice, p.64 - 73 , ISBN: 9788860551115

    (a cura di) (2007). La bioetica e la differenza di genere. In: PALAZZANI L. ROMA:Studium, , ISBN: 9788838240003

    PALAZZANI L (2007). La dignità umana come problema filosofico-giuridico. In: G. IGNESTI (a cura di). Annali 2005-2006, della Facoltà di Giurisprudenza della Lumsa. p.439 - 452 , ISBN: 9788834865620

    PALAZZANI L (2007). La legge morale e la legge civile a difesa dell'uomo in Giovanni Paolo II. MEDICINA E MORALE, vol. 5, p.1081 - 1098

    PALAZZANI L (2007). La medicina al servizio della vita: a dieci anni dalla Evangelium Vitae. STUDIA MORALIA, vol. 43/2, p.588 - 595

    PALAZZANI L (2007). Laicità e bioetica. In: G. DALLA TORRE (a cura di). Lessico della laicità. ROMA:Studium, p.73 - 79 , ISBN: 9788838240232

    PALAZZANI L (2007). Metafisica e bioetica: il concetto di persona. AQUINAS, vol. 1, p.153 - 161

    (a cura di) (2007). Nuove biotecnologie biodiritto e trasformazioni della soggettività. In: PALAZZANI L. ROMA:Studium, , ISBN: 9788838240287

    PALAZZANI L (2007). Person and human being in bioethics and biolaw. In: D.N. WEISSTUB, G. DIAZ-PINTOS (eds.). Autonomy and Human Rights in Health Care. An International Perspective. DORDRECHT:Springer, p.89 - 98 , ISBN: 978-1-4020-5840-0

    PALAZZANI L (2007). Sesso e genere: la cancellazione della differenza. Il tecno-sessismo. FONDAZIONE LIBERAL, vol. 41, p.58 - 69

    PALAZZANI L (2007). Voce "Diritto naturale". (a cura di) S. Patti, Diritto naturale, voce della Enciclopedia Giuridica,Corriere della Sera-Sole 24 ore. Milano:IlSole24Ore, vol. 5, p.402 - 413

    PALAZZANI L (2006). Bioetica e culture: imperialismo, relativismo o transculturalismo?. MEDICINA E MORALE, vol. 3, p.517 - 531

    PALAZZANI L (2006). Dalla bioetica al biodiritto. Problemi e prospettive. In: BINETTI P. (a cura di). Una storia tormentata. Il desiderio di maternità e di paternità nelle coppie sterili. ROMA:Ma.Gi, p.129 - 138 , ISBN: 9788874872831

    PALAZZANI L (2006). Diritto alla salute e diritti umani. In: L. SANDRIN (a cura di). Solidarietà e giustizia in sanità. TORINO:Edizioni Camilliane, p.71 - 89 , ISBN: 9788882571337

    PALAZZANI L (2006). Fondamenti filosofico-giuridici del concetto di persona. In: A CURA DI S. DIPPOLITO, C. CIRELLI (a cura di). I fondamenti della dignità della persona. NAPOLI:Loffredo Editore, p.165 - 176 , ISBN: 9788875641658

    PALAZZANI L (2006). La dignità dell'embrione umano come problema. In: R. ROSSANO, S. SIBILLA (a cura di). La tutela giuridica della vita prenatale. TORINO:Giappichelli, p.127 - 138 , ISBN: 9788834854105

    PALAZZANI L (2006). Le biobanche come problema per il biodiritto. IUSTITIA, vol. 2, p.31 - 39

    PALAZZANI L (2006). Voci: "Biogiuridica", Vol. II, pp. 1289-1290; "Biopolitica", Vol. II, pp. 1306-1307; "Embrione", Vol. IV, pp. 3324-3325; "Identità di genere: nelle scienze giuridico-politiche", Vol. VI, pp. 5477-5478; "I.M. Young", Vol. XII, pp. 12451-12452. . In: FONDAZIONE CENTRO STUDI DI GALLARATE,. Enciclopedia Filosofica. MILANO:Bompiani, vol. II, , ISBN: 9788845257780

    PALAZZANI L (2005). Il dibattito bioetico tra biocentrismo e antropocentrismo. In: L. MARINI, C. M. DACLON (a cura di). Per un rinnovato sapere delle scienze ambientali. Scienza e etica per l'ambiente nel terzo millennio. MILANO:FrancoAngeli, p.77 - 96 , ISBN: 9788846466860

    (a cura di) (2005). Il diritto tra uguaglianza e differenza di genere. In: PALAZZANI L. TORINO:Giappichelli, - 259 , ISBN: 8834854446

    PALAZZANI L (2005). Il ruolo della ragione in bioetica. STUDIUM, vol. 1, p.15 - 28

    PALAZZANI L (2005). Introduzione. (a cura di) Palazzani L., Il diritto tra uguaglianza e differenza di genere. TORINO:Giappichelli, p.1 - 4 , ISBN: 8834854446

    PALAZZANI L (2005). Menores, bioética y derecho: autonomía y respondabilidad en la toma de decisiones en relación a tratamientos sanitarios. In: I. RUIZ GALLARDON, A. GARCA DE PABLOS (eds.). Los menores ante el derecho. MADRID:Universidad Complutense, Servicio de Publicaciones, p.225 - 254 , ISBN: 8484810569

    PALAZZANI L (2005). Paradigmi giuridici e azione professionale. In: G. DALLE FRATTE (a cura di). Pedagogia e formazione. Paradigmi giustificativi dell'azione professionale. ROMA:Armando Editore, p.89 - 101 , ISBN: 9788883588204

    PALAZZANI L (2005). Personalismo e biodiritto. MEDICINA E MORALE, vol. 1, p.131 - 163

    PALAZZANI L (2005). Quale "genere" di bioetica e biogiuridica?. In: L. PALAZZANI (a cura di). Il diritto tra uguaglianza e differenza di genere. TORINO:Giappichelli, p.203 - 228 , ISBN: 88-348-5444-6

    PALAZZANI L (2005). The concept of person between bioethics and biolaw. In: A. ,OVI, T. SREN HOFFMANN (hrsg,). Bioethik und kulturelle Pluralität. Bioethics and Cultural Plurality. Die südesteuropäische Perspektive. The Southeast European Perspective. :academia Richarz, p.113 - 123 , ISBN: 3896653660

    PALAZZANI L (2004). Advance directives and Living Wills. NEUROREHABILITATION, vol. 4, p.305 - 313

    PALAZZANI L (2004). Advance directives and living wills. L'ARCO DI GIANO, vol. 39, p.44 - 49

    PALAZZANI L (2004). Biogiuridica e progetto genoma. In: S. FANUELE (a cura di). Bioetica e società: speranze per l'umanità, sfide scientifiche e morali. ROMA-BARI:Laterza, , ISBN: 9788882313036

    PALAZZANI L (2004). Cuerpo y sujeto en bioética. CUADERNOS DE BIOÉTICA, vol. 1, p.17 - 27

    PALAZZANI L (2004). Il concetto di persona tra bioetica e biogiuridica. MEDICINA E MORALE, vol. 2, p.301 - 316

    PALAZZANI L (2004). Il suicidio: problema bioetico. In: A. PANGRAZI (a cura di). Il suicidio. Dalla resa alla lotta per la vita. TORINO:Edizioni Camilliane, p.49 - 69 , ISBN: 9788882571139

    PALAZZANI L (2004). Individualité et identité personnelle dans le debat bioéthique et biojuridique. PHILOSOPHIA, vol. 34, p.53 - 65

    PALAZZANI L (2004). La legge italiana sulla PMA: una rilettura biogiuridica. MEDICINA E MORALE, vol. 1, p.77 - 90

    PALAZZANI L (2004). Voci: "Biodiritto", pp. 320-323; "Persona e bioetica", pp. 1356-1358.. In: G. RUSSO (a cura di). Enciclopedia di Bioetica e sessuologia. TORINO:ELLEDICI, , ISBN: 9788801030235

    PALAZZANI L (2003). El debate sobre las células troncales en Italia : problemas biojurídicos y desarrollo normativo. In: L. MARTNES (ed.). Células troncales humanas. Aspecto científicos, éticos y jurídicos. MADRID:Descléè De Brouwer,, p.171 - 193 , ISBN: 8433018132

    PALAZZANI L (2003). Esiste un "diritto di morire"?: il dibattito biogiuridico sul "Testamento biologico". LEGALITà E GIUSTIZIA, vol. 1, p.44 - 68

    PALAZZANI L (2003). I diritti "sessuali" e " riproduttivi": recenti istanze del femminismo giuridico. RIVISTA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELL'UOMO, vol. 1, p.86 - 96

    PALAZZANI L (2003). Il diritto tra tradizione e innovazione di fronte alle sfide della bioetica. ARS INTERPRETANDI, vol. 8, p.355 - 379

    PALAZZANI L (2003). La biogiuridica "al femminile" tra uguaglianza e differenza: con particolare riferimento alle questioni di fine vita. ANNALI DI STUDI RELIGIOSI, vol. 4, p.11 - 22

    PALAZZANI L (2003). Le virtù della medicina relazionale. JANUS, vol. 9, p.27 - 33

    PALAZZANI L (2003). Person and human being in bioethics and biolaw. The Legitimacy of Truth. Die Legitimität der Wharheit. BERLIN:LIT VERLAG, p.316 - 326 , ISBN: 3825867021

    PALAZZANI L (2003). Person and human being in bioethics and biolaw. In: A. SOETEMAN (ed.). Pluralism and Law. :Kluwer Academic Publishers, p.177 - 185 , ISBN: 0792370392

    PALAZZANI L (2003). Problemi bioetici e biogiuridici nella società multietnica. In: F. COMPAGNONI, F. DAGOSTINO (a cura di). Il confronto interetnico: dinamiche bioetiche e pratiche giuridiche - Bioetica diritti umani e multietnicità. CINISELLO BALSAMO:Edizioni San Paolo, p.11 - 42 , ISBN: 88-215-5029-X

    PALAZZANI L (2002). Corpo e persona: i percorsi filosofici della bioetica e della biogiuridica. In: F. D'AGOSTINO (a cura di). Il corpo de-formato. Nuovi percorsi dell'identità personale. MILANO:Giuffrè, p.113 - 147 , ISBN: 88-14-09571-X

    PALAZZANI L (2002). Diritto e morale di fronte alla protezione della vita umana. PERSONA Y DERECHO, vol. 46, p.165 - 177

    PALAZZANI L (2002). Introduzione alla biogiuridica. TORINO:Giappichelli, vol. 12, p.1 - 311 , ISBN: 8834823427

    PALAZZANI L (2002). L'autonomia nelle fasi finali della vita: legittimità o illegittimità della "carta dell'autodeterminazione"?. In: R. DAMENO A CURA DI. Autodeterminarsi nonostante. MILANO:Guerini e Associati, p.19 - 39 , ISBN: 88-8335-289-0

    PALAZZANI L (2002). La giustizia procedurale in bioetica. RIFD. RIVISTA INTERNAZIONALE DI FILOSOFIA DEL DIRITTO, vol. 3, p.305 - 322

    PALAZZANI L (2002). Los valores femeninos en bioética. In: APARISI, J. BALLESTEROS EDS.. Por un femminismo de la complemendariedad. Nuevas perspectivas para la famiglia y el trabajo. p.55 - 76 , ISBN: 9788431320201

    PALAZZANI L (2002). Pena e verità tra modernità e postmodernità: a proposito di un recente libro. In: M. MANZIN A CURA DI. Funzione della pena e terzietà del giudice nel confronto fra teoria e prassi. TRENTO:Università di Trento, p.19 - 42 , ISBN: 88-8443-033-X

    PALAZZANI L (2002). Prefazione. In: V. BELLVER CAPELLA. Clonare? Etica e diritto di fronte alla clonazione umana. TORINO:Giappichelli, p.VII - XIX , ISBN: 88-348-2060-6

    PALAZZANI L (2002). Quali diritti per l'embrione umano?: qualche riflessione filosofico-giuridica. VITA E PENSIERO, vol. 2, p.161 - 170

    PALAZZANI L (2002). Valori femminili in bioetica. In: P. SCARAFONI (a cura di). Donna e culture dalla prospettiva di un nuovo femminismo. PADOVA:Logos Press, p.123 - 150 , ISBN: 88-8454-017-8

    PALAZZANI L (2001). Cristianesimo, Occidente e i valori dimenticati. IUSTITIA, vol. 2, p.233 - 252

    PALAZZANI L (2001). Identità e statuto dell'embrione umano. In: M. SOLDINI (a cura di). Bioetica della vita nascente. In puero homo. ROMA:CIC Edizioni Internazionali, p.25 - 37 , ISBN: 88-7141-528-0

    PALAZZANI L (2001). Il recente dibattito sulla bioetica dei principi. BIOETICA, vol. 4, p.644 - 660

    PALAZZANI L (2001). L'autonomia nelle fasi finali della vita: legittimità o illegittimità della "carta dell'autodeterminazione"?. ARCHIVIO GIURIDICO, vol. 1, p.7 - 28

    PALAZZANI L (2001). La bioetica e la biogiuridica "al femminile". NUOVI STUDI POLITICI, vol. 1, p.65 - 98

    PALAZZANI L (2001). Lo statuto giuridico dell'embrione umano. PERSONA Y DERECHO, vol. 4, p.644 - 660

    PALAZZANI L (2001). Para una distribución justa de los recursos según la bioética personalista. MEDICINA Y ÉTICA:REVISTA INTERNACIONAL DE BIOÉTICA, DEONTOLOGíA Y ÉTICA MÉDICA, vol. 1, p.9 - 20

    PALAZZANI L (2000). Il multiculturalismo come problema per la filosofia del diritto. PANORAMI, vol. 12, p.53 - 68

    PALAZZANI L (2000). La cittadinanza tra uguaglianza e differenza: le istanze del femminismo giuridico. In: G. DALLA TORRE, F. D'AGOSTINO (a cura di). La cittadinanza. Problemi e dinamiche in una società pluralistica. TORINO:Giappichelli, p.175 - 195 , ISBN: 88-348-9253-4

    PALAZZANI L (2000). La famiglia "di fatto" è giustificabile giuridicamente?. DIRITTO DI FAMIGLIA E DELLE PERSONE, vol. 1, p.245 - 256

    PALAZZANI L (1999). Bioetica "laica" o "cattolica"?: una questione ancora da discutere. LA FAMIGLIA, vol. 193, p.22 - 23

    PALAZZANI L (1999). Dal concubinato alla famiglia di fatto: il contributo di Christian Thomasius al dibattito attuale. RIVISTA INTERNAZIONALE DI FILOSOFIA DEL DIRITTO, vol. 2, p.317 - 334

    PALAZZANI L (1999). La cittadinanza tra uguaglianza e differenza: le istanze del femminismo giuridico. ARCHIVIO GIURIDICO, vol. III/IV, p.321 - 353

    PALAZZANI L (1999). Le tendenze culturali della bioetica e i diritti umani. CAMILLIANUM, vol. 20 - X, p.247 - 260

    PALAZZANI L (1999). Legge italiana sulla procreazione assistita: aspetti filosofico-giuridici. DIRITTO DI FAMIGLIA E DELLE PERSONE, vol. 2/3, p.746 - 760

    PALAZZANI L (1999). Per una giusta distribuzione delle risorse sanitarie secondo la bioetica personalista. MEDICINA E MORALE, vol. 3, p.485 - 496

    PALAZZANI L (1999). Quali diritti dei conviventi?: una riflessione filosofico-giuridica. LA FAMIGLIA, vol. 196, p.25 - 36

    PALAZZANI L (1998). Diritto naturale ed etica matrimoniale in Christian Thomasius. La questione del concubinato. TORINO:Giappichelli, p.1 - 342 , ISBN: 8834880811

    PALAZZANI L (1998). I significati del concetto filosofico di persona e implicazioni nel dibattito bioetico e biogiuridico attuale sullo statuto dell'embrione umano. In: PONTIFICIA ACCADEMIA PER LA VITA (a cura di). Identità e statuto dell'embrione umano. CITTà DEL VATICANO:Libreria Editrice Vaticana, p.53 - 74 , ISBN: 88-209-2473-0

    PALAZZANI L (1998). Il concetto di natura nel dibattito bioetico. In: AA.VV. La tecnica, la vita. I dilemmi dell'azione. MILANO:Mondadori, p.204 - 226 , ISBN: 88-04-43628-X

    PALAZZANI L (1998). La formazione in bioetica: modelli e contenuti. MEDICINA E MORALE, vol. 1, p.119 - 131

    PALAZZANI L (1998). The significance of the philosophical concept of person and bioethical and biojuridical implications on the statuto of the human embryo. In: AA. VV.. Identity and status of the human embryo. CITTà DEL VATICANO:Libreria Editrice Vaticana, p.53 - 74 , ISBN: 88-209-2470-6

    PALAZZANI L (1997). Ai «confini» della persona: il recente dibattito in bioetica. VITA E PENSIERO, vol. 4, p.256 - 270

    PALAZZANI L (1997). Bio-etiche: teorie filosofiche a confronto. In: G. DALLA TORRE, L. PALAZZANI (a cura di). Bioetica. Profili culturali, sociali, politici, giuridici. ROMA:Studium, p.29 - 59 , ISBN: 88-382-3782-4

    PALAZZANI L (1997). Bio-etiche: teorie filosofiche a confronto. (a cura di) G. Dalla Torre, L. Palazzani, Bioetica. Profili culturali, sociali, politici, giuridici. ROMA:Studium, p.29 - 59 , ISBN: 978-88-382-3782-9

    (a cura di) (1997). Bioetica. profili culturali, sociali, politici, giuridici. In: G. DALLA TORRE; PALAZZANI L. ROMA:Studium, , ISBN: 978-88-382-3782-9

    PALAZZANI L (1997). È lecito clonare l'essere umano?. ORIENTAMENTI SOCIALI, vol. 1, p.165 - 175

    PALAZZANI L (1997). El concepto de persona en el debate bioético y biojurídico actual. MEDICINA Y ÉTICA:REVISTA INTERNACIONAL DE BIOÉTICA, DEONTOLOGíA Y ÉTICA MÉDICA, vol. 1, p.19 - 33

    PALAZZANI L (1997). Genetic engineering and human nature. In: P. DOHERTY, A. SUTTON (eds.). Man-made man: ethical and legal issues in genetics. DUBLIN:Open Air, p.46 - 57 , ISBN: 185182278X

    PALAZZANI L (1997). L'uomo e le frontiere della genetica: la questione della clonazione. PERSONA Y DERECHO, vol. 183, p.5 - 16

    PALAZZANI L (1997). Persona e essere umano in bioetica e nel biodiritto. IDEE, vol. 34/35, p.133 - 147

    PALAZZANI L (1996). Il concetto di persona tra bioetica e diritto. TORINO:Giappichelli, p.1 - 298 , ISBN: 8834861256

    PALAZZANI L (1996). La questione dell'embrione umano. In: A. BOMPIANI (a cura di). Bioetica in medicina. ROMA:CIC Edizioni Internazionali, vol. 12 (1), p.124 - 137 , ISBN: 88-7141-210-9

    PALAZZANI L (1996). Note per una bioetica transculturale. In: F. DAGOSTINO (a cura di). Pluralità delle culture e universalità dei diritti. TORINO:Giappichelli, p.333 - 340 , ISBN: 88-348-5085-8

    PALAZZANI L (1996). Teorie della giustizia e allocazione delle risorse sanitarie. MEDICINA E MORALE, vol. 5, p.901 - 921

    PALAZZANI L (1996). The nature of the human embryo: philosophical perspectives. ETHICS & MEDICINE, vol. 12, p.14 - 17

    PALAZZANI L; E. SGRECCIA (1995). Bioetica e teorie etiche. In: G. RUSSO (a cura di). Bioetica fondamentale e generale. TORINO:SEI, p.67 - 76 , ISBN: 88-05-05496-8

    PALAZZANI L (1995). Paradigmi bioetici: principi, virtù, esperienza, personalismo. In: G. RUSSO (a cura di). Bioetica fondamentale e generale. p.157 - 164 , ISBN: 88-05-05496-8

    PALAZZANI L (1995). Por un «estatudo jurídico» del embrión humano. El debate mas reciente de la bioética italiana. CUADERNOS DE BIOÉTICA, vol. 20 (1), p.23 - 29

    PALAZZANI L (1995). The ethical debate in bioethics: the contribution of personalism. MEDICAL ETHICS & BIOETHICS, vol. 2, 2, p.1 - 4

    PALAZZANI L (1994). Calidad de vida: consideraciones filosóficas. MEDICINA Y ÉTICA:REVISTA INTERNACIONAL DE BIOÉTICA, DEONTOLOGíA Y ÉTICA MÉDICA, vol. 3, p.365 - 377

    PALAZZANI L (1994). I minori e la violenza: problemi di giustizia. ARCHIVIO GIURIDICO, vol. 3/4, p.325 - 348

    PALAZZANI L (1994). Personalism and Bioethics. ETHICS & MEDICINE, vol. 10 (1), p.7 - 11

    PALAZZANI L (1994). Voce: Pluralismo. In: S. LEONE, S. PRIVITERA (a cura di). Dizionario di bioetica. BOLOGNA:Dehoniane, p.721 - 724 , ISBN: 88-10-20569-3

    PALAZZANI L (1994). Voce: Scuola. In: S. LEONE, S PRIVITERA (a cura di). Dizionario di bioetica. BOLOGNA:Dehoniane, p.886 - 888 , ISBN: 88-10-20569-3

    PALAZZANI L (1993). Bioetica e persona. In: E. BERTI, G. CAMPANINI (a cura di). Dizionario delle idee politiche. ROMA:AVE, p.56 - 59

    F. D'AGOSTINO; PALAZZANI L (1993). La dimensione internazionale del diritto alla salute. L'ARCO DI GIANO, vol. 4, p.45 - 52

    PALAZZANI L (1993). La fundamentacion personalista en bioética. CUADERNOS DE BIOÉTICA, vol. 14, p.48 - 54

    PALAZZANI L (1993). Modello argomentativo per una valutazione bioetica nella prospettiva personalista. In: C. VIAFORA (a cura di). Centri di bioetica in Italia. Orientamenti a confronto. :Gregoriana, p.37 - 54 , ISBN: 88-7706-111-1

    PALAZZANI L (1993). Nascita e sviluppo della bioetica in Italia: uno sguardo alla letteratura. LA FAMIGLIA, vol. 157, p.66 - 71

    PALAZZANI L; V. MELE; E. SGRECCIA (1992). Allocazione delle risorse e qualità della vita in oncologia: considerazioni etiche. MEDICINA E MORALE, vol. 6, p.1097 - 1104

    PALAZZANI L (1992). Bioética de los principios y bioética de las virtudes: el debate actual an Estados Unidos. MEDICINA Y ÉTICA:REVISTA INTERNACIONAL DE BIOÉTICA, DEONTOLOGíA Y ÉTICA MÉDICA, vol. 4, p.445 - 471

    PALAZZANI L (1992). Bioetica dei principi e bioetica delle virtù: il dibattito attuale negli Stati Uniti. MEDICINA E MORALE, vol. 1, p.59 - 85

    PALAZZANI L (1992). Bioetica e persona nel dibattito anglo-americano. PER LA FILOSOFIA, 25, p.19 - 36

    PALAZZANI L; E. SGRECCIA (1992). Il dibattito attuale sulla fondazione etica in bioetica. MEDICINA E MORALE, vol. 5, p.847 - 870

    PALAZZANI L (1992). La dottrina della Chiesa nella sua evoluzione storica. ORIENTAMENTI SOCIALI, vol. 2/3, p.107 - 120

    V. MELE; PALAZZANI L (1992). Metodologia didattica in bioetica. Riflessioni e proposte in margine al documento del Comitato Nazionale per la Bioetica. MEDICINA E MORALE, vol. 3, p.447 - 468

    PALAZZANI L (1992). Quale etica per la bioetica. POIETICA, vol. II, 4, p.19 - 36

    PALAZZANI L (1991). Dall'etica "laica" alla bioetica "laica": linee per un approfondimento filosofico critico del dibattito italiano attuale. HUMANITAS, vol. 4, p.513 - 546

    PALAZZANI L (1990). "Spiegazioni filosofiche" di Robert Nozick: implicazioni bioetiche. MEDICINA E MORALE, vol. 6, p.1157 - 1188

    Palazzani L. (In stampa) Genome-editing and enhancement: an ethical reflection. (a cura di) V. Bellver Capella , ¿Editamos Humanos? Edición genética en seres humano: aspectos científicos, éticos y jurídicos.

    Casalone C., Floridi L., Palazzani L., Pegoraro R., Rossi F., Villa R. (In stampa) Human-Centric AI: from principles to actionable and shared policies.

    Palazzani L. (In stampa) The dialogue on bioethics. Enhancing dialogue to bridge the gaps in Bioethics. vol. 6, p.11 - 12 , ISBN: 2532-2370


    
    lumsa.it
    lumsa.it
    Master I Livello

    Master I Livello

    Master II livello

    Master II Livello

    Altri Corsi di formazione

    Altri Corsi di formazione

    lumsa.it Corsi di Laurea lumsa.it Master e Post Laurea

    Ateneo partner o membro di

    EUA – European University Association IFCU/FIUC – Fédération Internationale des Université Catholiques
    EURAXESS - Researchers in motion eduroam RUniPace – Rete Università per la pace
    Privacy