Organizzazione e attività didattiche 2022-2023
Sei in: Home » Didattica » Docenti » Marco Evola

Marco Evola

Professore associato
Sede: Palermo
Dipartimento: Giurisprudenza Palermo
Corso di laurea: Giurisprudenza - Scienze politiche e internazionali

Insegnamenti e orario di ricevimento

  • Diritto dell'Unione Europea

    Studio 2
    Venerdì dalle ore 10 alle ore 12

    Note: IL ricevimento si tiene sia in presenza sia a distanza. Link per il ricevimento via meet: meet.google.com/ids-kvrr-mav
  • Diritto dell'Unione Europea

    Studio 2
    Venerdì dalle ore 10 alle ore 12

    Note: Link per il ricevimento via meet: meet.google.com/ids-kvrr-mav
  • Diritto dell'Unione Europea


    Note: Il ricevimento del giorno 24.3.2023 è anticipato al giorno 23.3.2023 ore 13.00
  • European Private International Law

    Room 2
    Friday from 10 to 12 a.m. - meet.google.com/ids-kvrr-mav
  • European Union Law

    Room n. 2
    Friday from 10 to 12 a.m. - meet: meet.google.com/ids-kvrr-mav
  • Curriculum Vitae

    ATTIVITA’ DI RICERCA E UNIVERSITARIE

    -          Dottorato di Ricerca in “Diritto comunitario e diritto interno: fonti, organizzazione, attività” XX  Ciclo, per il triennio 2006/2008, Tutor: Ch.mo Prof. A. Tancredi, con una tesi dal titolo “La disciplina comunitaria dei lavoratori migranti non comunitari”

    -          Assegnista di ricerca nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Palermo, tutor Prof. M. Starita; Oggetto della ricerca: “La condizione giuridica dei cittadini di Paesi terzi tra libertà economica e tutela dei diritti umani”, 29 giugno 2009/ 28 giugno 2011

    -          Rinnovo assegno di ricerca nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Palermo, tutor Prof. M. Starita; Oggetto della ricerca: “La condizione giuridica dei cittadini di Paesi terzi tra libertà economica e tutela dei diritti umani”, 29 giugno 2011/ 28 giugno 2013

    -          Professore a contratto di Diritto pubblico (6 CFU) presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Palermo Corso di laurea in Servizio Sociale sede di Trapani anno accademico 2001/2002;

    -          Professore a contratto di Diritto pubblico (6 CFU) presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Palermo Corso di laurea in Servizio Sociale sede di Trapani anno accademico 2002/2003;

    -          Professore a contratto di Diritto pubblico (6 CFU) presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Palermo Corso di laurea in Servizio Sociale sede di Palermo anno accademico 2003/2004;

    -          Professore a contratto di Diritto pubblico (6 CFU) presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Palermo Corso di laurea in Servizio Sociale sede di Palermo anno accademico 2004/2005;

    -          Professore a contratto di Diritto dell’Unione europea (6 CFU) presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Palermo Corso di laurea in Lingue Moderne per il Web e Corso di Laurea in Lingue Straniere e Italiano come Lingua seconda per le Relazioni Internazionali e Interculturali anno accademico 2002/2003;

    -          Professore a contratto di Diritto dell’Unione europea (6 CFU) presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Palermo Corso di laurea in Lingue Moderne per il Web e Corso di Laurea in Lingue Straniere e Italiano come Lingua seconda per le Relazioni Internazionali e Interculturali anno accademico 2003/2004;

    -          Professore a contratto di Diritto dell’Unione europea (6 CFU) presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Palermo Corso di laurea in Lingue Moderne per il Web e in Traduzione, Italiano L2 e Interculturalità anno accademico 2004/2005;

    -          Professore a contratto di Diritto dell’Unione europea (6 CFU) presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Palermo Corso di Laurea in Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale anno accademico 2008/2009;

    -          Professore a contratto di Diritto dell’Unione europea (6 CFU) presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Palermo Corso di Laurea in Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale anno accademico 2009/2010;

    -          Professore a contratto di Diritto dell’Unione europea (6 CFU) presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Palermo Corso di Laurea in Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale anno accademico 2010/2011;

    -          Professore a contratto di Diritto dell’Unione europea- Corso integrativo su “Mercato e Trattato di Lisbona” presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Palermo Polo universitario di Agrigento anno accademico 2010/2011;

    -          Professore a contratto di Diritto dell’Unione europea- Corso integrativo su “La politica dell’immigrazione dell’Unione europea” presso Dipartimento di Scienze giuridiche, della società e dello sport dell’Università degli Studi di Palermo Polo territoriale universitario della Provincia di Trapani anno accademico 2013-2014;

    -          Professore a contratto di Diritto dell’Unione europea (9 CFU) presso la Scuola delle Scienze giuridiche ed economico-sociali dell’Università degli Studi di Palermo Polo territoriale universitario della Provincia di Trapani Corso di laurea Magistrale in Giurisprudenza anno accademico 2014/2015;

    -          Professore a contratto di Diritto dell’Unione europea (9 CFU) presso il Dipartimento di Giurisprudenza della L.U.M.S.A. di Palermo Corso di laurea Magistrale in Giurisprudenza anno accademico 2014/2015;

    -          Professore a contratto di Diritto dell’Unione europea (9 CFU) presso il Dipartimento di Giurisprudenza della L.U.M.S.A. di Palermo Corso di laurea Magistrale in Giurisprudenza anno accademico 2015/2016;

    -          Professore a contratto di European Union Law (9 CFU) presso il Dipartimento di Giurisprudenza della L.U.M.S.A. di Palermo Corso di laurea Magistrale in Giurisprudenza anno accademico 2015/2016;

    -          Professore a contratto di Diritto dell’Unione europea (9 CFU) presso il Dipartimento di Giurisprudenza della L.U.M.S.A. di Palermo Corso di laurea Magistrale in Giurisprudenza anno accademico 2016/2017;

    -          Professore a contratto di European Union Law (9 CFU) presso il Dipartimento di Giurisprudenza della L.U.M.S.A. di Palermo Corso di laurea Magistrale in Giurisprudenza anno accademico 2016/2017;

    -          Professore a contratto di Diritto dell’Unione europea (9 CFU) presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Palermo Corso di laurea Magistrale in Giurisprudenza anno accademico 2017/2018;

    -          Professore a contratto di Diritto dell’Unione europea (9 CFU) presso il Dipartimento di Giurisprudenza della L.U.M.S.A. di Palermo Corso di laurea Magistrale in Giurisprudenza anno accademico 2017/2018;

    -          Professore a contratto di European Union Law (9 CFU) presso il Dipartimento di Giurisprudenza della L.U.M.S.A. di Palermo Corso di laurea Magistrale in Giurisprudenza anno accademico 2017/2018;

    -          Membro dell’unità di ricerca diretta dai Professori M. Starita e C. Vitucci che ha preso parte al Progetto di ricerca di interesse nazionale (PRIN) delle Università di Bari, Palermo, Roma Tre e Teramo, cofinanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca, sul tema “Le nuove frontiere della cittadinanza europea”, 2007

    -          Membro dell’unità di ricerca diretta dalla Prof. A. Sciortino che ha preso parte al Progetto di ricerca di interesse nazionale (PRIN) delle Università Seconda Università degli Studi Napoli, Perugia, Roma La Sapienza, Torino e Palermo, cofinanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca sul tema “L’attuazione degli articoli 118 e 119 della Costituzione: le sue conseguenze sul sistema delle autonomie locali” (2009)

    -          Cultore di Diritto dell’Unione europea e Diritto internazionale presso l’Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Giurisprudenza dall’anno accademico 2006/2007 all'anno accademico 2017/2018;

    - Ricercatore a tempo determinato Dipartimento di Giurisprudenza LUMSA Palermo dall'anno accademico 2018/2019

    - Professore associato Dipartimento di Giurisprudenza LUMSA Palermo dall'anno accademico 2021/2022

    ESPERIENZE PROFESSIONALI

    -          Docente di Diritto del lavoro, “Corso per Agente di Sviluppo nell’ambito del Progetto Integra N. 2055/E2/I/R “Educazione globale”, Iniziativa Occupazione e Valorizzazione delle Risorse Umane” organizzato da Arcidonna Palermo (1999)

    -          Consulente legale, “Progetto Iniziativa Comunitaria NOW – 0103/E2/N/M Hermes Donne e artigianato artistico” organizzato da A.F.I.S.  e finanziato dall’Unione europea e dal Ministero del Lavoro (1999/2000)

    -          Docente di Diritto del lavoro, Corsi per “Operatori addetti al ciclo produttivo” organizzati da MATHESIS S.C.R.L. (2001)

    -          Docente di Diritto del lavoro, “Programma Operativo Regione Sicilia 2000/2006 – Q.C.S. Obiettivo I – Asse III Risorse umane. Misura 3.05 MAGISTER Riqualificazione e supporto all’integrazione dei sistemi – Progetto n. 1999/IT. 16.1PO.011/3.05/7.2 .4/00” organizzato da CESAR (2005)  

    -          Docente di Diritto dell’Unione europea, corsi di formazione per I dipendenti della Regione Siciliana organizzati dalla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Palermo, (2010)

    -          Docente di Diritto dell’Unione europea, Master in “Amministrazione locale e regionale”, organizzato dalla facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Palermo, anno accademico 2009-2010;

    -          Docente di Diritto dell’Unione europea, Master in “Amministrazione locale e regionale”, organizzato dalla facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Palermo, anno accademico 2010-2011

    -          Docente di Diritto dell’Unione europea presso la Scuola di Specializzazione per le professioni legali LUMSA Palermo I anno, anno accademico 2015/2016;

    -          Docente di Diritto comunitario presso la Scuola di Specializzazione per le professioni legali LUMSA Palermo II anno, anno accademico 2015/2016;

    -          Docente di Diritto dell’Unione europea presso la Scuola di Specializzazione per le professioni legali LUMSA Palermo I anno, anno accademico 2016/2017;

    -          Docente di Diritto comunitario presso la Scuola di Specializzazione per le professioni legali LUMSA Palermo II anno, anno 2016/2017;

    -          Docente di Diritto dell’Unione europea presso la Scuola di Specializzazione per le professioni legali LUMSA Palermo I anno, anno accademico 2017/2018;

    -          Docente di Diritto comunitario presso la Scuola di Specializzazione per le professioni legali LUMSA Palermo II anno, anno accademico 2017/2018;

    -          Docente di Diritto dell’Unione europea presso la Scuola di Specializzazioni per le professioni legali G. Scaduto I anno, anno accademico 2016/2017;

    -           Docente di Diritto dell’Unione europea presso la Scuola di Specializzazioni per le professioni legali G. Scaduto II anno, anno accademico 2016/2017;

    -          Docente di Diritto dell’Unione europea presso la Scuola di Specializzazioni per le professioni legali G. Scaduto I anno, anno accademico 2017/2018;

    -          Docente di Diritto dell’Unione europea presso la Scuola di Specializzazioni per le professioni legali G. Scaduto II anno, anno accademico 2017/2018;

    -          Abilitazione all’esercizio della professione di avvocato nell’anno 1997;

    -          Abilitazione all’esercizio della professione di avvocato dinanzi alle giurisdizioni superiori dal 23.9.2016;

    RELAZIONI A CONVEGNI E SEMINARI

    -          Relazione “La proposta di Direttiva sui servizi della Commissione europea”, al Convegno “La Direttiva Bolkestein e il GATS”, Palermo, 4 giugno 2005

    -          Relazione “L’immigrazione nella Costituzione europea tra libertà e sicurezza” al Convegno “L’Europa e i Migranti”, Palermo, 27 giugno 2005 

    -          Relazione “Verso una politica comune dell’immigrazione economica non comunitaria? Luci e ombre della proposta di direttiva della Commissione europea sul rilascio di un permesso unico e su un insieme di diritti per i lavoratori non comunitari” al Convegno “Il diritto privato europeo dal mercato interno alla cittadinanza europea”, Università degli Studi del Molise, dal 14.5.2009 al 15.5.2009

    -          Relazione “Il contributo degli immigrati alla realizzazione della Strategia di Lisbona: le direttive sui ricercatori e sui lavoratori altamente qualificati e gli sviluppi della politica UE in materia di immigrazione economica” all’Incontro di studio fra i giovani cultori delle materie internazionalistiche VIII edizione sul tema “Funzioni e limiti della cittadinanza rispetto ai fenomeni di mobilità internazionale degli individui”, Rovigo-Ferrara, dall’8.10.2010 al 9.10.2010 (selezionato mediante call for paper)

    -          Relazione “La direttiva sullo status dei cittadini di Paesi terzi che siano soggiornanti di lungo periodo: verso una nuova forma di cittadinanza?”, al Convegno “Cultura e Identità tra Conflitto e Dialogo”, organizzato dall’Associazione Giuriste Italiane,  Palermo, 21 ottobre 2010

    -          Relazione “Il principio di non discriminazione per ragioni di sesso nella giurisprudenza della Corte di Giustizia dell’Unione europea” al Convegno su “La parità tra i sessi” organizzato dall’Associazione Giuriste Italiane, dal 19.4.2012 al 20.4.2012

    -          Relazione “La riforma della Costituzione e il processo di integrazione europea” al Convegno “Fine del bicameralismo perfetto: nuove prospettive costituzionali”, Dipartimento di Giurisprudenza LUMSA Palermo, Palermo, 15 aprile 2016;

    -          Relazione “La tutela dei diritti fondamentali degli immigrati e le politiche dell’immigrazione dell’Unione europea” al Convegno “Immigration: why/why not”, Palazzolo Acreide 5 maggio 2016;

    -          Relatore unico del Workshop “La disciplina dell’immigrazione nell’Unione europea tra aspirazioni ad una politica comune e competenze statali” organizzato da LUMSA, Osservatorio Italia, Germania Europa e Konrad Adenauer Stiftung nell’ambito del ciclo di workshop “Europa: che fare? Ripensare l’Unione a 60 anni dai Trattati di Roma” presso il Dipartimento di Giurisprudenza LUMSA Palermo, 16 marzo 2017;

    -          Relazione “L’UE e le politiche del lavoro”, Convegno su “L’UE e le politiche del lavoro in Sicilia”, Agrigento, 28 luglio 2017

    - Relazione "Religion and Labour Relationship in the case-law of the Court of Justice", XX International Scientific-Practical Conference "Legal Science and Practice: Heritage, State and Prospects, Yanka Kupala State University of Grodno - Faculty of Law, 27-28 September 2018

    Componente della Redazione Diritti umani e diritto internazionale

    Componente del Comitato scientifico della Rivista La Magistratura

    Componente del Comitato Scientifico della Rivista International Journal of Law and Society


    Principali pubblicazioni

    Marco Evola, Ivana Krstić, and Fuensanta Rabadán (2023). Feminist Judgments. (a cura di) Dragica Vujadinović, Mareike Fröhlich.Thomas Giegerich, Gender-Competent LegalEducation. Cham:Springer Nature Switzerland, p.143 - 181 , ISBN: 978-3-031-14359-5

    Marco Evola, Julia Jungfleisch, and Tanasije Marinković (2023). Human Rights Law Through the Lensof the Gender Perspective. (a cura di) Dragica Vujadinović, Mareike Fröhlich, Thomas Giegerich, Gender-Competent LegalEducation. Cham:Springer Nature Switzerland, p.217 - 260 , ISBN: 978-3-031-14359-5

    Ivana Krstić, Marco Evola, Maria Isabel Ribes Moreno (a cura di) (2023). Legal Issues of International Law from a Gender Perspective. CHAM:Springer Nature Switzerland AG, vol. 3, , ISBN: 2731-8346

    Rigmor Argren, Marco Evola, Thomas Giegerich, and Ivana Krstić (2023). The Evolving Recognition of Genderin International and European Law. (a cura di) Dragica Vujadinović, Mareike Fröhlich Thomas Giegerich, Gender-Competent LegalEducation. Cham:Springer Nature Switzerland, p.261 - 303 , ISBN: 978-3-031-14359-5

    M. Evola (2023). The Fight Against Discrimination on the Grounds of Sex,Sexual Orientation and Gender Identity in the External Relations of the European Union. (a cura di) Ivana Krstić, Marco Evola, Maria Isabel Ribes Moreno, Legal Issues of International Law from a Gender Perspective. CHAM:Springer Nature Switzerland AG, vol. 3, p.1 - 33 , ISBN: 2731-8346

    M. Evola (2022). Comparing the Practice of Accession to and Withdrawal from the European Union: Commonalities in Principles and Procedures?. European Papers, vol. 7, 1, p.439 - 464

    Evola M (2022). La parità di genere nel Piano nazionale di ripresa e resilienza. Brevi considerazioni in chiave UE. La Magistratura, 1, p.95 - 100

    M. Evola (2022). Lo Stato di diritto nella procedura di ammissione all'Unione europea. (a cura di) S. Cafaro, Beni e valori comuni nelle dimensioni internazionale e sovranazionale. Napoli:Editoriale Scientifica, vol. 25, p.289 - 307 , ISBN: 979-12-5976-314-3

    Evola M,M. Evola (2020). European Union's Liability and the Right to an Effective Judicial Remedy in a Recent Judgment of the Court of Justice. (a cura di) Ihar Martinenko and Others, Issues of Civil Law and procedure: annual digest of scient. art. Rel. 5. Grodno:Yanka Kupala State University of Grodno, p.304 - 312 , ISBN: 2709-2011

    M. Evola (2020). L'art. 50 TUE tra autointegrazione ed eterointegrazione del diritto dell'Unione europea. Studi sull'integrazione europea, p.113 - 130

    M. Evola (2020). The Dispute Settlement System in the Withdrawal Agreement between the European Union and the United Kingdom. (a cura di) S.E. Chaburanava, Юридическая наука, законодательство и правоприменительная практика: закономерности и тенденции развития : сб. науч. ст. : в 2 ч. Ч. 2 / ГрГУ им. Я. Купалы ; редкол.: С. Е. Чебуранова (гл. ред.) [и др.]. - Гродно : ГрГУ, 2020. p.127 - 136 , ISBN: 978-985-582-328-6

    Evola M,M. Evola (2019). Divieto di discriminazione per motivi di religione o di convinzioni personali e Chiese: la Corte di giustizia tra garanzia di effettività della parità di trattamento e rispetto dell'identità costituzionale degli Stati membri. Il Diritto di famiglia e delle persone, 4, p.1750 - 1792

    Marco Evola (2019). The Court of Justice and the Assessment of Credibility of LGBTI Individuals' Claims for International Protection:Taking Human Rights Seriously or Ambiguously?. (a cura di) I.E. Martynenko; ed. col .: I.E. Martynenko, A.M. Vartanyan, I.Yu. Kirvel, E.L. Korol, O.A. Lastovskaya, T.S. Taranova, S.E. Cheburanova, The Problems of Civil Law and Procedure : Collection of scientific articles. Vol. 4 / Education institution. p.275 - 282 , ISBN: 978-985-582-312-5

    Evola M,Marco Evola (2019). The Weighting of the Principle of Transparency against the Principle of Effectiveness. The Ruling of the General Court in De Capitani (T-540/15) and the Legality of Trilogues: One Step Forward or Two Steps Back? . Тенденции развития юридической науки и практики совершенствования правовых институтов в условиях формирования инновационного общества . p.140 - 147 , ISBN: 978-985-582-251-7

    Evola M (2018). I lavoratori di Stati terzi nel Diritto dell'Unione europea. TORINO:G.GIAPPICHELLI , vol. 14, p.1 - 305 , ISBN: 9788892114623

    Evola M (2015). The EU-Ukraine Association Agreement between the European Neighbourhood Policy and Admission. IL DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA, p.199 - 235

    Evola M (2014). The promised land of denizenship? The Directives on researchers and highly-qualified third-country national workers and the development of EU policies on regular migration. RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO PUBBLICO COMUNITARIO, p.1297 - 1337

    Evola M (2012). Ammissione della Palestina alle organizzazioni internazionali multilaterali e promozione del diritto all'autodeterminazione del popolo palestinese. DIRITTI UMANI E DIRITTO INTERNAZIONALE, vol. 6, 1, p.176 - 182

    Evola M (2012). La Corte internazionale di giustizia e l'ammissione alle organizzazioni internazionali: la controversia relativa alla Macedonia. RIVISTA DI DIRITTO INTERNAZIONALE, vol. Anno XCV, 3, p.829 - 836

    Evola M (2012). Politica dell'immigrazione e tutela della vita familiare nella direttiva sul ricongiungimento familiare dei cittadini di Stati terzi. In: . (a cura di) Verde G, Genna A A , Immigrazione e garanzie dei diritti fondamentali. TORINO:Giappichelli, p.73 - 138 , ISBN: 97888343829431

    Evola M. (2011). Adesione all'Unione europea della Turchia e condizione giuridica dei cittadini turchi nella giurisprudenza della Corte di giustizia. (a cura di) Ennio Triggiani, Le nuove frontiere della cittadinanza europea. BARI:Cacucci Editore, p.391 - 424 , ISBN: 978-88-6611-055-2

    Evola M (2011). Interesse del minore e controllo delle frontiere in una recente pronunzia della Corte di Cassazione. GIURISPRUDENZA ITALIANA, p.68 - 74

    Evola M. (2011). La direttiva sullo status dei cittadini di Paesi terzi che siano soggiornanti di lungo periodo: verso una nuova forma di cittadinanza?. Cultura e identità: fra conflitto e dialogo. Palermo:Palazzo Comitini Edizioni, p.35 - 44 , ISBN: 978886762134

    Evola M. (2010). La riunificazione familiare dello straniero nei trattati sui diritti umani. DIRITTI UMANI E DIRITTO INTERNAZIONALE, vol. 2, 2, p.279 - 308

    Evola M (2010). Verso una politica comune dell'immigrazione economica non comunitaria? Luci e ombre della proposta di direttiva della Commissione europea sul rilascio di un permesso unico e su un insieme di diritti per i lavoratori non comunitari. L'UNIFORMAZIONE GIURIDICANEL QUADRO DELLE ISTITUZIONIE POLITICHE EUROPEE.

    EVOLA M (2010). Verso una politica comune dell'immigrazione economica non comunitaria? Luci e ombre della proposta di direttiva della Commissione europea sul rilascio di un permesso unico e su un insieme di diritti per i lavoratori non comunitari. In: FRANCESCO PAOLO TRAISCI. Il diritto privato europeo dal mercato interno alla cittadinanza europea. p.103 - 131 , ISBN: 978-88-495-1905-1

    Evola M. (2009). La Carta Blu UE: una versione aggiornata della politica del migrante Gastarbaiter. NUOVE AUTONOMIE, vol. 2/3, p.491 - 516

    Evola M (2008). Libertà del mercato e diritti sindacali nell'ordinamento comunitario: un ragionevole equilibrio o un rapporto di subordinazione?. DIRITTI UMANI E DIRITTO INTERNAZIONALE, p.410 - 416

    EVOLA M (2007). Il ricongiungimento dei migranti non comunitari tra sovranità degli stati e tutela dei diritti fondamentali. DIRITTI UMANI E DIRITTO INTERNAZIONALE, vol. 2, p.433 - 438

    EVOLA M (1996). L'azienda speciale tra centralità normativa e marginalità di fatto. SICILIAIMPRESA, vol. 58,


    Area download

    Torna su

    Area download privata

    Torna su
    
    lumsa.it
    lumsa.it
    Master I Livello

    Master I Livello

    lumsa.it Corsi di Laurea lumsa.it Master e Post Laurea

    Ateneo partner o membro di

    EUA – European University Association IFCU/FIUC – Fédération Internationale des Université Catholiques
    EURAXESS - Researchers in motion eduroam RUniPace – Rete Università per la pace
    Privacy