Mercoledì 13 aprile 2022
Ore 14.00 – 15.00
Università LUMSA – Aula ‘Emilia Valori’
Via di Porta Castello 44 – Roma
Anche online su Google Meet
I disturbi alimentari coivolgono sempre di più gli adolescenti. Se ne parlerà il 13 aprile, ore 14.00, nel corso di una lezione-incontro dell’insegnamento di Psicologia dello sviluppo e dell’educazione (Dipartimento di Scienze umane), con il coordinamento della professoressa Caterina Fiorilli, insieme a due esperte sul tema, le dottoresse Stefania e Simona Sinesi di NEVER GIVE UP Onlus.
La lezione sarà fruibile in presenza per gli studenti regolarmente prenotati, e in modalità online su Google Meet per tutti coloro che sono interessati.
Stefania Sinesi, fondatrice, presidente e direttore scientifico di NEVER GIVE UP Onlus, interverrà sulle complesse dimensioni implicate nella cura dei pazienti con Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA).
Un secondo spunto di riflessione sarà proposto dalla dottoressa Simona Sinesi, che di NEVER GIVE UP Onlus è vice presidente e direttore della comunicazione. Il suo intervento avrà lo scopo di far conoscere un progetto preventivo complesso e variegato come quello di NEVER GIVE UP che propone la prevenzione del disturbo attraverso il coinvolgimento di più attori come famiglia, scuola e istituzione pubbliche e private.
A discuterne con le due ospiti saranno le studentesse e gli studenti. Imparare a riconoscere i fattori di rischio e lavorare sulla prevenzione dei disturbi costituisce un momento formativo importante per giovani studenti iscritti ai corsi di Psicologia.
Sono oltre 3 milioni le persone che hanno problemi di peso, cibo e immagine corporea; di queste, il 70% sono adolescenti. Tra i 12 e i 25 anni, i disturbi alimentari costituiscono la prima causa di morte dovuta ad una malattia ma purtroppo solo il 10% di chi soffre chiede aiuto. Se intercettati e trattati in tempo, i disturbi dell’alimentazione possono essere curati. Per questo è fondamentale accrescere la consapevolezza dell’urgenza di prevenire e trattare queste patologie.
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582