Curriculum Vitae
Paola Dalla Torre del Tempio di Sanguinetto è Professore Associato di Cinema, Fotografia, Televisione presso la LUMSA di Roma. Si laurea nel 2001 in Scienze della comunicazione presso l’Università LUMSA di Roma. Nel 2007 consegue il Diploma di Dottorato di ricerca in Storia del cinema nelle sue interrelazioni con il teatro e le altre arti presso l’Università di Roma Tre, con una tesi sul cinema americano postmoderno. Dal 2007 al 2010 è contrattista presso l’Università della Tuscia di Viterbo nella cattedra di Storia e critica del cinema. Dal 2009 al 2012 e dal 2015 al 2018 è Ricercatore a t.d. presso la LUMSA di Roma nella cattedra di Teorie e Tecniche del linguaggio cinematografico e dal
La sua attività di ricerca si è sviluppata lungo alcune linee direttrici: il rapporto tra il cinema e il sacro e il contributo dei cattolici nella cultura cinematografica italiana; lo studio del cinema contemporaneo nelle sue implicazioni etico-filosofiche; l’analisi del genere della fantascienza nella contemporaneità; lo studio del cinema italiano neorealista e della modernità fino al sessantotto con alcuni approfondimenti sul cinema europeo. I risultati delle ricerche condotte sono stati presentati a convegni nazionali e internazionali e hanno prodotto numerose pubblicazioni scientifiche (monografie, saggi in volumi e articoli in riviste). Tra le sue più recenti pubblicazioni si ricordano: Il Marvel Cinematic Universe: una nuova forma per la serialità nel cinema?, all’interno del libro collettivo Tempi seriali. L'audiovisivo tra estetica, semiotica e teoria del cinema, in corso di stampa per Castelvecchi Editore; Dieci anni di immaginario post 11/9 nel Marvel Cinematic Universe. Cinema e Storia, n. 1, 2020; Cattolici e Cinema negli anni Trenta: il caso de "L'Illustrazione Vaticana". SOCIOLOGIA, vol. Supplemento n. 3, 2017; La «Rivista del Cinematografo» e i film targati Cines-Pittaluga: speranze, amori e delusioni. IMMAGINE, vol. 16, 2017; L’ultima ondata. Saggio sul cinema europeo del sessantotto, Studium 2013, Sognando il futuro. Da 2001: Odissea nello spazio a Inception, Rubbettino, Roma 2012.
Organizzazione o partecipazione come relatore a convegni di carattere scientifico in Italia o all'estero
- Organizzazione del Convegno internazionale "Il cinema: immagini per un dialogo tra i popoli e una cultura della pace nel Terzo Millennio", promosso dall’Ente dello Spettacolo, presso l’Università Gregoriana di Roma dal 02-12-1999 al 04-12-1999
- Organizzazione (con il Prof. Siniscalchi, LUMSA) del Festival Tertio millennio, promosso dall’Ente dello Spettacolo dal 29-11-2000 al 18-12-2000
- Partecipazione come relatrice alla Conferenza internazionale “Jeanne d’Arc au cinéma”, INSTITUT FRANÇAIS - CENTRE SAINT-LOUIS, Ambasciata di Francia presso la Santa Sede - Roma. Titolo della relazione: “Giovanna D’arco: una storia di celluloide” 04-12-2001
- Organizzazione insieme del Convegno "Cristo nel cinema. Un canone cinematografico", promosso dall’Ente dello Spettacolo, presso la Pontificia Università Urbaniana 01-12-2003
- Partecipazione come relatrice alla Conferenza “La Passione di Cristo tra scandalo e salvezza. Cinematografia e Teologie a confronto”, presso l’Università Pontificia S. Tommaso d’Aquino - Facoltà di Teologia Ecumenico-Patristica Greco-Bizantina “S. Nicola”, Bari. Titolo della relazione: “La Passione sul grande schermo: un canone cinematografico” 01-04-2004
- Partecipazione come relatrice alla Conferenza “Interpretazioni del Codice Da Vinci”, presso l'Università LUMSA - Roma. Titolo della relazione: “Analizzando The Da Vinci Code di Ron Howard” 11-05-2005
- Partecipazione come relatrice al Convegno di presentazione del suo volume “Cristo nel cinema” all’associazione MEIC presso la Domus Mariae 12-11-2005
- Partecipazione come relatrice alla Giornata di studi "Resistenza e nazismo" presso l'Università LUMSA - Roma. Titolo della relazione: Introduzione al film Rosenstrasse 19-12-2005
- Partecipazione al Seminario cinematografico semestrale “Lezioni d’autore” organizzato presso la LUMSA - Roma. Titolo della relazione: “Cinema e storia” dal 01-02-2007 al 28-02-2007
- Organizzazione (con il Prof. Siniscalchi, Lumsa) del Festival Tertio Millennio, promosso dall’Ente dello Spettacolo dal 01-12-2007 al 31-12-2007
- Partecipazione al Seminario cinematografico semestrale “Lezioni d’autore” organizzato presso la LUMSA, Roma. Titolo della relaziona: “I mestieri del cinema” dal 01-02-2008 al 28-02-2008
- Partecipazione al Seminario cinematografico semestrale “Lezioni d’autore” organizzato presso la LUMSA, Roma. Titolo delle relazioni: “Il cinema italiano degli anni Sessanta” 23-02-2009
- Partecipazione al Seminario cinematografico semestrale “Lezioni d’autore” organizzato presso la LUMSA, Roma. Titolo della relazione: “Il cinema e i cattolici” 02-03-2010
- Partecipazione come relatrice al Convegno internazionale “Il cinema italiano Neorealista”, presso l’Università di Vigo. Titolo della relazione: “Ossessione: l’inizio del neorealismo” dal 24-11-2010 al 26-11-2010
- Organizzazione e partecipazione come relatrice al Convegno “L'anti-cattolicesimo nel cinema americano contemporaneo”, Università LUMSA - Roma. Titolo della relazione: ""The Passion vs. The Da Vinci Code": tradizionalismo e anticattolicesimo a confronto" 15-12-2010
- Partecipazione come relatrice alla Semana Internacional de la Facultad de Humanidades y Ciencias de la Comunicación della Universidad CEU San Pablo di Madrid. Titolo della conferenza: “Il cinema di fantascienza e la bioetica: Gattaca” dal 11-03-2012 al 14-03-2012
- Organizzazione scientifica e partecipazione come relatrice al Convegno “Andrej Tarkovskij, un umanista cristiano nella temperie del Novecento”, presso la LUMSA (16 Maggio 2012), con una relazione dal titolo “Solaris: la risposta russa e spiritualista a 2001: Odissea nello spazio” 16-05-2012
- Partecipazione come relatrice alla Semana Internacional de la Facultad de Humanidades y Ciencias de la Comunicación della Universidad CEU San Pablo di Madrid. Titolo della conferenza: “Dracula nel cinema” dal 11-03-2013 al 17-03-2013
- Partecipazione come relatrice al Convegno “Mater Matuta. Stalking, femminicidio e violenza di genere”, presso la Camera dei Deputati. Titolo della relazione: “La rappresentazione della donna nel cinema americano contemporaneo”. 19-11-2013
- Organizzazione e partecipazione come relatrice alla Giornata di studi "Il cinema europeo del sessantotto”, presso l'Università LUMSA - Roma. Titolo della relazione: “Il cinema italiano e il ‘68”. 08-05-2014
- Partecipazione come relatrice al Convegno “Uno sguardo oltre al muro” presso l'Università LUMSA - Roma. Titolo della relazione: “Goodbye Lenin: quando la caduta del muro diventa pop”. 16-12-2014
- Partecipazione come relatrice alla Semana Internacional de la Facultad de Humanidades y Ciencias de la Comunicación della Universidad CEU San Pablo di Madrid. Titolo della relazione: “Analyzing Contemporary American Cinema” dal 11-03-2015 al 12-03-2015
- Partecipazione come relatrice al Convegno Internazionale “I cattolici e il cinema in Italia tra gli anni ’40 e gli anni ‘70”, Università degli studi di Milano. Titolo della relazione: “Giuseppe Dalla Torre e il cinema negli anni che precedono la fondazione della Orbis-Universalia” dal 08-06-2016 al 10-06-2016
- Partecipazione come relatrice al "Congreso Internacional sobre Novela policiaca. Holmes – Maigret – P. Brown”, presso l’università San Pablo CEU di Madrid. Titolo della relazione: “El relato costumbrista en la ficciòn policial de El Comisario Montalbano de Andrea Camilleri”. 23-02-2017
- Partecipazione alla Semana Internacional de la Facultad de Humanidades y Ciencias de la Comunicación de la Universidad CEU San Pablo di Madrid.Titolo della relazione “The cinema of Christopher Nolan: from Postmodernism to Renewalism” dal 07-03-2017 al 09-03-2017
- Partecipazione come relatrice alle Giornate di studi internazionali “Cartografie del microracconto. Percorsi linguistici e culturali”, presso l'Università Lumsa - Roma. Titolo della relazione: “L’arte del racconto al cinema: il cortometraggio” dal 09-05-2017 al 10-05-2017
- Partecipazione come moderatrice della Giornata di studi “Forme di vita e Radical Mediation. Persone, ambienti mediali, forme d’esperienza nell’era digitale”, presso la LUMSA di Roma 11-05-2017
- Partecipazione come relatrice alla Giornata della memoria nell'ambito del convegno “Totalitarismo, cultura, politica nell’Europa fra le due guerre”, presso l'Università LUMSA di Roma. Titolo della relazione “L’espressionismo tedesco: cinema e totalitarismo” 25-01-2018
- Partecipazione come relatrice alla giornata di studi “Cinema and History”, presso l'Universidad Complutense di Madrid. Titolo della relazione: “Italian Cinema and the ’68: history and mythology” 18-03-2018
- Partecipazione come relatrice al convegno internazionale “Cinema and advertising” presso l’Universidad Francisco De Vitoria di Madrid. Titolo della relazione: “The art of directing a commercial spot: David Lynch” dal 19-03-2018 al 22-03-2018
- Partecipazione come relatrice alla Giornata Unesco presso l'Università Lumsa - Roma. Titolo. della relazione: “Welles e Kafka a confronto: Il processo” 23-04-2018
- Partecipazione come plenary speaker al 4th International Congress on Visual Cultures, presso la Pontificia Università della Santa Croce, Roma. Titolo della relazione “The cinema of Christopher Nolan: from Nihilism to New-Spiritualism” dal 28-05-2018 al 29-05-2018
- Partecipazione come relatrice al XXIV International Conference of Film Studies, Roma Tre University, Department of Philosophy, Communication and Performing Arts con un intervento dal titolo: “Marvel Cinematic Universe: un nuovo modello di film franchise?” dal 22-11-2018 al 23-11-2018
- Partecipazione come relatrice al convegno internazionale “Cinema and advertising” presso l’Universidad Francisco De Vitoria di Madrid. Titolo della relazione: “Cinema and advertising: new form of relationships” dal 8-04-2019 al 10-04-2019
Direzione o partecipazione alle attività di un gruppo di ricerca caratterizzato da collaborazioni a livello nazionale o internazionale
- Partecipazione al gruppo di ricerca LUMSA - CSSU (Centro Studi sugli Scenari Urbani) su "I luoghi della cultura e lo sviluppo del territorio: analisi delle pratiche di valorizzazione dei luoghi della cultura, con riferimento ai rapporti istituzionali tra governo locale, governo centrale (FEC) e istituzioni ecclesiali". Ricerca finanziata dall'Università LUMSA dal 01-01-2007 al 31-10-2008
- Partecipazione al gruppo di ricerca LUMSA - CSSU (Centro Studi sugli Scenari Urbani) su "Le grandi strade a Roma e lo sviluppo della città". Ricerca finanziata dall'Università LUMSA dal 01-01-2007 al 31-10-2008
- Partecipazione al gruppo di ricerca LUMSA - CSSU (Centro Studi sugli Scenari Urbani) su " I luoghi della cultura e dello sviluppo". Ricerca finanziata dall'Università LUMSA dal 01-01-2008 al 31-10-2009
- Partecipazione al progetto Semana Internacional de la Facultad de Humanidades y Ciencias de la Comunicación de la Universidad CEU San Pablo, attivo dal 2009. La collaborazione scientifica, nell'ambito del progetto, si attua attraverso comuni progetti di ricerca in particolare nel settore della Storia del cinema (per favorire l'interazione tra differenti gruppi di ricerca appartenenti agli Atenei internazionali aderenti al progetto), scambio di programmi di didattica avanzata, scambio di conoscenze scientifiche in un contesto di ricerca internazionale. nell'ambito del progetto, ogni anno, si organizza un evento accademico internazionale che riunisce dieci professori provenienti da differenti Paesi in una serie di conferenze sui temi della Comunicación Audiovisual, Periodismo, Comunicación Digital y Publicidad dal 01-03-2009 a oggi
- Responsabilità scientifica del progetto di ricerca: Il genere della fantascienza e la postmodernità del cinema presso l'Università LUMSA di Roma. I risultati della ricerca sono stati presentati nell'ambito di convegni nazionali e internazionali (in particolare presso l'Università San Pablo CEU di Madrid) e sono stati pubblicati nel volume: Sognando il futuro. Da 2001 Odissea nello spazio a Inception, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2012 dal 01-10-2009 al 30-09-2012
- Direzione del progetto di ricerca su: L'anti-cattolicesimo nel cinema americano contemporaneo. Ricerca finanziata dall'Università LUMSA. SSD: L-ART/06; SPS/08. I risultati della ricerca sono stati presentati nell'ambito del Convegno organizzato presso la Lumsa sul tema “L’anti-cattolicesimo nel cinema americano contemporaneo”, 15 Dicembre 2010 (Relazione dal titolo “The Passion vs. The Da Vinci Code: tradizionalismo e anticattolicesimo a confronto”) dal 01-10-2010 al 30-09-2012
- Responsabilità scientifica del progetto di ricerca: I cattolici e il cinema negli anni '30 presso l'Università LUMSA di Roma. I primi risultati della ricerca sono stati presentati nell'ambito di convegni nazionali e internazionali (in particolare, il Convegno Internazionale "I cattolici e il cinema in Italia tra gli anni ’40 e gli anni ‘70”, presso l'Università degli studi di Milano, 8-10 giugno 2016, con una relazione dal titolo “Giuseppe Dalla Torre e il cinema negli anni che precedono la fondazione della Orbis-Universalia”) e sono stati pubblicati nel saggio: Cattolici e Cinema negli anni Trenta: il caso de "L'Illustrazione Vaticana", in “Sociologia”, Supplemento Vol. n. 3. dal 01-10-2015 a oggi
- Principal research scientist responsabile dei Visual Studies nell'ambito del Centro studi ReLab - Studies for urban re-evolution. ReLab è un centro di ricerca e progettazione internazionale che si occupa di città e di qualità della vita con una particolare attenzione alle persone, alla salute e all'ecosistema urbano. (www.urbanrelab.org) dal 14-03-2016 a oggi
- Dal 2018 è capogruppo della ricerca su “Cinema e serialità” presso LUMSA di Roma
- Dal 2018 è parte del gruppo di ricerca sull’ “Hate speech” presso la LUMSA di Roma
- Dal 2019 è Presidente della Commissione Residenze LUMSA
- Dal 2019 è Coordinatrice Erasmus per la laurea L19 presso la LUMSA di Roma
- Dal 2019 è membro del Gruppo Dipartimentale per la ricerca
Responsabilità di studi e ricerche scientifiche affidati da qualificate istituzioni pubbliche o Private
- Responsabile per la sezione Visual Studies nell'ambito progetto di ricerca Exploring the therapeutic benefits of biophilic design in hospital settings realizzato dal Centro di ricerca ReLab con la Fondazione Policlinico universitario A. Gemelli, Polo Scienze della Salute della donna e del bambino. In particolare, l'attività di ricerca è stata volta a definire il contributo dei visual studies, delle discipline legate al linguaggio cinematografico e degli studi legati alla realtà virtuale al Positive environmental impact design che attualmente riveste un ruolo centrale nella progettazione e nell’organizzazione degli spazi terapeutici con l'obiettivo di favorire il benessere psico-fisico del paziente. I risultati dello studio hanno consentito la progettazione di due giardini terapeutici e degli interventi negli spazi indoor del nascente Centro di Farmacologia di genere del Polo Scienze della Salute della donna e del bambino dal 15-02-2017 a oggi
- Responsabilita' scientifica per progetti di ricerca internazionali e nazionali, ammessi al finanziamento sulla base di bandi competitivi che prevedano la revisione tra pari Responsabile scientifico del progetto Intensive Programme (IP): "Il cinema italiano del neorealismo". Applicant organization: Università LUMSA. Università partner: Universidad catolica portuguesa Lisboa; Universidad San Pablo CEU Madrid; Universidad Abat Oliba CEU Barcelona; Universidad de Vigo; Jaghellonika University Cracow. Gli obiettivi del progetto, che si è caratterizzato per un approccio multidisciplinare, hanno riguardato l'incremento della mobilità dei docenti e degli studenti nell'ambito del programma Erasmus e promuovere una riflessione comune sulle tematiche connesse al Neorealismo italiano (ERA-OpObj-1); e le modalità per migliorare la qualità e il volume delle cooperazioni multilaterali tra le istituzioni universitarie europee (ERA-OpObj-2). Inoltre, nell'ambito del progetto di ricerca è stato previsto un coinvolgimento degli studenti per la disseminazione dei risultati delle ricerche condotte nei singoli Atenei partecipanti, e per lo sviluppo delle competenze interculturali dal 01-06-2010 al 31-07-2010
- Responsabile scientifico del progetto Intensive Programme (IP): "Il cinema moderno italiano: da Fellini ad Antonioni". Applicant organization: Università LUMSA. Università partner: Universidad catolica portuguesa Lisboa; Universidad San Pablo CEU Madrid; Universidad Abat Oliba CEU Barcelona; Universidad de Vigo; Jaghellonika University Cracow. Gli obiettivi del progetto, che si è caratterizzato per un approccio multidisciplinare, hanno riguardato l'incremento della mobilità dei docenti e degli studenti nell'ambito del programma Erasmus e promuovere una riflessione comune sulle tematiche connesse al cinema moderno italiano da Fellini ad Antonioni (ERA-OpObj-1); e le modalità per migliorare la qualità e il volume delle cooperazioni multilaterali tra le istituzioni universitarie europee (ERA-OpObj-2). Nell'ambito del progetto di ricerca è stato previsto un coinvolgimento degli studenti per la disseminazione dei risultati delle ricerche condotte nei singoli Atenei partecipanti, e per lo sviluppo delle competenze interculturali dal 01-06-2011 al 31-07-2011
- Responsabile scientifico del progetto Intensive Programme (IP): "Il cinema italiano del sessantotto". Applicant organization: Università LUMSA. Università partner: Universidad catolica portuguesa Lisboa; Universidad San Pablo CEU Madrid; Universidad Abat Oliba CEU Barcelona; Universidad de Vigo; Jaghellonika University Cracow. Gli obiettivi del progetto, che si è caratterizzato per un approccio multidisciplinare, hanno riguardato l'incremento della mobilità dei docenti e degli studenti nell'ambito del programma Erasmus e promuovere una riflessione comune sulle tematiche connesse al cinema italiano del sessantotto (ERA-OpObj-1); e le modalità per migliorare la qualità e il volume delle cooperazioni multilaterali tra le istituzioni universitarie europee (ERA-OpObj-2). Nell'ambito del progetto di ricerca è stato previsto un coinvolgimento degli studenti per la disseminazione dei risultati delle ricerche condotte nei singoli Atenei partecipanti, e per lo sviluppo delle competenze interculturali dal 01-06-2012 al 31-07-2012
Direzione o partecipazione a comitati editoriali di riviste, collane editoriali, enciclopedie e
trattati di riconosciuto prestigio
- Membro del comitato scientifico della Rivista "Studium" dal 01-01-2017 a oggi
- Member of the Editorial Board of the International Visual Culture Review - Global Knowledge Academics Madrid– Spain dal 01-10-2017 a oggi
Formale attribuzione di incarichi di insegnamento o di ricerca (fellowship) presso
qualificati atenei e istituti di ricerca esteri o sovranazionali
- Incarico di insegnamento nell'ambito del progetto Lifelong Learning Programme - Erasmus -Intensive Programme (IP) "CINEMA SUMMER SCHOOL": Il cinema neoralista di Vittorio De Sica. Università LUMSA. Enti partner: Universidad catolica portuguesa Lisboa; Universidad San Pablo CEU Madrid; Universidad Abat Oliba CEU Barcelona; Universidad de Vigo; Jaghellonika University Cracow dal 01-07-2010 al 31-07-2010
- Incarico di insegnamento nell'ambito del progetto Lifelong Learning Programme - Erasmus -Intensive Programme (IP) "CINEMA SUMMER SCHOOL": La modernità nel cinema di Antonioni. Università LUMSA. Enti partner: Universidad catolica portuguesa Lisboa; Universidad San Pablo CEU Madrid; Universidad Abat Oliba CEU Barcelona; Universidad de Vigo; Jaghellonika University Cracow dal 01-07-2011 al 31-07-2011
- Incarico di insegnamento nell'ambito del progetto Lifelong Learning Programme - Erasmus -Intensive Programme (IP) "CINEMA SUMMER SCHOOL": Bernardo Bertolucci e il '68. Università LUMSA. Enti partner: Universidad catolica portuguesa Lisboa; Universidad San Pablo CEU Madrid; Universidad Abat Oliba CEU Barcelona; Universidad de Vigo; Jaghellonika University Cracow dal 01-07-2012 al 31-07-2012
Conseguimento di premi e riconoscimenti per l'attività scientifica, inclusa l’affiliazione ad
accademie di riconosciuto prestigio nel settore
- Finalista al Premio “Adelio Ferrero” per i giovani critici e saggisti cinematografici con un saggio sul film di Jacques Rivette Va savoir dal 31-10-2002 al 31-10-2002
- Member of the Scientific Committee for the International Congress on Visual Culture and the Editorial Board of the International Visual Culture Review - Global Knowledge Academics Madrid - Spain dal 01-10-2017 a oggi
Specifiche esperienze professionali caratterizzate da attività di ricerca attinenti al settore concorsuale
- Collaborazione giornalistica con l’agenzia stampa SIR per gli argomenti riguardanti la Storia e la critica cinematografica dal 01-06-2002 al 2018.
- Collaborazione giornalistica con il quotidiano “Avvenire” per gli argomenti riguardanti la Storia e la critica cinematografica dal 01-05-2003 a oggi
- Docente a contratto di Storia e critica del cinema presso l’Università Pontificia Angelicum, Roma dal 01-01-2004 a oggi
- Collaborazione giornalistica nell'ambito del programma cinematografico "Effetto Notte" della TV satellitare "Tv2000". La collaborazione riguarda, in particolare, la realizzazione di servizi giornalistici audiovisivi di Storia e critica cinematografica dal 01-01-2006 al 2017.
- Docente a contratto di Teorie e Tecniche del linguaggio cinematografico nell'ambito del Corso di laurea di Scienze della comunicazione, presso l'Università LUMSA di Roma dal 01-10-2006 al 30-09-2008
- Docente a contratto di Storia e critica del cinema nell'ambito del Corso di laurea in Lingue e letterature straniere presso l’Università della Tuscia di Viterbo dal 01-10-2007 al 30-09-2009
- Docente di Soria del cinema nell'ambito del Master universitario internazionale in Biogiuridica organizzato dall'Università del Sannio in convenzione con la LUMSA, BioGem, Suor Orsola Benincasa di Napoli, Università Pontificia Angelicum, Link Campus University (Direttore scientifico: prof.ssa Laura Palazzani) dal 01-05-2008 al 30-11-2012
- Ricercatrice TD in Storia del cinema - L-ART/06 nell'ambito del Corso di laurea di Scienze della comunicazione presso l'Università LUMSA di Roma dal 01-10-2009 al 30-09-2012
- Docente di Linguaggi e stili di regia cinematografica nell'ambito del Corso di laurea in Scienze della comunicazione presso l'Università LUMSA di Roma dal 01-10-2009 al 30-09-2012
- Docente a contratto di Linguaggi cinematografici, presso la Scuola IAD, Centro e-learning dell'Università di Tor Vergata, Roma dal 01-10-2012 al 30-09-2013
- Docente a contratto in Storia del cinema nell'ambito del Corso di laurea in Scienze del Turismo presso l’Università di Tor Vergata di Roma dal 01-10-2013 al 30-09-2016
- Docente di Storia del cinema nell'ambito Master universitario di I livello in Gestione, progettazione e promozione del patrimonio storico, artistico e culturale dei beni ecclesiastici organizzato presso l'Università LUMSA di Roma in collaborazione con il Consorzio universitario Humanitas. Direttore scientifico Prof.ssa Paula Benevene dal 01-05-2014 al 31-07-2015
- Docente di Storia e critica del cinema nell'ambito del Corso di laurea in Scienze della comunicazione presso l'Università LUMSA di Roma dal 01-10-2015 a oggi
- Docente di Teorie e tecniche del linguaggio audiovisivo nell'ambito del Corso di laurea in Scienze della comunicazione presso l'Università LUMSA di Roma dal 01-10-2015 a oggi
- Ricercatrice TD in Storia e critica del cinema L-ART/06, nell'ambito del Corso di laurea di Scienze della comunicazione presso l'Università LUMSA di Roma dal 01-10-2015 a oggi
- Consulente per il programma cinematografico "Cinematografo" – RAI 1, in qualità di esperto in Storia e critica cinematografica dal 01-06-2017 a oggi
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
· Nel 1996: diploma di maturità classica, con votazione 60/60
· Nel 2001: Laurea in Scienze della comunicazione presso la LUMSA di Roma, con votazione 110/110 e lode
· Nel 2004: Tesserino di Giornalista pubblicista
· Nel 2007: Dottorato di ricerca in Storia del cinema presso l’Università di Roma Tre
· Dal 2009 al 2012: Ricercatore a tempo determinato nella classe L-ART06 presso la Lumsa di Roma
· Dal 2015 al 2018: Ricercatore a tempo determinato nella classe L-ART06 presso la Lumsa di Roma
· Dal 2019: Professore Associato nella classe L-ART/06 presso la Lumsa di Roma
PUBBLICAZIONI
ARTICOLI IN RIVISTA
2020
Dieci anni di immaginario post 11/9 nel Marvel Cinematic Universe. Cinema e Storia, n. 1, pp. 73-90, ISSN: 2281-1729
Quando la televisione cerca di diventare mediatore sociale: il caso Tredici e il problema dell'"Hate Speech". Studium, n. , pp. 146-158, ISSN: 0039-4130
2018
L’illustrazione vaticana e la sua pagina cinematografica: l’approccio dei cattolici al cinema negli anni trenta. PERSPEKTYWY KULTURY, vol. 20, p. 9-35, ISSN: 2081-1446
2017
Cattolici e Cinema negli anni Trenta: il caso de "L'Illustrazione Vaticana". SOCIOLOGIA, vol. Supplemento n. 3, p. 21-28, ISSN: 0038-0156
2017
La «Rivista del Cinematografo» e i film targati Cines-Pittaluga: speranze, amori e delusioni. IMMAGINE, vol. 16, p. 143-169, ISSN: 1128-7101
2015
Il cinema di Pasolini: dall'umanesimo al nichilismo. STUDIUM, vol. 5, p. 685-695, ISSN: 0039-4130
2014
Un grandioso progetto mai realizzato: l'Enciclopedia del cinema. RES PUBLICA, p. 31-44, ISSN: 2281-3306
2012
Hugo Cabret e The Artist: quando il cinema parla di cinema. STUDIUM, vol. 3, ISSN: 0039-4130
2010
Il cinema postmoderno e la fantascienza: l'esempio di Avatar. STUDIUM, vol. 6, p. 893-899, ISSN: 0039-4130
2009
Festival di Cannes 1959. La Nouvelle Vague arrive. STUDIUM, vol. 6, p. 935-945, ISSN: 0039-4130
2009
Il cinema di fantascienza contemporaneo e le questioni di bioetica. STUDIUM, vol. 2, p. 287-298, ISSN: 0039-4130
2009
Piccoli sguardi positivi dal cinema. I QUADERNI DI SCIENZA & VITA, ISSN: 2035-9616
2009
Una Babele di linguaggi. Il cinema contemporaneo e la globalizzazione. I QUADERNI DI SCIENZA & VITA, ISSN: 2035-9616
2008
Il cinema del Sessantotto. Riflessioni a quarant'anni di distanza. STUDIUM, vol. 1, p. 125-132, ISSN: 0039-4130
2007
Gesù di Nazareth e la Settima Arte. Ermanno Olmi e il canone cristologico. STUDIUM, ISSN: 0039-4130
2007
Specchio del presente. Il sessantaquattresimo Festival di Venezia. STUDIUM, ISSN: 0039-4130
2006
L'elefante cinese e l'America fra documentario e noir. Frammenti di passato e presente. STUDIUM, ISSN: 0039-4130
2006
The Passion e The Da Vinci Code. Relativismo e tradizionalismo all'alba del XXI secolo. STUDIUM, ISSN: 0039-4130
2005
Dalla Torre Del Tempio di Sanguinetto P (2005). Il cinema, memoria storica audiovisiva. STUDIUM, ISSN: 0039-4130
2005
Verga e il cinema. Il caso di Cavalleria Rusticana. STUDIUM, ISSN: 0039-4130
2004
Il ritorno del cinema storico-politico. Riflessioni a margine dell'ultimo Festival del cinema di Venezia. STUDIUM, ISSN: 0039-4130
2004
Il volto di Cristo sofferente. Uno specchio per l'uomo di ogni tempo. STUDIUM, ISSN: 0039-4130
2004
L'America e le sue nuove paure. Il genere della "cospirazione" e della "paranoia". STUDIUM, ISSN: 0039-4130
CONTRIBUTO IN VOLUME (CAPITOLO O SAGGIO)
2021
Il Marvel Cinematic Universe: una nuova forma per la serialità nel cinema?, in Tempi seriali. L'audiovisivo tra estetica, semiotica e teoria del cinema, Roma: Castelvecchi
2020
I mind game film: l'identità contemporanea ridefinita dai nuovi media. In Abitare i media. Esperienze e forme dal cinema ai nuovi linguaggi digitali, pp. 65-74, Napoli: Editoriale Scientifica, ISBN: 978-88-9391-915-9
2019
L'immaginario distopico di Elysium: storie, linguaggi e temi sulla salute e la malattia nelle città del futuro. In: omande di salute Significati, immaginari e prospettive multidisciplinari per comprendere il futuro del benessere, pp. 187-200, Soveria Mannelli: Rubbettino, ISBN: 9788849859546
2010
A. I. Artificial Intelligence. In: Cinema contemporaneo e questioni bioetiche. pp. 197-210, ROMA: Studium, ISBN: 978-88-382-4126-0
2010
Dalla Torre Del Tempio di Sanguinetto P (2010). Blade Runner. In: Cinema contemporaneo e questioni bioetiche. p. 183-196, ROMA: Studium, ISBN: 978-88-382-4126-0
2010
Introduzione a Cinema contemporaneo e questioni bioetiche. In: Cinema contemporaneo e questioni bioetiche. ISBN: 978-88-382-4126-0
2007
La classicità del cinema. In: Gesù di Nazareth nella settima arte (in collaborazione con Claudio Siniscalchi). p. 29-56, ROMA: Studium, ISBN: 978-88-382-4013-3
2007
La postmodernità del cinema. In: Gesù di Nazareth nella settima arte (in collaborazione con Claudio Siniscalchi). p. 91-128, ROMA: Studium, ISBN: 978-88-382-4013-3
2006
The Hours: triplice specchio per una sola realtà. In: Triplice specchio: l’ago, la penna, il registro di classe. Uno sguardo sul femminile Otto/Novecentesco (a cura di Lia Fava Guzzetta). p. 177-203, PESARO: Metauro Edizioni, ISBN: 88-87543-81-X
VOCE (IN DIZIONARIO O ENCICLOPEDIA)
2003
Bini Alfredo. In: Enciclopedia del Cinema Treccani. ISBN: 978-88-12-00151-4
2003
Bridges Lloyd. In: Enciclopedia del Cinema Treccani. ISBN: 978-88-12-00151-4
2003
Crain Jeanne. In: Enciclopedia del Cinema Treccani. ISBN: 978-88-12-00151-4
2003
Dagover Lil. In: Enciclopedia del Cinema Treccani. ISBN: 978-88-12-00151-4
2003
Dorsch Käthe. In: Enciclopedia del Cinema Treccani. ISBN: 978-88-12-00151-4
2003
Dressler Marie. In: Enciclopedia del Cinema Treccani. ISBN: 978-88-12-00151-4
2003
Dunne Irene. In: Enciclopedia del Cinema Treccani. ISBN: 978-88-12-00151-4
2003
Ferroni Giorgio. In: Enciclopedia del Cinema Treccani. ISBN: 978-88-12-00151-4
2003
Field Sally. In: Enciclopedia del Cinema Treccani. ISBN: 978-88-12-00151-4
2003
Félix Maria. In: Enciclopedia del Cinema Treccani. ISBN: 978-88-12-00151-4
2003
Semon Larry. In: Enciclopedia del Cinema Treccani. ISBN: 978-88-12-00151-4
MONOGRAFIA O TRATTATO SCIENTIFICO
2013
L'ultima ondata. Il Sessantotto e il cinema europeo (con Claudio Siniscalchi). ROMA: Studium, ISBN: 978-88-382-4206-9
2012
Sognando il futuro. Da 2001: Odissea nello spazio a Inception. Rubbettino Editore, ISBN: 978-88-498-3485-7
2007
Gesù di Nazareth nella settima arte (con Claudio Siniscalchi). Roma: Edizioni Studium, ISBN: 978-88-382-4013-3
2004
Giovanna D'Arco sullo schermo. ROMA: Studium, ISBN: 8838239401
CURATELA
2010
Cinema contemporaneo e questioni bioetiche. ROMA: Studium, ISBN: 978-88-382-4126-0
Principali pubblicazioni
Elena MosconiPaola Dalla Torre (2023). The Italian circuits of cinemas between public and private. The ENIC/ECI Case. (a cura di) Damian PollardEdward Bowen III, Film Exhibition: The Italian Context.
Dalla Torre P, (2022). Breaking Bad. Series,
Dalla Torre P. (2022). Grazie zia. Quaderni del centro sperimentale,
Dalla Torre P. (2021). Il Marvel Cinematic Universe: una nuova forma per la serialità nel cinema?. In: Paola Dalla TorreDario CecchiRiccardo Finocchi. Tempi seriali. L'audiovisivo tra estetica, semiotica e teoria del cinema. Roma:Castelvecchi, p.8 - 37 , ISBN: 978-88-3290-178-8
Paola Dalla Torre (2021). La risata del Joker. Metamorfosi dello storytelling nel cinema americano. :Studium, , ISBN: 978-88-382-5013-2
Paola Dalla Torre (2021). Raiplay e l'educazione contro l'Hate Speech: Mental e Nudes, due serie per riflettere sulla violenza in rete. (a cura di) Donatella Pacelli, Hate speech e Hate Words. Rappresentazioni, effetti, interventi. :Franco Angeli, p.63 - 75 , ISBN: 9788835131021
Dalla Torre P,Paola Dalla Torre (2020). Cinema, Storia e Società. Roma:Studium, , ISBN: 978-88-382-4954-9
Dalla Torre P,Paola Dalla Torre (2020). Dieci anni di immaginario post-11/9 nel Marvel Cinematic Universe. Cinema e storia, p.73 - 90
Dalla Torre P,Paola Dalla Torre (2020). I mind-game film: l'identità contemporanea ridefinita dai nuovi media. (a cura di) Guerino Nuccio Bovarino, Domenico Siclari, Abitare i media. Esperienze e forme dal cinema ai nuovi linguaggi digitali. Napoli:Editoriale Scientifica , p.65 - 74 , ISBN: 978-88-9391-915-9
Dalla Torre P,Paola Dalla Torre (2020). I papi e la settima arte. Dialoghi, vol. 1, p.80 - 84
Paola Dalla Torre (2020). Il cinema per tornare a vedere. Munera, vol. 2, p.117 - 123
Dalla Torre P,Paola Dalla Torre (2020). L'anima inedita di Fellini. Dialoghi, vol. 3, p.93 - 96
Dalla Torre P,Paola Dalla Torre (2020). Quando la televisione cerca di diventare mediatore sociale:il caso Tredici e il problema dell'"Hate Speech". Studium, p.146 - 158
Paola Dalla Torre, Francisco Cabezuelo, Enrique Cabezuelo (2019). EL RELATO COSTUMBRISTA EN LA FICCIÓN AUDIOVISUAL DE "EL COMISARIO MONTALBANO". (a cura di) MARÍA ISABEL ABRADELO DE USERAPABLO GUTIÉRREZ CARRERASIGNACIO ARMADA MANRIQUE, Detectives: entre la lupa y el transmedia. p.105 - 117 , ISBN: 978-84-17385-35-4
Dalla Torre P (2019). L'immaginario distopico di Elysium: storie, linguaggi e temi sulla salute e la malattia nelle città del futuro. (a cura di) Simona Totaforti, Fiammetta Pilozzi, Domande di salute SigniîŸcati, immaginari e prospettive multidisciplinari per comprendere il futuro del benessere. Soveria Mannelli (CZ):Rubbettino, p.187 - 200 , ISBN: 9788849859546
Dalla Torre P (2017). Cattolici e Cinema negli anni Trenta: il caso de "L'Illustrazione Vaticana". Sociologia, p.21 - 28
Dalla Torre P (2017). L'illustrazione vaticana e la sua pagina cinematografica: l'approccio dei cattolici al cinema negli anni trenta. , vol. 20, p. 9-35, ISSN: 2081-1446. PERSPEKTYWY KULTURY, vol. 20, p.9 - 35
Dalla Torre P, (2017). La "Rivista del Cinematografo" e i film targati Cines-Pittaluga: speranze, amori e delusioni. . IMMAGINE, vol. 16, p.143 - 169
Dalla Torre P,DallaTorreDelTempioDiSanguinetto P (2015). Il cinema di Pasolini: dall'umanesimo al nichilismo. Studium, vol. 5, p.685 - 695
DallaTorreDelTempioDiSanguinetto P (2014). Un grandioso progetto mai realizzato: l'Enciclopedia del cinema. RES PUBLICA, settembre-dicembre 2014, p.31 - 44
Dalla Torre P,DALLA TORRE DEL TEMPIO DI SANGUINETTO P; Claudio Siniscalchi (2013). L'ultima ondata. Il Sessantotto e il cinema europeo. ROMA:Studium, , ISBN: 978-88-382-4206-9
Dalla Torre del Tempio di Sanguinetto P (2012). Hugo Cabret e The Artist: quando il cinema parla di cinema. STUDIUM, vol. 3,
Dalla Torre P,Dalla Torre del Tempio di Sanguinetto P (2012). Sognando il futuro. Da 2001: Odissea nello spazio a Inception. :Rubbettino Editore, , ISBN: 978-88-498-3485-7
Dalla Torre Del Tempio di Sanguinetto P (2010). A. I. Artificial Intelligence. Cinema contemporaneo e questioni bioetiche. ROMA:Studium, p.197 - 210 , ISBN: 978-88-382-4126-0
Dalla Torre Del Tempio di Sanguinetto P (2010). Blade Runner. Cinema contemporaneo e questioni bioetiche. ROMA:Studium, p.183 - 196 , ISBN: 978-88-382-4126-0
(a cura di) (2010). Cinema contemporaneo e questioni bioetiche. In: Dalla Torre Del Tempio di Sanguinetto P. ROMA:Studium, , ISBN: 978-88-382-4126-0
Dalla Torre Del Tempio di Sanguinetto P (2010). Il cinema postmoderno e la fantascienza: l'esempio di Avatar. STUDIUM, vol. 6, p.893 - 899
DALLA TORRE DEL TEMPIO DI SANGUINETTO P (2010). Introduzione a Cinema contemporaneo e questioni bioetiche. In: DALLA TORRE DEL TEMPIO DI SANGUINETTO P (a cura di). Cinema contemporaneo e questioni bioetiche. , ISBN: 978-88-382-4126-0
Dalla Torre Del Tempio di Sanguinetto P (2009). Festival di Cannes 1959. La Nouvelle Vague arrive. STUDIUM, vol. 6, p.935 - 945
Dalla Torre Del Tempio di Sanguinetto P (2009). Il cinema di fantascienza contemporaneo e le questioni di bioetica. STUDIUM, vol. 2, p.287 - 298
Dalla Torre Del Tempio di Sanguinetto P (2009). Piccoli sguardi positivi dal cinema. I QUADERNI DI SCIENZA & VITA,
Dalla Torre Del Tempio di Sanguinetto P (2009). Una Babele di linguaggi. Il cinema contemporaneo e la globalizzazione. I QUADERNI DI SCIENZA & VITA,
Dalla Torre Del Tempio di Sanguinetto P (2008). Il cinema del Sessantotto. Riflessioni a quarant'anni di distanza. STUDIUM, vol. 1, p.125 - 132
Dalla Torre Del Tempio di Sanguinetto P (2007). Gesù di Nazareth e la Settima Arte. Ermanno Olmi e il canone cristologico. STUDIUM,
DALLA TORRE DEL TEMPIO DI SANGUINETTO P; Claudio Siniscalchi (2007). Gesù di Nazareth nella settima arte. Roma:Edizioni Studium, , ISBN: 978-88-382-4013-3
Dalla Torre Del Tempio di Sanguinetto P (2007). La classicità del cinema. Gesù di Nazareth nella settima arte (in collaborazione con Claudio Siniscalchi). ROMA:Studium, p.29 - 56 , ISBN: 978-88-382-4013-3
Dalla Torre del Tempio di Sanguinetto P (2007). La postmodernità del cinema. Gesù di Nazareth nella settima arte (in collaborazione con Claudio Siniscalchi). ROMA:Studium, p.91 - 128 , ISBN: 978-88-382-4013-3
Dalla Torre Del Tempio di Sanguinetto P (2007). Specchio del presente. Il sessantaquattresimo Festival di Venezia. STUDIUM,
Dalla Torre Del Tempio di Sanguinetto P (2006). L'elefante cinese e l'America fra documentario e noir. Frammenti di passato e presente. STUDIUM,
Dalla Torre Del Tempio di Sanguinetto P (2006). The Hours: triplice specchio per una sola realtà. Triplice specchio: l'ago, la penna, il registro di classe. Uno sguardo sul femminile Otto/Novecentesco (a cura di Lia Fava Guzzetta). PESARO:Metauro Edizioni, p.177 - 203 , ISBN: 88-87543-81-X
Dalla Torre Del Tempio di Sanguinetto P (2006). THe Passion e The Da Vinci Code. Relativismo e tradizionalismo all'alba del XXI secolo. STUDIUM,
Dalla Torre Del Tempio di Sanguinetto P (2005). Il cinema, memoria storica audiovisiva. STUDIUM,
Dalla Torre Del Tempio di Sanguinetto P (2005). Verga e il cinema. Il caso di Cavalleria Rusticana. STUDIUM,
Dalla Torre Del Tempio di Sanguinetto P (2004). Giovanna D'Arco sullo schermo. ROMA:Studium, , ISBN: 8838239401
Dalla Torre Del Tempio di Sanguinetto P (2004). Il ritorno del cinema storico-politico. Riflessioni a margine dell'ultimo Festival del cinema di Venezia. STUDIUM,
Dalla Torre Del Tempio di Sanguinetto P (2004). Il volto di Cristo sofferente. Uno specchio per l'uomo di ogni tempo. STUDIUM,
Dalla Torre Del Tempio di Sanguinetto P (2004). L'America e le sue nuove paure. Il genere della "cospirazione" e della "paranoia". STUDIUM,
Dalla Torre Del Tempio di Sanguinetto P (2003). Bini Alfredo. Enciclopedia del Cinema Treccani. ROMA:Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, p.514 - 515 , ISBN: 978-88-12-00151-4
Dalla Torre Del Tempio di Sanguinetto P (2003). Bridges Lloyd. Enciclopedia del Cinema Treccani. , ISBN: 978-88-12-00151-4
Dalla Torre Del Tempio di Sanguinetto P (2003). Crain Jeanne. Enciclopedia del Cinema Treccani. , ISBN: 978-88-12-00151-4
Dalla Torre Del Tempio di Sanguinetto P (2003). Dagover Lil. Enciclopedia del Cinema Treccani. , ISBN: 978-88-12-00151-4
Dalla Torre Del Tempio di Sanguinetto P (2003). Dorsch Käthe. Enciclopedia del Cinema Treccani. , ISBN: 978-88-12-00151-4
Dalla Torre Del Tempio di Sanguinetto P (2003). Dressler Marie. Enciclopedia del Cinema Treccani. , ISBN: 978-88-12-00151-4
Dalla Torre Del Tempio di Sanguinetto P (2003). Dunne Irene. Enciclopedia del Cinema Treccani. , ISBN: 978-88-12-00151-4
Dalla Torre Del Tempio di Sanguinetto P (2003). Félix Maria. Enciclopedia del Cinema Treccani. , ISBN: 978-88-12-00151-4
Dalla Torre Del Tempio di Sanguinetto P (2003). Ferroni Giorgio. Enciclopedia del Cinema Treccani. , ISBN: 978-88-12-00151-4
Dalla Torre Del Tempio di Sanguinetto P (2003). Field Sally. Enciclopedia del Cinema Treccani. , ISBN: 978-88-12-00151-4
Dalla Torre Del Tempio di Sanguinetto P (2003). Semon Larry. Enciclopedia del Cinema Treccani. , ISBN: 978-88-12-00151-4
Dalla Torre P (In stampa) Cattolici e Cinema negli anni Trenta: il caso de "L'Illustrazione Vaticana". . SOCIOLOGIA, vol. supplemento n. 3, p.21 - 28
Dalla Torre P (In stampa) Dieci anni di immaginario post-11/9 nel Marvel Cinematic Universe. Cinema e storia, La guerra delle immagini nel XXI secolo: cinema, TV, web, a cura di Giovanni Gozzini e Pietro Masciullo, p.73 - 90
Dalla Torre P, (In stampa) Fantascienza transumana.
Dalla Torre P (In stampa) Il Marvel Cinematic Universe: una nuova forma per la serialità nel cinema?. In: Paola Dalla Torre, Dario Cecchi, Riccardo Finocchi. Tempi seriali. L'audiovisivo tra estetica, semiotica e teoria del cinema. Roma:Castelvecchi,
Maurizio NaldiPaola Dalla Torre (In stampa) Looking for Lexical Signature in Gomorrah. (a cura di) Marta Rocchi, MediaMutations13: Audiovisual Data: Data-Driven Perspective for Media Studies.
Paola Dalla Torre (In stampa) TRANSHUMAN DYSTOPIAS: CINEMATOGRAPHIC SCIENCE FICTION AND BIOETHICAL ISSUES. (a cura di) Anna Safradini, Dystopian Worlds beyond Storytelling: Representations of De-Humanized Societies in Literature, Media and Political Discourses: Multidisciplinary Perspectives".
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582